Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-07-2013, 16:15   #1
pilgrim
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2012
ubicazione: Verona
predefinito Info su GS 1150 monocandela

Cari possessori di Gs 1150 monocandela e di gs 1100, mi rivolgo soprattutto a Voi.
Sono mesi che passo al setaccio internet studiando pregi e difetti noti di queste due splendide moto. Inoltre un amico mi ha prestato per due settimane il suo 1100, che mi ha veramente stregato. Dopo aver provato tante altre moto, devo dire che sul Gs mi sento a casa, sia per un discorso di corporatura (sono1,86), ciclistica ed ergonomia generale, sia per quanto riguarda la personalità del bicilindrico boxer. Del 1100 mi é piaciuto tutto ma proprio tutto, tranne la protezione dall'aria migliorabile e la sesta marcia, cosí come è generalmente noto. Mi sono allora incuriosito anche del gs1150 monocandela, che mi è stato consigliato da un noto meccanico bmw qui di Verona come il Gs da comprare se si vuole un buon gs con pochi problemi. Mi ha liquidato il 1100 dicendo che gli si rompe il cambio, al che ho scavato in profonditá sia qui in qde sia nel resto di internet, ed ho scoperto che in effetti il cambio del 1100 è migliorato dal 96 in poi.

Vengo al dunque: sempre nelle mie approfondite ricerche, ho trovato una marea di post in cui sono state chieste le differenze tra il 1100 ed il 1150, ma anche mettendo insieme tutte le risposte che sono state date non ho ancora sciolto i miei dubbi. Provo perciò a riproporveli nella speranza di trovare le risposte che cerco, e che questo post possa servire per chi in futuro si porrà le stesse domande. prego solo chi vorrá rispondere di rispondere con la stessa serietá e spirito di collaborazione che sto cercando di adottare per primo. Nel caso a qualcuno desse fastidio questo post, semplicemente non intervenga per piacere.

Veniamo al dunque:

1) tra i difetti piu o meno noti del 1150 monocandela ho sentito parlare di: maggiore consumo di olio rispetto al 1100, depositi carboniosi nei cilindri (da far pulire di tanto in tanto). Potete confermarmi queste caratteristiche del 1150 o sono solo chiacchiere da bar? C'è altro che devo sapere?

2) quali sono i punti di forza tangibili del 1150 mono rispetto al 1100? Sicuramente la sesta marcia, sicuramente una maggior protezione dall'aria. E poi? Ho sentito dire che cambia leggermente la ciclistica del 150. In che senso? C'é altro da sapere?

3) Anche un mio amico che ha un 1200 bialbero mi ha consigliato spassionatamente il 1150 monocandela rispetto al 1100, ma al momento di argomentare analiticamente non ha saputo dire di meglio che "sono due moto completamente diverse". In attesa della sua doverosa risposta, vi sentite di condividere la nettezza del suo giudizio? Se si o se no, sulla base di quali argomenti tecnici?

4) il meccanico di cui sopra mi consigliava il monocandela per via della minore manutenzione richiesta (v. Bobine bruciate) rispetto al twin spark. Inoltre nei vari post dove se ne parla leggo che in ogni caso la doppia candela non avrebbe risolto il problema dei seghettamenti/battiti in testa, che sarebbero principalmente conseguenza del progressivo aumento della cubatura del boxer. Mi confermate queste voci?

5) Qual è secondo voi il miglior gs comprabile con un budget massimo non superiore a 5.000€? Perchè ho visto che dei discreti 1100 fuori stagione si possono trovare tra i 3.500€ ed i 4.000€, mentre vedo che i 1150 mono si trovano a partire dai 4.500€ in su. Tenete conto che io penso di cambiare le tubazioni freno come prima cosa, e poi le gomme e tutti gli olii, forse rigenerare gli ammo, perciò per avere una moto in ordine almeno un millino ulteriore di lavori tra una cosa e l'altra lo metto comunque in conto. La domanda allora é: vale la pena spendere di piu per il 1150, già sapendo che comunque ad una moto vecchia devi comunque prestare le opportune cure?

Vi ringrazio in anticipo per l'apporto che vorrete dare.

Un lampeggio
Francesco

Pubblicità

pilgrim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2013, 19:55   #2
elikantropo
Mukkista doc
 
L'avatar di elikantropo
 
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
predefinito

Io ho un 1150 twin spark del 2003, il mio meccanico dice che essendo un prodotto di fine serie è una moto molto valida. Effettivamente ho dovuto sostituire una bobina ma credo non faccia testo, ho anche dovuto cambiare la pompa carburante che è ben peggio come costi. Della mia apprezzo moltissimo la 6° marcia overdrive (non so se fosse di serie o a richiesta del primo compratore).
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
elikantropo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2013, 21:21   #3
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
predefinito

Dopo la seconda riga......




Mi sono esaurito...... esausto
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 00:28   #4
pilgrim
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2012
ubicazione: Verona
predefinito

Grazie elikantropo, ma io cerco info sul 1150 monocandela.
Per gli altri: mi spiace di essermi dilungato, ma siccome non mi piace nè parlare a vanvera nè far perdere tempo agli altri ho preferito spiegarmi nel dettaglio per facilitare il compito a chi vorrà trovare la pazienza di rispondere.
pilgrim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 09:21   #5
TIGER
Mukkista
 
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
predefinito

ciao, io posseggo un 1100 del 96, 105000km, ho fatto rigenerare gli ammortizzatori e sostituito il cambio perche saltava la 3°, del resto nessun problema, dai calcoli che hai fatto se spendi 4500-5000€ per comprare dopo non ti rimane nulla per le "cure", ti dico sinceramente che per come la uso io la 6° non mi manca, viaggio molto per l'europa in 2 con le borse piene, e non devo scalare ogni volta che esco da una curva o che devo sorpassare,ho messo un cupolino maggiorato per l'aria,effettivamente l'originale era un pò piccolo,sono due moto molto valide certo il 1150 è più recente.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
TIGER non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 11:14   #6
Rainbow
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Mantova
predefinito

Ciao pilgrim, io da 11 anni convivo felicemente con un gs 1150 (2002 con 60000 circa); non posso confrontarlo con il 1100 perché quest'ultimo non l'ho mai guidato, ma in ogni caso ti posso dire la mia su pregi e difetti.
Pregi: ottimo motore ai bassi, estetica che non stanca mai, freno motore che aiuta in modo incredibile ad andature da codice, nel mio caso affidabilità totale (l'ho detto..adesso rimango a piedi ). La sesta lunga se vuoi la usi (autostrada o semplicemente per abbassare numero di giri e macinare km) , altrimenti resti in 5 e nessuno ti dice niente. In ogni caso io mi trovo bene.
Difetti o piccole mancanze: l'ammortizzatore posteriore necessità di una molla maggiorata da 160 o altrimenti si può valutare un ohlins-wp-bitumo etc ( Rinaldi sospensioni ti può spiegare tutto in modo esaustivo), protezione aerodinamica migliorabile (io sono 1,87), sella che sulle lunghe distanze cede un pochino e indolenzisce le chiappe e motore che mura agli alti.
Io a volte mi dico che forse è venuto il momento di cambiare, ma poi la guardo, ci faccio un giro e mi chiedo il perché dovrei...
Sia ben chiaro, a livello di motore e prestazioni parliamo di una moto di 11 anni che non può competere con le attuali, ma a livello di personalità e affidabilità ha tante carte da giocare...
Se vuoi altre info chiedi pure...se poi vuoi comprare la mia ne parliamo
__________________
A piedi...
Rainbow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 12:24   #7
Rainbow
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Mantova
predefinito

Aggiungo un paio di cose...il mio consumo di olio si attesta su 1-1,5 kg per 10000 km e direi che siamo nella normalità, battito in testa presente in modo non fastidioso con le alte temperature estive e avvertibile alla piena apertura del gas in terza o quarta a bassi regimi (un paio di pieni con benzina ad elevato numero di ottani e tutto ritorna nella norma).
Capitolo borse laterali...io sono partito con le originali, sono passato alle givi per la capienza e sono tornato alle originali per estetica, equilibrio dinamico della moto e razionalità mia e di mia moglie (abbinandole ad un givi maxia 52 ci bastano e avanzano...vero è che l'apertura laterale è scomoda).
Sicuramente quelle in alluminio sono imbattibili, ma si può viaggiare anche con le touring originali.
Se mi viene in mente altro aggiungo...
__________________
A piedi...

Ultima modifica di Rainbow; 17-07-2013 a 14:22
Rainbow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 14:17   #8
mestik
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Apr 2011
ubicazione: torino
Cool il 1100 sempre

caro francesco
sono un felice e raggiante possessore del mitico 1100gs e in due parole ti dico
che è la moto che è stata il cambio generazionale tra i vecchi R100 ed è stato il primo gs moderno.
il 1150 raccoglie qualche modifica piu' estetica che altro ,bello il gruppo fari e i paramano,per quanto riguarda la 6 non cambia la vita in nessun modo visto che si parla solo di rapporti..in 5a con il mio ai 180 farai comunque lo stesso numero di giri.
La protezione all'aria trovo che sia piu' che buona io sono alto 186cm e mai avuto lamentele per la turbolenza è normale quando vai forte.(quelli che vogliono mantenere la piega comprano il tmax..)
Io ho 85000km e il mio cambio va benissimo e le sospensioni anche , farle rigenerare non conviene piuttosto le cambi,ma devi essere sicuro che siano scoppiate perché non è cosi scontato che siano da rifare,mi aveva preso anche a me tempo fa il pallino di forse cambiarle ma dopo averle fatte controllare la risposta è stata che sono ok,quindi...?
per il battito in testa è colpa delle benzine moderne molto scariche di ottani e a volte quando sei giu' di giri e apri brutalmente qualche ticchettio puo' capitare ma non è nulla fidati ci sta.
i residui carboniosi non fanno nessuna diffarenza ho appena aperto il motore e sia pistoni che fasce elastiche erano perfette,è un motore comunque che un po' d'olio lo mangia ma anche questo è normale.
il cambio generazionale e arrivato poi con i nuovi gs dal 2003-4 in poi con un buon motore e un sacco di plastiche e centraline per lasciarti a piedi..,se lo vuoi con 5/6000 euri lo trovi e auguri.
trova un bel gs 1100 o 1150 la cifra giusta è sui 3,5-4000 provalo bene e portalo a casa.
m<
__________________
GS1100
mestik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 15:03   #9
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
predefinito

l'ultimo post riassume le differenze tra 1100 (moto valida ed affifdabile) rispetto al 1150 (evoluzione del 1100) sono ben riassunti nell'ultimo post.
Poi tra mono candela e doppia candela non me ne farei un problema.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 15:05   #10
pilgrim
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2012
ubicazione: Verona
predefinito

@TIGER: col 1100 con me sfondi una porta aperta, ha un motore esaltante e quel fascino grezzo che ha solo lui. Moto con grande personalità. Ho avuto occasione di guidarla in a22 a 130, e devo dire che col cupolino originale non è proprio confortevole. Mi rimane la pulce nell'orecchio di quale possa essere il comfort di un 1150 in sesta con il cupolino alto. Ti dico: in pallostrada ci vado raramente (vado soprattutto in montagna), ma è anche vero che è una moto che invoglia a viaggiare, e siccome vorrei fare una spesa molto ben ponderata cerco di valutare bene anche questo aspetto.
Ho un amico col 1150adv che mi dice che si viaggia tranquillissimi.
Cosa consuma il tuo 1100 a 130? E come olio quanto te ne mangia per 1000km?

@ rainbow: in che senso la protezione aerodinamica è migliorabile? Che cupolino hai?
X quanto riguarda le prestazioni a me non importa, se uno compra questa moto la compra per tutta l'alchimia boxer-cardano-ciclistica-ergonomia, le prestazioni le lascio al multistrada o alle sportive. Io cerco coppia. Tanta. Carattere e piacere di guidare. Voglio una moto infaticabile, che mi permetta di guidare pennellando le curve e che spinga come un toro. Non importa quanti anni ha. Quando ho detto al mio amico con la 1200 adv bialbero che la 1100 mi piaceva di piu perchè aveva piu personalità, mi ha guardato come se gli avessi storpiato il cane. ;-)

@mestik: io mi sono fatto l'idea che il 1150 abbia una migliore protezione aerodinamica: il 1100 lanciato a 130 in autostrada mi è sembrato non molto protettivo. Curiosità: il tuo 1100 quanto olio mangia x 1000km?

Grazie a tutti x i vostri interventi.
pilgrim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 15:30   #11
mestik
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Apr 2011
ubicazione: torino
predefinito aria

secondo me ti sti creando problemi che non esistono..se poi proprio vogliamo fare le pulci il 1150 ha il cupolino piu' lungo perché ha un'incidenza minore il mio 1100 è piu' corto ma piu' inciso..alla fine cambia poco e ti ribadisco che l'aria che sento è quella giusta.
l'olio su queste moto va tenuto sotto controllo ed è buona norma quando parti per un bel giro controllare livello olio,gomme ecc..
per la tua domanda non penso di consumare 1kg per 1000km,e comunque la regola per non sbagliarti è controllare sempre e il rabbocco ogni tanto puo' starci.
__________________
GS1100
mestik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 15:51   #12
Rainbow
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Mantova
predefinito

Ho il cupolino standard e sicuramente con quello adv o con il wrs le turbolenze sarebbero inferiori, ma a me un po' di aria in faccia piace anche se non sarebbe male ridurre quella alle spalle. Coppia ai bassi ne avrai un bel po', poi che ci siano tori con corna più lunghe lo accettiamo con filosofia zen...tanto a noi va bene così...
In buona sostanza è una moto molto equilibrata, con un motore che ti tira fuori da qualsiasi situazione e ti permette ottime medie (17 km/l si fanno tranquillamente anche carichi come i muli).
Ma poi diciamocelo cari possessori di 1150, ma quanto è bella....
__________________
A piedi...
Rainbow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 09:36   #13
TIGER
Mukkista
 
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
predefinito

anche quest'anno sono andato a garmisch, la media è tra i 18-19 al litro facendo del misto in due carico quindi velocità diverse, è fatica fare i 130 fissi per poter fare il calcolo, olio ho la fortuna di aggiungerne pochssimi grammi tra un tagliando e l'altro "10.000km, io ho montato un cupolino isotta scuro il più grande, sono 1,90 e vado bene, non ho mai avuto il 1150 quindi non faccio il paragone, con il mio ci vado ovunque, dalla spiaggia al lavoro alle ferie lunghe e corte, a garmisch sono andato in giro con amici di cui uno aveva il 1200 adv, si è meravigliato dell'agilità in curva e in due del 1100.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
TIGER non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 10:18   #14
pilgrim
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2012
ubicazione: Verona
predefinito

@mestik: vedi il punto è che voglio fare una spesa pressochè definitiva, perchè di questi tempi rivendere una moto è molto difficile. Del 1150 monospark mi fanno gola la maggior protezione aerodinamica e la sesta overdrive, peró ho qualche dubbio in piu rispetto al 1100:
- consumo di olio maggiore?
- motore meno pepato?
- piu tempo per farla diventare storica (qualcuno sa quanto si risparmierebbe di assicurazione con una moto storica?)

@rainbow: il 1150 con quei due occhietti dall'espressione perplessa è spettacolare, molto piu dei 1200 che hanno perduto personalità in questo. A me piace da matti in giallo, nero e grigio canna di fucile. Invece il 1100 rosso(meglio) o nero. Anche il 1100 peró ha un fascino pazzesco, con quel suo beccone tanto enduro ed il farone. Dicono che illumini persino meglio dei due occhietti.

@TIGER: grande! Hai fatto destra o sinistra adige?

@tutti: temo che x levarmi ogni dubbio l'unica cosa sia riuscire a provare un 1150. Secondo voi fino a quale valore il consumo d'olio di un boxer puó definirsi accettabile?

Grazie a tutti!
pilgrim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 10:55   #15
krugia
Mukkista in erba
 
L'avatar di krugia
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
predefinito

mio parere personale ?

ti stai facendo troppi problemi, la moto è passione quindi vai dove ti porta il cuore.

non stare troppo a pensare a monospark, twinspark, 1100, 1150, questa è più protettiva, questa ha la 6ª marcia, questa diventa storica, ecc.... ecc...

se in cuor tuo hai già deciso inutile farsi 1000 film in testa


P.S.
parliamo di moto praticamente identiche (mangiano olio entrambe, quasi medesima cilindrata e potenza, quasi medesimo peso, stessa ciclistica (telelever, paralever, cardano, ecc...) per cui alla fine è solamente una questione di scegliere quella che più ti piace.
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
krugia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 10:56   #16
krugia
Mukkista in erba
 
L'avatar di krugia
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pilgrim Visualizza il messaggio
Secondo voi fino a quale valore il consumo d'olio di un boxer puó definirsi accettabile?

Grazie a tutti!

direi tra 1 ed 1,5 litri ogni 10000km
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
krugia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 11:05   #17
TIGER
Mukkista
 
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
predefinito

ho fatto autostrada fino al garda, per giretto con signora, dormito in val passiria, alle 10 uscitab dall'albergo mentre aspettavo amici da milano sono andato a fare un giro sul passo del rombo, bellissimo con ancora tanta neve ai lati della strada, tornato giù sono andato a vipiteno per il passo giovo altrettanto bello, poi a Garmisch, il giorno dopo giretto con gli amici di milano fino a romantic strasse e dentro il motoraduno,poi cena in un paesello moolto bello sul confine cin Austria, il gg dopo in viaggio per Monaco con pernottamento, e poi il rientro per il rombo lato Austria abbiamo preso un pò di acqua ma niente di che, 5 giorni fantastici.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
TIGER non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 11:09   #18
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
predefinito

Ho avuto il 1150 GS monocandela, secondo me un vero trattore, mai avuto alcuna noia in 130.000 Km ma: consumo d'olio elevato, vibrazioni del motore, protezione aerodinamica da ridere, calore emanato dal motore notevole, 5 troppo corta e 6 troppo lunga e spompata per viaggiare, borse dalla capienza ridicola, sella passeggero alta.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 11:31   #19
krugia
Mukkista in erba
 
L'avatar di krugia
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto Visualizza il messaggio
........., 5 troppo corta e 6 troppo lunga e spompata per viaggiare, ..........
quoto solo il discorso 5ª corta e 6ª lunga per il resto dipende con quale moto la paragoni (a leggerti sembra che il 1150 sia un cesso).

anche la R1200RT se paragonata ad una Honda Goldwind è un cesso (in merito a confort, protezione aerodinamica, consumo di olio, capacità di carico, ecc...)
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
krugia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 21:11   #20
pilgrim
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2012
ubicazione: Verona
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da krugia Visualizza il messaggio
direi tra 1 ed 1,5 litri ogni 10000km
Diecimila o mille?
pilgrim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 21:14   #21
krugia
Mukkista in erba
 
L'avatar di krugia
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pilgrim Visualizza il messaggio
Diecimila .... ?
10000 (diecimila)

vabbè che ciuccia olio ma non è un motore a 2 tempi
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
krugia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2013, 10:23   #22
pilgrim
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2012
ubicazione: Verona
predefinito

Ed un consumo di 300gr per mille km come lo giudichereste? Sto valutando un 1150 molto bello e curato, ma che a detta del proprietario consuma questa quantità d'olio.
pilgrim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2013, 10:36   #23
krugia
Mukkista in erba
 
L'avatar di krugia
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
predefinito

[QUOTE=pilgrim;7547682]Ed un consumo di 300gr per mille km come lo giudichereste? ...... [QUOTE]

se paragonato ai consumi ai quali sono abituato mi sembra eccessivo

poi c'e' Feromone che afferma che la sua consuma 2,5litri ed anche di più (che è oltre il doppio di quello che consumo io) in 10mila km, quindi il consumo da te citato sarebbe normale.

secondo me dipende troppo da come si usa la moto (tanti avviamenti per piccoli spostamenti, tanta autostrada e velocità sostenuta, tante tirate alle marce sicuramente aumentano i consumi di olio).
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
krugia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 10:05   #24
ciccioplay82
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ciccioplay82
 
Registrato dal: 20 Apr 2011
ubicazione: Riviera di Levante
predefinito

ti dico la mia esperienza con gs 1150.
ne avevo sentito sempre parlare bene, tutti dicevano che era anche meglio del 1200 (che però all'epoca lo vedevo più figo).
alla fine per farla breve trovato una occasione di un monocandela del 2002 a 5000€ con 22000km e l'ho preso. non lo cambierò mai per niente al mondo credo infatti ci sto montando sopra tutti gli amenicoli possibili e immaginabili!
come consumo olio fino a 30/32 mila km effettivamente ero un po preoccupato ma poi si è decisamente placato tant'è che l'anno scorso in 7000km tra autostrada deserto ecc ecc durante un viaggio in marocco non l'ho mai rabboccato.
cmq se faccio un viaggio lungo una tanchetta di castrol me la porto sempre che non si sa mai!
ciccioplay82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2013, 14:20   #25
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
predefinito

Ti faccio un breve riassunto R1150GS mono 2002 - 110'000km:
Frizione, reggispinta, tendicatena, cardano, cuscinetti cardano, bicchierino dentro la coppia conica, coppia conica completa, picchia in testa, tubetti benzina, cavi accensione. Non ricordo altro... ma c'è sicuramente.
Consumo medio in città 10-12 km/l, extraurbano 18-20 km/l.
Consumo olio meno di 1kg x 10'000km.

Non la cambierei ugualmente...
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati