|
02-01-2014, 09:35
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Feb 2012
ubicazione: Forlì
Messaggi: 212
|
Impanto frenante f650gs

Salve a tutti!
Anzitutto buon anno!
Buoni propositi per la mia GSina? Un impianto frenante con tubi in treccia.
L'anno scorso, durante un giro con passeggero, i freni mi hanno dato entrambi segnali di "cedimento", creando dei vuoti paurosi!
Che voi sappiate, esistono dei kit aftermarket di buona fattura, in sostituzione dei tubi originali?
Grazie a tutti!
__________________
Bmw F650gs del 2001, si parte dal basso!
|
|
|
05-01-2014, 14:39
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jul 2009
ubicazione: Faenza
Messaggi: 376
|
Io ho la rubazione in treccia metallica sulla parte anteriore (moto con ABS) e non ho mai avuto problemi, per contro il posteriore (non in treccia) mi ha creato problemi in un paio di occasioni.
Touratech aveva a catalogo le tubazioni in treccia, ma credo che se vai da un meccanico di fiducia saprà indicarti qualche artigiano che produce tubazioni idrauliche su misura.
__________________
R1150GS ADV '05
F650GS '00
CB500 Four '75
|
|
|
05-01-2014, 23:20
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Mar 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 32
|
Mi sembra strano che i tubi di freni possano dare vuoti paurosi, prova a spurgare, magari hai delle bolle d'aria in circolo.
|
|
|
07-01-2014, 10:24
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Feb 2012
ubicazione: Forlì
Messaggi: 212
|
Lo fa quando faccio dei tratti con molte curve, a pieno carico. Sia l'anteriore, che il posteriore, creano questi vuoti. Spero di riuscire a montare un bel impianto con tubi in treccia, così vado sicuro!
__________________
Bmw F650gs del 2001, si parte dal basso!
|
|
|
01-02-2014, 20:33
|
#5
|
Kappista rompiscatole
Registrato dal: 27 Jan 2005
ubicazione: Linguaglossa
Messaggi: 3.359
|
I tubi in gomma o in treccia non c'entrano nulla con i vuoti paurosi che descrivi.
Piuttosto: liquido freni, impianto ben spurgato, ecc ecc
__________________
K100 RT - 160.000 Km - La belva disumana
F650 - La baldracchina
KappadiCuori
|
|
|
03-02-2014, 09:54
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.451
|
Touratech produce tubazioni Avio sia per l'anteriore che per il posteriore.
Utilizzando molto i freni, in discesa su strade di montagna o a pieno carico, il surriscaldamento dell'impianto frenante si trasmette all'olio idraulico nel circuito che essendo in gomma si dilata aumentando il volume interno...è per questo che le leve vanno a "pacco". Questo non avviene o avviene in misura ridotta se monti tubazioni Avio rivestite in treccia metallica. E' buona norma comunque sostituire periodicamente l'olio freni curando che nel circuito non si formino bolle d'aria e in condizioni particolari utilizzare maggiormente il freno motore scalando con dovuto anticipo le marce
__________________
R1200GS
K1200RS
R100GS
|
|
|
04-02-2014, 11:04
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
|
@archimede, centrano eccome....
come dice Visca, l'olio si surriscalda, portando a dilatazioni clamorose dei condotti, non essendoci ababstanza olio per colmare il volume in +, l'impinato non lavora...
stesso problema può verificarsi con pastiglie inadatte, (leggasi brembo rosse) montate sul 1200, ovviamnete con tubi in treccia, anteriore in fading totale, dopo un pezzo abbastanza allegro in discesa, con bagaglio e donna al seguito.
|
|
|
04-02-2014, 18:05
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.451
|
Per un maggiore approfondimento:
Gran parte delle motociclette attualmente commercializzate sono dotate in fabbrica di tubazioni dell’impianto frenante in gomma. Questo tipo di tubazioni dal basso costo e dalla comunque notevole efficacia è però a volte afflitto da un problema non indifferente, il cosiddetto “effetto spugna”: la leva freno aumenta notevolmente la sua corsa con un conseguente calo delle prestazioni dell’impianto stesso e con la necessità (a parità di frenata) di aumentare notevolmente la pressione da esercitare sulla leva.
L’effetto spugna può avere diverse cause: una prima può essere la presenza di aria nell’impianto frenante, per cui l’aumento di pressione che si dà all’olio presente nelle tubazioni si dissipa in parte comprimendo tali bolle e non producendo nessun effetto utile ai fini della frenata. Per ovviare a tale inconveniente basta effettuare uno spurgo dell’impianto eliminando così tale aria.
Un’altra causa dell’effetto spugna può essere la dilatazione termica dei tubi di gomma dovuto ad un affaticamento dell’impianto stesso (in questo caso si parla di “EFFETTO POLMONE”):in seguito ad un uso prolungato e continuo dell’impianto la compressione dell’olio provoca riscaldamento che finisce con il dilatare i tubi di gomma, costituiti al loro interno da una calza telata con una bassa rigidità. In questo caso lo sforzo da imprimere a parità di frenata sarà maggiore in quanto il tubo di gomma si è dilatato e con esso l’olio all’interno dell’impianto. Inoltre sotto pressione e ad elevate temperature il tubo di gomma acquista una ulteriore capacità di deformarsi in seguito all’aumento di pressione dell’olio al suo interno. Da qui l’effetto indesiderato citato in precedenza dell’aumento della corsa della leva e del calo di prestazioni dell’intero impianto.
Per ovviare a questa seconda causa bisogna ricorrere all’uso di tubazioni che non si dilatino in caso di affaticamento dell’impianto, i cosiddetti “tubi in treccia”. Questi sono costituiti da una calza in acciaio che, alle alte temperature dell’olio nell’impianto, presenta una dilatazione termica praticamente irrilevante, anche in seguito ad un uso prolungato e stressante come può essere ad esempio la pista.
E’ evidente che anche l’olio presenta un ruolo importante all’interno dell’impianto stesso e può influire sull’effetto spugna: un olio “vecchio” e da sostituire può provocare gli stessi effetti di una dilatazione termica, in quanto essendo igroscopico (tende ad assorbire le particelle di acqua presenti nell’aria) è soggetto all’alterazione delle sue caratteristiche chimiche nel tempo, in particolare dell’incomprimibilità.
Esistono oli per circuiti frenanti di caratteristiche diverse...DOT 4..., DOT 5 (più performante) ecc. ma nella maggior parte dei casi non sono miscelabili e bisogna accertarsi che siano compatibili con i materiali (gomme, guarnizioni) con cui sono in contatto.
__________________
R1200GS
K1200RS
R100GS
Ultima modifica di Visca; 04-02-2014 a 18:41
|
|
|
10-02-2014, 09:35
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jun 2012
ubicazione: cumiana (to)
Messaggi: 61
|
Ciao a tutti, qualcuno ha cambiato " da solo" i tubi freno? io non riesco a svitare
le viti a brugola che collegano il tubo alle pinze e al serbatoio sulla leva freno.
 sono blokkatissime....
QUalche consiglio? (a parte WD40 e simili che ho già spruzzato in abbondanza). Mi secca portarla dal meccanico per una cavolo di vite...
Grazie
|
|
|
10-02-2014, 09:51
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Viti a brugola??non dovrebbero essere delle comuni viti con dado?,del 10 o 12.
Se non si svitano,dopo aver inondato di wd40 è lasciato agire,picchietta un pochino,se svitando si è spannata,procurati una bella tenaglia da cantiere,magari Knipex,stringi saldamente la vite e svitala.se pianti per bene la tenaglia non avrà scampo!
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
10-02-2014, 11:25
|
#11
|
Kappista rompiscatole
Registrato dal: 27 Jan 2005
ubicazione: Linguaglossa
Messaggi: 3.359
|
@Marchin:
Ti sei mai chiesto come mai auto da 2 tonnellate e 200 cavalli montino comunque tubi in gomma?
Il surriscaldamento dell'olio avviene quando l'impianto non riesce a smaltire il calore generato dall'attrito. E i problemi possono essere diversi.
Il surriscaldamento provoca l'ebollizione dell'olio (che fino a quando è liquido è incomprimibile) e libera gas (comprimibile).
A questo punto, tubi in gomma, tubi in treccia o tubi metallici, non è quello che fa la differenza. Non è la "dilatazione clamorosa dei condotti"  ma il fatto che stai a comprimere un gas piuttosto che un liquido, e quindi potresti avere anche dei condotti in marmo di Carrara.
Quindi il tubo in treccia non risolve il problema.
Poi che certe pastiglie smaltiscano meglio o peggio il calore, e provochino questi fenomeni precocemente è un altro discorso.
__________________
K100 RT - 160.000 Km - La belva disumana
F650 - La baldracchina
KappadiCuori
|
|
|
11-02-2014, 09:39
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jun 2012
ubicazione: cumiana (to)
Messaggi: 61
|
Quote:
Originariamente inviata da bobo1978
Viti a brugola??non dovrebbero essere delle comuni viti con dado?,del 10 o 12.
Se non si svitano,dopo aver inondato di wd40 è lasciato agire,picchietta un pochino,se svitando si è spannata,procurati una bella tenaglia da cantiere,magari Knipex,stringi saldamente la vite e svitala.se pianti per bene la tenaglia non avrà scampo!
|
si purtroppo, una brugola da 6... e facendo forza ho paura di spaccarla o spanarla  provo con la pinza da idraulico  se no sego via la rondella di rame, tanto poi cambio tutto, tubo, raccordo, rondelle e vite.
|
|
|
11-02-2014, 18:45
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
|
@archimede:
più che la creazione di gas, credo, (non ci metterei la mano sul fuoco), che sia l'olio che si dilata
|
|
|
11-02-2014, 23:03
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2007
ubicazione: Repubblica di Genova dal 1099
Messaggi: 1.201
|
Il liquido dei freni è igroscopico e quindi con il tempo assorbe l'umidità e quindi l'acqua. Come noto questa bolle a 100 gradi trasformandosi dallo stato liquido a quello gassoso. ll liquido dei freni dot 3 bolle sui 220 gradi ma con il tempo assorbendo l'acqua abbassa il punto di ebollizione ( da qui la necessità di sostituirlo a scadenze programmate ). I gas sono comprimibili mentre i liquidi no. Per questo con liquido datato e con intenso uso dei freni è possibile che a un dato momento la leva del freno o il pedale cedano andando a fine corsa senza ottenere l'effetto frenante. Per evitare questo, sopratutto con il freno posteriore che essendo ventilato di meno rispetto all'anteriore si scalda di più bisogna avere un impianto frenante tenuto a regola d'arte è cioè dischi non consumati, pastiglie non oltre il 60 % del consumo, liquido sostituito tutti gli anni. Il tubo in treccia può essere utile ma non indispensabile. Questa almeno è la mia esperienza.
__________________
F650GS 2001 110.000 km "il Mulo"
|
|
|
10-03-2014, 13:54
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jun 2012
ubicazione: cumiana (to)
Messaggi: 61
|
domanda un po'...scema: ma quanto si devono stringere le viti dei freni?
(quelle che collegano il raccordo del tubo alle pinze)
le ho cambiate (assieme al tubo ecc), con le rondelline in allumninio invece di quelle in rame che c'erano in origine,
ma se stringo troppo si spana il dado (da 12...) mah....
è che non vorrei si svitassero
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49.
|
|
|