|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-08-2013, 11:51
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 May 2012
ubicazione: Pavia
Messaggi: 116
|
Quesito/curiosità motore boxer
Ciao a tutti,
in questi freschi giorni di fine agosto mi è sorta una domanda che vorrei condividere con voi: come mai il motore boxer non è poi così tanto diffuso, eccezion fatta per le nostre BMW della serie R? Che io sappia non ci sono altre aziende motociclistiche che producono mezzi con questa configurazione, come mai?
Ho provato a darmi una risposta, ma non molto convincente ovvero che è un motore che scalda e vibra parecchio, è godibile ai bassi regimi, ma anche altre lo sono. Si tratta quindi di qualche motivo tecnico o di produzione (es. costi)?
Lamps
__________________
SV650S 2006->R1200GS triple Black 2012
|
|
|
26-08-2013, 12:47
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Aug 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.018
|
Da come dici sembra che le nostre BMW delle serie R non siano ai vertici delle classifiche di vendita da anni, come invece sono
__________________
R9T Scrambler
(ex: GS Adv 2010, GS Adv 2009, F800GS)
|
|
|
26-08-2013, 12:52
|
#3
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
A parte le questioni di immagine, al giorno d'oggi non c'è nessun vantaggio a produrre motori boxer rispetto ad altre configurazioni, anzi.
BMW (dopo averne deciso e poi revocato il pensionamento all'inizio degli anni '90) produce boxer per ragioni di continuità storica ed originalità del marchio, ma negli anni ha dovuto lottare duramente con i limiti di tale soluzione per renderli meno penalizzati rispetto ad altre architetture.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-08-2013, 12:56
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
Messaggi: 489
|
forse intende come mai questo schema meccanico non e' stato proposto da nessuna altra Casa, tranne il plurifrazionato honda della Goldwing...
Forse perche' se l'avessero costruito dei giapponesi sarebbe stato il motore definitivo??
__________________
R1100GS '99
|
|
|
26-08-2013, 12:58
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 May 2012
ubicazione: Pavia
Messaggi: 116
|
Burik, mi spiego meglio perchè forse non l'ho fatto prima: non capisco come mai, a parte BMW, nessun'altra azienda motociclistica produca e venda moto con questo motore. Lo trovo curioso, tu no?
__________________
SV650S 2006->R1200GS triple Black 2012
|
|
|
26-08-2013, 13:00
|
#6
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
Quote:
ovvero che è un motore che scalda e vibra parecchio
|
al contrario, quando nacque un secolo fa aveva proprio il pregio di essere ben raffreddato dall'aria della corsa e ben bilanciato grazie alla simmetria del movimento dei due pistoni.
Oggi che ci sono radiatori e contralberi i due pregi, allora impagabili, hanno assunto un'importanza del tutto marginale.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-08-2013, 13:04
|
#7
|
Guest
|
Forse perché essendo una icona del marchio e non dando nessun vantaggio meccanico nessun costruttore ha interesse a produrlo .
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
|
|
|
26-08-2013, 13:06
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 May 2012
ubicazione: Pavia
Messaggi: 116
|
Grazie Rasù per le spiegazioni, tra l'altro proprio il fatto di essere un motore "particolare" e di personalità sono i motivi che me lo fanno piacere!
__________________
SV650S 2006->R1200GS triple Black 2012
|
|
|
26-08-2013, 13:09
|
#9
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
comunque la DNEPR produce ancora boxer, vecchi cloni del BMW 2 valvole, e forse qualche casa cinese.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-08-2013, 13:32
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
Messaggi: 489
|
concordo con rasu',
c'e' da dire pero' che nonostante altre configurazioni a due cilindri moderne possano essere performanti, compatte e diano piacere di guida il feeling e l'erogazione che ha il 2-boxer a mio avviso rimangono peculiari e uniche...
tipicamente tedesco il continuo affinamento di un progetto vecchio, che a me ricorda da vicino il 6-boxer delle porsche.
__________________
R1100GS '99
|
|
|
26-08-2013, 13:44
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Feb 2011
ubicazione: Fano
Messaggi: 2.124
|
I limiti di questo motore cominciano però a farsi sentire e và tutto bene finchè la moda di queste alte cilindrate è in auge ma in generale, la tendenza è verso la riduzione di cilindrata. Credo che un 600 cc Boxer non potrebbe sopravvivere alle performance di qualsiasi altro motore moderno dallo schema "tradizionale" e infatti in BMW, per le cilindrate minori, utilizza il Rotax. Perfomace a parte, credo che il Boxer sia il più bel motore in circolazione.
__________________
_________________________________________
R1150R - K1200R - R1200GS Namibia Orange (La Tigre)
|
|
|
26-08-2013, 14:13
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Aug 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.018
|
windofchange
Ti sei spiegato bene e la domanda è pertinente. Facevo solo della facile ironia su come hai presentato il Boxer. I due cilindroni sono il biglietto da visita di BMW Motorrad...come ha ben detto valeleon71 "essendo una icona del marchio e non dando nessun vantaggio meccanico nessun costruttore ha interesse a produrlo". Di sicuro è un motore dalla "forte personalità"
__________________
R9T Scrambler
(ex: GS Adv 2010, GS Adv 2009, F800GS)
|
|
|
26-08-2013, 14:17
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.102
|
Diciamo che alcune architetture sono care alle varie case per motivi storici e perché ormai si identificano con quel motore: penso al boxer per Porsche, al V12 per Ferrari, al bicilindrico a V per Guzzi.
Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
26-08-2013, 14:21
|
#14
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
il V guzzi fu a suo tempo clonato da honda (che nel corso della sua carriera di costruttore ha riproposto in pratica tutte le architetture esistenti al mondo aggiungendone pure di proprie).... suppongo che un pensierino anche al boxer 2 cil. lo abbiano fatto, decidendo poi di non proseguire il progetto per varie ragioni.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-08-2013, 14:30
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: fiorenzuola d' arda
Messaggi: 807
|
Analogo discorso, penso, potrebbe benissimo anche rappresentare Guzzi, con il suo classico e intramontabile V
( mi avete anticipato......)
__________________
where you can go with a horse, you can also go with the G/S PD
Ultima modifica di super bike; 26-08-2013 a 14:34
|
|
|
26-08-2013, 14:34
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
|
ma il telelever non c entra niente con la scelta del motore da usare?
__________________
Rt 180000
|
|
|
26-08-2013, 14:36
|
#17
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
non credo, bmw faceva boxer ben prima di introdurre il telelever ed ha fatto modelli non-boxer con il telelever.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-08-2013, 14:37
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Feb 2011
ubicazione: Fano
Messaggi: 2.124
|
Altra peculiarità Bmw.
__________________
_________________________________________
R1150R - K1200R - R1200GS Namibia Orange (La Tigre)
|
|
|
26-08-2013, 15:03
|
#19
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.379
|
rispetto a un 2-3-4 cil in linea:
- distribuzione più complessa
- maggiore ingombro
- sporge di parecchio, rendendone il posizionamento limitato, oltre a mettere "all'aperto" elementi potenzialmente fragili (carburatori, o chi per loro)
- più pezzi da lavorare (e quindi anche più pesante)
fatico invece a trovare vantaggi, tranne forse il bilanciamento innato.
Essenzialmente è una questione di tradizione.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
26-08-2013, 15:20
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Il telelever ha bisogno di molto spazio, proprio dove il boxer ne lascia di libero.
|
|
|
26-08-2013, 15:31
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
Quesito/curiosità motore boxer
Avendo avuto una diane, avendo attualmente una Subaru boxer diesel (vengo da Audi Tdi) e una GS1200, sarà facile intuire che sono di parere contrario.
La configurazione boxer conferisce un impareggiabile piacere di guida. Poco m'importa delle performance scritte sui pezzi di carta.
Non possono essere tutte fortunate coincidenze:
-i GS sono stravenduti;
- sono sempre in cima alle comparative;
- chi li prova spesso viene stregato;
- la Honda monta un 6boxer sul suo modello più lussuoso, che punta tutto sul piacere di guida: la GW;
- la Porsche è considerata un po' da tutti come UNICA supercar veramente godibile e guidabile quotidianamente;
- il ricordo che ho della diane - identico a quello di tutti coloro che l'hanno avuta - è quello di un'auto straordinariamente elastica e piacevole.
E parliamo di un motore da 600 cc che spinge un'auto, non di un 1200 che spinge una moto.
Essenzialmente a mio avviso allontanarsi dal 4 in linea oltre a creare problemi di spazio, costa: devi fare due testate, due iniettori perfettamente sincronizzati, raddoppiare la distribuzione, avere due corpi cilindro ecc...
Sent from o'telefn using tappatopalk
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
Ultima modifica di saveriomaraia; 26-08-2013 a 15:37
|
|
|
26-08-2013, 15:42
|
#22
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
si, vabbè
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-08-2013, 15:50
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
Ah, sei un eletto col K.
Ok ok, scusa ho sbagliato, perdonami, sono dal lato della massa incompetente.
Sent from o'telefn using tappatopalk
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
|
|
|
26-08-2013, 15:52
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Su una configurazione di motore differente, sarebbe più complicato:
|
|
|
26-08-2013, 16:01
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Feb 2011
ubicazione: Fano
Messaggi: 2.124
|
Questa è pornografia motociclistica!
Non si dovrebbero postare foto delle nostre amate completamente svestite!
Qualcuno banni biwu!
__________________
_________________________________________
R1150R - K1200R - R1200GS Namibia Orange (La Tigre)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52.
|
|
|