Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-03-2013, 21:52   #1
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito Prova nuovo KTM 1190 STD..lasciate stare i confronti..non ce n'è per nessuno!

Come promesso...ecco la mia recensione sulla nuova KTM 1190 STD (stradale- ufficialmente indicata come modello T dove T sta per Touring.. niente di più fuorviante ..come vedremo!!)

Faccio due doverose premesse:

1) dell'utilizzo in OF non parlerò, se mi avesse interessato questo aspetto avrei provato la R, del resto le doti stradali di questa moto sono tali da far apparire impropria ed inopportuna qualsiasi considerazione riguardi il fuoristrada, che tuttavia è fattibile!

2) La settimana scorsa ho provato la stessa moto, a Roma per un ora, ed erano emersi alcuni seri problemi, nessuno dei quali si è manifestato sulla moto provata oggi, problemi che a detta dei tecnici, erano probabilmente da imputare ad una mancata messa a punto con con alterazioni sull'anticipo dell'accensione. Quindi inutile parlarne in questo contesto.

Ciò premesso, partiamo da un sommario esame dell'"ESTETICA":

A mio parere la nuova 1190 è bellissima e vista dal vivo fa la sua figura..
(cliccare sulla foto per ingrandire)






Qualcuno lamenta che ha meno personalità della precedente ADV, vero ma è anche vero che è molto più sobria ed elegante, non priva di qualche virtuosismo, finalizzato ad alleggerire la vista laterale condizionata dal grosso serbatoio, e probabilmente questa linea rimarrà in voga per un tempo ben più lungo!

Dalla vista di 3/4 anteriore o da davanti si apprezzano, specialmente dal vivo, le dimensioni piuttosto generose del serbatoio che si allarga sui fianchi, richiamando alla memoria qualche somiglianza (ma vi assicuro solo di tipo estetico) con la GS ADV..:



Dalla vista anteriore si apprezza il doppio fanale in verticale, contornato da luminosissimi LED che emanano una luce piuttosto fredda con qualche tonalità sull'azzurrino, molto eleganti e molto ben visibili di giorno.

Il marmittone appare di dimensioni notevoli, ma contrariamente alle moto antenate della nuova 1190, non scalda.



Certo un bell'Akra (disponibile come optional) ben più compatto e raffinato, è tutto un altro guardare. Consente inoltre un alleggerimento di almeno un paio di kg, e con la sua doppia uscita al terminale rende il rombo ben più avvincente!!


"IN SELLA"

La sella può essere sistemata a due diverse altezze, con quella più alta toccavo quasi in punta dei piedi, con quella più bassa (-1,5 cm) poggiavo bene, quindi la differenza tra le due posizioni influisce!
La sella, almeno la parte anteriore, sembra poco imbottita, e rimane un pò duretta, il che va a discapito della comodità nelle tappe prolungate, ma diviene un pregio nei percorsi guidati!

Il manubrio è meno largo rispetto alla GS e risulta ben piazzato, in modo da consentire una buona postura del busto.

Il parabrezza, si regola in altezza con facilità e presenta due posizioni:bassa e alta, il delta è di 25 mm.
Il riparo è buono, ma rimangono scoperte le spalle e parzialmente le braccia, nonché la parte più alta del casco. Personalmente non esiterei a mettere il parabbrezza maggiorato, previsto in optional, sensibilmente più esteso ed idoneo per i lunghi spostamenti

I blocchetti comandi sono ben fatti, e facili da azionare, e non danno la sensazione di affollamento di tasti che si ha con quelli del GS H2O!

Leve freno e frizione nere, la prima regolabile sulla distanza dal manubrio, appaiono tuttavia forse come l'unico componente leggermente sotto tono rispetto alla qualità e raffinatezza di tutto il resto. Credo che le leve bicolore e snodabili verso l'alto, fornite in optional, siano invece decisamente più raffinate ed intonate alla classe della moto!.

La strumentazione merita un plauso poiché risulta ben visibile e disposta in maniera razionale! Dalla finestra a sinistra del contagiri, si possono leggere una miriade di informazioni offerte dal PC di bordo, davvero tante. Per fortuna che esiste la possibilità di inserire, in una schermata facilmente richiamabile, le principali informazioni (a scelta) che si desidera tenere sott'occhio, dal settaggio motore alle sospensioni, dai consumi alla temperatura esterna, ecc.


La possibilità di modificare i settaggi, una volta compresa la logica di funzionamento del software e la funzione dei 4 tasti a croce sul blocchetto di sinistra, risulta rapida ed utilissima perché permette di variare rapidamente, senza fermarsi sia l'idraulica delle sospensioni che i settaggi del gas elettronico.



Sono previsti 4 settaggi del Ride-by-Wire (sport, street, rain e of), mentre per le sospensioni sono previsti 4 settaggi per il carico molla (solo, solo con bagaglio, copia, coppi con bagaglio) e per ciascuno di questi si possono scegliere 3 settaggi dell'idraulica (sport, street e soft);
Segnalo qui che modificando il settaggio del gas (Ride-by-Wire), anche in movimento, si ottiene automaticamente l'adeguamento del corrispondente settaggio delle sospensioni e questo è molto comodo, soprattutto per chi vuole la questione semplificata, ma non avviene l'inverso, ossia se si va a modificare il settaggio delle sospensioni, non si modifica automaticamente quello del Ride-by-Wire, il che consente tutte le combinazioni possibili tra i due sistemi.


IN MOVIMENTO

Il percorso effettuato è stato di 200 km, Perugia-Todi-Orvieto- Salita della Colonnetta (dove fanno le corse in salita, un tratto di 9 km molto tecnico e ben asfaltato), quest'ultimo tratto fatto a salire e a scendere 4 volte per confrontare tutti i settaggi, poi il ritorno.

Prima di parlare del motore, che è un aspetto fondamentale di questa moto, parliamo della risposta ai settaggi del R.B.W.

Sia chiaro da subito che qualsiasi sia il settaggio, non c'è più alcun effetto ON/OF che distingueva i precedenti modelli, semplicemente non c'è! Questo è un grosso passo in avanti per KTM

Dico subito che il settaggio RAIN, taglia drasticamente la potenza, in maniera davvero molto consistente. Direi che per un GSista, anche smaliziato, l'unico modo per trovare un pò di sapore di casa del suo GS (sia a doppio albero my 2010 che H2O). ossia per trovare una moto che consenta sensazioni comparabili alla GS, l'unico modo dicevo, è quello di settare su RAIN. Così facendo i tempi di reazioni richiesti alla guida, diventano almeno comparabili.

Settando il RBW su SPORT, si entra in un altro mondo, quelle popolato da moto che quando acceleri, t'impongono di aver prima esaminato bene lo scenario davanti a te, perché poi non fai più a tempo a cambiare programma ed ogni imprevisto che dovesse affacciarsi sulla strada diventerebbe una seria minaccia!!

MOTORE

Quando si apre il gas, anche di poco, anche con le marce alte ed anche in 6° se si è sopra i 4.000 giri, si sviluppa un allungo poderoso che davvero non fa rimpiangere le sensazioni di un moderno motore plurifrazionato ipersport!!

Sotto i 3.000 giri si gira in maniera molto civile, ma ci si gira ben poco, diciamo i primi 50 metri dopo la partenza, perché per i motivi che spiegherò meglio dopo, sarà difficile che rivediate questi regimi, a meno che non siate in grado di esprimere un assoluto atto di volontà, un ferreo intento di autocontenimento!!:l ol:

Dai 4.000 ai 6.000 la spinta è forte e permette di tenere nel misto ritmi decisamente elevati, ma il motore non fa nulla, credetemi proprio nulla per rimanere sotto tale regime, e basta distrarsi con la mano morta sul gas per vedersi catapultati verso gli 8.000 con una spinta che comincia a dare l'assuefazione irrazionale derivante dall'ebbrezza di sentirsi come senza peso, ..poi solo se lo si vuole, si va oltre e si raggiungono i 10.000 giri. In questi ultimi 2.000, le vibrazioni si sentono e sembrano costituire l'unico campanello di allarme prima di assaporare tutta la veemenza di questo motore che nella parte più alta del contagiri, diviene roba per piloti esperti, con un bel pò di pelo sullo stomaco!!
Proprio niente a che vedere né con GS né con il precedente 990!

ElASTICITA'

Il motore Riprende bene, anche da bassi giri, ma è certamente meno elastico rispetto ad un GS. Il nuovo GS H2O ti permette in 6° di risalire bene, parzializzando il gas, a partire dai 2.000 giri, ossia dai 60 orari.
Col 1190, dimenticatevi di mettere la 6° ed aprire il gas se siete sotto i 3.000 giri e se non avete sfiorato almeno i 90 orari tacchimetrici. Poi però la salita di giri anche in 6° è veloce, il motore gira fluido, liscio, come nessuno dei bicilindrici a me noti e soprattutto...presenta un tasso minimo di

VIBRAZIONI...i due (non uno solo) contralberi di bilanciamento di questo bicilindrico a V fanno davvero un ottimo lavoro. Le vibrazioni tra i 3.000 ed i 6.000 giri sono lievissime, impercettibili, specialmente se si viaggia a velocità costante!
A 5.500 giri, ossia a 150 tacchimetrici, si viaggia lisci che è un piacere, e tanto per intenderci, le vibrazioni in questo caso sono inferiori a quelle che emetteva il mio BMW 1300 GT!!
Comunque decisamente meno di GS o anche endurone stradali a 4 cilindri come la Honda CT!!
Non vibra in accelerazione e nemmeno in rilascio, e insomma per sentire vibrazioni significative bisogna portarsi sopra i 7.500 giri di strumento, ma siamo già sopra i 200 orari!!

il CAMBIO, pur valido e generalmente fluido, mi è parso non all'altezza del motore. Presenta una corsa della leva tra le cambiate leggermente troppo lunga, almeno per i miei gusti. L'innesto è leggero, ma se si cammina alla garibaldina, in scalata veloce, una minima esitazione può trasformarsi in un indurimento. Ho avuto due piccoli impuntamenti su 100 km di curve e tutti e due in scalata doppia.

la FRIZIONE ha u comando molto leggero che si aziona con due dita.
Lavora impeccabilmente, sia in partenza che sotto sforzo. Non trasferisce mai la sensazione di una perdita di efficienza.
L'antisaltellamento pare ben a punto. Mi è capitato mentre mi avvicinavo a 120 ad un tornate, di staccare energicamente e di scalare due marce in rapida successione..la ruota posteriore ha perso aderenza derapando a bandiera per una 20ina di m senza che la moto si scomponesse e, rimanendo il tutto ben gestibile.

L'impianto FRENI è semplicemente eccelso, rasenta la perfezione: Potentissimo, ma anche molto modulabile e progressivo, aiutato da ottime forcelle che tengono la ruota attaccata all'asfalto consentendo il massimo grip. Anche cercandolo di proposito, non sono mai riuscito ad attivare l'ABS e sentirlo in funzione. Nessun problema di allungamento della frenata, neanche nei lunghi tratti in discesa con staccate da brivido ad ogni tornante!
Aggiungo che il freno posteriore non fa da comparsa, come accade su molte altre moto, quando si spinge il pedale si sente un contributo importante, senza che la ruota posteriore arrivi al bloccaggio.
La massima efficienza la si ottiene, malgrado la presenza della frenata integrale, frenando alla "vecchia maniera", ossia cominciando a frenare col posteriore una frazione di secondo prima di attivare con forza la leva del freno anteriore, in tal modo si riduce l'affondamento della forcella e l'assetto rimane più equilibrato!!


Le SOSPENSIONI presentano un gran numero di regolazioni così da soddisfare le esigenze più diverse.
La sospensione posteriore lavora con naturalezza, senza farsi notare. Assorbe le asperità senza risultare mai brusca o secca, nemmeno sullo sconnesso. La forcella anteriore mostra una validissima progressione, per cui risulta fluida e arrendevole nella prima parte di affondamento, diviene via via più sostenuta fino a risultare molto forte nell'ultima parte di escursione, garantendo alla ruota anteriore un contatto costante con l'asfalto, anche frenando o accelerando in piega! La sensazione di sicurezza che ne deriva è favolosa ed eccitante, e ti porta con naturalezza a raggiungere pieghe molto elevate!


DINAMICA E COMPORTAMENTO SU STRADA

La 1190 STD, è un "animale" da "misto", stretto, medio, veloce, non importa di che tipo, purché ci siano curve in sequenza!!
Una volta che ci si è presa mano, risulta talmente efficace da risultar sbalorditiva!!..mai provato niente del genere..è di sicuro nel misto la moto più performante che abbia mai guidato!!



Nelle S, nei pif paf, nei cambi di direzione, è velocissima, a mio avviso ben di più di tante moto con ruota anteriore da 17!!..
LA formidabile ciclistica, assieme al peso molto contenuto, consentono staccate al limite ed ingressi in curva fulminei, consentono di frenare in entrata senza pregiudicare la traiettoria, consentono ove necessario di pinzare per una correzione a centro curva e questo senza che ci sia alcuna variazione nell'assetto, la 1190 non si scompone, non ci pensa nemmeno a raddrizzarsi, esegue fedelmente la volontà del suo pilota e corregge la traiettoria senza battere ciglio.
Nelle curve strette ad angolo retto, è possibile accelerare fin da prima della metà curva, sentendo la moto che si comprime sulle sulle sospensioni, schiacciandosi verso il suolo, aumentando ulteriormente il grip e la sensazione di aderenza e sicurezza, con uscite in accelerazione che sono una libidine!!
SI riesce a chiudere completamente il pneumatico posteriore con facilità disarmante, mentre è impossibile chiudere l'anteriore:






In uscita di curva non è meno sorprendente..anche in accelerazione non tende mai ad allargare la traiettoria, anzi se necessario consente facilmente di forzare la piega e di uscire strettissimi anche dove la traiettoria prevedeva una uscita più larga ..
A mio avviso nel misto questa moto è sensibilmente superiore anche alla KTM 990 SMT (che ho avuto in prova)..con le altre non ha senso fare il confronto.

In AUTOSTRADA si comporta più che dignitosamente...ed è perfino più confortevole della GS grazie al ridotto tasso di vibrazioni, quasi assenti a velocità costante. Come detto a 5.500 giri (150)..sembra di essere su una ottima 4 cilindri!..Diviene facile tenere velocità di crociera ben più elevate...a 7.000 giri i 190 si tengono senza sforzo.
Col settaggio su SPORT si percorrono curvoni da 180 con grande stabilità, solo a velocità superiori si può avere la sensazione di una riduzione della stabilità. Qualche piccolo ondeggiamento mi è capitato di sentirlo oltre i 210 (ma c'era vento laterale), magari indurendo un pochino l'ammortizzatore di sterzo la cosa si risolve. Rimane il fatto che questa moto non è fatta per raggiungere elevatissime velocità, ha pur sempre gambe con 190 mm di escursione, è fatta per muoversi tra le curve con una rapidità mai vista prima!


In CITTA'....Bhè..si può fare...ma se pensate a questa moto per andare in città..scusate la sincerità ma non ci avete capito una "mazza"



In CONCLUSIONE versione da turismo un cazzo..!!Sfido chiunque a farcelo..!!
Si... sarebbe anche possibile, ma la grande efficienza ciclistica e dell'impianto frenante, assieme al peso contenuto ed al motore da brividi di questa moto, ti dannano l'anima, te la fanno vendere al diavolo, ti portano ad osare sentendoti più sicuro che mai, ti portano a cercare il limite della piega, la massima reattività tra le curve!!
Solo se siete in grado di esprimere un assoluto atto di volontà, un ferreo proposito, quello di tenere fisso il settaggio su RAIN, forse allora potrete farci del turismo!!

LA 1190 unisce un ottimo confort a prestazioni e soprattutto ad un piacere di guida altissimo..sarà d'ora in avanti un confronto obbligato e non solo per le endurone stradali, ma anche tra le sportive pure.

Ahh..dimenticavo...i CONSUMI..considerando i litri consumati ci ho fatto 14..ma di sicuro non sono andato propriamente a spasso..magari qualcuno può farci i 18..ma prima serve parecchia camomilla!!

__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 25-03-2013 a 01:06
Sgomma non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:08   #2
ferrogia
Mukkista doc
 
L'avatar di ferrogia
 
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Cupramontana
Messaggi: 2.384
predefinito

Bellissima recensione, come quella che avevi fatto del gs h2o

Sent from my tablet
ferrogia non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:10   #3
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.513
predefinito

Non so in sella, ma come estetica, la me pias no...
L'è uribil...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea  
Vecchio 24-03-2013, 10:06   #4
wild hogs
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Jun 2008
ubicazione: Pavia
Messaggi: 420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bassman Visualizza il messaggio
Non so in sella, ma come estetica, la me pias no...
L'è uribil...
STRAQUOTO!!!!!!!!!! Non metto in dubbio le doti ma è brutta!
wild hogs non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:22   #5
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Decretata la fine della multistrada.......
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:25   #6
sangio
Mukkista doc
 
L'avatar di sangio
 
Registrato dal: 01 Oct 2008
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.124
predefinito

se avessero fatto delle grafiche piu' belle sarebbe tutta un'altra cosa. Quella aracncione ha la scritta 1190 ROSA (quasi fucsia) .... eccheccavolo!

La R e' bellissima.
__________________
BMW R1200C & BMW Urban GS
sangio non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:38   #7
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Ma avevi la strumentazione settata in miglia?
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:42   #8
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Ma avevi la strumentazione settata in miglia?
NO certo..la foto della strumentazione è l'unica presa da catalogo!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:26   #9
Supermukkard
Mukkista doc
 
L'avatar di Supermukkard
 
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
predefinito

14 km/l

una follia
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
Supermukkard non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:29   #10
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Prendi la honda
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:40   #11
marchino m
Mukkista doc
 
L'avatar di marchino m
 
Registrato dal: 09 Sep 2008
ubicazione: alle porte del lago
Messaggi: 5.388
predefinito

ottima prova come al solito che conferma alcune mie idee su ktm,solo l'assenza di vibrazioni risulta una vera novità,me la aspettavo invece per ripresa e consumi,insomma un ottima moto sportiva,un po' meno trasversale rispetto al gs
__________________
F750GS, R1300GS, HP2 mega,M1000R
marchino m non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:42   #12
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
predefinito

Andro' a provarla ma bella non e'
Questo colore poi......
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:47   #13
CISAIOLO
Mukkista doc
 
L'avatar di CISAIOLO
 
Registrato dal: 19 May 2006
ubicazione: cassio
Messaggi: 1.787
predefinito

Povero GS.....................................
__________________
KTM SAD 1290 S
CISAIOLO non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:49   #14
Championpiero
Mukkista doc
 
L'avatar di Championpiero
 
Registrato dal: 11 Sep 2010
ubicazione: Prov Vicenza
Messaggi: 2.284
predefinito

bellissima e approfondita recensione.
Niente da dire sulla dinamica. Ma esteticamente non ha il fascino della GS ADV.
Se ne facessero la versione "LARGE", con un bel serbatoione cicciotto, e con colorazioni meno austriache.....
__________________
Piero
S1000xr '19
AfricaTwin adv sport, R1200 gs lc,Bmw R1200Rt, R1200R, R1200GS Adv, Yamaha R1
Championpiero non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:54   #15
Roberto Caverzasi
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Roberto Caverzasi
 
Registrato dal: 19 Feb 2010
ubicazione: Varese
Messaggi: 130
predefinito

d'accordissimo su tutto, provata, moto fantastica
__________________
G450x
990ADV
Roberto Caverzasi non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 22:59   #16
lukinen
Mukkista doc
 
L'avatar di lukinen
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.264
predefinito

Interessante .
Sembrerebbe la vera moto "totale".
Esteticamente non convince neppure me, ma ovviamente bisogna vederla dal vero
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
lukinen non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 23:04   #17
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
Messaggi: 4.881
predefinito

Come minimo, serve una bella mano di wrapping.
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
augusto non è in linea  
Vecchio 23-03-2013, 23:23   #18
markz
Mukkista doc
 
L'avatar di markz
 
Registrato dal: 27 Nov 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.468
predefinito

non è la "mia moto" ma ti faccio i complimenti per la prova e le foto...meglio di certe riviste specializzate!
__________________
XT 1200..., sigh! venduto+ KTM790 adv 23+gs1200 2018
markz non è in linea  
Vecchio 24-03-2013, 00:44   #19
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.710
predefinito

Orribili le manopole riscaldate con il filo che esce!
Blocchetti elettrici non all'altezza.
Per il resto quoto Sgomma, siamo a livello della Multistrada, forse anche meglio.
La moto da me provata aveva lo splendido scarico Akrapovic.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea  
Vecchio 24-03-2013, 01:01   #20
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luponero Visualizza il messaggio
Orribili le manopole riscaldate con il filo che esce!
Blocchetti elettrici non all'altezza.
...

?????????



__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 24-03-2013 a 01:03
Sgomma non è in linea  
Vecchio 24-03-2013, 00:50   #21
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

La multistrada sta a questa come rosi bindi sta alla canalis
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea  
Vecchio 24-03-2013, 00:53   #22
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.710
predefinito

Il modello 2013 è una gran bella moto, l'hanno migliorata in tutto.
Poi c'è sempre quel motore fantastico.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea  
Vecchio 24-03-2013, 00:56   #23
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio

SI riesce a chiudere completamente il pneumatico posteriore con facilità disarmante, mentre è impossibile chiudere l'anteriore:
bastava questa frase per sintetizzare il tutto.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 24-03-2013, 01:05   #24
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.710
predefinito

Entrambe le monopole hanno il filo elettrico che esce.
I blocchetti elettrici al tatto sono plasticosi (e non dolcemente gommosi), in particolar modo le frecce, lo scatto è cortissimo e "brusco".
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea  
Vecchio 24-03-2013, 08:40   #25
dab68
pazienza ed andiamo avanti
 
L'avatar di dab68
 
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.226
predefinito

Provata ieri.
Nel quotare l'ottima recensione copio la mia sintesi a pelle nel breve giro fatto:


In città, ci si gira come un 250. Fluida!!! Non strappa, non scalcia. Il cambio è un burro.
Apri di gas un po' e lei va un po'. Se dai di più lei va di più e se insisti ..... Mamma mia! Un missile.
La nuova GS? Una pernacchia a confronto. Non c'è storia.
Mio dio che prodotto! Non pensavo così fatto bene.
Frena con 1 dito come voi tu.
Tra "street" e " sport" non ho avvertito molta differenza (fino a 6500 giri)
Ah, tutto questo solo fino a 6500giri. Il limitatore entra a 10500
Quella provata montava l'Akra che suonava come la 990.
L'elettronica poi è FAVOLOSA! Per nulla invasiva o scorbutica.
Sono l'alto 183cm. La posizione di guida da un pelino caricata in avanti con la standard. Sulla R la posizione è perfetta per me.
Il taglio del TC lavora più dolcemente della mia ST1200 che considero molto più divertente della GS.
La 170 della GS mi ha dato più feeling di appoggio che quella della ktm, ma la strada di oggi era molto liscia.
La dolcezza del motore è talmente grande che ti confonde, perché ti ritrovi proiettato fuori dalle curve a velocità folli.
Tolto il TC le cose si esaltano. Tornanti fatti di 4 da 2000 giri e la moto non strappa! Ho provato a farli anche in 5a marcia e l'ha digerita manco avesse il cardano.
Uscito da curva in 4a e allungando la marcia, la ruota anteriore si è alzata
__________________
Pazienza e andiamo avanti
dab68 non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©