Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-03-2013, 10:45   #1
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.086
predefinito Nuovo parametro di valutazione motori

Magari dico una belinata gigante, ma stavo pensando: l'estensione dell'area disegnata dalla curva di coppia o di potenza non potrebbe avere un significato utile (incrociata, come per tutto, con gli altri dati) a comprendere e confrontare ulteriormente i motori?
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 10:57   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.833
predefinito

senza dubbio , anzi se volgiamo sarebbe un parametro molto buono per giudicare la bonta' complessiva nell'ambito dell'intero arco di erogazione.
PEro' l'area sottostante la curva e' un numero che se e' bene che sia il piu' alto possibile, non dice nulla di per se sulle caratteristiche.
Perche' puo' essere ottenuto con un'area poco omogenea e molto concentrata su una certa fascia con gravi carenze sulle altre fasce. Quindi una analisi qualitativa si impone, e non solo quantitativa.
Peraltro potrebbe essere molto interessante volendo paragonare due motori fare una sovrapposizione dei piani cartesiani facendo coincidere lo zero. Allora si vedrebbe all'istante dove prevale un motore . E' quello che fanno sempre le riviste quando pubblicano piu' diagrammi di moto diverse comparate
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 10:57   #3
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Credo che sia una cosa giusta, anche se non sò quale possa essere la giusta unità di misura. Kgm X ampiezza di giri, non sò come possano essere definiti.

Qualcosa del genere viene messa in evidenza su certe cartelle pubblicitarie, quando dicono per esempio "Il 90% della coppia massima è disponibile da 2000 a 6000 giri"
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 11:03   #4
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.086
predefinito

Ah boh il valore potrebbe per assurdo essere espresso anche in centimetri quadrati o kgm quadrati no? l'unità di misura non credo che debba avere per forza una attinenza fisica

@Aspes assolutamente (come ho scritto) da incrociare con altri dati. Il punto è se questo dato aggiunge qualcosa all'analisi teorica di un motore/moto. A me pare di si..
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 11:05   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.833
predefinito

come ripeto, quando sulle riviste mettono a paragone i diagrammi di coppia e potenza di varie moto sul medesimo diagramma fanno esattamente quella cosa li'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 11:06   #6
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.086
predefinito

Si si certo io chiedo solo se quantificare l'area avrebbe una utilità o sarebbe uno spippolamento inutile
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 11:08   #7
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Propongo: 1 kgm X 1000 giri = 1 Specialr

In onore del inventore.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 11:12   #8
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.689
predefinito

è una cosa su cui mi arrovello da tempo. un parametro del genere sarebbe utilissimo per evitare che la gente si basi sul dato di potenza massima del motore, che magari è un picco isolato che si ottiene a 13.000 giri.
In effetti la capacità di accelerazione è rappresentata dall'area che sta sotto la curva di potenza tra i regimi di cambiata e non dal solo dato di potenza massima.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 11:13   #9
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.086
predefinito

evvai sono una unità di misuraaaaaa!!

Specialr ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 11:35   #10
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
un parametro del genere sarebbe utilissimo per evitare che la gente si basi sul dato di potenza massima
Utile mà presuppone che la gente comune sappia cosa è la coppia e se sà che cosa è, riesce a fare valutazioni corrette lo stesso.

Il problema è anche lessicale, Il termine inglese Torque, tradotto in italiano con torsione o momento torcente ne renderebbe più intuitiva la comprensione.

Il termine "coppia" credo che derivi dallo sforzo che una COPPIA di mani fanno per girare una valvola dalla forma di un volante.
Oggi si è persa l'origine del termine e rimane una parola che ai più dice poco.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 11:37   #11
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.086
predefinito

interessante l'origine del nome!
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 12:00   #12
Panzerkampfwagen
Finger power
 
L'avatar di Panzerkampfwagen
 
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 25.716
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Specialr Visualizza il messaggio
evvai sono una unità di misuraaaaaa!!

Anch'io.

20 cm = 1 PKW.

Tzè.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
Panzerkampfwagen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 13:24   #13
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Utile mà presuppone che la gente comune sappia cosa è la coppia e se sà che cosa è, riesce a fare valutazioni corrette lo stesso.
la gente ha piu' familiarita' (crede di avere...) con il concetto di potenza.
A tal riguardo pero', guardare un diagramma di coppia o di potenza e' esattamente la stessa cosa, perche' essendo potenza = coppia per giri e' evidente che a un determinato regime se ho il doppio della coppia ho anche il doppio della potenza.
Quindi siccome alla gente interessa quello che e' la potenza a ogni regime, me ne fregherei alquanto della coppia.
La sovrapposizione di diagrammi di coppia di cue moto diverse avrebbe il medesimo divario della sovrapposizione dei due diagrammi di potenza delle stesse moto. E siccome alla fine i valori assoluti contano poco ma tutti cerchiamo quelli comparativi (ma va di piu' questa o quella...), i diagrammi di potenza bastano e avanzano.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 13:40   #14
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.882
predefinito

Tanto per cambiare la tua analisi è ineccepibile. Ti dirò di più: spesso l'uomo della strada guarda solo la potenza senza considerare minimamente il regime a cui questa viene erogata e fregandosene della coppia.
Per ottenere valori di potenza elevata (coppia x regime di rotazione) hai due strade: o aumenti la coppia o il numero di giri. Ne consegue che spesso viene privilegia la potenza max a scapito della qualità di erogazione privilegiando regimi elevati.
Sulla coppia, che esprime in termini pratici la capacità di "tiro" di un motore, invece non puoi barare! Come affermava un noto preparatore, per avere coppia devi avere una buona cilindrata, nient'altro;-) ovviamente analisi incompleta ma che rende bene l'idea.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 13:41   #15
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Quindi siccome alla gente interessa quello che e' la potenza a ogni regime, me ne fregherei alquanto della coppia.
Sei troppo ottimista, la gente comune, conosce solo la potenza massima, come parametro di valutazione.
I motociclisti sono un pò più smaliziati e sono abituati a vedere nelle riviste i grafici e ad interpretarli.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 14:28   #16
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.689
predefinito

resta il fatto che un motore con una curva di potenza bella panciuta è, di fatto, più potente di un motore con un un valore di potenza massima superiore ma con curva molto appuntita....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 14:46   #17
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.086
predefinito

non è più potente, ha più specialr®
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 14:48   #18
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Hai già registrato il termine?
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 14:57   #19
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.689
predefinito

quindi l'impotenza può essere definita "imSpecialr®"?
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 15:06   #20
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
predefinito

Il volume del solido di rotazione generato dalla curva di coppia intorno alle ascisse fratto il cubo del consumo medio a km?

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2013, 15:29   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.833
predefinito

verrebbe un parente alla lontana del consumo specifico........altro dato interessante ma misterioso per la folla.
RIcordo con orrore quando tantissimi anni fa leggevo che il consumo specifico del ktm 125 da cross era migliore di quello della vespa px o che quello di una formula 1 era migliore di quello di una utilitaria.....poi l'ho capita..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2013, 07:45   #22
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.882
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
....poi l'ho capita..
Io invece no!
Nel senso che, quando leggevo questo indicatore, lo leggevo su motociclismo ed all'epoca ero sedicenne senza voglia di approfondire troppo determinati argomenti...
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2013, 17:09   #23
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.833
predefinito

il consumo specifico e' l'indice vero del rendimento. E' praticamente l'unico parametro che si guarda per esempio per i dieselnavali o per motori mostruosi per centrali elettriche o cose del genere , e per i gruppi elettrogeni.
si misura in gr/cv/ora, ovvero molto semplicemente, quanti grammi di carburante ti servono per produrre 1 cv di potenza per un'ora.
Ovviamente essendo appunto un consumo specifico, normalizzato a un'ora e 1 cv, consente di confrontare dal diesel navale da 100.000 cv al micromotore da modellismo da 1 cv
Il consumo specifico di una F1 e' molto meglio delle auto di serie, il che ovviamente non significa che consumano poco, ma una auto di serie a parita' di potenza sviluppata consumerebbe di piu'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2013, 21:59   #24
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.086
predefinito

grande aspes!
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©