|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-11-2013, 13:13
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
La verità sui (grandi) piccoli - Borile
Su un noto sito, nei commenti al test della Borile B450 Scrambler, la discussione ha preso una certa piega con, in primis, varie critiche al prezzo della moto, ritenuto essere alto da vari utenti intervenuti nei commenti.
Il Sig. Borile doveva davvero... friggere leggendole, se è vero che poi se ne è uscito con quella che, tra sfogo e spiegazioni, secondo me è una vera e propria "Lectio Magistralis" di interesse pari a 16, intendendo in una scala da 0 a 10.
Lunga, ma in questo caso è una fortuna.
Se l'interesse per le moto è una cultura (e lo è), qui forse c'è qualcosa da imparare su certe realtà e su come vengono gestite.
Da (clicca per il link): Moto.it
---------------------------------------------------------
Tornato dalla bella Brianza in fiore,dove i giornalisti hanno provato la Scrambler,mi sono letto tutti i commenti,e provo rispondere a vari interrogativi che ho visto.
Mi da fastidio però l'indice puntato sul prezzo.
E' alto lo so, specie se paragonato ad una qualsiasi mono giapponese.Noi non riusciamo a fare di meglio,salvaguardando questa qualità e non avendo i robot di saldatura o di montaggio .Invito quindi chiunque lo desideri e magari,convinto che il prezzo sia alto perchè si voglia guadagnare tanto,a venirmi a trovare. I perditempo stiano a casa, ma coloro che mi dimostrano ,fatture di acquisto alla mano e telefono a disposizione,che riusciranno ad acquistare a prezzi inferiori permettendoci di vendere quindi la nuova Scrambler a 6/7000 euro,ma anche fossero 8000,la riceverà in omaggio, oltre che pagargli il tempo perso per noi.
Detto questo,rispondo a quelle persone che mi hanno chiesto informazioni tecniche sul perchè dell'architettura di questo nuovo motore.
Innanzitutto, vorrei chiarire sul lato tecnologico,infatti qualcuno ha espresso perplessità su modernità e tecnologia del nuovo 450.
Dove sta scritto che si deve per forza fare qualcosa di stramoderno tecnicamente. Noi come nostra consuetudine, stiamo con i piedi per terra e preferiamo l'affidabilità a cinematismi del futuro che lasciamo fare a case più grandi e blasonate. Detto questo,veniamo ai particolari.
Il motore è fuso in terra,come di solito si usa fare per pochi numeri. Ha i suoi pro e contro,ma anche grandi case per i propri propulsori più esasperati usa questa soluzione, più pesante ma solida e resistente.
Coppa dell'olio con pompa trocoidale di grande mandata,filtro dell'olio che viene via ogni volta che cambi l'olio.Mi sembra una gran bella cosa. Frizione a dischi multipli in lega leggera in bagno d'olio ispezionabile smontando solo 6 viti di un coperchio esterno. Avviamento elettrico con generatore da 350 w. Accensione elettronica con ruota fonica a servire un'iniezione elettronica con corpo farfallato. Scatola filtro in alto al posto del serbatoio e serbatoio in lega leggera, posto in basso proprio sotto la seduta del pilota e passeggero. Tutto questo per mettere il più possibile i pesi in basso ed al centro del mezzo,per una migliore guidabilità e maneggevolezza. La scelta del gruppo termico della Ducati Monster,non è altro che un omaggio alla mitica Ducati Scrambler,che così facendo il nuovo motore si trova a lavorare proprio con un gran bel pezzo di meccanica di Borgo Panigale.
Un gran bel pezzo di meccanica, proprio così, anche se a qualcuno non va giù e se non è raffreddato a liquido. Desmodromico ,comandato da cinghia dentata,silenziosa ed affidabile, semplice ed indistruttibile,proprio come i più moderni motori automobilistici che circolano oggi. Niente radiatori, tubi, pompe ecc. Dal momento che dovevamo disegnare i nuovi carter per ospitare la termica Monster, potevamo girare il gruppo per avere scarico davanti ed aspirazione dietro. Così facendo però,si doveva disegnare anche un nuovo albero a camme,visto che in questa configurazione si sarebbe trovato a girare al contrario. I prezzi sarebbero lievitati ulteriormente, visto che non si trattava di un semplice albero a camme ma di un dispositivo desmodromico. Altro fattore che è stato analizzato,è che così facendo avremmo avuto un motore dall'architettura tradizionale e più somigliante al vecchio Scrambler, ma che si sarebbe scontrato con le mie teorie e cioè di concentrare tutte le masse in mezzo al veicolo. Poi fra l'altro io volevo solo fare un'omaggio al vecchio mono giallo/nero bolognese,ma la nuova interpretazione doveva essere prettamente in linea con i miei principi e le mie opinioni motoristiche. Quindi all'aria quasi tutti i riferimenti con il passato,il nuovo progetto doveva tener conto dei nuovi dettami tecnici,maturati dopo tanti anni di esperienza,in officina in gare o anche semplici prove,ed uscite con amici scambiandoci moto. I risultati al primo vagito di questo nuovo propulsore,hanno zittito tutti. Al banco prova, al primo lancio,come presentazione ,ha esordito con un bel 42,8 cv a 6360 rpm e 47 Nm a 6266 rpm. Scusate se è poco,infatti da allora, i dati stanno cambiando di settimana in settimana,il limite non lo abbiamo ancora raggiunto,e per dare una soglia di affibabilità assoluta,lo dobbiamo raggiungere. Quello che ha dell'incredibile è che abbiamo toccato i 10.000 giri,con 52,8 cv. Chiaro che verrrà posta in vendita con limitatore a 7500 giri, ma tanto per far capire a qualcuno quale tecnologia si nasconde dietro il design retrò di questo motore.
Freni Brembo, dischi Braking, forcella Marzocchi ed ammortizzatori Bitubo (corpo realizzato in ergal ricavato da pieno,regolazione precarico molle e regolazione freno in ritorno),solo nelle cross che fanno il mondiale troviamo di meglio.Telaio in tubi 25crmo4 di meglio non c'è.
I giornalisti che l'hanno provata,mi hanno dato grande soddisfazione nell'affermare all'unanimità la grande stabilità e maneggevolezza della moto,ed i 130 kg di peso parlano chiaro sugli sforzi fatti in ricerca di particolari leggeri.
Dimenticavo,mozzi ruota e piastre sterzo, sono di nostro disegno,ricavati da pieno in ergal.
Proprio non saprei come fare a realizzare un mono da mezzo litro circa,completamente made in Italy ,qualitativamente meglio di così.
Saluti. UB.
borile - 22/04/2013 18:48
---------------------------------------------------------
Complimenti, Borile
|
|
|
19-11-2013, 14:07
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jan 2008
ubicazione: Roma (temporaneamente)
Messaggi: 3.622
|
Chapeau..anche per il tempo perso a spiegare dimostrando interesse per le opinioni del pubblico e passsione per il proprio prodotto
__________________
Ex BMW R 1100 R - Ex Ducati Scrambler Icon - Ora Ducati Scrambler 1100 Sport
Fermone con cancelli
|
|
|
19-11-2013, 14:13
|
#3
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.364
|
...spettacolo!!........
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
19-11-2013, 14:50
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2013
ubicazione: Bologna
Messaggi: 106
|
Questo personaggio è da premiare. Condivido al 100% il suo approccio diretto con il pubblico, da troppo tempo tenuto spocchiosamente lontano da presidenti e proprietari che serenamente guardano solo i dati di vendita e non si occupano di mettere la faccia davanti al prodotto che vendono.
Sent from my iPhone using Tapatalk
|
|
|
19-11-2013, 14:58
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Aug 2006
ubicazione: Zibido San Giacomo
Messaggi: 1.056
|
un appassionato.
meno male che ce ne sono ancora.
__________________
tante jap, poi RT, poi K poi GS poi ancora RT, ma anche scooteroni vari...adesso...R1250GS ADV
|
|
|
19-11-2013, 15:13
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.169
|
viste le sue moto all'EICMA. Sono belle moto artigianali, fatte a mano ad una ad una, che naturalmente non si possono paragonare alla produzione di serie (cosa che non capisce chi ne critica il prezzo, allora che si dovrebbe dire di CR&S o Zaeta?)...se proprio avessi soldi da buttare, una in garage me la metterei
__________________
1150GS
|
|
|
19-11-2013, 15:21
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Mica poi tanti, necessariamente. Mi sono preso una piccola infatuazione (capitano...) per la Multiuso.
Mi sono informato, 5000 Euro. Si noti che, per quanto carina, la Yamaha SR400 è appena arrivata da noi a 6000... Vado sul sito Borile e vedo che si parla pure di km 0 a 3999! Poche centinaia di euro in più di un SH 150.
Non è il momento e non lo sarà ancora per un po' di mesi, sennò io che sono un meditabondo infinito, avrei anche potuto cedere, chissà.
Ultima modifica di euronove; 19-11-2013 a 15:23
|
|
|
19-11-2013, 15:22
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Condivido e apprezzo la passione e la bella realizzazione.
Quello che non ho capito è la storia del riprogettare l'albero a camme per girare il cilindro, effettivamente il cilindro rovesciato è brutto da vedere.
Ma se prendeva l'albero a camme del cilindro orizzontale, non andava bene?
|
|
|
19-11-2013, 21:07
|
#9
|
voglio un GS boxer BMW
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10.112
|
E' un Signore, persona squisita e disponibile con una grande passione e il discorso monetario x lui e' marginale. Lui ama le sue moto ed e' quello che trasmette!
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
|
|
|
19-11-2013, 21:14
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.720
|
Secondo me a questo punto ho solo voluto dimostrare:
- di essere capace di fare una moto, e va bene
- di farla per se stesso e pochi intimi, e va bene
Ma non riesco a convincermi a spendere quella cifra per quella moto, veramente, e con tutta la mia nuova volontà'.....
Forse perché' non mi emoziona più' di un ciao o di una motob, addirittura
E poi a me di quanto costa costruirla non me ne può' fregare ed meno.
Ciao
Bim
|
|
|
19-11-2013, 21:47
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2007
ubicazione: NOrd
Messaggi: 3.931
|
quoto Bim meno l'ultima riga..
__________________
Inkappato 1300 GT ---Daisy---
|
|
|
19-11-2013, 21:53
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 May 2006
ubicazione: valtellina
Messaggi: 1.964
|
personalmente la trovo un cesso di moto, dire che l'ha fatta per ricordare la scrambler è un'offesa alla scrambler stessa di ducati.
comq visto che monta degli ammortizzatori bitubo con addirittura la regolazione del precarico molla e del freno in ritorno ,, rimango spiazzato e la tentazione di staccare un'assegno è molto alta !
bè se riesce a venderne a quel prezzo buon per lui.
|
|
|
19-11-2013, 22:31
|
#13
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
Quote:
Mica poi tanti, necessariamente. Mi sono preso una piccola infatuazione (capitano...) per la Multiuso.
|
Ieri me ne è passata una sotto casa. E' la prima borile che vedo in giro in vita mia, a parte i saloni..... è molto strana.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-11-2013, 22:57
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.890
|
Dal sito Borile:
" La nuova Borile Multiuso rappresenta la massima espressione del genio di Umberto Borile "
Personalmente quando l'ho vista mi ha lasciato molto perplesso la mancanza di un serio appoggio per le cosce/ginocchia che la rendono improponibile, a mio giudizio, per l'uso in fuoristrada anche leggero, a meno che non faccia piacere trovarsi ogni poco con gli zebedei sul manubrio o che per fuoristrada si intenda quello delle foto (che si può fare anche col Ciao). Se tanto mi dà tanto, l'Alp 200 l'ha fatta il Padreterno. IMHO
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
19-11-2013, 22:58
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
Messaggi: 10.195
|
Quote:
Originariamente inviata da bim
E poi a me di quanto costa costruirla non me ne può' fregare ed meno.
Ciao
Bim
|
probabilmente lo spiegava a quei saputelli che sanno fare gli imprenditori da tastiera e sanno fare i conti...senza conoscere i costi.....
ed infatti ha proposto a quelli bravi....in azienda da me e' pienp....di andare a trovarlo e farla con 5mila euro come mi sebra di aver capito, qualcuno diceva.....ovviamente su quel blog di cui si parla....
|
|
|
19-11-2013, 23:31
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Io non so se ci spenderei tutti quei soldi. So che anni fa sono stato tentatissimo di spenderne molti di più per una Vun. Perché? Perché mi emozionava, perché è una moto in cui il gusto dell'artigianalità è così forte da farti dimenticare ogni considerazione razionale su prezzo e versatilità d'uso.
Non ho soldi da buttare, e se avessi comprato una Vun quella sarebbe stata la mia moto di uso quotidiano, non un costoso giocattolo da esibire lucido lucido vestito da fighetto all'ora dell'aperitivo.
Invece ho comprato una BMW e ci ho fatto tanti chilometri in giro per l'Europa, ma chi dice che l'emozione di guidare una Vun non sarebbe stata diversa ma altrettanto appagante?
La Scrambler è molto meno nelle mie corde di quanto non lo sia la Vun, ma l'importante è il concetto di base: comprare una moto unicamente per la passione che scatena nel cuore e non in funzione dell'uso che se ne pensa di fare. Magari in sella a una Vun non sarei partito per la Norvegia, ma chissà...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
20-11-2013, 00:01
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.169
|
..con la Vun per la Norvegia ci saresti partito sicuramente, l'unico dubbio è in che condizioni ci saresti arrivato.. : )
__________________
1150GS
|
|
|
20-11-2013, 11:15
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.784
|
premesso che condivido la passione,e capisco i costi per un costruttore artigianale,mi pongo nei panni in cui sono, ovvero di un potenziale cliente. COmprare una moto di un grande costruttore ha tutta una serie di pro e un solo contro: la massificazione.
PErche' il motivo di esistenza dell'artigiano e' uno solo: fare il prodotto di nicchia quando non addiirittura su misura.
BEnissimo, concentiramoci da clienti su questo solo aspetto:
perche' comprerei e sarei disposto a pagare tanto un oggetto di nicchia?
1)se ha una personalita' stratosfericamente appagante
2)se ha contenuti tecnici stratosferici
mettiamo che la 2 sia coperta da gente che compra per es. una desmosedici, e cose del genere e concentriamoci sulla 1.
La personalita' si puo' avere senza bisogno di componentistica esoterica ne' di prestazioni paurose.Daccordo.
QUesto dovrebbe essere il terreno di azione di uno come Borile o come CRS.
Ma una moto come la multiuso sembra un accrocchio da cortile, e' un cesso rispetto a una beta alp sua omologa.
Una moto come la scrambler a cilindro girato e' analoga a tante scrambler che posso far realizzare (se non so farmelo da solo che sarebbe il vero divertimento) da decine di preparatori italiani con i loro begli "atelier" in stile riders. E me le posso far realizzare davvero in esemplare unico partendo da un volgare dominator.
QUindi dovrei spendere tanto per un oggetto che per quanto esclusivo nemmeno e' unico?
COmprendo le motivazioni di Borile ma non potrei essere suo cliente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-11-2013, 12:47
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
A me la Multiuso piace proprio per come è stata ideata e costruita, in tante cose che sarebbe lungo elencare (dallo scarico integrato ai tre portapacchi a ribaltina da 20 kg l'uno passando per gli 84 chili in ordine di marcia). La trovo molto personale e non mi viene da pensare o cercare alternative. Beta è un marchio la cui esistenza continua ad essermi totalmente indifferente, anche ora che c'è la Multiuso.
La Scrambler invece mi fa molto meno sangue, forse anche perchè nessuna Scrambler me lo ha mai fatto.
Questi costruttori ideano e costruiscono qualcosa, per volontà e anche forzatamente con un approccio impensabile per un grande marchio. Credo che parlare di passione e cure artigianali per i dettagli non sia demagogia.
Ma è ovvio che questo non basta, loro ti mettono sul piatto la loro produzione, e tu per diventare non dico cliente, ma anche solo un mero interessato devi metterci il tuo personale ingrediente finale, che è riconoscere una personalità tale da ritenere quel mezzo almeno un po' al di sopra dei confronti con i mezzi di produzione di massa.
La CR&S fa la Duu e la Vun. La Duu è per me la moto più bella del mondo, ma quando uscì la Vun pensai: perchè comprarla, visto che nel mercato c'era già un mono stradale, la Duke 690, meno costosa, molto più prestazionale, molto meno vibrante, e con assistenza, questo perchè evidentemente al cospetto della Vun non riesco a metterci nulla "di mio" per completare l'opera iniziata da CR&S.
|
|
|
20-11-2013, 13:02
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jul 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 503
|
Umberto mi ha visto nascere. Abita a 2 km da casa mia. Amico di famiglia. Non so se quel post lo ha scritto veramente lui, ma di sicuro rispecchia molto le sue idee. Lui è fatto così...
Io non ho mai provato nessuna delle sue moto e non giudico, lo rispetto per quello che è... Un grande, grande grande appassionato.
Bello talpatalc, peccato per il nome...
__________________
ex 50 Special
ex r1150r Rockster
ex r1200gs triple black MY2012
r1200 gs ADV MY2016
|
|
|
21-11-2013, 14:31
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.383
|
Concordo pienamente, un grande appassionato e un vero imprenditore come pochi in Italia....
__________________
R100CS '82 - R80G/S '84 - K100RS 16V bianco perla '92 - K1100LT '92
R1150R '02
|
|
|
21-11-2013, 16:09
|
#22
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da bim
...
Ma non riesco a convincermi a spendere quella cifra per quella moto, veramente, e con tutta la mia nuova volontà'.....
|
I prodotti artigianali possono piacere o meno ma comunque costano....Un esempio in campo auto viene da Caterham...Solo per veri appassionati che non guardano al portafogli...   
|
|
|
21-11-2013, 16:34
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
Messaggi: 7.481
|
Ma come sempre un conto avere ragione, poi te la devono dare... in questo campo hai ragione se fai vendite... altrimenti per me questa moto potrebbe costare anche 30mila euro tempestata di diamanti. Oggi si vuole la moto totale, con questa dove vai? Come con la vespa, anche al Polo Nord!! Ci vadano... Sulle questioni tecniche non discuto, non ho le basi.
|
|
|
21-11-2013, 16:50
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
si, ma possono permettersi una marea di bocciature senza per questo necessariamente abbattersi, i numeri di vendita di cui hanno bisogno per vivere penso siano bassissimi, oltre un tot credo non riuscirebbero neanche a farle...
|
|
|
21-11-2013, 17:02
|
#25
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
"L’unità propulsiva è fornita dalla cinese Zongshen":
esclusività a mille!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47.
|
|
|