|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
21-05-2013, 14:36
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Dec 2009
ubicazione: Tra il dire e il fare
|
Ducati - GP e SBK - quale futuro?
Ducati, un nome ormai mitico nell'ambito delle corse, soprattutto in SBK dove è un simbolo quasi pari alla Ferrari in F1. Proprio nelle corse, vincendo con le sue soluzioni radicali e "controcorrente", ha dimostrato orgogliosamente che la passione e la qualità del lavoro di squadra può raggiungere vertici inaspettati. A un certo punto, la svolta. Il mercato internazionale si "innamora" di questo piccolo gioiello tutto italiano e fa in modo che questa realtà di casa motociclistica di medie dimensioni diventi in pochi anni protagonista dei saloni internazionali. Anche le SBK cambiano, da 750 diventano 1000, e così iniziano una serie di cambi di regolamento per mantenere l'equilibrio nel campionato dove non ci si può permettere di perdere un nome così importante, favorendo quindi in qualche modo la continuità del "pompone" come simbolo della casa bolognese. Segue l'ingresso in GP, dove dopo qualche anno di gavetta, si aggiudica un mondiale proprio in virtù delle sue scelte radicali e anticonformiste, bissando il consolidato successo ottenuto nelle derivate di serie.
Passa qualche anno.... I regolamenti si "standardizzano" e oggi....
Ducati in ambito racing fatica un bel po'.... Le GP in campionato dimostrano regolarmente il loro limite rispetto alle moto concorrenti e anche in SBK pare che si arranchi per raggiungere risultati soddisfacenti... Negli ultimi anni poi si è assistito a "sfoghi" pubblici (ultimo quello di Batta poco prima di Monza) quasi tutti imperniati sull'incomunicabilità con la dirigenza. Forse il recente cambio strutturale ha avuto un certo peso in questo e probabilmente le ultime scelte progettistiche sono un po' troppo "oltre" i canoni (stavolta non credo proprio che verrà messa mano ai regolamenti).
Quello che mi chiedo è.... Che succederà ai reparti corse Ducati?
Io spero.... Panigale accantonata presto, nuova Desmosedici stradale per SBK. In GP cambio progettistico radicale, e scelte più adatte a regolamenti (e gomme) attuali.
__________________
Ogni minaccia, una promessa.
Ogni promessa... una cambiale.
|
|
|
21-05-2013, 15:21
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
io spero che torni il traliccio, finche c'era la ducati vinceva e la smettessero con sti esperimenti
|
|
|
26-05-2013, 18:26
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Dec 2009
ubicazione: Tra il dire e il fare
|
Mah, anche a Donington Ducati SBK con evidenti difficoltà. Per come la penso io, visti i recenti sviluppi dell'elettronica sulle moderne quattro cilindri, e contando sul fatto che la tecnologia si svilupperà ulteriormente, il motore bicilindrico non riuscirà più a concedere importanti risultati in gara...
__________________
Ogni minaccia, una promessa.
Ogni promessa... una cambiale.
|
|
|
26-05-2013, 18:56
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Visto solo gara 1.
In effetti le Ducati continuano ad essere molto indietro ...
C'e' da preoccuparsi?
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
26-05-2013, 19:36
|
#5
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
|
In supestock son davanti....
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
26-05-2013, 19:41
|
#6
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
In SBK, come sentito nel dopo gara, una moto che fa il record della pista in prova all'esordio in australia, non è da buttare, credo che pesi lo stato psico fisico di Checa, oggi nella morsa degli italo alfieri su moto satellite.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
26-05-2013, 20:54
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Si, ma solo Checa e gli altri tutti brocchi? Un pò come Stoner in MGP.
Io rimango dell'idea che la strada intrapresa circa il telaio non sia vincente, e che si adatti solo a pochi, e questo non può andare bene, perchè se quei pochi hanno degli acciacchi o se ne vanno, poi finisci nelle retrovie.
E credo che anche la superiorità dei periodi che furono del motore dovuta sia alla maggiore cilindrata (leggendo le storie del passato sono tutti daccordo che Taglioni sapeva che la cilindrata maggiore, seppur di poco, era meglio che due cilindri in più con cilindrata inferiore, e si era battuto per questo con la federazione) sia alla distribuzione desmo, che permetteva giri maggiori sopperendo alla mancanza di alti dei 2 cilindri rispetto al 4, con l'avvento delle valvole pneumatiche ormai non costituisce più vantaggio.
Purtroppo i pochi fondi fanno il resto, e cioè non permettono lo sviluppo parallelo di più architetture, e quindi o và dritta quella che si stà sviluppando, oppure ci si ritrova in un cul de sac.
IMHO.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
26-05-2013, 20:58
|
#8
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
[QUOTE=andrew1;7445619]Si, ma solo Checa e gli altri tutti brocchi? /QUOTE]
Intanto Checa due anni fa era un Campione nella SBK, gli altri?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
26-05-2013, 21:13
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
I regolamenti.....fanno i campionati.....
Se il regolamento è quello, poco permissivo, della Superstock, la Panigale dimostra la bontà di un progetto.
In SBK, dove ultimamente si è lasciato fare, i 4 cil. dettano legge.
Trovare la giusta quadra (per favorire la più ampia competitività) non è semplice. Tant'è che vi sono stati anni dove la SBK sembrava un trofeo monomarca Ducati...per dire...
Spero quindi che la Dorna intervenga pesantemente per riportare la categoria con i piedi per terra: si sta rischiando una deriva tipo MotoGP
Poi sicuramente con il passaggio ad Audi, in Ducati si devono decisamente riorganizzare.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
26-05-2013, 21:32
|
#10
|
Guest
|
La Panigale è un opera d arte ! Macché buttarla !!!!
|
|
|
26-05-2013, 21:45
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2008
ubicazione: Mestre
|
Quote:
La Panigale è un opera d arte !
|
Premetto che non sono un esperto, quindi chiedo: quali sono i punti che la classificano come opera d'arte (estetica a parte che è soggettiva)?
__________________
Tracer
|
|
|
26-05-2013, 21:51
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
|
Quote:
Originariamente inviata da valeleon71
La Panigale è un opera d arte ! Macché buttarla !!!!
|
Uno splendido soprammobile, in effetti...  
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
26-05-2013, 21:59
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Se dal punto di vista estetico si può discutere (ma vorrei trovare qualcuno a cui non piaccia, se si parla di hypersport), la Panigale presenta comunque soluzioni tecnologiche che sono delle vere chicche:
http://www.1199panigale.ducati.com/it/
...e che, stock, stanno dando anche buoni frutti
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
26-05-2013, 22:32
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quote:
E credo che anche la superiorità dei periodi che furono del motore dovuta sia alla maggiore cilindrata........ e Taglioni si era battuto per questo con la federazione)
|
Alcune precisazioni: Il regolamento 750 a 4 cilindri, 900 a 3 e 1000 a 2, fù fatto con la consulenza dell'universita di Dublino e arrivò a queste cifre di "quasi" equivalenza di potenza.
Quasi, perchè i 750 furono sempre le moto più potenti in pista. I bicilindrici compensavano con una maggior coppia in uscita di curva.
In quell'epoca la moto più potente in pista fù la Kavasaki a carburatori venuta dopo il ritiro delle Honda 4 cilindri.
L'unico regalo alle Ducati, anzi alle moto Europee il regolamento parlava infatti di Europa perchè sperava che anche la Triumph gareggiasse, era che potevano produrre molte meno moto dei Jap per omologarle.
Quote:
distribuzione desmo, che permetteva giri maggiori sopperendo alla mancanza di alti dei 2 cilindri rispetto al 4, con l'avvento delle valvole pneumatiche ormai non costituisce più vantaggio.
|
Le valvole pneumatiche non possono essere usate in SBK perchè non esiste nessun motore di serie che lo adotti, dovrebbe avere un compressore a bordo.
In motogp, infatti, vengono caricate prima della partenza e la carica basta per un oretta al massimo.
Il Desmo non dà più giri, le Honda e le Aprilia bicilindriche giravano alte come i Ducati, Le Honda addirittura con più cv.
Dà solo un vantaggio di minore assorbimento di potenza ai bassi e medi regimi, agli alti è uguale.
C'è da dire, però, che permette fasature più spinte e minori rischi di sfarfallamento, ma la Honda è riuscita a fare lo stesso senza, in SBK.
In motogp però non c'è riuscita e ha dovuto ricorrere alle pneumatiche.
Quindi, i risultati dipendono anche dalla tecnologia impiegata.
Quote:
Io rimango dell'idea che la strada intrapresa circa il telaio non sia vincente,
|
Sono daccordissimo.
|
|
|
27-05-2013, 00:00
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
|
Ducati con la Panigale ha fatto una rivoluzione... abbiate pazienza che arriverà, mentre nella GP ho visto Dovizioso e Hayden molto piu' vicini alle jap.. Triste dirlo ma Filippo Preziosi a cui va comunque la mia stima ed il mio apprezzamento, aveva cannato qualche cosa... tant'è ... comunque io incrocio le dita perchè piu' che tifare non posso davvero fare...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
27-05-2013, 08:17
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
|
eh invece bmw, kawa suzuky e honda in questi anni sono stati fenomeni..
un paio di anni possiamo anche concederli a quelli di bologna con un progetto tutto nuovo.. o no ?
|
|
|
27-05-2013, 11:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
mah...............
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:07.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|