Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-08-2013, 13:42   #1
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito Trasudazione cardano

Ciao a tutti.....

Ieri fatto un viaggio di 760km, con una sola sosta per fare carburante, dopo 440km. Premetto di essere partito a mezzogiorno, quindi ho viaggiato nelle ore più calde, dove l'asfalto in autostrada era rovente....
Giunto a destinazione, mi sono accorto che nella parte inferiore del cardano, dove c'è lo snodo in gomma, c'è una piccola trasudazione, di colore bianco...
A me é sembrato che date le elevate temperature di esercizio del cardano stesso e del caldo che c'era in strada, il grasso della coppia conica si sia un po' sciolto e quindi diventato meno denso del solito.
Devo preoccuparmi di aprire il cardano e rifare la manutenzione, oppure vado tranquillo??
Grazie a tutti anticipatamente....
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2013, 14:04   #2
Marvel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Feb 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.128
predefinito

pulisci e poi verifica se continua..
__________________
R1200GS std 2009
Marvel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2013, 17:47   #3
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

Dalla posizione e dal colore, penserei al grasso dell'innesto millerighe.
La coppia conica lavora a bagno d'olio dentro una scatola sigillata; se perde, trasuda olio abbastanza scuro.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2013, 19:21   #4
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito

Oggi pomeriggio lavato la moto e pulito sotto il cardano...... Domani vedremo se fa lo stesso scherzo.....

X BASSMAN
In effetti il colore è bianco/giallo, identico a quando l'ho smontato per pulire l'innesto millerighe e poi ingrassato. Olio non mi sembra che ce ne sia... Non potrebbe essere che ne ho messo più del dovuto e quindi con l'elevata temperatura si è riscaldato, è diventato un po' più liquido del solito ed è trasudato?

Grazie.....
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2013, 16:31   #5
Marvel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Feb 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.128
predefinito

di solito se esce per troppa pressione esce dalla ghiera di plastica frontale...
__________________
R1200GS std 2009
Marvel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2013, 18:02   #6
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

Come dice Marvel, di solito l'olio (specie se troppo) esce dalla ghiera e questo rafforzerebbe l'ipotesi del grasso del millerighe.
Prova a spostare il soffietto di gomma e verifica se l'interno è imbrattato con la stessa sostanza.

In alternativa, potresti avere raccolto qualche schifezza stradafacendo...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2013, 19:24   #7
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito

Quindi a questo punto, credo proprio che olio della coppia conica non è! Altrimenti sarebbe uscito dalla ghiera di plastica. Provo a spostare il soffietto in gomma e vi dico...
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2013, 20:19   #8
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito

...ho provato a spostare la parte alta del soffietto in gomma e..... è tutto bianco, dello stesso colore della pasta che ho messo per ingrassare la millerighe... Ovviamente la trasudazione in basso, per la quale ho aperto la discussione, è un po' più liquida, ma comunque dello stesso colore.
A questo punto potrei dedurre che il tutto è dovuto all'eccessivo ingrassaggio della millerighe, sbaglio?
Devo preoccuparmi, oppure posso star tranquillo?
P.S.: chiedo a voi che ne sapete di più in merito e conoscete la moto meglio di me....

Grazie....
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2013, 08:31   #9
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

A mio parere, è solo un eccesso di ingrassaggio del millerighe che, complice la temperatura, è fuoriuscito dal soffietto. Controlla solo che non si sia sporcato lo pneumatico e basta.


(Questa faccenda del "LO" pneumatico, anche se corretta, non riesco proprio a digerirla... )
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018

Ultima modifica di Bassman; 10-08-2013 a 08:33
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2013, 00:53   #10
Buso63
Mukkista doc
 
L'avatar di Buso63
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Mestre
Messaggi: 1.353
predefinito

Se la trasudazione è bianca/giallastra è la mitica pasta staburag per il montaggio del millerighe.... starei sereno....
__________________
Se voevo far a coa me compravo na macchina.....

r1200gs 07
Buso63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2013, 14:27   #11
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito

Oggi fatto un giro di un 80km circa e.... Prima di partire ho pulito bene la parte interessata dove trasudava il cardano... Ora la moto è ferma e per terra c'è una goccia di pasta bianca/giallastra. Guardo bene nella parte inferiore del cardano (proprio dove c'è lo snodo della millerighe) e sembra che la pasta sia sporcata da un po' di olio...
Quest'olio da dove esce? Come fa a sporcare la pasta se sulla millerighe l'olio non ci arriva?
Ci sarà qualche altro problema??? Chi sa aiutarmi????
Il problema é che sono in vacanza in moto in umbria e quando torno a Milano, tempo di cambiare le valigie e riparto per la corsica!!!! Cosa devo fare???
Grazie anticipatamente.....
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2013, 17:29   #12
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

Non voglio fare il menagramo, ma se c'è dell'olio, deve uscire dalla scatola della coppia conica.
Parlando terra-terra, l'albero di trasmissione, tramite cardano e millerighe, porta il movimento alla coppia conica e quindi deve entrare nella relativa scatola tramite uno "spezzone" di alberino, il quale avrà un paraolio. Questo potrebbe essere il responsabile della perdita. La perdita sembra modesta, ma non va sottovalutata.

Le alternative sono due:
- fai controllare/sostituire il paraolio che perde
- controlli spesso il livello dell'olio della coppia conica, in base alla strada che fai, ed eventualmente ne aggiungi (olio per cambi, non olio motore!)
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2013, 18:02   #13
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito

Per controllare il livello del l'olio della coppia conica dovrei smontare la ruota e di conseguenza il sensore di giri, ogni volta? Oppure c'è un altro metodo??
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2013, 19:07   #14
GISTO
Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2009
ubicazione: Costa Etrusca
Messaggi: 720
predefinito

usa il tappo di scarico per verificare se c'è olio. lo sviti piano piano se ad un certo punto inizia a fuoriuscire dell'olio vuol dire che c'è! se no.......no.......questo è il modo + veloce x verificare senza smontare niente

il foro del sensore è in alto serve per il carico.

[IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
__________________
ADV 2007

Ultima modifica di GISTO; 11-08-2013 a 19:20
GISTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 00:02   #15
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito

Quindi con la moto ferma sul cavalletto centrale faccio questa operazione di svitare il tappo e verificare..... Supponiamo che l'olio non esce, come faccio a sapere quanto ne devo rabboccare?
Grazie...
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 10:52   #16
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

Per fare un rabbocco veloce senza smontare mezza moto potresti:

- procurarti un imbutino con un pezzo di tubo di plastica, meglio se trasparente, che entri nel foro di scarico

- togli il tappo di scarico (quello indicato dalla freccia) e versi POCHI cc di olio per volta, fino a quando l'olio arriva al bordo del foro di scarico

- metti il tappo - finito

Dopo 2-3 volte, capirai ogni quanti km devi rifare il controllo.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018

Ultima modifica di Bassman; 12-08-2013 a 10:54
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 13:44   #17
GISTO
Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2009
ubicazione: Costa Etrusca
Messaggi: 720
predefinito

questo è l'accrocchio che intende Bassman , nella foto lo sto usando x il carico


[IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
__________________
ADV 2007
GISTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 15:38   #18
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito

Ho provato a sentire anche il mio meccanico e mi ha detto che l'elevato calore di un lungo tragitto ha reso tutto più fluido e un po' può trasudare.. Anche se ci faccio pochi km, magari macchia molto, ma in realtà il trasudo è pochissimo e perché è caldo!
Poi, come diceva anche BASSMAN, il paraolio dell'alberino del cardano, quello vicino alla coppia conica, potrebbe essere causa della piccola perdita! Però quando cammino, a notare bene, il cardano è in posizione non perfettamente orizzontale, anzi in salita verso il motore; quindi la mia domanda è: come potrebbe arrivare il piccolo trasudo di olio della coppia conica alla millerighe se quel pezzo di alberino è in salita?
Grazie......
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 16:53   #19
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.102
predefinito

beh, però scaldandosi l'olio produce pressione e vapori che non è detto non possano fuoriuscire dal paraolio solo perchè leggermente in salita. Inoltre all'interno della coppia conica l'olio viene continuamente mosso e "sparato" in varie direzioni dal vorticoso movimento degli ingranaggi, non rimane depositato sul fondo come quando la moto è parcheggiata.
Tutto questo per dire che il paraolio deve essere a perfetta tenuta in ogni caso.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2013, 01:15   #20
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito

Non potrebbe essere che la pasta bianco/gialla, con il calore diventi più liquida del solito e quindi essa stessa più oleosa???
Se fosse che c'è poco olio nella coppia conica quando me ne accorgo? Se faccio le curve dx/sx lo sento più rumoroso di quando vado dritto? Oppure anche andando sempre dritto fa rumore lo stesso?
Grazie raga......
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2013, 07:41   #21
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.102
predefinito

Un modo potrebbe essere quello di controllare la temperatura della coppia conica. Andando si scalda e in assenza di olio la temperatura aumenta. Dopo un tragitto prova ad appoggiare la mano, dovresti sentirla calda, ma non al punto di scottarti. Se così fosse probabilmente l'olio non è sufficiente.


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2013, 12:49   #22
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito

Oggi pomeriggio provo a farmi un giro e vedere se la coppia conica scalda.....
Visto che mi trovo, anche se non la sezione giusta, una domandina: mentre vado, tra i 3.000 e i 5.000 giri, mi sembra di sentire le valvole un po' rumorose.... Può essere che il pieno di benzina che ho fatto in autostrada non sia buona? (Premetto che regolazione valvole e allineamento corpi farfallati, l'ho fatto l'anno scorso).
Grazie 1.000
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2013, 13:24   #23
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

La benzina cattiva dovrebbe dare problemi di accensione/rendimento.
La rumorosità delle valvole (da non confondere con il battito in testa) dipende dalla regolazione delle stesse.
Secondo me, dopo aver letto tutte le disgrazie postate nel forum, ti stai facendo delle paranoie eccessive...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2013, 17:23   #24
Simobus
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Milano (MI)
Messaggi: 50
predefinito

Forse BASSMAN ha ragione, ma sai... abituato a controllare spesso la mukka in ogni sua parte, ogni piccola cosa che discosta la normalità, mi lascia pensare a cosa può essere! Ecco il perché della piccola trasudazione del cardano e del rumorino delle valvole.... Comunque premetto che la mia mukka ha 81.000km e non consuma un filo d'olio motore! (A differenza di molti che dicono consumarne abbastanza)...
__________________
--- R 1200 GS ADV 2006 ---
Simobus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2013, 15:31   #25
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.485
predefinito

Saranno gli stessi che non fanno più di 500 metri con le gomme nuove.

(Certe volte me le vado proprio a cercare.... )
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©