Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-10-2012, 20:02   #1
tomb
Mukkista doc
 
L'avatar di tomb
 
Registrato dal: 30 Dec 2004
ubicazione: firenze-campy valley
Messaggi: 1.652
predefinito f 800 gs nel deserto

salve,volevo sapere chi ha portato 800 gs nella sabbia del deserto e come si comporta,se troppo peso,serbatoio posteriore se e'un problema ma penso di no nella sabbia,anzi meglio o altri problemi,o magari e' perfetta per quel tipo di terreno grazie..
__________________
ride hard-ride free!! ex r850r ora gs 1200 r honda dominator 650 del 91vespa 50 cc tre marce del 69
tomb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 20:22   #2
Alessio gs
Mukkista doc
 
L'avatar di Alessio gs
 
Registrato dal: 28 Jul 2008
ubicazione: un po qua un po la'
Messaggi: 5.922
predefinito

Dagli del gran gas e corri scarico, per un po' ti diverti poi schiatti, almeno io....ciao...
__________________
AGER
Alessio gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2012, 21:42   #3
tomb
Mukkista doc
 
L'avatar di tomb
 
Registrato dal: 30 Dec 2004
ubicazione: firenze-campy valley
Messaggi: 1.652
predefinito

non e' un buon inizio,spero arrivino risposte piu' confortanti...
__________________
ride hard-ride free!! ex r850r ora gs 1200 r honda dominator 650 del 91vespa 50 cc tre marce del 69

Ultima modifica di mattia; 02-10-2012 a 21:44 Motivo: Quoting!
tomb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2012, 10:38   #4
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Per quel tipo di terreno l'E8GS è perfetta come una valida moto da oltre 200 kg.
Richiede esperienza per portarla in planata e manico per tenercela, nonchè buon senso per fermarsi nei posti giusti per non pagar dazio.
Non è impossibile, ma i kg si sentono tutti.

Da parte della moto, si richiedono innanzitutto pneumatici adeguati - specie il posteriore.
Sulla carta lo Scorpion rally sembra essere indicato per la forma della tassellatura, ma questa è solo teoria.
Io ho tirato fuori dai guai un socio con questa moto in terra africana, nella sabbia, e non è stata cosa impossibile con i Karoo T - che sono sicuramente peggio dei Pirelli - ma eravamo quasi sul piano; se c'è da superare un cordone di dune, la suonata cambia e si richiedono sicuramente le doti menzionate per prime.

Continuando dal punto di vista moto, è da sostituire il filtro aria in carta con l'UNIFILTER in spugna (da imbibire d'olio), evitando gli altri a pannello per la minor superficie.
Tassativamente vietati filtri "performanti", tipo K&N e compagnia, a meno che si voglia girare di 90° i segni della rettifica nei cilindri!

Altro neo legato al peso sono le sospensioni: quando capita di allungare il passo nei tratti sassosi, attttttenzione agli avvallamenti che portano a comprimere le sospensioni in modo tale da far rischiare seriamente o fine corsa (con emozionanti scodate aeree) o - molto più probabile - pizzicature di camera d'aria.
Per questo bisogna autolimitarsi e montare camere rinforzate, o tubeless con trasformazione.
La seconda soluzione non sarebbe la più indicata a causa di possibili problemi di tenuta (la sabbia si infila dove mai si crederebbe), ma è sempre meglio che andare con le camere di serie.

L'ideale è cmq intervenire sulle sospensioni, sostenendo soprattutto l'anteriore, altrimenti va a finire che "prende sotto" ogni 30 m percorsi.

Buon viaggio

PS - se vai nel deserto, informati bene sulla qualità delle benzine che potrai trovare: in concessionaria su richiesta ti sostituiscono la mappatura con quella idonea per combustibile a basso numero di ottani; ricordati che il ns jet è compresso assai...

Ultima modifica di gaspare; 03-10-2012 a 12:02
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2012, 12:12   #5
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Molto interessante gaspare.

Se posso fare un aggiunta, nella scatola filtro originale sui lati interni dove si convogliano le prese d'aria laterali, ci sono delle scanalature in cui inserire degli ulteriori filtri in spugna; non sò se è una manovra contemplata tra i dati ufficiali, ma per il deserto sono abbligatori.

Per la storia della benzina, mettendo benzina con basso numero di ottani senza rimappare, si ha del peggioramento, ma la centralina non dovrebbe "adattare" automaticamente, pur risentendone nelle prestazioni?
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2012, 12:49   #6
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Continuando dal punto di vista moto, è da sostituire il filtro aria in carta con l'UNIFILTER in spugna (da imbibire d'olio),
Io sapevo che sulla sabbia andavano meglio i filtri di carta, perchè pur avendo la necessità di essere cambiati spesso, si intasano ma non fanno passare nulla, neanche l'aria ad un certo punto.
Anche le moto della Dakar usavano quelli in carta.

I filtri in spugna, usati dalle cross danno dei problemi nelle gare su sabbia, lo sò per certo avendo un amico che si è fatto molto male quando un granello di sabbia ha grippato la ghigliottina dell'accelleratore sul tutto aperto di un 250.
La spugna era oliata ma purtroppo non l'aveva pulita nell'allenamento successivo alla gara su sabbia, e quel granello piano piano è avanzato attraverso la spugna.

Toglimi un'altra curiosità! ho sentito dire che per lubrificare la catena e meglio non usare l'olio che crea un impasto abrasivo con la sabbia ma il borotalco.
Non sò se è una cazzata o meno, tu cosa usi per la catena sulla sabbia?
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2012, 13:26   #7
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

@ Roverbero: Guarda, per il filtro ai bei tempi si usava il prefiltro in carta, con quello classico in spugna a valle - esempio "ufficiale" il kit Belgarda per il Ténéré.
Chi ha corso (e non si tratta di mitomani) mi ha dato la dritta che ho girato nel post, con l'aggiunta che per farlo durare di più ci si sovrappone un pezzo di collant di nylon - che all'occorrenza può anche essere rimosso in corsa senza tante cerimonie.
Per certo la carta fa passare; il GS che ho citato è stato modificato al volo cannibalizzando un filtro di spugna di scorta per ovviare al problema.
Il granello che ha colpito l'amico è da attribuire a un non perfetto montaggio della spugna, o al fatto che l'ha lasciata quasi a secco per avere qualche frazione di CV in più.
Se è stata oliata ad hoc con l'olio giusto, e montata con tutte le attenzioni, è più facile che non passi aria, piuttosto che passi lo sporco.
...questo fino a un certo punto: se si marcia in una tempesta, dal momento che un filtro intasato non lo si può nemmeno cambiare, se non ci si ferma, si vede solo chi inchioda per ultimo: alla fine da qualche parte tirerà dentro.
Sempre ai bei tempi (quando ancora non c'era l'olio specifico - ndr) si ingrassava il labbro di tenuta con l'airbox per migliorare la tenuta nell'unico punto debole.

Per la catena - vero che l'olio crea pasta abrasiva - ma in certi ambienti, qualsiasi cosa ci metti su, te la ritrovi splendente in un men che non si dica.
Anche i più affezionati alla lubrificazione della catena alzano bandiera bianca in mezza giornata!
Dubito che il borotalco possa resistere più a lungo... la teoria è bella, ma...
Cmq se capita di far trasferimenti lunghi su asfalto, io uso olio da cambio SAE 90 - per intenderci. Quando si rimette ruota fuoristrada, si pulisce velocemente in modo autonomo senza grossi problemi; l'importante è che non sia di quelli adesivi, altrimenti si smeriglia anche il fanale posteriore!
Le regole sono tre: catena buona, con OR (ci mancherebbe altro) e corona in acciaio (o stealth).

@ Dario: stai parlando dei prefiltri forniti nel kit UNIFILER? Giusto, allora.
...tanto è vero che molti non li montano alle nostre latitudini.
Mi sono comunque posto il problema di pulirli, eventualmente... non è poi così brillante la soluzione, ma nella sabbia tutti i Santi aiutano.
Anch'io sul BRP "prefiltro" l'aria con dei segmenti di spugna sulle feritoie che aspirano sotto il parafango posteriore (!!!).

Poi, per la benzina cattiva purtroppo l'ECU non adatta nulla.
Manca il detettore di battito in testa, e non esistono correzioni di anticipo legato a questo tipo di fenomeno.
Bisogna rimappare.

Ultima modifica di gaspare; 03-10-2012 a 13:43
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2012, 14:26   #8
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Roverbero, scusa ma nella risposta mi sono perso il dettaglio del granello che avanzava nella spugna.
Allora: per questo dettaglio devo dire che è più facile che il granello abbia attraversato quasi completamente il filtro durante i lavaggi, piutosto che non nel funzionamento.
Ti spiego.
Ci sono diverse scuole di pensiero, da quelli che lavano il filtro con la benza e basta (la verde va benissimo per lesionare e gonfiare le spugne), a quelli che buttano tutto in lavatrice senza passare dal via (per la gioia della moglie et similia)... all'epoca, confuso, ho trovato il mio compromesso: lavo con kerosene (petrolio bianco) per rimuovere l'olio, e successivamente - dopo una breve soffiata per togliere i residui di solvente - lavo con acqua e detersivo per auto, ma il Nelsen piatti va benissimo!
Sciacquo energicamente e cambio acqua fino a che sul fondo del secchio non sento più i granelli di polvere con le dita.
5.
di solito devo cambiare 5 volte l'acqua prima di ritenere d'essere OK: è inquietante.
Inquietante pensare che queste particelle te le ritrovi in modo più o meno omogeneo nel filtro, a valle di un lavaggio approssimativo - anche in prossimità dell'uscita.
Lascio a voi le dovute considerazioni, cmq è più facile sia successo questo... il granello che attraversa lentamente è legato solo a situazioni di estremo intasamento, ma la moto non cammina quasi più!

Quando sei nel deserto, l'unica cosa che puoi fare da borghese è avere uno o due filtri di scorta già puliti ed oliati, ma in caso contrario si fa come si può.. c'est l'Afrique...

Ultima modifica di gaspare; 03-10-2012 a 14:28
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2012, 14:43   #9
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gaspare Visualizza il messaggio
@ Dario: stai parlando dei prefiltri forniti nel kit UNIFILER? Giusto, allora.

Non sò cosa siano questi kit di cui parli.

Io dicevo che nella scatola filtro, ai lati, ci sono due scanalature in cui io ho inserito una spugna da filtri sagomata a misura e unta con olio per filtri.

Questo mi permette di avere due filtri dell'aria, e in pratica di preservare più a lungo il filtro, quello vero. E tutto sembra fatto apposta.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2012, 14:48   #10
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Dario,

ah.
Può essere; in realtà non ho fatto mai attenzione a questo dettaglio... la volta prossima che capita, guarderò meglio.
cmq nel kit UNIFILTER di modifica, ci sono anche due cilindri di spugna da inserire negli snorkels, che servono a intercettare lo sporco più grossolano, ma non sono concepiti per essere oliati.
Per inciso, tra i vari canali per acquistare UNIFILTER c'è Touratech, ma naturalmente non è quello più economico.
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2012, 14:49   #11
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

L'idea del collant mi pare buona, sopratutto per la semplicità ed economicità del suo cambio giornaliero.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2012, 14:54   #12
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Il collant è un vecchio ma sempre funzionale sistema. In casa mia lo usano da generazioni... sia nei filtri aria, sia nei rifornimenti di carburante. Nei filtri aria delle vespe, sempre paglietta per pentole!
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2012, 19:19   #13
tomb
Mukkista doc
 
L'avatar di tomb
 
Registrato dal: 30 Dec 2004
ubicazione: firenze-campy valley
Messaggi: 1.652
predefinito

grazie delle risposte,per i filtri gia' lo sapevo,le catene per la sabbia non necessitano di lubrificazione,sono diciamo stagne......
non sapevo del collant...

vedo che e' una moto non adatta per il suo peso mi pare di capire,e provarlo sul posto mi sembrerebbe assurdo,i miei amici sono motorizzati ktm 640,quindi non starei mancoo al loro passo,meglio noleggiare un quad e mi tengo la mia moto,oppure la prendo ma scanso la sabbia....
__________________
ride hard-ride free!! ex r850r ora gs 1200 r honda dominator 650 del 91vespa 50 cc tre marce del 69
tomb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2012, 08:40   #14
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Good choice, man.

Al loro passo ci si sta: le moto da gara, specie quando girano con il pieno, sono assimilabili al GS - se non per le sospensioni che sono un'altra cosa.
Il fatto è che si va là per divertirsi, e ho la sensazione che per te è un pò un salto nel buio... il quad è comodo, ma prova con una moto leggera se puoi, almeno ti fai le ossa senza morirci sotto e la prossima volta magari accompagni con serenità il GS dove si è laureata la nonnetta che le ha dato il nome.
Ad ogni modo non facciamone un dramma: il terreno che è capace di metterti in crisi, ha di buono che è morbido! Più che una gran fatica fisica non si fa (fino a certe velocità, salvo salti idioti).
Hint: se c'è qualcuno esperto, fatti spiegare subito la manovra da fare se rimani insabbiato, altrimenti ti ci vuole un Vertol se usi la forza bruta!

Altra buona notizia: sono lieto di annunciarLe che la Sua pregiata GS esce già di serie con una catena "per la sabbia", dotata di tutti gli optionals: O-ring e corona in acciaio!
...è per questo che non l'avevo messa nella lista della spesa...
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2012, 08:52   #15
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

L'altra sera ho letto al volo qui a proposito delle mousse.
La spesa è ingente, e dal momento che non sei in gara, diciamo che il beneficio fondamentale non c'è.
...senza contare che la temperatura è alta, e la velocità mediamente pure (specie nei tratti asfaltati): le mousse, anche se ben lubrificate, sviluppano calore.
Sarà sicuramente cambiato qualcosa, ma ai famosi "bei tempi", le uniche che resistevano alle sevizie erano le Bibmousse di Michelin: da accendere un mutuo.
...poi non la puoi far dormire con le ruote a terra, altrimenti si ovalizzano...

Se non si lotta con il cronometro, in definitiva, sono da evitare.
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2012, 19:51   #16
tomb
Mukkista doc
 
L'avatar di tomb
 
Registrato dal: 30 Dec 2004
ubicazione: firenze-campy valley
Messaggi: 1.652
predefinito

@gaspare,non mi interessano le corse,anche quelle in mtb le ho abbandonate,con l'enduro e trial un po' di esperienza ce l'ho,non con i 4t....
visto che ho sempre la moglie dietro,mi ci vuole un mezzo che mi consenta di girare in piste battute,e se posso anche sabbia,ma in 2 e' un problema,e comprare una moto leggera solo per quello non e' il caso,al limite affitto qualche cosa e via. le velocita' un po' le devi tenere,giusto per non fare affondare la moto,la moto per toglierla dalla sabbia so come si fa,e' abbastanza semplice.
comunque grazie,ora vedro' cosa fare,anche perche' come ti ho detto mi ci vuole una moto comoda e che porti abbastanza bagagli,la r lo fa il g1200 anche spero anche la 800 gs,tutti ne parlano bene,ma dal vivo mi sembra misera...
grazie comunque
__________________
ride hard-ride free!! ex r850r ora gs 1200 r honda dominator 650 del 91vespa 50 cc tre marce del 69
tomb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2012, 20:11   #17
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Tranquillo fa tutto, basta che non gli chiedi la luna
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2012, 22:49   #18
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

MISERA? Accidenti che parere!
Mi sento tutto Fantozzi: "se lo dice lei...."
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2012, 23:05   #19
claudioo
Mukkista
 
L'avatar di claudioo
 
Registrato dal: 20 Nov 2005
ubicazione: MILANO
Messaggi: 815
predefinito

io partirei senza problemi con motore e copertoni ok ....poi inshallah se vai in tunisia o marocco ....inizia il tour scarico e da solo sulla sabbia e il giorno dopo decidi se continuare il viaggio su dune/sabbia , altrimenti accontentati delle numerosi sterrati e bellisimi panorami africani yalla yalla
claudioo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2012, 13:13   #20
david81
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jan 2011
ubicazione: Borgaro Torinese
Messaggi: 180
predefinito

forse gli sterrati sonno piu' facili da affrontare...
david81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2012, 16:28   #21
Marchin
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
predefinito

per la catena, meglio se non ingrassata od oliata.. evita di impastarsi
Marchin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2012, 20:47   #22
lux0
infante Mukkista
 
L'avatar di lux0
 
Registrato dal: 18 Jul 2012
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 24
predefinito

Approfitto del post per chiedervi un paio di cose in previsione di un viaggio in Marocco..qualcuno sa dirmi se è necessario fare la modifica alla centralina per benzina con basso numero di ottani e nel caso sapete dirmi a che prezzo viene fatta?

Grazie.
ciao!
lux0 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2012, 21:01   #23
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.946
predefinito

Fino a Tan Tan non è necessario, la benzina che si trova è come la nostra. Se vai oltre (nel Western Sahara) è sufficiente portarsi degli integratori di ottani. Se pensi di fare piste portati invece un filtro da carrozziere o un collant: la benzina in taniche dei villaggi è sempre piena di sabbia.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2012, 11:21   #24
tomb
Mukkista doc
 
L'avatar di tomb
 
Registrato dal: 30 Dec 2004
ubicazione: firenze-campy valley
Messaggi: 1.652
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gaspare Visualizza il messaggio
MISERA? Accidenti che parere!
Mi sento tutto Fantozzi: "se lo dice lei...."
scusa rispondo ora,ma sono infortunato e ora sono a casa,misera nella mole,in due e carica di bagagli mi sembra gracilina,non intendevo misera nel senso di estetica motore ecc......appena mi rimetto in piedi vedro' bene cosa fare
__________________
ride hard-ride free!! ex r850r ora gs 1200 r honda dominator 650 del 91vespa 50 cc tre marce del 69
tomb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2012, 17:25   #25
lux0
infante Mukkista
 
L'avatar di lux0
 
Registrato dal: 18 Jul 2012
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 24
predefinito

Grazie per la risposta!
Per curiosità, comunque, qualcuno sa il prezzo della 'modifica' mappatura?

ciao!
lux0 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©