Considerato che il nuovo GS ha captato l'interesse di un vasto pubblico motociclistico, anche non orientato ai prodotti BMW mi è parso opportuno inserire il 3d in questa sezione del forum. (eventualmente i moderatori decideranno in merito)
Grazie alla cortese disponibilità della nuova concessionaria BMW MOTORRAD di Terni, ho avuto la possibilità di disporre di una nuova BMW R 1200 GS my 2013, quella raffreddata a liquido per intenderci, per una mezza giornata.
Ho fruito di questa opportunità per provare a fondo la nuova GS H2O (la chiamerò così da qui in avanti), ma anche per confrontarla con la mia GS std my 2010, in ogni aspetto, statico e dinamico.
I risultati sono stati decisamente diversi dalle mie aspettative. Ma andiamo per ordine:
Percorso effettuato: Valnerina - Visso - Castelluccio di Norcia e ritorno. Km complessivi 205!
Caratteristiche delle due moto:
- La mia GS My 2010 (potenza dichiarata 110 cv), è full optional, equipaggiata con faretti a led e parabrezza alto, quello dell’ADV. Ha all’attivo 26.000 km, ed è in splendida forma, mai avuto un solo problema. Pneumatici: anteriore 110/80R19, posteriore 150/70R17. Pressione delle gomme 2.6 anteriore – 2.9 posteriore.
- La nuova sfidante, la GS H2O, (potenza dichiarata 125 cv), è full optional, aveva percorso, prima dell’inizio della prova, 40 Km. Pneumatici : anteriore 120/70R19, posteriore 170/60R17. Pressione delle gomme 2.6 anteriore – 2.8 posteriore.
Eccole pronte per la sfida (
clicca sulle foto per ingrandire):
ESTETICA
Va detto subito che dal vivo, la nuova GS H20 fa la sua figura. Al primo sguardo, si può avere l’impressione, soprattutto nella vista laterale, che la linea sia fin troppo mossa ed elaborata in particolar modo all’altezza del serbatoio, a causa delle basette copriradiatori e delle protuberanze di raccordo col serbatoio stesso. Per il resto le due GS mostrano davvero di appartenere alla stessa famiglia, le differenze ci sono ma per apprezzarle bisogna scendere da una vista sommaria all’esame del dettaglio:
Aggressivo l’aspetto dalla vista anteriore, che permette di vedere chiaramente i radiatori che appaiono comunque ben raccordati nell’insieme, meno convincente il profilo a W del becco:
Belli i due cilindri del boxer, con le testate "lisce", appaiono ben rifiniti e fanno mostra di se dando l'impressione che il motore sia più imponente e più grande rispetto al boxer precedente di quanto realmente non sia!!
Di certo il posizionamento in verticale del tubo di aspirazione, appare più razionale, più pulito nella linea d'insieme, ed il vantaggio lo si apprezza in sella, dove non si rischia più di batterci la tibia come avviene col modello 2010.
Apprezzabilmente più grande invece risulta il corpo centrale del motore, che
con le sue numerose sagomature contribuisce non poco a dare personalità al corpo meccanico.
La zona posteriore appare piuttosto simile al precedente GS: la sella in due pezzi è ben raccordata; spicca l'elemento della sospensione e soprattutto lo scarico, di generose dimensioni ma non disturba affatto sia perché ben rifinito sia perché la sagomatura e la nervatura spezzano la vista. E' comunque più gradevole di quello cilindrico del modello 2010!
Nuova e ricca la strumentazione, che fornisce molte informazioni tramite il Pc di bordo, a mio avviso la grafica del contagiri e del contachilometri non risulta però leggibile quanto quella del GS 2010!
Se devo muovere una critica, non mi è piaciuto il dettaglio del dorso delle pinze freno lasciate scoperte, ne avrebbero guadagnato come estetica e protezione (nella nuova KTM 1190 il dorso delle pinze freno è coperto da un coperchietto lucido)
Dimenticavo..ho letto qualche commento, su qualche rivista, secondo cui i cilindri del modello H2O sarebbero posizionati più alti rispetto al boxer 2010..
a me non sembra proprio..giudicate voi:
Ancora un dettaglio importante: il parabrezza. E' molto efficace per le sue piccole dimensioni (
in realtà piccolo solo in apparenza). Se alzato completamente risulta efficace quanto il parabrezza grande dell ADV che è montato sul mio my 2010. Questo per due motivi il primo è che in altezza sviluppa esattamente quanto quello dell'ADV ed il secondo è che nella parte inferiore, lo spazio lasciato aperto è in realtà chiuso da un deflettore trasparente posto subito sopra il faro, mentre lateralmente ci sono due conchiglie nere che spostano il flusso d'aria sui paramani. Alla fine il risultato è che la protezione dall'aria è veramente buona, anche a 200 orari!!
IN SELLA
Appena si monta in sella, si percepisce stando con i piedi a terra, che la seduta è più larga rispetto a quella del GS 2010 probabilmente a causa di un diverso profilo del telaio sotto sella il che rende un pelino meno facile toccare a terra malgrado l'altezza della sella da terra sia la stessa (850 mm) per le due moto!
Tuttavia appena messi i piedi sulle pedane, tale sensazione svanisce e la posizione di guida risulta comodissima, come per il GS 2010.
I comandi sono ormai standardizzati e si azionano con facilità, il rotellone non è una novità essendo comparso già sulla K6 e prima ancora sulla RT!
La posizione del parabrezza si regola con una mano, facilmente anche in movimento.
Unica critica va alla staffa che regge il navigatore, troppo bassa e fa si che il navigatore venga a coprire parte dela strumentazione, problema ovviabile se il supporto navigatore si orienta obliquamente anziché verticalmente!
PRIMI PASSI
Accendendo il motore, si percepisce un rumore allo scarico pieno e cupo, meno forte tuttavia rispetto al modello 2010, il che per me contribuisce non poco ad un miglior confort di marcia negli spostamenti più lunghi.
Ma da subito, la cosa che salta in evidenza è il motore:
Ad ogni sollecitazione del gas, anche minima, il
motore sale di giri con una rapidità semplicemente sconosciuta al boxer 2010, assolutamente non paragonabile!
La coppia di rovesciamento, accelerando da fermo, non si avverte quasi più!!
L'innesto della prima, a causa della frizione in bagno d'olio, è rumorosa, mentre sul GS 2010 non si sente proprio, ma come vedremo, gli aspetti negativi sul cambio non vanno oltre questo appunto.
Il gas elettronico, nel settaggio RAIN mostra se aperto improvvisamente e col motore al minimo, un certo ritardo, che si attenua nel settaggio ROAD, e sparisce del tutto nel settaggio Dynamic, nel quale risulta perfetto, non solo per rapidità di risposta ma anche e comunque per l'assenza di strappi quando si apre il gas!.
L'effetto ON/OF per trovarlo devi andartelo a cercare, aprendo e chiudendo completamente il gas in 1° e 2° marcia, cosa che nemmeno un imbecille farebbe. In tutti gli altri casi niente ON/OF, direi quindi che il gas è decisamente ben regolato. Suggerisco il settaggio su Dynamic, va benissimo anche in città ed io l'ho usato anche sul bagnato senza alcun problema.
La leva della frizione è molto leggera, e risulta perfetta in ogni condizione
COMPORTAMENTO SU STRADA
Dopo alcuni km, saggiando via via le doti ciclistiche della nuova GS H20 ed i suoi limiti, le differenze che si percepiscono rispetto al modello 2010 sono a dir poco eclatanti!:
Cominciamo dal:
MOTORE
Il nuovo Boxer, spinge sensibilmente di più, fin da 1000 giri, accelera in maniera pronta ed il motore sale di giri in modo fluido. La spinta si percepisce chiaramente: è decisamente maggiore rispetto al modello precedente, a qualsiasi regime e con qualsiasi rapporto.
Tanto che non solo l'accelerazione da fermo è ben maggiore, ma anche la ripresa con le marce alte è decisamente più pronta. Questo motore non ha nulla da spartire col precedente se non (più o meno) la cilindrata!
VIBRAZIONI Il motore del GS 2010, vibra in maniera accettabile solo se si cammina a velocità costante e sotto i 5.000 giri, se si accelera con decisione si percepiscono le pistonate che trasmettono scuotimenti alla moto ed al pilota, tanto più forti quanto più si spalanca il gas. Sopra i 5.000 giri poi le vibrazioni divengono fastidiose perché aumentano di frequenza e aumentano via via che si sale di giri. Tuttavia il GS 2010 non presenta vibrazioni in rilascio, tranne che nella zona più alta del contagiri!
Il GS H20, fino a 4.500 giri quasi non vibra, ed in accelerazione vibra poco anche sopra tale regime. La salita di giri come ho detto è molto veloce per un bicilindrico e liscia, se uno non sapesse di portare un bicilndrico, da come risponde il motore penserebbe di essere sopra ad un tre cilindri. Niente pistonante, nemmeno spalancando il gas, niente scuotimenti. Proprio niente a che vedere col precedente boxer!!
Peccato che, almeno sull'esemplare da me provato, le vibrazioni e piuttosto fastidiose, si avvertano in rilascio a gas chiuso, ad alto regime fino a scendere ai 4.500 giri. Dico peccato perché è l'unico elemento che disturba in un motore per altri aspetti godibilissimo e prontissimo.
In 6° marcia le velocità sviluppate (da tacchimetro) sono simili per le due moto
ELASTICITA':
Il nuovo GS H20 risulta più elastico a bassi giri del vecchio boxer:
diciamo che col GS 2010, è possibile riprendere con marce alte, a partire da 2.500 giri, ovviamente parzializzando il gas, altrimenti ill motore diviene eccessivamente ruvido!
Col GS H20, si può riprendere da 2.000 giri senza problemi, quindi 500 giri in meno, tanto quanto basta per apportare nella guida cittadina l'enorme vantaggio di utilizzare sensibilmente meno il cambio: la nuova GS permette di riprendere tranquillamente da 40 orari in 4° e da 55 orari in 6°, senza sentire scuotimenti in accelerazione!..
TIRO DEL MOTORE
La nuova GS H2O, mostra in tutte le condizioni un gran bel tiro, che rende piacevolissima la guida sul misto medio veloce. A 4.000 giri, anche in 5° e 6° marcia, la risposta del motore aprendo il gas è istantanea, e produce un allungo notevole con un aumento delle velocità considerevolmente maggiore rispetto al vecchio boxer.
Il
cambio fatta eccezione per l'innesto della prima a fermo, è risultato preciso, silenzioso e veloce, anche nelle scalate più impiccate, mai un impuntamento! Modulabilissimo e morbidissimo anche il comando frizione!
CICISTICA
Azzeccato il
telaio, sensibilmente più rigido del precedente, che si accoppia felicemente a delle sospensioni eccezionali.
Le
sospensioni semiattive del nuovo GS sono una meraviglia!!
LA differenza tra i vari settaggi si sente bene, ma è soprattutto la capacità di adattamento di queste sospensioni nei vari frangenti che è sorprendente.
Pur con il gas settato su DYNAMIC, ho settato l'ESA su NORMAL, e la combinazione mi è sembrata valida ovunque, una specie di Jolly..!!
Così settata si apprezza una elevata capacità di assorbimento sullo sconnesso, come pezze d'asfalto, giunture e dossi che vengono digeriti bene
(mentre nelle medesime condizioni la 2010 risulta avere una assorbimento più brusco e secco), ma se si accelera e si arriva a 140 al curvone successivo, le sospensioni si apprezzano per il loro sostegno, come se uno avesse in pochi secondi modificato il settaggio indurendo!!..semplicemente fantastico!!
Anche le gomme più larghe rispetto al modello 2010, amplificano le capacità dinamiche di questa moto.
I
FRENI sono più potenti che sul modello 2010, ottimamente modulabili. L'ABS è ben tarato. e quando entra in funzione lo si percepisce appena perché la pulsazione sulla leva del freno è minima e perché appena la gomma anteriore ritrova il grip e l'aderenza, immediatamente viene ripristinata tutta la potenza frenante fino comunque a far slittare (senza tuttavia bloccarla) la ruota sull'asfalto!!
Una sola volta in scalata all'attacco di un tornante, ho sentito l'ABS intervenire alla ruota posteriore che tendeva al bloccaggio.
DINAMICA
Il nuovo telaio, le ottime sospensioni, le gomme a maggior sezione, sommate al motore vivace e per nulla avvicinabile al pigro boxer my 2010, fanno della nuova GS H2O una moto che, sia chiaro, a differenza delle precedenti GS, invita a tirare, a dare gas ed a salire di giri col motore , le entrate in curva sono facili e repentine, l'appoggio anche nei curvoni è decisamente elevato, la nuova GS esce di curva come su un binario, senza minimamente allargare la traiettoria, neanche se ci si trova in accelerazione all'uscita di un tornante aprendo in 2° marcia. Con altrettanta disinvoltura percorre come su un binario i curvoni da 140 orari, anche se sei in piega accentuata ed esci in accelerazione.
Insomma sta moto invita a tirare altro che ad andare a spasso.!
Questa alla fine è la vera differenza col precedente GS!!
CONSUMO
in 205 Km, percorsi per oltre la metà col coltello in mezzo ai denti (non c'era quasi nessuno per strada) ho consumato precisamente 11,5 litri di benzina, il che fa circa 17,8 km/litro, decisamente un buon risultato vista l'andatura tenuta e la strada di montagna percorsa sportivamente.
Cosa non mi ha convinto:
-Il cavalletto laterale: se si parcheggia in lieve discesa e non si ingrana la marcia, il cavaleltto non è in grado di puntare la moto, questa viene in avanti ed il cavalletto tende a chiudersi!!..inoltre si fatica un pò a trovarlo da seduti, ma questa è questione di abitudine
- il faro anteriore a LED..non ho potuto verificarne l'efficienza nella guida notturna, ma a vederlo acceso di giorno ho qualche dubbio che convenga...da verificare!!
http://img405.imageshack.us/img405/5633/dsc03416rt.jpg
- La critica più forte la riservo al clacson, talmente debole ed inadeguato da meritarsi l'aggettivo di ridicolo, se non osceno...(ma questa è ormai una costante su quasi tutte le moto)...comunque è da sostituire subito !!.
CONCLUSIONI:
Io mi attendevo qualche miglioramento, ma a dirla tutta poco significativo rispetto al mio GS 2010, devo invece riconoscere che si tratta di un'altra moto!!
Il divertimento di guida non è paragonabile, le performance ed il confort nemmeno, grazie alle minori vibrazioni ed alla fluidità del nuovo bicilindrico.
Terminata la prova sono risalito sulla mia GS 2010 e mi son fatto altri 100 km proprio per avere sensazioni fresche di confronto..ebbene la mia 2010, mi è sembrata di colpo vecchia e superata nettamente dalla nuova,.. è ora senza false razionalizzazioni di dire che il testimone va passato, la nuova GS H2O rappresenta la nuova generazione dei GS. Su strada e nel misto è tremendamente efficace, ben più del precedente GS e anche di endurone stradali 4 cilindri che in confronto appaiono moto assai modeste!
La comprerei??...si subito!...non quest'anno, visto che sto aspettando la cicogna col nuovo 1190 (sarà anche qui un bel confronto), ma il prossimo anno se esce l'ADV....ci ho gia messo un'ipoteca sopra!!






