|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-08-2005, 17:02
|
#1
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.017
|
i passi dolomitici!! ...bellissimi...ma...
in questi giorni sono qui a due passi da Passo Gardena, Passo Pordoi, Passo Sella.....e non vi dico quanti motociclisti vedo fermarsi sui passi per le solite foto di rito.......
so benissimo anch'io che per il motociclista comune la bellezza delle Dolomiti è più che altro la bellezza dei tornanti dei passi dolomitici e quindi volgere lo sguardo verso le vette piuttosto che verso l'asfalto è cosa magari di pochi e di quei pochi comunque nessuno può vedere ciò che invece si vede "camminando" un pò a piedi.....
bhè potreste dirmi " e con questo !!!! "
niente volevo solo dirvi che le Dolomiti sono montagne stupende, molto più stupende quando le guardi dall'alto verso il basso o da una "X" quota
riconoscete questo mucchio di sassi
|
|
|
18-08-2005, 17:04
|
#2
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.383
|
Boh.....Marmolada?
|
|
|
18-08-2005, 17:06
|
#3
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.017
|
quella col ghiacciaio in seconda fila !!!!
e quella montagnola che sta davanti ?
|
|
|
18-08-2005, 17:07
|
#4
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
le dolomiti in agosto sono da evitare come la PESTE... una fogna di auto e moto...
non so perchè ma in francia noi sui passi abbiamo trovato quasi deserto...
UNA MAREA DI CICLISTI!!!! quelli si...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
18-08-2005, 17:10
|
#5
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.017
|
Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
le dolomiti in agosto sono da evitare come la PESTE... una fogna di auto e moto...
|
qui ti do ragione al 1000% da quel lato li è da evitare veramente
|
|
|
18-08-2005, 17:12
|
#6
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.383
|
|
|
|
18-08-2005, 17:14
|
#7
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
sono drastico perchè se invece che guardare il panorama devo stare attento ai camper.... alle auto... alle moto sportive che sorpassano facendoti il pelo...
beh non sono posti per me... basta andare in settembre ed è deserto come al mukkenveneto di 2 anni fa...
in francia ci fermavamo in cima ai passi e a parte il vento non c'era altro rumore... una atmosfera irreale...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
18-08-2005, 17:35
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Cividale del Friuli
Messaggi: 1.418
|
Mah per me siete troppo fighetti!!!
Io ho incontrato Brontolo&Pisolo sul passo della Mendola domenica 14, quindi ero in zona in quel weekend.
Ma io non mi lamento mica del traffico...
Auto, moto, moto sportive, camper mica visti...
__________________
Se tutto è sotto controllo...non stai andando abbastanza forte!
Mario Andretti
|
|
|
18-08-2005, 17:46
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
quella col ghiacciaio in seconda fila !!!!
e quella montagnola che sta davanti ?
|
Non è per caso quella dove hanno girato "cliffhanger", il film con stallone degli anni d'oro? Non ricordo il nome
|
|
|
18-08-2005, 17:54
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jan 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 1.030
|
... inaftti a settembre !!
Io ci vadoooooo!!!
|
|
|
18-08-2005, 18:01
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
|
Comunque che invidia, mi mancano tanto le dolomiti.
E tu hai ragione, troppo spesso in moto facciamo gara a chi fa più passi in un giorno, mentre sarebbe più bello e più sano parcheggiare e fare 4 passi a piedi.
magari anche solo con la scusa di andare a mangiare in un rifugio  .
E sulle dolomiti i rifugi buoni certo non mancano, ne ricordo uno in cima al Giau che era uno spettacolo!
|
|
|
18-08-2005, 20:35
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Apr 2005
ubicazione: Brianza quella su in alto
Messaggi: 447
|
Bello quello con la moto fuori nel parcheggio, ma sempre pie ras
Ma la foto l'hai fatta dal sas pordoi in funivia?
__________________
GS
|
|
|
18-08-2005, 20:37
|
#13
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Quote:
Originariamente inviata da Omega
Auto, moto, moto sportive, camper mica visti...
|
immagino anche il perchè...
ROAAAAARRRMMMMMM....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
18-08-2005, 22:33
|
#14
|
Guru degli Avviamenti BMW
Registrato dal: 25 Feb 2003
ubicazione: Oderzo (tv)
Messaggi: 2.845
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
quella col ghiacciaio in seconda fila !!!!
e quella montagnola che sta davanti ?
|
Il Gruppo del Sella?
__________________
fabrizio (tv) vado piano ma vado
il bello di qde è che fra tanti forumisti puoi trovare degli amici
|
|
|
19-08-2005, 00:06
|
#15
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Sullo sfondo, ovviamente, la Marmolada.
Seguendo il ghiacciaio in discesa verso sinistra, questo va ad intersecarsi con una crestina degradante verso sinistra. Quella è porta Vescovo con gli impianti che salgono da Arabba.
A coprire parzialmente il ghiacciaio si vede il Gruppo del Sella ed è ben riconoscibile Piz Boe (quel cono più scuro)
Di fronte al Gruppo del Sella, Dovrebbe esserci il gruppo del Sassongher con in mezzo (tra questo ed il Gruppo del Sella) il Passo Gardena ma purtroppo questa zona è non di mia competenza.
Torniamo alla Marmolada. Da sinistra verso destra. Sullo spigolo che sale da SX verso DX fino a terminare su quella cresta orizzontale è riconoscibile la "Ferrata Eterna" (non la fate se non siete bravi). Proseguendo a destra la prima forcella identifica la stazione intermedia di arrivo della Funivia mentre la seconda Forcella, sopra la neve, si chiama Forcella V.........vi annoio?
Alex da Tai di Cadore (dove se tu sai dove sono le carte sul tuo tavolo io devo sapere dove sono le cime sul "mio")
|
|
|
19-08-2005, 00:20
|
#16
|
Guest
|
Vabbeh... ma non vale!! Bisogna metterti un handicap
|
|
|
19-08-2005, 11:34
|
#17
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
|
|
|
19-08-2005, 11:41
|
#18
|
Divino Utelma
Registrato dal: 03 Jun 2005
ubicazione: Brianza am See
Messaggi: 2.204
|
appena tornato da quattro giorni stupendi.....
950 km. di curve e paesaggi bellissimi.
peccato per il tempo....
pioggia per due giorni e il mitico glossglockner con la neve e la nebbia che non si vedeva ad un metro dalla moto!!!!
un ringraziamento speciale a Huey per il prezioso aiuto e le informazioni sempre precise e dettagliate
appena possibile pubblicherò il racconto e le foto
__________________
la Colonna Padana della Cantina
R1100RT - R1150RT -R1200ST -R65 - R1200RT - R1200GS - R1200R LC
|
|
|
19-08-2005, 11:52
|
#19
|
Guest
|
[QUOTE=Huey]Sullo sfondo, ovviamente, la Marmolada.
Seguendo il ghiacciaio in discesa verso sinistra, questo va ad intersecarsi con una crestina degradante verso sinistra. Quella è porta Vescovo con gli impianti che salgono da Arabba.
Il rifugio in cima è bellissimo.
Torniamo alla Marmolada. Da sinistra verso destra. Sullo spigolo che sale da SX verso DX fino a terminare su quella cresta orizzontale è riconoscibile la "Ferrata Eterna" (non la fate se non siete bravi). Proseguendo a destra la prima forcella identifica la stazione intermedia di arrivo della Funivia mentre la seconda Forcella, sopra la neve, si chiama Forcella V.........vi annoio?
Affatto! Per un appassionato di storia della Grande Guerra la Marmolada è materia di studio.....
C'è un bel museo nella stazione intermedia e, proprio di fronte, la punta Serauta dove c'era una postazione dei nostri, ci sono ancora i ricoveri e le cassette di medicazione!
In cima (Punta Rocca?) è bello vedere il versante Sud, credo verso la val Cordevole, fa un po' paura dato che è veramente ripido......
Pensate che gli italiani tentarono un attacco da quella parete...
Potremmo parlare anche della "Città del ghiaccio" ma forse rischio di annoiarvi.....
|
|
|
19-08-2005, 21:12
|
#20
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.017
|
bravi bravi  .... Huey sei bravissimo  ...io la foto l'ho scattata dalla vetta del Puèz ....mi ritengo un buon camminatore....ieri ho fatto con Cristina, la ferrata "Piazzetta" e la settimana scorsa abbiamo fatto il giro del Pelmo fino in vetta ......
Buone Dolomiti a tutti !!!!!!
|
|
|
19-08-2005, 22:54
|
#21
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Mangiata la torta fatta dalla moglie di Leo, la Guida alpina che gestisce il Rif. Venezia? la consiglio...
|
|
|
19-08-2005, 23:10
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Per Mototour...
... se ti piace la storia della I GM, vieni in Centro Cadore a visitare i forti della cosiddetta Fortezza Cadore-Maè. Qui non si è combattuto e proprio per questo le imponenti strutture sono ben conservate, si percorrono (con prudenza) tunnel, riservette, caserme. Il tutto in posizioni ovviamente superpanoramiche.
Il forte più famoso è quello del Monte Rite, ristrutturato dagli enti locali e Reinhold Messner: http://www.museonellenuvole.it
Ma i più affascinanti sono quelli più abbandonati : forte Monte Tudaio (un vero paese fantasma in cima ad una montagna: http://images.google.it/imgres?imgur...r%3D%26sa%3DN), Col Vidal, la chiusa di Venas, Monte Miaron ecc. ecc.
Facevano tutti parte di un immenso sistema difensivo, che gli austriaci pensarono bene di evitare passando per Caporetto.
Ultima modifica di Viggen; 19-08-2005 a 23:20
|
|
|
20-08-2005, 11:30
|
#23
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Facevano tutti parte di un immenso sistema difensivo, che gli austriaci pensarono bene di evitare passando per Caporetto.
|
Mio nonno fu catturato proprio nella 12^ Battaglia dell'Isonzo......credo sul Monte Nero.
So che c'è un bel museo all'aperto sul Pal Piccolo ma da FI è lunga da raggiungere.
In compenso un giorno, per puro caso, passavo da Kotschach-Mauten (vicino a Lienz) e scoprii un bellissimo museo della G.G.
Sono anche stato sul Lagazuoi che, a detta di molti, è uno dei più interessanti "teatri" di guerra.
Ho visto le immagini di Huey del Sass de Stria. Ogni volta che passo da quelle parti (l'ultima fu il Mukkendolomiti di due anni fa) mi viene un groppo in gola....
Penso che il Lagazuoi sia forse l'unico caso al mondo dove le linee nemiche invece di fronteggiarsi si......sovrapponevano (gli austriaci in cima e gli italiani a mezza costa sulla famosa "Cengia Martini".....).
Il vicino forte "Intra i sasc'" (tra i sassi) è ora un museo, ci andrò appena possibile...
|
|
|
20-08-2005, 19:11
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Altro posto che devi visitare:
sopra Misurina, il Monte Piana. In realtà sono due monti divisi da una forcella, su uno (il Piana) c'erano gli austriaci e sull'altro (il Piano) c'erano gli italiani.
Le trincee sono restaurate, c'è un piccolo museo e ci sono camminamenti a mezza costa con panorami mozzafiato, baracche. C'è anche una lunga galleria di mina percorribile che si infila sotto il monte Piano, scavata dagli italiani.
Li sono morti 4 dei 15 (!!!) fratellastri di mio nonno...
|
|
|
20-08-2005, 19:28
|
#25
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
sopra Misurina, il Monte Piana. In realtà sono due monti divisi da una forcella, su uno (il Piana) c'erano gli austriaci e sull'altro (il Piano) c'erano gli italiani.
Le trincee sono restaurate, c'è un piccolo museo e ci sono camminamenti a mezza costa con panorami mozzafiato, baracche. C'è anche una lunga galleria di mina percorribile che si infila sotto il monte Piano, scavata dagli italiani.
Li sono morti 4 dei 15 (!!!) fratellastri di mio nonno...
|
Io ci ho camminato intorno partendo dal lago di Landro che si trova lungo la strada che collega Dobbiaco a Cortina (quattro ore di ascesa) fino al rifugio Locatelli (o Dreizinnen hutte) da dove si gode una spettacolare vista delle Tre Cime di Lavaredo.
Intorno al rifugio ci sono ancora pezzi di reticolato, una vasca da bagno (sic!) ed un proiettile di granata.
Il rifugio fu distrutto dagli italiani che sparavano dal lato del rifugio Auronzo.
Sepp Innerkofler, proprietario del rifugio, fu ucciso nel 1915 dagli italiani sul Monte Paterno che domina la valle (Rienza?, vado a memoria...).
Il fronte non cambiò molto di posizione, almeno in quella zona, fino al 24 Ottobre 1917......
Come ho già detto, sono un appassionato......
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22.
|
|
|