Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-01-2013, 12:36   #1
Bruno1200
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 May 2008
ubicazione: Udine
predefinito Liquido refrigerante speciale



Ho sentito parlare di questo liquido refrigerante che ha come caratteristica principale quella di essere senza acqua. Ovvero:

Il refrigerante NPG-R elimina il surriscaldamento nei motori a benzina e diesel. Consente ai motori di sopportare temperature maggiori senza ebollizione e riduce la pressione nel sistema di raffreddamento

Grazie all' assenza di acqua nel sistema, i motori con NPG-R sono esenti da elettrolisi e rendono bene, indipendentemente dal tipo di guida e dalle condizioni ambientali. Adatto anche per i motori da competizione.


Potrebbe essere utile per le nostre teste calde che fanno partire la ventola anche in inverno? Ha un punto di ebollizione a +187° e resiste fino a -40°.
Costa circa 90€ per 3,7 litri della tanica.
Per poterlo utilizzare bisogna non solo togliere l'attuale liquido ma eliminare perfettamente ogni traccia di esso all'interno del sistema di raffreddamento.

Pubblicità

__________________
La mia meta? il viaggio...
ex GTS1000 ex RT 1150 ex RT 1200 ex GS 1200 Adv
K1600 GT
Bruno1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2013, 13:16   #2
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

mi sembra che le affermazioni propagandistiche siano un pochino spinte ...

inoltre un conto è dire che "Consente ai motori di sopportare temperature maggiori senza ebollizione", cosa di dubbia utilità poiché nei nostri motori non è che l'acqua venga portata a temperatura di ebollizione, se accade c'è qualcosa che non funziona!!

e un conto è dire : "Il refrigerante NPG-R elimina il surriscaldamento nei motori a benzina e diesel"...cosa tutta da dimostrare e a mio parere non vera. Infatti un liquido refrigerante diverso dall'acqua, può anche raggiungere temperature sopra i 100 °C senza bollire, ma non per questo evita il surriscaldamento del motore..!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2013, 14:02   #3
Bruno1200
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 May 2008
ubicazione: Udine
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
mi sembra che le affermazioni propagandistiche siano un pochino spinte ...


e un conto è dire : "Il refrigerante NPG-R elimina il surriscaldamento nei motori a benzina e diesel"...cosa tutta da dimostrare e a mio parere non vera. Infatti un liquido refrigerante diverso dall'acqua, può anche raggiungere temperature sopra i 100 °C senza bollire, ma non per questo evita il surriscaldamento del motore..!!
Va detto che in assenza di acqua si evita il formarsi di morchie e ruggini all'interno del sistema di raffreddamento. E' ben noto che le elevate temperature del liquido comunemente usato provocano prima o poi la sissione dell'acqua dall'elemento refrigerante con cui viene mischiato nella % voluta.
Comunque questo liquido viene utilizzato per migliorare il raffreddamento in auto vecchie che hanno un sistema poco efficace ed in caso di converìsione da benzina con piombo a quella senza piombo laddove le temperature di esercizio diventano più alte. Quindi un vantaggio ci sarà!
__________________
La mia meta? il viaggio...
ex GTS1000 ex RT 1150 ex RT 1200 ex GS 1200 Adv
K1600 GT
Bruno1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2013, 14:05   #4
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

interessante!

Curiosando in giro sul forum "elaborare" ci sono già discussioni sul tema.

A parte il discorso di costo ci sono dei punti tecnici che credo abbiano bisogno di qualche risposta prima che si pensi di adottarlo;
alcuni raccolti da quel forum parlano di maggiore densità (la pompa acqua ne soffre?) e che, sebbene sia adatto a mantenere una pressione più bassa nel circuito, serva una diversa programmazione della centralina che ne tenga conto, altrimenti potrebbe non sortire l'effetto sperato


insomma... bisognerebbe capire se i vantaggi che si possono ottenere (che sono pensati per competizioni o motori di un certo tipo) siano trasferibili a motori "normali" (anche se potenti) senza che vengano fatte le dovute modifiche all'impianto per sfruttare le caratteristiche del liquido.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2013, 14:13   #5
bigbe@r
Mukkista doc
 
L'avatar di bigbe@r
 
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
predefinito

30 euro al litro

La pompa e gli o-ring a150/160 gradi come si comportano?
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
bigbe@r non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2013, 14:41   #6
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

da profano... direi "male" (relativo al post di bigbe@r)

però non credo che si ponga il problema...

A parte che ci possono essere caratteristiche di "scambio termico" che variano da sostanza a sostanza.... ma, ipotizzando che sia paragonabile al liquido normale, ciò che viene pubblicizzato è la "non ebollizione" e l'assenza di acqua.

Come detto da sgomma (e all'incirca anche dopo nel mio post), se un circuito è disegnato e dimensionato per un liquido normale, non deve permettere il raggiungimento di temperature di ebollizione, quindi se lo fa c'è qualcosa di sbagliato nell'impianto... ovvero un guasto.
Se non lo fa, la capacità del liquido speciale di raggiungere temperature alte senza bollire non verrà mai usata; ma per fortuna non succede neanche che oring e pompa raggiungano temperature più alte di quelle per cui sono state disegnate.

All'ipotesi di Bruno direi che non dovrebbe cambiare nulla sull'intervento o meno della ventola... perchè quella è comandata da una centralina che non verrebbe riparametrizzata (e non basterebbe riparametrizzare la centralina, per gli effetti collaterali descritti sopra)

Anche gli "errori" che qualcuno ha avuto sul quadro relativi a temperatura troppo alta (discusi in altro thread) non dovrebbero cambiare... sempre perchè la centralina è la stessa.

Quel che potrebbe cambiare è che, in condizioni in cui l'impianto di raffreddamento "non ce la fa" a raffreddare, il liquido speciale porterebbe ad un minor numero di effetti negativi (siccome non bolle).

Sul fatto invece che non ci sia acqua, credo che qualche possibile beneficio a lungo termine ci possa anche essere, ma forse è una precauzione non strettamente necessaria (se la moto è stata pensata per un liquido normale).

Quindi a fronte di questi due potenziali (o "piccoli") vantaggi bisogna capire se e quali siano gli svantaggi (qualcuno cita una maggiore densità e conseguente sforzo per la pompa).
Io ci aggiungerei che a fronte di una maggiore densità... non so come si comporterebbe una k6 che mi sembra (non ricordo se l'ho letto o immaginato) abbia dei condotti particolarmente sottili in qualche tratto, in conseguenza di un disegno del motore con le separazioni tra i cilindri ridotte al minimo.

Morale... io personalmente prima di adottare qualcosa di questo tipo vorrei sapere se il produttore del veicolo lo "approva"... o almeno "tollera".
Chi invece magari non si fa problemi ad usare centraline personalizzate o interviene comunque sulla meccanica del mezzo, potrebbe anche essere ben predisposto a esperimenti di questo tipo... immagino.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 18-01-2013 a 14:43
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2013, 15:06   #7
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
predefinito

L'acqua bolle a 100 gradi a pressione ambiente.

Se aumenta la pressione aumenta anche la temperatura di ebollizione dell'acqua (è per questo che la pentola a pressione cuoce prima i cibi e viceversa è per questo che in alta montagna la pasta si cuoce 'na schifezza). NB: La pressione dei circuiti di raffreddamento è comunque poco più alta di quella atmosferica.

Se c'è un pregio forse è che riducendo ulteriolmente la probabilità dell'ebollizione si evitano bolle di gas che riducono l'efficienza dell'impianto di raffreddamento.

Di sicuro centra il bersaglio Sgomma evidenziando che comunque il motore si surriscalda (e quindi a soffrire sarebbero in primis le guarnizioni), e che comunque il motore è progettato per i normali liquidi dove si ha più timore di un congelamento (a motore fermo ovvio) che altro.

ciao

Mi sa che i maggiori vantaggi li avrebbero i produttori del NPG - R (a quel prezzo preferisco un buon vino )
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2013, 15:38   #8
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
La pompa e gli o-ring a150/160 gradi come si comportano?
Nonchè la guarnizione di testa.

Inoltre ricordo i problemi della nuova multistrada, e cioè le teste che si bucano proprio a seguito di un errato liquido refrigerante (messo dalla casa ed adesso sostituito, comprese le teste bucate, anche fuori dalla garanzia).

Ergo ... con tutti i problemi che hanno le ultime bmw, penso che il liquido refrigerante sia proprio l'ultimo!
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2013, 20:38   #9
Bruno1200
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 May 2008
ubicazione: Udine
predefinito

Il vero vantaggio che si può ipotizzare è quello di un miglior smaltimento del calore.
Non si può pensare che questo liquido porti il motore a 180 gradi in quanto termostati e centraline sono tarati per tenere la temperatura di esercizio. Ricordo un video che mostrava un'auto con il motore in temperatura alla quale veniva tolto il coperchio del radiatore senza che uscisse alcunchè. Impensabile con un liquido comune dove l'ustione è garantita vista la potenza del vapore che ne uscirebbe.
Panco, io ho letto che la maggior densità del liquido è presente solo a bassissime temperature.
__________________
La mia meta? il viaggio...
ex GTS1000 ex RT 1150 ex RT 1200 ex GS 1200 Adv
K1600 GT
Bruno1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2013, 00:07   #10
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

probabile (quello della densità), ma capita di usare la moto anche con avviamento a freddo... anzi freddissimo e sottozero.

Comunque per poter avere un miglior smaltimento del calore dovrebbe avere delle caratteristiche chimico-fisiche in modo da essere un miglior conduttore di calore rispetto ad uno normale (sia in accumulo che in rilascio).
Ho trovato questo post in un forum dove chi scrive sembra aver studiato la materia.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2013, 10:15   #11
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Mah, frequentando spesso amici titolari di officina, mi pare che i problemi dovuti al raffreddamento tendano a zero, tranne quello incredibile della multistrada o dovuti ad errori di progetto.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2013, 12:46   #12
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bruno1200 Visualizza il messaggio
...un video che mostrava un'auto con il motore in temperatura alla quale veniva tolto il coperchio del radiatore senza che uscisse alcunchè. Impensabile con un liquido comune dove l'ustione è garantita vista la potenza del vapore che ne uscirebbe...
Confesso che qui ho delle perplessità.
Come ti dicevo prima, i circuiti di raffreddamento si progettano per funzionare in pressione, questo sia per migliorare l'efficienza, sia per alzare il punto di ebollizione del liquido di raffreddamento.
Insomma, aprire un tappo di un circuito in pressione non mi sembra una buona idea, qualsiasi cosa ci sia dentro
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati