Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-09-2013, 18:11   #1
PriceMan
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
Arrow Aerodinamica? Attriti interni? ...?

Perchè sulla stessa discesa della tangenziale, messe a falle a partire dalla stessa velocità (80km/h) e dallo stesso punto della tangenziale:

LA MOTO (GS1200ADV) RALLENTA

E

L' AUTOMOBILE (TOYOTA COROLLA) ACCELERA


???????????
PriceMan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2013, 18:24   #2
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Perchè l'inerzia che accumula un mezzo più pesante vince meglio gli attriti di aria o interni.

Anche con la bicicletta è uguale e pur essendo scorrevolissima una moto in folle raggiunge velocità più alte.

Ultima modifica di Roberbero; 04-09-2013 a 18:27
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2013, 18:38   #3
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.354
predefinito

nel punto in cui metti in folle hai una energia potenziale proporzionale alla massa.

La macchina, pesando circa 8 volte tanto, avrà un'energia potenziale di circa 8 volte più alta.

Questa energia potenziale vuole diventare tutta energia cinetica (cioè farti andare più veloce). Solo che gli attriti glielo impediscono.

Evidentemente la macchina ha - in proporzione al suo peso - meno attriti di una moto.

Ed è logico che sia così. L'attrito con l'aria della moto è certo meno grande di quello di una macchina (hai molta meno superficie esposta). Ma - in proporzione al peso dei mezzi - è sicuramente molto più grande. Mentre la macchina è altamente aerodinamica, un tipo su una moto piena di spigoli non lo è per niente.

Credo che lo stesso si possa dire degli attriti di rotolamento e dei cuscinetti. Più bassi sulla moto, in valore assoluto, ma non rispetto al peso dei mezzi.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 09:15   #4
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
predefinito

La fisica per tutti ....

Un corpo su un piano inclinato (la discesa della tangenziale) e' sottoposto all'azione della forza di gravita' moltiplicata per il seno dell'angolo di inclinazione della discesa (e quando scrivo seno non cominciate a fantasticare, visto che e' giovedi ... )

Quindi, a parita' di inclinazione, l'accelerazione a cui sarebbero sottoposti i 2 veicoli a causa della sola forza di gravita' e' la medesima.
La forza di "spinta" dovuta alla gravita' la si puo calcolare tramite la semplice formula F=ma, cioe' forza = massa x accelerazione.

Allora perche' l'auto aumenta velocita' mentre la moto la diminuisce?

Semplicemente perche' le forze che si oppongono al moto, cioe' gli attriti, sono nel caso dell'auto minori e nel caso della moto maggiori della forza dovuta alla gravita'.

Probabilmente alla velocita' a cui hai effettuato la prova la maggiorparte degli attriti e' dovuta alla resistenza aerodinamica ... e' risaputo che il Cx in una moto e' molto peggiore che in un auto.

Quindi hai semplicemente scoperto che una moto e' molto meno aerodinamica che un'auto ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 09:51   #5
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

se fosse solo per un fattore di aerodinamica vorrebbe dire che a pari velocità la moto impiegherebbe + potenza per avanzare rispetto all'auto.
sempre riferito ai 2 modelli di questo caso.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 09:56   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

a parte che a 80km /h l'aerodinamica conta relativamente, la potenza richiesta per avanzare e' proporzionale al prodotto del cx per la sezione frontale. E' chiaro che la moto ha un cx molto peggiore della auto dato il suo profilo "tortuoso", ma ha anche sezione frontale inferiore. Alla fine puo' essere che il risultato non sia scontato, certe auto richiedono meno potenza della moto e certe di piu' per andare a una deterninata velocita'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 10:05   #7
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

effettivamente bisogna riconoscere che l'adv ha un cx e la sezione frontale di un muletto da magazzino.




si somigliano molto.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 10:22   #8
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

si possono azzardare dei confronti. Una gs adv con 100 cv non riesce a toccare i 200 effettivi, forse stara' sui 190 o poco piu'. Con la stessa potenza una vettura 1600 da famiglia puo' andare abbastanza vicino, forse 10 km di meno. Un suv sta sui 170 .
PEr andare a 100 km/h a una macchina bastano meno di 20 cv, una moto leggera con 20 cv potra' fare i 130-140, ma una moto come un k1600GT fara' i 110-120.
Diciamo che la moto si salva con un lieve vantaggio probabilmente perche' la sezione frontale e' talmente meno che anche con un cx pessimo se la cava.
A tal proposito ricordo pero' la opel calibra del 1990 o poco dopo, che con un cx di 0,26 si permetteva di fare la bellezza di 230 effettivi con "soli" 150 cv nella versione aspirata. Con un suv attuale con 150 cv forse fai i 200 .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 10:25   #9
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.042
predefinito

cazzo l'opel calibra
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 10:27   #10
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.042
predefinito

ogni volta che la sento nominare o la vedo (una ogni decade) mi viene solo questo commento, ma non ho capito se è positivo o negativo
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 10:40   #11
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

da WIKI (ma c'è uguale anche nella sezione tecnica del sito yamaha)

La potenza del motore delle automobili, motociclette o di qualsiasi mezzo stradale, può variare da pochi chilowatt fino a svariate centinaia.
La relazione che lega la velocità con la potenza erogata dal motore è influenzata da molti fattori ma, in via generale, si può affermare che la potenza richiesta dall'automobile per avanzare varia con linearità al variare della velocità sino a una certa soglia (indicativamente 30 km/h) per poi essere proporzionale al cubo della velocità.
Questo perché raddoppiando la velocità la resistenza aerodinamica (forza) aumenta di quattro volte e la potenza è data dalla velocità moltiplicata la forza necessaria a vincere la resistenza aerodinamica (forza). Ne segue che per poter andare ad un'andatura doppia bisogna che la potenza aumenti di otto volte, cioè del cubo della velocità.
Si può presumere allora che con un'autovettura, se per viaggiare a 70 km/h sia necessaria 1/6 in più della potenza rispetto a 60 km/h ovverosia 4 kW, non vale lo stesso per passare da 150 a 160 km/h (circa 10 kW). Quindi con un'automobile da 35 kW si raggiungono i 130 km/h, ma con una da 70 kW non si arriva ai 260 km/h, ma all'incirca ai 175 km/h.
Questo accade perché fino alla velocità limite le forze da vincere per fare avanzare il veicolo sono quelle degli attriti meccanici e dell'attrito volvente degli pneumatici, pertanto, essendo la resistenza praticamente costante, la potenza (prodotto di forza per velocità), varia linearmente.
Oltre questa velocità (indicativamente 30 km/h) la componente di resistenza, prima trascurabile, dovuta all'aerodinamica diviene preponderante e variando col quadrato della velocità la sua forza, è sufficiente anche un modesto aumento della velocità per fare aumentare notevolmente la potenza necessaria.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 10:45   #12
louis
Il precursore di QdE
 
L'avatar di louis
 
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Bagnacàudia
Messaggi: 750
predefinito

Magari controllare la pressione delle gomme?
__________________
Keep calm and bògia nèn
louis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 11:10   #13
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
Red face

mah............
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 11:13   #14
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
a parte che a 80km /h l'aerodinamica conta relativamente
I ciclisti non la pensano allo stesso modo.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 11:16   #15
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.042
predefinito

si ma hanno anche 1/2kw a disposizione :P
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 11:22   #16
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

..anche i camperisti che dimenticano gli oblo sul tetto aperti contro vento la pensano diversamente........
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 11:31   #17
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
si ma hanno anche 1/2kw a disposizione :P
Si parlava di moto-auto in discesa. Non sò quanti cavalli abbia la forza di gravita.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 11:35   #18
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.222
predefinito

Tente a mente che la moto ha un coefficiente areodinamico peggiore di quello di un autotreno...
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 11:36   #19
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

t'avevodetto...io
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 11:47   #20
cocram
Mukkista
 
L'avatar di cocram
 
Registrato dal: 01 Mar 2009
ubicazione: Bazværa
Messaggi: 906
predefinito

Chi c'ha un tubone di Newton da far due prove?
__________________
R1150GS Adventure '02. 2cento21mila e un po'...
cocram non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 11:50   #21
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

e infilarci una adv e una corolla?
dopo aver tolto l'aria ovviamente.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 11:53   #22
cocram
Mukkista
 
L'avatar di cocram
 
Registrato dal: 01 Mar 2009
ubicazione: Bazværa
Messaggi: 906
predefinito

ci vuol anche la bombola per quelli che guidano.
__________________
R1150GS Adventure '02. 2cento21mila e un po'...
cocram non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 12:05   #23
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.222
predefinito

Ma poi dovrebbero essere sferiche.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 12:08   #24
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.354
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
se fosse solo per un fattore di aerodinamica vorrebbe dire che a pari velocità la moto impiegherebbe + potenza per avanzare rispetto all'auto.
sempre riferito ai 2 modelli di questo caso.
non necessariamente.

Diciamo che andiamo agli 80km/h e la moto usa X kW per contrastare la resistenza dell'aria. La macchina ne userà probabilmente di più. Esageriamo e diciamo 2X kW.

Però, in discesa, la moto/macchina ha un'accelerazione verso il basso che è proporzionale alla massa. E quindi la macchina ha circa 8 volte tanto in accelerazione data dal suo peso, che non la moto.

Quindi, anche se la macchina ha bisogno del doppio per vincere la resistenza aerodinamica, ha 8 volte tanto di accelerazione da poter usare, a causa del peso maggiore

E quindi la macchina accelera, la moto no.

Lo stesso succede quando andate a sciare. Sulla stessa discesa un adulto va giù più veloce di un bambino di due anni. Nonostante l'adulto abbia più sezione frontale per frenarlo e più area di sci a contatto con la neve creando attrito.

Semplicemente, il rapporto attriti dell'adulto/attriti del bambino è più basso del rapporto (peso adulto/peso bambino).

Una cosa simile la si vede anche nelle navi (nonostante qui la conversione sia da energia cinetica a energia cinetica + attriti e non da energia potenziale a energia cinetica + attriti). Una petroliera ha molta più area frontale di un catamarano. E ha anche molto più attrito del catamarano avendo uno scafo meno aerodinamico. Nonostante questo, se porto entrambi ai 20km/h e poi li lascio andare, la petroliera si fermerà parecchio dopo.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2013, 12:16   #25
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

'un fa na piega...
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©