Devi fare l'iscrizione all' Fmi tramite un moto club ( credo che puoi fare direttamente anche con la Fmi direttamente senza passare per un club). La trafila è questa:
- domanda sull’apposito modulo FMI
- versamento di € 50.00 sul c/c intestato alla FMI
- fotocopia della carta di circolazione, CDP o complementare, docum di identità.
- foto a colori su carta fotografica, su sfondo neutro chiaro (2 lato sin. , 2 lato dx., 1 ant. ed 1 post.) formato 10x15 in primo piano, ruota anteriore allineata, senza accessori anche se di serie (borse, parabrezza, bauletto ecc.).
- Necessita inoltre produrre 1 foto del N° del telaio (punzonatura) leggibile, 1 foto più distanziata per individuare la posizione del suddetto numero sul veicolo, numero del motore e infine, ove presenti, targhette riassuntive.
Quindi, ricapitolando, necessitano in totale N° 9 foto in formato 10x15
Per i motoveicoli radiati d'ufficio è necessario fornire la dichiarazione di corretta conservazione e la dichiarazione dell'officina, entrambe in originale.
Poi ti metti in attesa dell'iscrizione. Ci sono tempi lunghi comunque.
Se invece vuoi iscriverla all' Asi la procedura è più semplice:
è necessario produrre copia carta di circolazione, CDP o complementare, copia documento di identità, codice fiscale e 5 foto formato 10x15 su sfondo neutro chiaro:
- vista di 3/4 anteriore lato destro
- vista di 3/4 posteriore lato sinistro
- numero telaio leggibile
- numero motore leggibile
- eventuali targhette riassuntive
- fornire anche tutti i dati tecnici e le misure del veicolo
|