Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista

Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-04-2022, 15:06   #1
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
predefinito Nishua enduro superlight carbon

mi incuriosisce molto, qualcuno ha esperienze?
https://www.louis-moto.it/artikel/ni...-enduro/215086

Pubblicità

__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2022, 15:15   #2
timerider
Mukkista doc
 
L'avatar di timerider
 
Registrato dal: 24 Mar 2005
ubicazione: sulla milano-laghi....
predefinito

Credo se ne sia già parlato in passato…non so se qui o sul WW….
__________________
TIMERIDER
R 1150 GS ADV 2003 grigia no abs..... "l'inarrestabile fino a 90.000 km!"
timerider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2022, 08:26   #3
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Lo ho scritto su un altro tread. Usa cerca.
Ne abbiamo due.
Uno preso, usato un poco, e poi preso l'altro. Indice di soddisfazione
Hanno una leggerezza importante e abbiamo tolto il frontino. Hanno costi di ricambio (visiera) ridicoli rispetto ad Arai ad esempio.
Non ho potuto fare dei crash test, ma tra 3/4 lo farò e metterò un giorno i risultati. Per cui, non so bene come realmente vada se usato per il suo scopo = cartella.

Il prodotto va bene, e ha nel peso e l'aereazione, la sua forza. Il rapporto prezzo qualità è manifestamente superiore a tutto. E' un bel casco, ma si vede si perdono su cose assurde e non ha la finitura di altri brands. L'interno costa 25 euro di ricambio...
Ma...
- ha dei dettagli che un pirla ha disegnato, tipo il cinturino che rovina la fettuccia di chiusura = prendi limetta da unghie e smussa.
- i piolini di chiusura della visiera si guastano ed i ricambi (se ci sono, per cui comprane subito due) sono difficili da trovare. Comprali SUBITO e controlla te li mandino SUBITO. Almeno due (1,25 euro mi pare).
- il Pinlock non sta attaccato causa la visiera troppo "piegata".
- si è rotto il bottone di plastica che ferma la fetuccia dopo chiusura (indice di punzone messo male o materiali scarsi. In 35 anni di uso di quei bottini anche per altri scopi, mai rotto uno se sono in nylon e non "bataria".
- non ha regolazione aria sul davanti, e d'inverno, è come girare con un casco da cross.
- Nota bene la calotta della M (fa XS, S e M) a me è stretta. La calotta della L, XL e XXL, a me è larga. L'entrata è chiusa, per cui, faccio fatica ad entrare nella M e ci ballo dentro sulla L. Scelta assurda quella di Nishua: per accontentare gli estremi XS e XXL, ha fatto calotte "una via di mezzo".

Per cui, preso a 199, è regalato e va benissimo. Ora costa di più. E' regalato lo stesso.
A quelle cifre non ho visto nulla con quel peso. Pesa nulla, è palese.
Chiaramente, con poco poco poco poco meno, sarebbe molto migliore.

Gli ultimi tre caschi, anzichè il Nishua, ci hanno portato a prendere dei AGV K6 con difetti estetici. Costano come in Nishua ora. E' palese la differenza di finitura pur essendo pure quelli dei cinesi. Lasciamo stare gli Arai o addirittura i Nolan. Gli Agv pesano però due etti in più, ma de etti in meno dell'Arai.

Lamps


PS, se andiamo come famiglia in Pamir, partiamo tutti con il Nishua eccetto il sottoscritto per problemi di misura. Li verniceremo di bianco per il sole.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.

Ultima modifica di Kinobi; 06-05-2022 a 10:03
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2022, 08:30   #4
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
predefinito

ok grazie
continuo con l'arai x-tend ram che non è la stessa cosa ma non mi fa inca@@are coi difetti
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2022, 09:08   #5
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Con quel prezzo e con quel peso, i difetti ci sono, ma sono marginali.
Il mio Arai è oggettivamente fatto meglio, ma non ha un peso paragonabile, e si sente. E la visiera scura non costa 40 euro.
Il Nishua lo prendi se cerchi peso, e per uso "estivo".
Poi, ho visto errori su caschi molto blasonati...
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2022, 09:35   #6
unknown
Guest
 
predefinito

idem ce l'ho. quoto tutto. pagato in offerta 199 spedito. non potevo non prenderlo, ma appunto è un casco primaverile/estivo. di inverno se viaggio uso shoei qwest.



Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
  Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2023, 15:03   #7
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

Preso su consiglio di GS3NO. Usato per Islanda 2022 e ogni altro giro in fuoristrada.
Lo sto consigliando a tutti gli amici.
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2024, 22:09   #8
X raiders
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 May 2017
ubicazione: Roma
predefinito

Lo uso ormai da un anno, estate e inverno, in estate se fa molto caldo si soffre, in inverno è perfetto il mio ultimo modello con la nuova omologazione nessun difetto, l ho pagato 270, bisogna stare attenti nel cambio visiera si rompono le plastiche laterali meglio prenderle di ricambio con la visiera nera è bellissimo
X raiders non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2024, 08:21   #9
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

@ X riders
Ora i Nishua arrivano con i piolini di ricambio nel pacco. Almeno i mio terzo, lo aveva. I piolini più recenti, sono più resistenti.
Sono apparse colorazioni non total black.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2024, 08:47   #10
X raiders
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 May 2017
ubicazione: Roma
predefinito

vero arriva con il ricambio, ma cambiando spesso visiera sono riuscito a romperli lo stesso e ne ho ordinato un altro paio x sicurezza, comunque nella mia versione niente difetti niente spifferi o infiltrazioni, è perfetto, la goduria è il suo peso, non riesco più a portare altro
X raiders non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2024, 14:21   #11
Theater
Mukkista doc
 
L'avatar di Theater
 
Registrato dal: 09 Jun 2017
ubicazione: Pisa
predefinito

Esattamente cosa è che si rompe ?


VITI FRONTINO




MECCANISMO VISIERA



PLACCH. MOVIMENTO VISIERA
__________________
XTZ 690
KLX 650 R
Theater non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2024, 14:43   #12
X raiders
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 May 2017
ubicazione: Roma
predefinito

Almeno io ho rotto i primi 2 pezzi della tua immagine in alto
X raiders non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2024, 18:24   #13
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Ho rotto le Viti Frontino tutte e due, poi mai più con quelle nuove.
Purtroppo spesso quando le rompi, rischi di perdere anche le placche movimento visiera. Questo se si rompe durante l'uso (una volta è successo così).
Nel mio pacco c'erano due pezzi di ricambio comunque delle viti
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2024, 18:26   #14
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da X raiders Visualizza il messaggio
cambiando spesso visiera
Hai provato a mettere la mascherina con lente trasparente?
Questo ti permette di usare con la luce la visiera scura, e se serve fare dei KM con poca luce, mettere la mascherina trasparente.
E' una cosa che abbiamo visto dai tester KTM, e non serve togliere la visiera scura (e la puoi chiudere sopra la mascherina).
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2024, 18:37   #15
X raiders
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 May 2017
ubicazione: Roma
predefinito

Intendi maschera da cross? Si buona idea ma la uso x andare a lavoro o in città, troppo scomodo...in inverno preferisco usare quella chiara
X raiders non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2024, 09:14   #16
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Si, intendo maschera da cross.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2024, 23:46   #17
Theater
Mukkista doc
 
L'avatar di Theater
 
Registrato dal: 09 Jun 2017
ubicazione: Pisa
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da X raiders Visualizza il messaggio
ho rotto i primi 2 pezzi della tua immagine in alto



Quote:
Originariamente inviata da Kinobi Visualizza il messaggio
Ho rotto le Viti Frontino tutte e due, poi mai più con quelle nuove.
Purtroppo spesso quando le rompi, rischi di perdere anche le placche movimento visiera.

Grazie !
__________________
XTZ 690
KLX 650 R
Theater non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2024, 22:16   #18
overlookh
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Sep 2009
ubicazione: Mi
predefinito

Comperato per curiosità dopo aver letto la recensione di kinobi.
Mi interessava capire se il fastidio alle cervicali dipendesse dallo shoei.
Era proprio così. Anche dopo ore nessun dolore.

La leggerezza (1150 grammi veri veri e pesati) supera la comodità del neotec modulare che, solo soletto, da quel giorno lo guarda invidioso dall'alto dell’armadio.

Chiaramente il jappo é molto meglio rifinito ma e anche vero che costa quasi tre volte tanto.
Temevo l'effetto vela del parasole, ma niente.
Anche quello perfetto ed in inverno con il sole basso è utilissimo.


Dopo aver sputtanato tanti soldi con tutti gli shoei, gli schuberth e gli xlite,
mai fatto un acquisto migliore con così poca lira.



Inviato dal mio Lenovo TB125FU utilizzando Tapatalk
overlookh non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2024, 20:59   #19
timerider
Mukkista doc
 
L'avatar di timerider
 
Registrato dal: 24 Mar 2005
ubicazione: sulla milano-laghi....
predefinito

Curiosità, il frontino parasole è fisso o si può alzare e abbassare di qualche grado?
__________________
TIMERIDER
R 1150 GS ADV 2003 grigia no abs..... "l'inarrestabile fino a 90.000 km!"
timerider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2024, 18:19   #20
overlookh
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Sep 2009
ubicazione: Mi
predefinito

[…]Di qualche grado. C'è un vitone (un po' grezzo) sopra che ti permette di ruotarlo in due posizioni.
Se vai sul sito trovi il manuale in PDF.

Inviato dal mio Lenovo TB125FU utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di managdalum; 13-04-2024 a 23:05 Motivo: art. 3 regolamento
overlookh non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2024, 11:26   #21
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Suggerisco di mettere vaselina o silicone sui piolini, che tendono a grippare.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2024, 10:23   #22
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Buongiorno, segnalo hanno aggiunto una nuova versione con omologazione diversa. Tuttavia non sono certo le modifiche siano interessanti per noi con il nostro clima e soprattutto, sono 1400 grammi ora. Hanno aggiunto una regolazione anteriore del flusso d'aria, onestamente mai trovato eccessivo.
https://www.louis.biz/en/enduro-carb...-helmet-217995
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2025, 10:34   #23
Soyuz
Mukkista doc
 
L'avatar di Soyuz
 
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
predefinito

Voglio segnalare alcuni piccoli up grade al mio Ultracarbon ...ora veramnete è un casco al top per la guida.

In realtà è da molto tempo che sono stati fatti ma non ho usato il casco a causa delle temperature basse che abbiamo avuto qui... domenica le temperature erano discrete (temp. min. 7 gradi) ho quindi preso l'occasione di girarci.

1° Deflettore sottomentoniera ... Patisco il freddo al viso e avevo parzializzato le prese d'aria alla mentoniera con del nastro adesivo, ma il flusso dal deflettore (in Mesh e quindi permeabile) me ne hanno sconsigliato l'uso qesto inverno ...Cmq ho acquistato un deflettore da LuisMoto da rivestire con materiale antivento proveniente da un sottocasco in Windstopper che non uso più ...in realtà operazione da farsi ancora visto che non essendo capace devo farlo fare alla mia colf, già fatto sui miei Shoei con discreto miglioramento.

2° Visiera Transition Klim ... già testata in estate... Presa in negozio Klim non ero molto convinto, invece si è rivelata un ottimo acquisto, è abbastanza veloce nell'adatarsi alle condizioni di luce, anche completamente oscurata non ostacola la buona visione, nei tratti luce/ombra permette di vedere accuratamente cosa passa sotto le ruote, sporco sconnessioni, umido, garantendo quindi nun buona sicurezza, molto meglio di qualsiasi visierino interno che abbia mai provato.
Inoltre con lei ho risolto dei piccoli problemi alla visiera originale, i piolini del Pinlock non erano alla giusta distanza e tendevano a far "accartocciare" leggermetnte il Pinlock da un lato, facendolo staccare dalla visiera, nulla di preoccupante, cmq il fatto era ben visibile (probabbilmnete era il Pinlock che non aveva le asole ben fatte) oltretutto questa ha una chiusura migliore rispetto alla originale...promossa a pieni voti.

3° Frontino nuovo Nishua... Preso anch'esso da LuisMoto ha rappresentato la "svolta" ...finalmente un frontino che protegge a dovere, è più grande dell'originale, non ha scarichi per aria ma nonostante tutto non vibra non ha risonanze ( il vecchio ne aveva) e soprattutto protegge bene dai raggi solari ...su asfalto un frontino a questo deve servire ...domenica salivo sui monti da Preci a Norcia direzione ovest quindi, con il sole in faccia, potevo finalmente difendermi dai raggi solari abbassando leggermente la testa senza far semprare che abbia dei TIC, e senza che il frontino chiudesse del tutto l'orizzonte e lasciando una buona fetta di strada visibile per guidare... la Tansition poi faceva il resto per l'eccesso di luce, zero problemi, visibilità perfetta, potevo notare chiaramente le tracce di umido ( cosa gradita visto che monto delle Karoo IV, gomme ottime ma che richiedono maggiore attenzione sull'umido) ...ora il casco è uno dei migliori per questo frangente, meglio di lui solo E1 di Schuberth, casco però che ha altre probplematiche.

Così messo il Nishua è senza ombra di dubbio il miglior ncasco da "guida" in circolazione per i segunti motivi :

- Confort : è uno dei migliori con Shoei, posso indossarlo per ore ed ore senza tiglierlo mai, senza avere indolenzimenti a testa e collo.
- Leggerezza : il miglior in assoluto, potresti indossarci anche una maschera con la visiera e rimarrebbe uno dei più leggeri in circolazione.
- Visibilità : ora è ottima in tutte le condizioni, fatore importante per la guida e per la sicurezza.

Inoltre il casco grazie alla sua leggerezza ed al fatto che ha una buona "svasatura" posteriore permette la guida in piedi con discreta naturalezza, non grava sul collo in una posizione che non è quella ottimale, non da scossoni provenienti dalle botte che si prendono in fuoristrada.

Unica cosa da segnalare in negativo : qualità dei materiali ....nonostante lo abbia indossato poco presenta una lacerazione al collare dove striscia sul collo della giacca, e nel rivestimento del cinturino, ho fatto centinaglia di migliai di km con Schuberth ed i caschi non presentavano nessuna lacerazione, a sua discolpa : è economico. Francamente me ne frego viste le ottime qualità, e poi usandolo in fuoristrada come casco adventuring prende sassate polvere e fango, inoltre si tende a cadere con buona frequenza (mano sui cojoni...quest'anno ho già dato e siamo solo al primo mese ..)

Attualmente ritengo il Nishua il casco più completo e quindi migliore per una disciplina come l'adventuring, probabilmente il Klim Krios Pro montando il frontino del Nishua diventerebbe a sua volta un casco top a prezzo però molto molto elevato, segnalo poi il nuovo Leatt 9.5 Carbon di cui dicono bene, un casco che ha diversi accorgimenti, e che da in dotazione un estenzione del frontino ( roba vista solo nel motocross o sul vecchio Nexx..casco che non comprerei mai) visiera Transition ed un maschera da cross (Leatt naturalmente) apprezzata nel fuoirstrada.... ma siamo sempree sopra agli 800 neuri.
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
Soyuz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2025, 11:14   #24
ginogino65
Mukkista doc
 
L'avatar di ginogino65
 
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Soyuz Visualizza il messaggio
2° Visiera Transition Klim ... già testata in estate...

Ho letto della possibilità di montare la visiera klim sul Nishua, ma è una compatibilità davvero totale, cioè si toglie la vecchia e si monta la nuova senza troppi sbattimenti e la chiusura della nuova aderisce perfettamente al casco.
Poi dici della scarsa qualità dei interni, ma quale versione hai del Nishua la prima o quella da 1.400 che da quello che ho letto dovrebbe essere meglio rifinito.
ginogino65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2025, 11:50   #25
Soyuz
Mukkista doc
 
L'avatar di Soyuz
 
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
predefinito

Si i due caschi (Klim e Nishua) in realtà sono un clonde del vecchio Uvex quindi il krios (normale) è identico all'Ultracarbon, non fai altro che prendere la visiera e montarla.
Tutto ciò che riguarda il materiale di montaggio rimane immutato, la cosa strana è che veramnete con la visiera ed il frontino nuovi sembrano funzionare meglio sparite le risonanze , il casco è anche più silenzioso.

Ho dovuto comprarmi anche il Pinlock per i motivi spiegati, (si era deformato) in realtà sono compatibili ed identici anche quelli.

Io ho la prima versione ormai da diversi anni ma sono stato fermo per convalsecenza quasi due, quindi non ha molti Km inoltre ho molti caschi tra modulari adv ed integrali.

In casa ho un Tourx un Hornet ed un E1 ....il Nishua con le modifiche racchiude le qualità migliori di tutti i caschi in uno solo ...peccato la qualità ma cmq come detto onesta per un casco che presi in offerta ad un prezzo modico.
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
Soyuz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati