|
11-11-2010, 19:49
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
Messaggi: 451
|
Gs 1200: sostituzione interruttore faretti Twalcom con interruttore originale Bmw
Salve gente!
Innanzitutto una domanda ai moderatori: ero indeciso se postare qui o nella sezione tuning; ma essendo l'argomento, anche se di trasformazione, legato nel mio caso al Gs ( e vedendo che anche altri hanno postato qui per domande simili) ecco che ho scelto il forum dedicato appunto al Gs.
Se poi non lo ritenete il luogo adatto, spostate pure!
Veniamo a noi:
Attualmente ho sul mio Gs Standard del 2007 i faretti della Twalcom, con tanto di cablaggio Twalcom e soprattutto con l'interruttore Twalcom; quest'ultimo, per chi lo conosce, fa sicuramente il suo lavoro ma non brilla certo per bellezza.
Ho acquistato qui sul forum un interruttore per faretti originale Bmw: quello per capirsi che monta il Gs Adventure sopra il blocchetto comandi di sinistra.
Il domandone che vi faccio è dunque il seguente: c'è nessuno che ha fatto la stessa operazione e mi spiega i collegamenti?
Soprattutto mi interessa capire come far accendere/spengere la spia luminosa presente sull'interruttore, contestualmente all'accensione /spengimento dei faretti.
Infatti chi me lo ha venduto lo usava anche lui al posto di quello Twalcom è mi ha ovviamente suggerito anche i collegamenti.
Purtroppo però,lo aveva collegato solo come interruttore "accensione/spengimento" dei faretti, tralasciando, dopo vari tentativi andati a vuoto, di collegare anche il filo (quello viola) relativo alla spia luminosa presente sull'interruttore stesso.
A me potrebbe anche bastare, visto che lo cambio per una pura esigenza estetica e posso fare anche a meno della spia luminosa ( che non ho nemmeno con l'interruttore Twalcom) ma è evidente che se trovassi qualcuno che ha fatto la stessa sostituzione che voglio fare io e che è riuscito a far funzionare anche la spia .....beh, già che ci sono perchè no!
Come ripeto il cablaggio è quello fornito dalla twalcom con il rubacorrente nel faro ed il suo bravo relè che poi va a faretti e batteria.
Resto in attesa dei vostri consigli, e di scoprire l'elettrauto che è in voi....
grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!!  
__________________
Marco
BMW R 1200 GS 2007
|
|
|
11-11-2010, 19:59
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.176
|
rubacorrente, relè, interruttori....ma non facevi prima ad usare un bellissimo e comodissimo autoswich ?
ciao
bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
11-11-2010, 20:34
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
Messaggi: 451
|
Quote:
Originariamente inviata da bissio
rubacorrente, relè, interruttori....ma non facevi prima ad usare un bellissimo e comodissimo autoswich ?
ciao
bissio
|
Guarda, questa cosa dell'autoswitch, mi perseguita da quando, più di un anno fa, decisi di montare i faretti...
Alla fine decisi che non era il caso ( sbagliandomi o meno poco importa ormai) però se riesco a far funzionare l'interruttore bmw direi che il risultato finale non sarebbe niente male.
__________________
Marco
BMW R 1200 GS 2007
|
|
|
11-11-2010, 23:09
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
Messaggi: 451
|
Nessuno ha la soluzione?
__________________
Marco
BMW R 1200 GS 2007
|
|
|
12-11-2010, 00:54
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
Messaggi: 2.391
|
Ciao Mark,
la soluzione è semplice, il l'interruttore originale deve avere 2 positivi ed una massa.
Quindi te avendo montato i faretti Twalcom ovviamente li hai sotto relè, detto ciò devo collegare il + centrale al terminale 85 del relè, il + laterale alla batteria ed il - laterale alla massa a telaio o al negativo batteria.
Eccoti lo schema
Tutto qua!
Se hai domande sono qua, spero comunque di esserti stato utile, se poi resti "nel bottino" io abito a Livorno! 
Un saluto, Luigi.
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
12-11-2010, 00:56
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
non sono esperto vado ad intuito ma non dovrebbe essere molto lontano dalla realtà, in sintesi io ho i faretti ed un normale interruttore poi ho aggiunto un led come spia per cui presuppongo che quel filo in più dovrebbe andare sul positivo di uno dei faretti, ti consiglio però caldamente di aspettare qualcuno più ferrato.
a proposito quanto hai pagato l'interruttore ?
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
12-11-2010, 01:01
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
Messaggi: 2.391
|
Funziona Copateam, fidati...... 
Un saluto, Luigi.
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
12-11-2010, 01:16
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
ci credo, evidentemente il mio posto lo stavo scrivendo in contemporaneo al tuo per cui quando ho inviato il mio il tuo non lo avevo ancora letto, indi per cui il consiglio di aspettare qualcuno più ferrato era proprio ad indicare di non fidarsi troppo di quello che dicevo io, la tua spiegazione è ottima e se anche io riuscirò a trovare uno di questi benedetti interruttori ad un prezzo abbordabile la sfrutterò anche io.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
12-11-2010, 07:05
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
Messaggi: 451
|
Grazie a tutti ragazzi, come sempre preziosissimi...  
Gigi, il tuoi schema l'avevo già adocchiato qui sul forum; ma siccome notoriamente la Bmw fa le cose complicate che funzionano solo con i loro accessori ecco che mi sembrava troppo bello ( e semplice) per essere vero.
Per questo cercavo qualcuno che avesse fatto l'esatta operazione che voglio fare io e soprattutto con lo stesso materiale.
Se non ricordo male lo schema che mi hai postato era relativo ad un interruttore standard e non Bmw.
Sicuro sia la stessa cosa?
Semmai stasera ti contatto in mp e approfondiamo.
Per ora vi ringrazio, se avete altri suggerimenti sono qua!
Buona giornata!  
__________________
Marco
BMW R 1200 GS 2007
|
|
|
12-11-2010, 15:19
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
Messaggi: 2.391
|
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
12-11-2010, 15:21
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
Messaggi: 2.391
|
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
12-11-2010, 17:53
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
Messaggi: 451
|
Quote:
Originariamente inviata da gigi70
|
Ciao gigi, grazie ancora.
tranquillo, non voglio che il montaggio dell'interruttore rimanga un segreto tra te e me......ci mancherebbe! 
E' solo che volevo spiegarti per filo e per segno la mia situazione, spiegarti come è attualmente collegato il cablaggio, verificare se il relè ha i numeri che riporta il tuo schema, verificare i fili dell'interruttore bmw quali sono di preciso e cosa fanno.
Quindi, l'idea di scriverti in privato era solo per risparmiare a tutti i vari passaggi.
E' logico che, una volta trovata e testata la soluzione, questa è giustissimo che sia messa assolutamente in chiaro sul post affinchè chi (come in fin dei conti il sottoscritto) avesse il solito "problema" trovi la sua soluzione....tutto qua.
__________________
Marco
BMW R 1200 GS 2007
|
|
|
12-11-2010, 20:58
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
Messaggi: 451
|
Quote:
Originariamente inviata da caPoteAM
a proposito quanto hai pagato l'interruttore ?
|
Come puoi vedere sul post nel mercatino l'ho pagato 50 euro.
Sinceramente non ho la più pallida idea di quanto costasse nuovo, quindi non so se ho fatto l'affare oppure no; ma va bene così!  
X Gigi70: mi  sono  permesso  di  mandarti  un  mp  . ...........
__________________
Marco
BMW R 1200 GS 2007
|
|
|
17-11-2010, 23:23
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
Messaggi: 451
|
Volevo pubblicamente ringraziare gigi70, per il fondamentale aiuto che mi ha dato ad installare l'interruttore originale Bmw per i faretti supplementari.
Ha avuto una pazienza che in confronto Giobbe... "gli fà una sega"....   
Grazie anche a tutti coloro che hanno comunque cercato di darmi una mano: grazie ragazzi, evviva lo spirito del forum!
Per tutti quelli che volessero fare la stessa operazione ( o comunque montare un qualsiasi interruttore con led spia) confermo che lo schema riportato al messaggio n.5 di questo post è perfetto.
Nella speranza che possa servire ad altri.
Grazie ancora!!
__________________
Marco
BMW R 1200 GS 2007
|
|
|
18-11-2010, 00:18
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
Messaggi: 2.391
|
Allora Marco 2 cose,
l'interruttore lo hai comprato bene, io l'ho preso in concessionaria e l'ho pagato quasi 100 euro, a listino viene qualcosa più di 100!!!!!!!!!!!!! 
La seconda è che i forum, come ti ho già detto, servono per farci imparare sempre di più a tutti, semplice no?
A proposito, non sai che io e Giobbe siamo amici da una vita!!!!!!!   
Piuttosto sono io che sono felice di esserti stato d'aiuto, sono fatto così, è il mio carattere!!!! 
Un saluto, Luigi.
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
02-02-2011, 10:50
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Scusate, non so se è una buona idea riaprire questo thread un po' vecchiotto, ma ci provo: vorrei montare sulla mia ADV 2010 i faretti Twalcom in aggiunta a quelli originali, come mostrato nelle foto disponibili sul sito Twalcom.
Il punto è che mi piacerebbe farli funzionare in parallelo con l'abbagliante, sia in modalità fissa che - soprattutto - sul lampeggio.
Ho chiesto al conce e come spesso accade ha detto che "nun se po' fa'"...
Ho letto vari thread sull'argomento (anche su questo benedetto autoswitch, ma cosa serve?) ma non essendo assolutamente in grado di sindacare sul lato tecnico chiedo a voi un parere...
Grazie a tutti per le risposte.
__________________
Sinfonia numero 6
|
|
|
02-02-2011, 19:10
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
Messaggi: 2.391
|
Ciao the,
quel che vuoi fare te è semplicissimo!!!!!!!!! 
Prendi lo schema che ho pubblicato sopra e collega il piedino 85 del relè al positivo dell'abbagliante!!!!!!!!!!!!!!!!   
Facile, no?!?!?!?!?!?!?!
Un saluto, Luigi.
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
02-02-2011, 19:33
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da gigi70
Ciao the,
quel che vuoi fare te è semplicissimo!!!!!!!!! 
Prendi lo schema che ho pubblicato sopra e collega il piedino 85 del relè al positivo dell'abbagliante!!!!!!!!!!!!!!!!   
Facile, no?!?!?!?!?!?!?!
Un saluto, Luigi.
|
gigi70...giusto te cercavo!!!  ero certo che avresti saputo darmi una risposta! 
solo per essere sicuro, prima di fare acquisti avventati: in pratica con la sluzione da te proposta lampeggerò con 3 fari, giusto? 
Il meccanico sostiene sia impossibile per problemi di carico sulla linea can...la risposta testuale è stata: "il can-bus non te li fa accendere tutti e tre insieme"...per quello avevo pensato di desistere!
Poi se hai tempo e voglia mi spieghi anche a cosa serve il c.d. autoswitch (mi pare si chiami così, giusto?).
Un'ultima cosa? Se monto i faretti in parallelo con l'abbagliante a cosa mi servirà l'interruttore? Forse perché potrei comunque accenderli autonomamente? mi pare strano...
E poi l'ultimissima (alla fine mi ci mandi): quello schema va bene anche se non monto un interruttore originale? questo te lo chiedo perché sul manubrio ce n'è già uno (trattandosi di una ADV) e non saprei dove piazzare il secondo...
Grazie ancora di tutto e complimenti per l'entusiasmo che metti nelle risposte!
__________________
Sinfonia numero 6
Ultima modifica di the; 02-02-2011 a 19:38
|
|
|
02-02-2011, 22:53
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2009
ubicazione: chalet raticosa
Messaggi: 2.516
|
interessante, anche io ho i faretti della twalcom e avevo pensato di fare la stessa cosa... grazie! adesso sento cosa costa il pezzo nuovo! se è una fucilata lo tengo così!
__________________
r 1200 Gs '08 93000 km cuscinetti cardano ko!
ktm exc 450 r
|
|
|
03-02-2011, 10:27
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da chiè
interessante, anche io ho i faretti della twalcom e avevo pensato di fare la stessa cosa... grazie! adesso sento cosa costa il pezzo nuovo! se è una fucilata lo tengo così!
|
non ho capito di quale pezzo parli e perché dovresti comprarlo nuovo!
approfitto per chiederti un parere sulla potenza illuminante (anche rispetto agli originali ADV) di quei faretti, non li ho mai visti accesi...
__________________
Sinfonia numero 6
|
|
|
03-02-2011, 13:42
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2009
ubicazione: chalet raticosa
Messaggi: 2.516
|
mi riferisco alla parte del blocchetto comandi luci (quello sx), la parte posteriore, vorrei come mark fi mettere quella originale bmw che contiene anche l'interruttore x i faretti ed eliminare quello che ti danno nel kit della twalcom, i faretti in questione sono gli hella micro de praticamente, io quando li ho montati ho installato da subito anche un kit xeno abbinato ai faretti e devo dire che fanno una bella luce così, si vede la differenza, con le lampadine alogene però non saprei, di sicuro illuminano di meno, cmq paragonandoli a quelli originali bmw penso che il risultato sia circa uguale, l'importante è metterci lo xeno, altrimenti non fanno granchè... ciao
__________________
r 1200 Gs '08 93000 km cuscinetti cardano ko!
ktm exc 450 r
|
|
|
03-02-2011, 13:57
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da chiè
mi riferisco alla parte del blocchetto comandi luci (quello sx), la parte posteriore, vorrei come mark fi mettere quella originale bmw che contiene anche l'interruttore x i faretti ed eliminare quello che ti danno nel kit della twalcom, i faretti in questione sono gli hella micro de praticamente, io quando li ho montati ho installato da subito anche un kit xeno abbinato ai faretti e devo dire che fanno una bella luce così, si vede la differenza, con le lampadine alogene però non saprei, di sicuro illuminano di meno, cmq paragonandoli a quelli originali bmw penso che il risultato sia circa uguale, l'importante è metterci lo xeno, altrimenti non fanno granchè... ciao
|
ah, scusami allora...poiché non avevi quotato ho pensato ti riferissi al mio ultimo post, non a quelli indietro...per quanto riguarda i faretti io dovrei lasciarli così come sono, ho già 3 ballast montati  (anabbagliante, faretto ADV sx, faretto ADV dx) e come ho scritto in precedenza monterei questi faretti in aggiunta agli originali (che mi pare di capire tu non hai) per potenziare la flashata 
per quel che riguarda il pulsante originale credo costi oltre 80 euro, se non sbaglio qualcuno l'ha preso usato sul forum pagandolo 50 o 60, vedi tu se credi ne valga la pena
__________________
Sinfonia numero 6
|
|
|
25-07-2011, 14:57
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
proviamo a riaprire questa discussione per nuovi chiarimenti.
Allora io monto dei faretti della Motech, già all'interruttore in dotazione avevo aggiunto un Led rubando la corrente dal filo positivo dei faretti e mettendo l'altro a massa.
Ora vorrei montare interruttore con Led incorporato, l'interruttore che ho trovato a 3 lamelle, qui inizia il rebus, come attacco i fili ? ho presente lo schema sopra riportato ma già qui abbiamo delle differenze in quanto il mio relè ha 4 posizioni.
In pratica ho un filo positivo che sta attaccato al postivo della presa di servizio sottosella per mettre il tutto sottochiave, poi un positivo che va al relè (n.30 dello schema) un negativo che va al relè, un positivo che va ai faretti, ed un filo, non caposco se positivo o negativo che va all'interruttore insieme al primo filo positivo che viene dal sottosella.
Conclusione come li attacco sti fili ?
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
29-01-2013, 09:08
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Oct 2011
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 532
|
Ciao.
Riprendo questo vecchio post perchè ho acquistato delle staffe per faretti per la mi GS 1200 2007, ora devo trovare i faretti o FF40 o micro DE e montarli.
Volevo montare l'interruttore originale dell'ADV.
Mi chiedevo si trova in giro nuovo o usato?
a che prezzi?
In rete non riesco a trovare niente di utile!!!!
__________________
MY MOTO:
.................
|
|
|
30-01-2013, 22:01
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Nov 2011
ubicazione: FABRIANO
Messaggi: 546
|
Anche io volevo mettere l'interruttore originale, nuovo è sui 90€urini, e di usato non sono ancora riuscito a trovare nulla
__________________
R1200 GS ABS my 06
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44.
|
|
|