|
31-08-2012, 15:44
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
R 1150 GS Ammortizzatori after market e vibrazioni strane
Premetto di aver usato il cerca e di aver letto qualche vecchia discussione, ma non ho trovato risposte adeguate.
Dopo aver messo due WP al mio GS 1150 del 2002, quando rilascio la frizione lentamente, avverto una vibrazione dal posteriore e dal centro della moto, sembrerebbe dal cardano.
Come dalle discussioni lette, ho scaricato totalmente il precarico, e la vibrazione è quasi scomparsa, ma quasi......in ogni caso sembra assurdo dover usare il mezzo con tale regolazione, quando con degli after market, si ricerca un miglioramento rispetto gli scadenti showa di serie.
L'interasse è uguale uguale all'originale, la mia domanda è: che fare??????   
Devo star li in attesa di qualche rottura, magari anche pericolosa o mi sto solo facendo s...e mentali, anche se mi sembra le stesse se le siano fatte possessori dei più blasonati Ohlins, rilevando lo stesso mio problema.
Grazie per qualsiasi vostra considerazione e consiglio in merito.
|
|
|
31-08-2012, 17:29
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
|
Secondo me fai bene ad approfondire.
Quando montai gli "ammortizzatori seri" sul 1150 ADV l'importatore mi consigliò una molla da 160 anzichè 140 come l'originale, secondo lui più adatta al mio peso.
Ciclistica perfetta, peccato per una vibrazione dal cardano e il cambio che si impuntava.
Diceva che era la moto che aveva un po' di km e quindi il cambio non era più efficiente, io obiettavo che fino al cambio degli ammortizzatori non c'era più alcun rumore.
Messa una molla da 140 il problema era sparito, ma il posteriore era un po' fiacco, con la 150 avevo trovato l'assetto ideale.
Verifica bene molle e ammortizzatori, che siano specifici per la tua moto e che la molla abbia la stessa costante elastica.
In bocca al lupo....
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
Ultima modifica di gpboxer; 14-09-2012 a 01:03
|
|
|
01-09-2012, 13:54
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
Ah....dici che potrebbe essere la molla non adatta al mio peso?
In effetti erano montati sulla moto che ho preso usata, magari il precedente proprietario era una taglia XXXXL e aveva montato molle adeguate.
Ora guardo se trovo qualche riferimento sul mollone, intanto grazie per il consiglio.
|
|
|
01-09-2012, 23:55
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2008
ubicazione: como
|
Io ho montato le wp a 40.000 km. Anche il mio 1150 fa' quella vibrazione al rilascio della frizione. Solo in scalata pero'. Adesso sono a quota 150.000 km, il gs va' bene e io ho smesso di ascoltarla.
|
|
|
04-09-2012, 00:57
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
non sono riuscito a verificare i dati riportati sulla molla, dovrei togliere l'ammortizzatore per farlo......in ogni caso ho contattato Euro Racing, l'assistenza ufficiale dei wp, da quando Andreani ha lasciato wp per ohlins, la loro risposta al mio problema è stata che o la molla è troppo dura per il mio peso o le sospensioni hanno bisogno di essere revisionate.
Io sono di Venezia, avete qualcuno da consigliarmi senza dover andare a Pesaro?
|
|
|
04-09-2012, 23:41
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
|
Sul "da revisionare" ho qualche dubbio, sospensioni da revisionare si comportano come se fossero piuttosto scariche, il tuo problema sembra (andrebbero viste) l'esatto contrario, quindi o molla troppo rigida o regolazione troppo sul rigido (molla troppo compressa).
Se non sono in garanzia puoi rivolgerti a qualunque bravo meccanico di sospensioni che dovrebbe essere in grado di aiutarti a risolvere. Prova a guardare sul sito di Andreani i centri assistenza della tua zona, diversi che trattavano WP quando la distribuiva Andreani ora trattano Ohlins ma le WP le conoscono bene.
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
|
|
|
04-09-2012, 23:56
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
|
RINALDI SUSPENSION.........a PIANICO (BG)........
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
|
|
|
06-09-2012, 21:37
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
ok proverò a contattare Rinaldi, grazie
....ma intanto Giacomo, mi daresti una tua opinione sul problema da me lamentato?
grazie in anticipo
Ultima modifica di GSOR; 06-09-2012 a 21:55
|
|
|
07-09-2012, 11:21
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
|
Sicuro che l'interasse sia giusto? Se è un adventure deve essere di 390 mm con molla da 125-130 Kg/cm se è un normale 380 mm e molla 130Kg/cm.Controlla.
|
|
|
07-09-2012, 11:25
|
#10
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
|
...mi sa che quest'inverno....passerò da Pianico........la Jahre comincia a dare segni di cedimento quando in 2 con quasi zero carico......
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
07-09-2012, 14:02
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
appena ho un attimo di tempo lo smonto e verifico.
Pensa che visto che ho scaricato tutto il posteriore, nella mia ignoranza in materia ho pensato di scaricare anche il precarico dell'anteriore.
Risultato?... quando freno un po' bruscamente, la moto chiaramente si abbassa davanti, il posteriore si alza e riecco il rumoraccio al cardano.
Vabbè, intanto grazie a Giacomo per la pronta risposta.
|
|
|
08-09-2012, 01:37
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
per il momento sono riuscito solo a vedere quanto riportato sulla molla, anche se purtroppo il primo numero risulta in parte cancellato, potrebbe essere un 30-165 oppure un 70-165.
Guardando qua e la mi sembra di capire che per WP, i numeri riportati facciano riferimento rispettivamente al carico x ? e alla lunghezza della molla stessa a riposo, quindi se 70 è il carico e tu mi indichi che dovrebbe essere 130............mi perdo!
l'unica cifra di cui sono certo è 165. Che dici?
Ultima modifica di GSOR; 08-09-2012 a 02:51
|
|
|
08-09-2012, 12:05
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
|
Quando smonti il mono per misurare l'interasse smonta la molla e falla provare con una cella di carico,è la soluzione più sicura.A naso direi che il 165 si riferisce al K della molla e,se cosi fosse,per un uso normale sarebbe troppo dura.Però ripeto,meglio la prova che ho descritto.
|
|
|
08-09-2012, 13:53
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
grazie Giacomo, leggendo sul sito del distributore, wp sembra specificare rispettivamente carico e lunghezza della molla, quindi ammesso che la lunghezza di 165 cm della molla vada bene, quel che mi lascia perplesso è il carico di 70, a meno che non si sia cancellato anche l'uno, in questo caso il carico sarebbe di 170 e i conti tornerebbero...
Questo è quanto riporta il sito: Ad es. una molla 85/165 significa che è alta 165 mm e ha un carico di 85 kg.
bohhh!!!!!
|
|
|
11-09-2012, 20:57
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
gpboxer, Giacomo.........confermate dal distributore attuale di wp le vostre prime ipotesi, in poche parole il precedente proprietario, s'è fatto mettere una molla da 170 (si è cancellato il n.1 dalla molla), praticamente una trave per il mio peso, non certo basso di 85kg, ma sempre una trave (150 è il carico consigliato per la mia stazza)
L'unico modo per non far lavorare male il cardano è andare via in due con borse e precarico a 0.
Per il momento ci carico due sacchi di sabbia  ....quando farà più freddo li smonterò e girerò un po' in macchina  finchè saranno a sistemare.
Ultima modifica di GSOR; 11-09-2012 a 21:02
|
|
|
12-09-2012, 17:30
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
|
Continuo a pensare che sia una str@@ata quella del k delle molle che influenza l'angolo di lavoro del cardano. Allora quando si viaggia in 2 si cambia molla? Se vendo la moto a uno che pesa 30kg meno di me, prima o poi romperà il cardano o peggio il cambio?
Cazz che complicazioni queste bmw....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
14-09-2012, 00:59
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
|
Quote:
Originariamente inviata da NumberOne
Continuo a pensare che sia una str@@ata quella del k delle molle che influenza l'angolo di lavoro del cardano. Allora quando si viaggia in 2 si cambia molla? Se vendo la moto a uno che pesa 30kg meno di me, prima o poi romperà il cardano o peggio il cambio?
Cazz che complicazioni queste bmw.... 
|
Fidati, la cosa è ben più seria di quanto si pensi. Ho avuto questa discussione con un grosso distributore di ammortizzatori che sosteneva fosse una mia fantasia, finchè non hanno spaccato un cardano loro stessi e da quel momento hanno dato indicazioni completamente diverse alla loro rete.
Sulla mia moto si impuntava il cambio in scalata, cambiata la molla niente più.
Quando viaggi in due non cambi la molla, ma adegui il precarico. Le molle standard sono tarate per un guidatore da 70 kg, se uno pesa 120 (ne conosco qualcuno) è come se viaggiasse sempre in due e quando porta il passeggero in tre!
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
|
|
|
14-09-2012, 01:01
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
|
Quote:
Originariamente inviata da GSOR
gpboxer, Giacomo.........confermate dal distributore attuale di wp le vostre prime ipotesi, in poche parole il precedente proprietario, s'è fatto mettere una molla da 170 (si è cancellato il n.1 dalla molla), praticamente una trave per il mio peso, non certo basso di 85kg, ma sempre una trave (150 è il carico consigliato per la mia stazza)
L'unico modo per non far lavorare male il cardano è andare via in due con borse e precarico a 0.
Per il momento ci carico due sacchi di sabbia  ....quando farà più freddo li smonterò e girerò un po' in macchina  finchè saranno a sistemare.
|
Mi spiace, avrei preferito essermi sbagliato e che tu non avessi questo problema. Comunque dovresti poter cambiare la sola molla, con un costo relativo rispetto al valore dell'ammortizzatore.
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
|
|
|
14-09-2012, 01:24
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
Beh dai una molla nuova non ha un costo proibitivo, poi visto che ci sono, farò revisionare entrambi gli ammortizzatori visto che non ne conosco i km percorsi.
In teoria, alla fine dovrei avere un buon paio di sospensioni con 300-350€, sicuramente meglio delle originali.
|
|
|
14-09-2012, 08:37
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
|
Si può conoscere il nome di questo grosso distributore?
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
14-09-2012, 10:16
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Italia
|
Se è grosso non lo so, so che la magica risposta di google alla domanda WP è stata Euro Racing.
|
|
|
14-09-2012, 10:46
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
|
Però messa cosi e cioè molla più debole fine problemi,ha ragione NumberOne,non è logico che se uno monta una molla molto più dura del consentito per motivi suoi, nascano problemi al cambio e al cardano.Semmai sul confort di marcia si,ma non alla meccanica!Se è cosi,vuol dire che le crocere del cardano lavorano con un'angolazione superiore al consentito e quindi sotto sforzo anomalo.Ma l'apertura massima del cardano,cosi come la chiusura, è vincolata al fine corsa di apertura e di chiusura dell'amm.e quindi se a "tutto aperto"sforza,non può dipendere che dal mono troppo lungo.Chiaro che con molla più morbida,a parità di carico la moto stà più bassa e il difetto al momento sparisce,ma sarebbe interessante provare a fare una staccata violenta scaricando il posteriore e contemporaneamente provare a azionare il cambio per vedere se si indurisce ancora.
|
|
|
14-09-2012, 11:05
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
|
Giacomo, sono intervenuto a questa discussione per un problema di vibrazioni e rumori provenienti dalla scatola cambio/pedane, solo in frenata energica con freno anteriore, viaggiando solo. Il rumore si percepisce bene premendo la frizione.
Questo mi accade con una coppia di ohlins e non posso trarre conclusioni non avendo provato l'adv con sospensioni originali. Sicuramente ho un problema alla frizione/cambio, e questo lo accerterò presto. Ma il fatto che non si presenti se viaggio in due o se freno con il posteriore, è effettivamente strano e fa pensare all'angolo di lavoro delle crociere.
Ho però messo la moto sul cavalletto, e ho fatto girare la trasmissione (a motore accesso e marcia inserita) con la sospensione completamente distesa, quindo al suo interasse massimo, se non maggiore (aumentato dal peso della coppia cardano/ruota). Nessun rumore.
Anche se le ohlins mantengono un assetto dinamico diverso dalle sospensioni originali, avendo lo stesso interasse non dovrebbero creare problemi al cardano! Se peso 40kg, a questo punto anche con il mono originale dovrei avere problemi, stando alle leggende (per me) che si sentono a riguardo.
Mi verrebbe voglia di provare una molla più corta piuttosto di una molla con un K minore se è vero che le ohlins sull'adv aumentano il sag statico di 1cm...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
14-09-2012, 11:16
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
|
Io proverei a inserire uno spessore di......5mm all'interno del mono in modo di fermare prima l'apertura e poi provare il tutto a parità di condizioni.Ovviamente se il pezzo è dotato di interasse variabile in primis và messo questo sulla posizione più bassa.
|
|
|
14-09-2012, 11:31
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
|
Non ha l'interasse variabile, per le prove mi limitai solo a regolare l'idraulica rispettando quello che è il sag giusto....
Purtroppo non ho idea di come procedere, non saprei dove mettere lo spessore e comunque non penso di essere in grado di aprire il mono (anche se per l'anteriore, scaricando completamente la molla, e facile lavorare)...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|