|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
02-08-2012, 14:40
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
Info sui TRATTURI abruzzesi
Ciao, anche se sono abruzzese non conosco la zona dei ttratturi e quali sono quelli che si possono fare in moto. Qualche aquilano mi sa dare indicazioni su qualche sterrato facile senza incorrere in multe della forestale?? 
Mi sta venendo in mente di fare qualche giorno in tenda su per i monti..... visto l'arrivo del "drago" a 40°........
Grazie
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
02-08-2012, 16:16
|
#2
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Avezzano (AQ)
Messaggi: 25
|
Ciao da un altro abruzzese 
Purtroppo non posso aiutarti per gli sterrati. Se non cerchi solamente sterrati posso dirti che la strada che va da L'Aquila fino al lago di Campotosto è spettacolare e piena di zone verdi e di campeggio... ;-)
|
|
|
02-08-2012, 16:44
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: VARESE
Messaggi: 613
|
Ciao Moretto non so darti risposte,ma se posso ne approfitto per chiederti una cosa, visto che sei di Giulianova.
A fine settembre passerò 4 giorni a Pineto,ho guardato i vari 3d, ma ci sono una marea di posti belli. Cosa mi consigli tenendo conto che farò sempre capo a Pineto per dormire? Scusa l'intromissione nel tuo 3d. Grazie mille.
__________________
k 100 , k 1100rs , k1100 lt , k75 , k 1200lt RT 1200 RT 1200LC , k1300GT
|
|
|
02-08-2012, 18:04
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
@ MEMOTTO: nessun problema...figurati è un piacere. Allora se stai nella zona mare ti consiglio la montagna, con un'ora ci sei! Da pineto statale fino al bivio di Giulianova poi per Teramo e vai a Castelli. E' la patria delle maioliche, da li sali a Rigopiano attraversando i boschi fino a Campo Imperatore. Oppure vecchia statale per L'Aquila e fai il passo delle Capannelle e vai al lago di Campotosto. Oppure altro itinerario lago di Scanno e gole del Sagittario, più lontane però....diciamo giro da intera giornata.
Guarda fai così....dimmi a cosa sei interessato e ti faccio due percorsi altrimenti così nn so le tue preferenze. NON preoccuparti è un piacere.
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
02-08-2012, 18:05
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
Grazie Alcott80....sono abbastanza esperto di quella zona....ma sono i trattutri che mi attizzano......
Un lampeggio e se c'incontriamo....un caffè
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
02-08-2012, 18:22
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: VARESE
Messaggi: 613
|
Grazie Moretto. Si sono al mare a casa di parenti.Io farei un giorno o due di mare ( sai come sono le mogli ) e un giorno o due girando in moto.Senz'altro Campo Imperatore è da vedere e al limite un altro giretto da fare in giornata.
Mi piacerebbe andare anche a L'Aquila.
__________________
k 100 , k 1100rs , k1100 lt , k75 , k 1200lt RT 1200 RT 1200LC , k1300GT
|
|
|
02-08-2012, 22:47
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
Bene, allora primo giro:
prendi la SS 16 e vai per Giulianova. Al bivio per Teramo svolta a sx e vai verso la A14. Arrivato alla rotonda NON prendere la A14, vai dritto e svolta poi a dx e ti mantieni a dx per Teramo, è una superstrada. Esci dopo aver fatto un breve tratto dell'autostrada per L'Aquila-Roma, a Colledara e vai a San Gabriele. E' un bel santuario ma se non t'interessa tira dritto e vai a Castelli. Paese delle maioliche, giratelo un pochino che merita e chiedi della Chiesa di San Donato, è la Sistina d'Abruzzo con una volta di mattonelle dipintye a mano del 1700...mi sembra. Da li prosegui in salita e vai verso i monti, Rigopiano e Campo Imperatore dove puoi mangiare i famosi arrosticini presso un posto chiamato Mucciante che trovi alla tua dx andando verso Campo Imperatore. Qui funziona che comprei la carne, salsicce, arrosticini e vedrai un centinaio di fornacelle dove puoi cuocerla da solo 
Daa li puoi andare all'osservatorio di Campo Impertore dove c'è l'albergo nel quale dormì Mussolini prima di essere portato in Germania in aereo. Riscendi e trovi alla tua dx il bivio per Santo Stefano di Sessanio, uno dei 100 borghi più belli d'Italia, da li fai L'Aquila e poi attraverso il traforo del Gran Sasso a casa!!
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
03-08-2012, 08:13
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: VARESE
Messaggi: 613
|
Seguirò le tue preziose indicazioni,prima di partire a fine settembre,proverò a contattarti e se riuscissimo ad incontrarci hai 10 caffè pagati!( o quello che vuoi ). Pensa che io venivo da ragazzino con i miei genitori in campeggio a Giulianova,camping Stork per diversi anni.Il campeggio era appena nato.
E li ho avuto i primi incontri amorosi,e che incontri. Appena fuori sulla statale c'era un chiosco per gli arrosticini. Ahhhhhh che bei ricordi. Passerò a rivedere quei luoghi. A presto e grazie ancora.
__________________
k 100 , k 1100rs , k1100 lt , k75 , k 1200lt RT 1200 RT 1200LC , k1300GT
|
|
|
03-08-2012, 15:34
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
Quando parti ci risentiamo e se ti serve altro fammi sapere.....se poi riusciamo ad incontrarci.....meglioooo!!! Ciao
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
04-08-2012, 12:01
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
ho trovato questo percorso, il tratturo Celano-Foggia, ma troppo impegnativo per le mie possibilità e con un 1150 gs:
Un itinerario di circa 150 km che ricalca in parte l’antico tratturo Celano - Foggia tra Abruzzo, Molise e Puglia, partendo da Castel di Sangro fino a San Paolo di Civitate, nel Tavoliere delle Puglie
I tratturi erano grandi vie larghe da un massimo di 111 metri ad un minimo di 18,50 metri e servivano ai pastori di armenti nelle loro trasmigrazioni primaverili e autunnali. In maggio per risalire dalla Puglia alle montagne abruzzesi abbondanti di verde e di boschi, e in ottobre per ridiscendere dalle alture già innevate alle calde e ricche pianure pugliesi, in particolare a Foggia. Praticamente delle autostrade di verde nel verde, lunghe fino a 250 km. In uso fino al secolo scorso, oggi sono stati sostituiti più potenti, ma meno romantici camion.
Un progetto della Comunita’ Europea ha cercato di mantenere viva questa tradizione, rendendo percorribili queste antiche vie. Come vedremo non sempre si sono mantenute le promesse... ma questo è un altro discorso.
La partenza da Castel di Sangro presenta i primi km. di facile sterrato lungo l’omonimo fiume per piegare poi sulle alture seguendo il piccolo tratturo che porta a San Pietro Avellana. Da qui passando per Cerreto, Carovilli, Castiglione e Sant’Andrea le dimensioni aumentano ad una vera e propria autostrada, facile da individuare anche se poco battuta. Ci fa una strana impressione pensare che questi luoghi fino a qualche decennio fa erano invasi da fiumi di animali. Proviamo a chiudere gli occhi e immaginare…
Li riapriamo di fronte ad un muro di rovi dove le tracce si perdono nel nulla. Qui le promesse della Comunità Europea hanno lasciato il posto una fitta e incolta vegetazione. Si procede a “cap” ritrovando, a volte, e per poche centinaia di metri, il percorso. Capisci che sei nella giusta direzione alzando gli occhi e notando che sei all’interno di un nastro verde largo 100 metri ricavato all’interno del bosco. Questo ramo del tratturo finisce dritto dritto nel fiume Trigno, dove ancora oggi sulla riva destra c’è un antico posto di ristoro ormai in disuso. Lì si riposavano i pastori e nel fiume si abbeveravano gli animali, una specie di “pit-stop”. Guadare queste acque non e’ cosa da poco, soprattutto in primavera, ma il fondo ghiaioso tiene bene sulle ruote tacchettate.
A sud di Trivento e fino a Lucito, nessun problema di navigazione: il tratturo, anche se non piu grande di una carrareccia, è addirittura segnalato con apposite targhe e frecce. Lucito merita una piccola deviazione per ammirare il particolare campanile della chiesa di San Nicola.
Di fiume in fiume… questa volta tocca al Biferno, in località Castelbottaccio, ma vista l’enorme portata d’acqua, decidiamo di effettuare una ricognizione a piedi. Con l’aiuto di corde e bastoni testiamo il letto del fiume. L’altezza in alcuni punti supera il metro quindi saggiamente decidiamo di attraversarlo per mezzo di un ponte in direzione Ripabottoni – Bonefro – Santa Croce di Magliano.
Si viaggia costantemente attorno i 5-600 metri e man mano che le alture lasciano il posto a dolci colline, il fondo diventa argilloso: fortunatamente non piove altrimenti questo facile sterrato diventerebbe una prova speciale!
Prima dell’arrivo a San Paolo di Civitate, l’ultima sorpresa: fermi nei pressi di un casolare abbandonato per consultare la cartina, da una finestra fa capolino un extracomunitario un po’ intimorito, poi un altro e un altro ancora. 15 immigrati vivono dentro questo rudere fatiscente e sono dediti alla mano d’ opera “nera” nelle coltivazioni della zona. Hanno avuto paura, ci hanno detto, pensavano fossimo della polizia!
Siamo ormai in pieno Tavoliere e a ricordarcelo sono le numerose masserie e le immense piantagioni di grano, pomodori e barbabietole. In lontananza si staglia la sagoma verde del Gargano: poco più in là l’azzurro dell’adriatico.
Con questa tappa, ricca di storia, di tradizioni e di offroad siamo riusciti ad aggiungere un altro tassello al progetto Italia in fuoristrada, da nord a sud.
per correttezza metto il link da dove l'ho preso
http://www.adventure4you.com/ita/dia...&nome_user=&p=
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
04-08-2012, 12:53
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 May 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 1.206
|
Dall 11 agosto sono a Carsoli. I dintorni offrono delle belle passeggiate su sterratoni e campeggiare al limite dei boschi ė bello e possibile.
Tieni conto peró che viaggiando su strade bianche bisogna mettere in conto passaggi non propio scorrevoli. Un po' di esperienza per gestire il tuo Gs carico ė necessaria.
Batti un colpo, per me sarebbe un piacere farti scoprire questa parte di Abruzzo.
|
|
|
04-08-2012, 13:29
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
@vadolungo....grazie ma mi limiterò a qualche sterrato nella zona del Gran Sasso....troppo impegnativo quello che avevo pensato !!
Visto l'arrivo del gran caldo vedrò di montare la tenda nella zona di Castelli-Rigopiano.
Grazie x la disponibilità
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
04-08-2012, 16:05
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Jan 2009
ubicazione: ROMA
Messaggi: 47
|
E' da un po' che ho in mente di fare la transumanza... Appena individuo un fine settimana possibile metto su un 3ad...
__________________
KTM 990 Adventure
|
|
|
04-08-2012, 16:18
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
ok Mik......magari una cosina semplice
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
19-09-2012, 15:21
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: VARESE
Messaggi: 613
|
Ciao Moretto,domenica parto per Pineto,come ti avevo preannunciato,per seguire i tuoi consigli e visitare un pò di Abruzzo.
Ti scrivo in mp.
__________________
k 100 , k 1100rs , k1100 lt , k75 , k 1200lt RT 1200 RT 1200LC , k1300GT
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56.
|
|
|