|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  02-07-2013, 23:35 | #1 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 31 May 2013 ubicazione: Follonica [GR] 
					Messaggi: 29
				      | 
				 disco flottante r850r, ma quanto flotta? 
 
			
			Scusate la domanda ma non ho trovato nulla a riguardo e non avendo sotto mano un'altra R850R come la mia chiedo lumi ... 
 Essendo il modello classic del 2000 monta l'impianto frenante brembo con dischi flottanti, ma questi dischi a voi quanto flottano? parlo del movimento in senso longitudinale rispetto al senso di marcia, i miei i muovono di almeno 2mm buoni per parte, cioè se li prendo con la mano e li agito si muovono a destra e sinistra. Essendo flottanti è normale ... ma è normale anche che sia così pronunciata l'oscillazione? Sul Ducati monto dischi brembo flottanti ma l'oscillazione a mano non è praticamente percepibile, roba di micron.
 
 La moto ha solo 26.000km e comuqnue non ravviso nessuna vibrazione o anomalia in frenata.
 
 Grazie delle info.
 
				__________________Moto Attuali: BMW R850R '00 - DUCATI 749 '06
 Moto Ex: KAWA Z750 '05 - HONDA FMX650 '05
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2013, 01:23 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2007 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 12.741
				      | 
 
			
			Ho un modello diverso con pinze diverse. Ma 2mm per parte mi sembra un po' troppo.
		 
				__________________R850R Comfort 2005, R1200R 2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2013, 11:43 | #3 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 31 May 2013 ubicazione: Follonica [GR] 
					Messaggi: 29
				      | 
 
			
			sarà 1 per parte ... non l'ho misurato, ma è evidente l'oscillazione sia visiva che tattile (nel senso che si ente chiaramente "tic-tic" agitando il disco).
		 
				__________________Moto Attuali: BMW R850R '00 - DUCATI 749 '06
 Moto Ex: KAWA Z750 '05 - HONDA FMX650 '05
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2013, 17:13 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2007 ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco 
					Messaggi: 1.354
				      | 
 
			
			Lo deve fa'. 
Quanti km hai fatto? Più KM uguale più dischi e nottolini consumati uguale più flotto. 
Poi, sulle strade delle nostre parti...   
P.S. sulla  Ducati (è femminile)
		
				__________________Nobby Clark
 R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
 "I took an IQ test, and the results were negative"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2013, 17:15 | #5 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 31 May 2013 ubicazione: Follonica [GR] 
					Messaggi: 29
				      | 
 
			
			26.000km ad oggi. Bene sono più tranquillo .. 
 La Ducati ... si va bene femminile
 
				__________________Moto Attuali: BMW R850R '00 - DUCATI 749 '06
 Moto Ex: KAWA Z750 '05 - HONDA FMX650 '05
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-07-2013, 15:44 | #6 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Dec 2011 ubicazione: milano 
					Messaggi: 75
				      | 
 
			
			salve desidero sapere se si possono cambiare solo i nottolini dei freni flottanti oppure è consigliabile cambiare solo il disco? dico questo perchè il disco non mi sembra consumato ma ha un gioco eccessivo con i nottolini inoltre ho una domanda ma quanti km durano i flottanti?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-07-2013, 15:45 | #7 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Dec 2011 ubicazione: milano 
					Messaggi: 75
				      | 
 
			
			volvo dire tutto il disco
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-07-2013, 16:54 | #8 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 Apr 2009 ubicazione: est 
					Messaggi: 446
				      | 
 
			
			cambia i notolini... se il disco non e sotto i 4,5mm
		 
				__________________r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-07-2013, 17:14 | #9 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 31 May 2013 ubicazione: Follonica [GR] 
					Messaggi: 29
				      | 
 
			
			AH si può fare?!? e come?
		 
				__________________Moto Attuali: BMW R850R '00 - DUCATI 749 '06
 Moto Ex: KAWA Z750 '05 - HONDA FMX650 '05
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-07-2013, 17:24 | #10 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.159
				      | 
 
			
			i miei dischi anteriori, che sono identici ai tuoi, adesso flottano un bel po'. se cambi i costosi nottolini il gioco si riduce. li ho cambiati a 50.000 km circa..... adesso si sono ovviamente riconsumati ma a parte il lieve aumento di rumore sullo sconnesso la frenata rimane uguale. 
	Quote: 
	
		| AH si può fare?!? e come? |  cerca nelle faq, qualcosa c'è di sicuro!
		
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 12:11 | #11 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Dec 2011 ubicazione: milano 
					Messaggi: 75
				      | 
 
			
			la domanda nasce spontanea, quanti km durano i nottolini nuovi? e quanto costano? perchè io avrei trovato i dischi completi tutti e due a 280 euro vorrei sapere se il gioco vale la candela.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 12:13 | #12 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Dec 2011 ubicazione: milano 
					Messaggi: 75
				      | 
 
			
			ho anche saputo che alcune marche di dischi non vendono più i nottolini per salvaguardare l'incolumità dei motociclisti, a me sembra un discorso commerciale
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 17:32 | #13 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 Apr 2009 ubicazione: est 
					Messaggi: 446
				      | 
 
			
			allora esperienza personale, i dischi nuovi si trovano solo in bmw 340 € al pezzo!!! non esistono i codici nel catalogo brembo dal ricambista. Per quello quellili usati li paghi a peso d' oro... i notolini in bmw costano circa 120 150 € credo, sono 12 per disco divisi in 3 con un anellino antivibrante e 9 normali per disco. da www.motobis . in inghilterra costano sui 60 70 € ma ti danno 12 pezzi uguali...  gli originali durano di piu in materiale è diverso, credo 50000 60000 km quelli motobins li ho da 26000 km ma gia si sente un po di rumore con le buche... cmq frena e funziona tutto... per cambiarli basta un po mi mano... dischi a 280 € non sono un affare perche se sono chilometrati avranno i notolini gia andati... meglio trovare dischi non originali e si ha tutto nuovo per 400 450 €...
		
				__________________r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 17:52 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Nov 2010 ubicazione: roma 
					Messaggi: 1.644
				      | 
 
			
			Salve, io come al solito maleducatamente mi intrometto per "rubare" consigli. Siccome sono ignorante in materia cerco notizie e consigli a più non posso. 
Sulla mia 1100 r (1995) ho i dischi che non flottano, si spostano proprio e fanno un forte rumore di ferraglia specialmente sui sampietrini di Roma. Ho pensato di cambiare i nottolini però alla fine credo che la completa sostituzione dei dischi non sia da scartare. 
Pensavo allora alla possibilità di non montare dischi originali, per risparmiare un pò. 
Vorrei sapere che dischi potrei mettere. Ho letto un pò in giro sul web che esistono dischi non originali ma non ho capito ne la marca ne il prezzo.  
Grazie per le "dritte" che sicuuuuuramente mi darete.   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 18:00 | #15 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.159
				      | 
 
			
			brembo, braking, vai da un qualsiasi motoricambista e ti trova sul catalogo i sostitutivi adattabili (o su ebay, motobins ecc.). occhio all'annata perchè il 1100r ha usato varie serie diverse di dischi non compatibili tra loro.
 ma se lo spessore dei tuoi è buono (fino ad un mezzo millimetro sotto il limite vanno benone) puoi pensare ad un cambio nottolini....
 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 18:24 | #16 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 Apr 2009 ubicazione: est 
					Messaggi: 446
				      | 
 
			
			i r1100r hanno tutti i dischi uguali, sugli 850 cambia con il modello nuovo... brembo dal ricambista non esistono in catalogo come codice. si trovano solo da motobins, per i 1150 e 850 seconda serie costano un terzo hanno 5 notolini e li trovi dove vuoi
		 
				__________________r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 18:31 | #17 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.159
				      | 
 
			
			giusto, la seconda serie di 850 corrisponde già al 1150. 
i brembo dovrebbero essere questi.... alla faccia del prezzo però
http://www.ebay.it/itm/Coppia-dischi...-/140860112628
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 18:55 | #18 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 Apr 2009 ubicazione: est 
					Messaggi: 446
				      | 
 
			
			si serie oro.. gli originali brembo siamo sui 700 € in concessionario...
		 
				__________________r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 20:24 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Nov 2010 ubicazione: roma 
					Messaggi: 1.644
				      | 
 
			
			Grazie ragazzi non avevo dubbi. Siete una fonte inesauribile di nozioni e consigli.Voi dite che se i dischi non stanno sotto i 4,5 mm posso ancora tenerli?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 20:33 | #20 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.159
				      | 
 
			
			anche sotto..... ci sono moto che già da nuove hanno i dischi più sottili di quelli che BMW, ipercautelativamente, definisce usurati e da buttare  
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 21:41 | #21 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Nov 2012 ubicazione: Somewhere lost in her eyes 
					Messaggi: 900
				      | 
 
			
			Lo spessore minimo ammesso sui Brembo è riportato sul disco stesso. Occorre però avere l'accortezza di misurare il disco dove lavora la pastiglia e non sul bordo, quindi serve un micrometro.
 
				__________________altamente asociale tremendamente socievole
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 22:02 | #22 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Dec 2011 ubicazione: milano 
					Messaggi: 75
				      | 
 
			
			non mi sono spiegato 280 euro nuovi in negozio, non originali ma di una marca decente, li ho trovati dal mio ricambista di fiducia, a questo punto visto il costo dei nottolini preferisco prendere i dischi nuovi completi.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 22:04 | #23 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Dec 2011 ubicazione: milano 
					Messaggi: 75
				      | 
 
			
			ricordiamoci e per chi non lo sa che anche la roba marcata bmw proviene da ulteriori fabbriche (il famoso indotto) marcata solo bmw per questioni commerciali aprite gli occhi non è tutto oro quello che luccica
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 22:06 | #24 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Dec 2011 ubicazione: milano 
					Messaggi: 75
				      | 
 
			
			secondo voi chi fa ammortizzatori, dischi, pastiglie, centraline, pinze freni, lampadine, fari, etc etc li fa solo per la bmw?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-07-2013, 22:56 | #25 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 Apr 2009 ubicazione: est 
					Messaggi: 446
				      | 
 
			
			ovvio che no... ma se li cerchi/vuoi originali fatti dalla brembo, la brembo non li fornisce ai ricambisti. dopo alternative si trovano...sono diversi esteticamente, forse di materiale... provali per 280 merita provare
		 
				__________________r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |  |     |