|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-10-2023, 13:03
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 881
|
Toro meccanico
Ho avuto per una ventina di giorni una R1250R, in sostituzione della mia S1000XR (K69...quella bella). Ho sempre sottovalutato la R ma dopo averla avuta per un po’ devo riconoscere che mi ha colpito. Vorrei condividere due considerazioni.
Motore.
Premetto che ho già avuto esperienze con il boxer. Prima della XR avevo avuto una R1200RS e avevo provato, anche a lungo (migliaia di km in varie condizioni), il 1250 su GS-ADV, GS ed RS.
Una volta alle prese con la R, ho immediatamente realizzato che si trattava del boxer con la minore quantità di Kg da portarsi appresso. In altre parole, già sapevo che il poderoso boxerone è in grado di far viaggiare alla grande quel mastodonte della ADV, ma non sapevo ancora quanto potesse apparire bestiale con buoni 40 kg in meno della R.
Ed effettivamente, ad ogni apertura del gas la R schizza via fulminea, con una progressione entusiasmante, benché non missilistica come quella del 4 in linea quando si va su su su con il contagiri. Ad ogni modo non posso dire che anche l'allungo del 1250 non sia, in proporzione, più che soddisfacente.
Tra le varie mappe, preferisco la Dynamic: perché rimandare quello che puoi avere subito? Allora Nm a profusione al minimo tocco di gas! Punch quasi subito e poi schiena mostruosa fino a regimi non proprio da boxer. Ed è su quel "quasi subito" che faccio una considerazione. Nella guida rilassata, con passeggero a bordo, quel “calcio” che si avverte nell'erogazione quando si riprende il gas in mano di solito a moto inclinata, se non si modula l'azione del polso, è un po' fastidioso. Che sia lo shiftcam? Ma il regime di shift non dovrebbe stare sui 3.500 rpm? Insomma, quella botta che dà il boxer nei primissimi giri è più da muscle-bike che da paciosa roadster (a maggior ragione se lo stesso motore è asservito a pacchetti più turistici come GS/GSA/RT).
Cambio e frizione niente male affatto. Gli innesti a salire veloci e praticamente senza strappi. Molto più a punto che in passato. Frizione morbidissima anche se non particolarmente modulabile. Il cambio sulla XR è più ravvicinato e sportivo ma non più morbido.
Ciclistica.
Sarà che venendo dalla XR, molto più dolce nella progressione, avevo un po' perso la mano con lo “sgrunt” del boxer, sarà che la ciclistica della R è nettamente meno rigorosa di quella della XR, potrebbe essere che in parte la sensazione di bestialità che dà la R “scannata” derivi anche dalla sensazione di minor controllo. Se la XR mi ha subito fatto pensare ad un missile, la R ha evocato in me l’immagine del toro meccanico da rodeo. Che è divertente, no?
Al netto delle gommacce di serie (Metz Z8 mi pare), buone solo a non farsi tritare dalla coppia motrice imbarazzante del boxer, ho trovato le sospensioni (no ESA) molto rigide (corsa minima e pure la scorrevolezza...vabbé) che facevano sobbalzare la moto spesso e volentieri, ogni volta che l'asfalto si faceva appena un po' irregolare. Si può fare di meglio.
Conclusioni.
Per me questo motore potrebbe dare delle belle soddisfazioni se supportato da una ciclistica di buon livello e un peso umano. Nelle giuste condizioni, il nuovo 1300, potrebbe forse vedersela con il twin della KTM nelle versioni SD e SD-GT? D’accordo, avrebbe comunque un gap di CV, ma 145 sono comunque tanti, e nel guidato, contano assai poco per divertirsi. O sbaglio?
__________________
passione infinita
Ultima modifica di rossouno; 13-10-2023 a 13:06
|
|
|
13-10-2023, 13:09
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.117
|
Bella lettura, grazie.
La botta di cui parli nella RT non la sento, ma dynamic l'ho usata proprio poco, magari dipende da quello. O magari dal peso leggermente superiore.
Sulla tua ultima frase: se a uno 145 CV non bastano, in strada, dev'essere un pazzo
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
13-10-2023, 13:32
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.034
|
Quando vai in coppia metti un'altra mappa...
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
|
|
|
13-10-2023, 13:41
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 881
|
In realtà la Dynamic e Dynamic Pro (che tanto è uguale) non sono affatto più brusche della Road. Anzi, trovo che siano addirittura più morbide nel regime transitorio in cui il motore esprime la coppia massima. Semplicemente non tagliano la coppia a bassi regimi.
Il fenomeno che io definisco "calcio" lo si ha abbastanza indipendentemente dalla mappa scelta quindi. Mi sembra una questione di meccanica della distribuzione.
Sul GS lo avevo notato meno e comunque a giri più alti. Sulla RT che è ancora più pesante ha senso che il calcio venga ulteriormente smorzato.
__________________
passione infinita
|
|
|
13-10-2023, 13:43
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.117
|
Eh, pesa come una vacca: altro che calcio, senti una gentile pacchetta
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
13-10-2023, 13:49
|
#6
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.649
|
Quote:
Originariamente inviata da rossouno
Nella guida rilassata, con passeggero a bordo, quel “calcio” che si avverte nell'erogazione quando si riprende il gas in mano di solito a moto inclinata, se non si modula l'azione del polso, è un po' fastidioso.
|
Sbaglierò, ma dalla descrizione sembra più il classico brusco e fastidioso effetto ON-OFF, quello che sporca la rotondità delle curve, comune in diversa misura a tante moto.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
13-10-2023, 16:37
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
In realtà segreto (ma non troppo) i motori KTM, perlomeno i 1290 da 160 cv, sono bel lontani dalla potenza dichiarata.
Diciamo che mancano dai 15 ai 25 cv ed è cosa abbastanza nota tra chi rimappa.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
13-10-2023, 16:50
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.783
|
codice HTML:
mancano dai 15 ai 25 cv
e ci pagano pure il bollo
|
|
|
13-10-2023, 17:01
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
me compreso li mortèèèèè
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
13-10-2023, 17:56
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.398
|
Quote:
Originariamente inviata da okpj
In realtà segreto (ma non troppo) i motori KTM, perlomeno i 1290 da 160 cv, sono bel lontani dalla potenza dichiarata.
|
Rispondo solo perchè ho letto su Motociclismo di ottobre 2023 la prova di affidabilità dopo 50.000 km della KTM 1290 super adventure S.
Prova molto ben articolata su 16 pagine con dovizia di fotografie e prove al banco.
Nella prova al banco " la potenza max di 142 cv a 9300 giri è stata infatti rilevata a 50.000 km. La potenza rilevata è sempre riferita alla ruota" .
Personalmente tendo a dare una certa credibilità a prove del genere.
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
13-10-2023, 20:23
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
Guarda, quando motociclismo aveva fatto una prova comparativa con Multistrada, AT1000, GC ecc la 1290 R mod. 2017 aveva alla ruota 138 cv.
La cosa aveva generato anche qualche chiacchericcio con tanto di lettere dei lettori.
Ho fatto rimappare la mia a 33mila km. Alla ruota con filtro dell'aria metallico aveva 145 cv pre mappa e 149 post mappatura.
Il mappatore mi ha detto che KTM "arrotonda" molto spesso.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
13-10-2023, 21:16
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 881
|
Sinceramente il 1250 mi ha dato l'idea di avere birra più che sufficiente per divertirsi e farsi pure male. Però avrebbe bisogno di sospensioni di qualità e una dieta dimagrante.
Il 1290 si è fatto una reputazione (la bestia) e anche se i CV dichiarati non sono sempre in linea con quelli reali è un bel riferimento.
Le altre hypernaked fanno un altro lavoro.
A chi non piacerebbe avere in garage una moderna street fighter? A me non farebbe schifo avere una motazza che possa combinare divertimento, adrenalina e tanti km.
Per inciso con la R stavo sempre sopra i 21kml. Inoltre il boxer non richiede manutenzione costosa e non teme i kilometri. Cosa che apprezzo particolarmente dato che starei sempre in sella.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
|
|
|
13-10-2023, 22:42
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
Comunque tornando alla R1250R trovo anch'io che sia un gran mezzo, ma d'altronde se è una signora moto la R1250GS questa non può che esserne sullo stesso piano se non meglio su certi aspetti.
L' unica cosa che non le digerisco è che le hanno dato una connotazione estetica elegante-massiccia-sportiva che non soddisfa a pieno nessuno dei tra campi.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
13-10-2023, 23:05
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2022
ubicazione: Pavia
Messaggi: 70
|
Però avrebbe bisogno di sospensioni di qualità e una dieta dimagrante.
secondo me dovresti provarla con l'ESA  per il peso ..con 15 kg in meno sarebbe perfetta. ma non si può aver tutto..
|
|
|
13-10-2023, 23:15
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2022
ubicazione: Pavia
Messaggi: 70
|
[QUOTE=rossouno;11018302]. Però avrebbe bisogno di sospensioni di qualità e una dieta dimagrante.
Dovresti provarla con l'ESA. Si in effetti con 15 kg in meno sarebbe perfetta..  bisogna accontentarsi..
|
|
|
13-10-2023, 23:38
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
Si diciamo che oggigiorno ha poco senso una BMW d'alta fascia senza ESA.
Un tempo era un sistema un po' rudimentale e si poteva poteva farne a meno, ma l'ultima versione con tutti gli automatismi è un optional irrinunciabile IMHO
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
14-10-2023, 12:05
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.452
|
Beh, quando sulla mia r1200r bialbero montai i mono ohlins diventò un'altra moto, stessa cosa che è successa con la s1000r quando ho tolto le sospensioni elettroniche e ho messo mono e cartucce ohlins..
Insomma se si cerca una moto con sensazioni sportive, non avere l'esa rende molto più semplice l'installazione di componentistica nettamente migliore di quella di serie
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
S1000R
ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
|
|
|
15-10-2023, 00:15
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 881
|
Effettivamente è quello che penso anche io. Vai di giallone e amen.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
|
|
|
15-10-2023, 01:36
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2022
ubicazione: Pavia
Messaggi: 70
|
..per godersi la R per l'utilizzo per il quale è stata concepita non servono modifiche....è come montare il bauletto su una Panigale...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23.
|
|
|