|
13-09-2012, 22:15
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Apr 2012
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.069
|
Tubi feno anteriore r850r...
Ciao a tutti...domenica dopo un centinaio di km in Garfagnana, durante una pausa caffè mi sono accorto che il lato sx della gomma anteriore era tutto schizzato...mi son reso subito conto del danno e son rientrato più tranquillo verso casa...Ho il raccordo corto di sx, quello che va dallo sdoppiatore alla pinza, che perde sotto una maggiore pressione delle leva, per una piccola crepatura, certamente dovuta ad usura.
Il ricambio originale di tutto il gruppo tibi anteriore costa circa 120€ in concessionaria Bmw...Dal mio ricambista di fiducia, con la metà del prezzo, compro lo stesso kit di tubi in treccia metallica (più comunemente "aeronautici").
La domanda è questa, qualcuno di voi, se li ha montati al posto degli originali in gomma, lo ha per caso fatto eliminando lo sdopiatore di serie? Sarei interessato a questa procedura, se possibile: togliere lo sdoppiatore, dedicando un tubo diretto dalla pompa alla pinza per ogni disco!
Attendo consigli...Grazie
__________________
Ma ciao!
(2 giapponesi, 1 italiana, 850 R,1200 GS, R 850 Comfort...and now....R 1150 R)
|
|
|
14-09-2012, 10:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Io avevo montato i tubi in treccia ma erano un kit preassemblato della tubofren e facevano esattamente lo stesso giro di quelli di serie, migliora molto la fase di "attacco" della frenata e la modulabilità.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
14-09-2012, 14:50
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.383
|
Ti consiglio caldamente di usare i ricambi originali e di prenderli in un QDE Point, così, con lo sconto per i Mukkisti, la differenza dovrebbe essere intorno a 30-40 €....
__________________
R100CS '82 - R80G/S '84 - K100RS 16V bianco perla '92 - K1100LT '92
R1150R '02
|
|
|
14-09-2012, 20:08
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Sulla R850R gli cambiai con un kit come quello di SKA.
Non ricordo però costassero meno di 120€, anzi mi sembra che ne spesi di più nel 2008.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
14-09-2012, 23:07
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Apr 2012
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.069
|
Il mio ricambista vende anche all'ingrosso, e avendo partita iva, con fattura mi gira quasi lo stesso sconto che fa ai rivenditori e alle officine...quindi per il prezzo è ampiamente concorrenziale...ma più che un discorso di prezzo, ne faccio una questione pratica e funzionale...Ska mia ha gia dato conferma che in quanto a modulabilità e efficienza la situazione cambi parecchio, ma sarei curioso di scoprire se andando giù diretti fino alle pinze, si possa ottenere ancora un miglior risultato soprattutto nella reattività dell'impianto.!
__________________
Ma ciao!
(2 giapponesi, 1 italiana, 850 R,1200 GS, R 850 Comfort...and now....R 1150 R)
|
|
|
15-09-2012, 18:36
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: nichelino
Messaggi: 78
|
Ciao,
con tubi in treccia (aeronautici) hai una perfetta trasmissione del comando senza deformazione del tubo, che se soprattutto vecchio tende a gonfiare dopo poche pompate. Se l'impianto è spurgato a dovere non devi avere nessun miglioramento,andando direttamente alle pinze, perchè l'olio, che è indeformabile (ovvero non cambia volume con la pressione) trasmette il comando immediatamente.
un bel lampeggio
----------------
R1150R Rockster--- Morini 3 1/2S-----Gilera TG1
|
|
|
16-09-2012, 06:43
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Apr 2012
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.069
|
Grazie Cesare della spiegazione, giusto ieri pomeriggio un amico mi diceva grosso modo la stessa cosa, anche se c'è chi pensa diversamente portando come esempio i tubi all'anteriore delle ipersportive che spesso, ne hanno uno dedicato ad ogni pinza!...Vedrò che fare...lamps
__________________
Ma ciao!
(2 giapponesi, 1 italiana, 850 R,1200 GS, R 850 Comfort...and now....R 1150 R)
|
|
|
16-09-2012, 08:15
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Quoto Cesare63, la penso allo stesso modo.
Per quanto riguarda la differenza prestazionale tra tubi in gomma (nuovi) e tubi in treccia, su qualsiasi moto, la differenza la puoi percepire solo con una guida molto sportiva ed un utilizzo intenso dei freni con staccatone pistaiole.
Ma con la R850R guidare al limite è pressochè impossibile per gli ovvi limiti del motore, telaio e soprattutto delle sue sospensioni che vanno molto presto in crisi (provato personalmente)!
Io gli cambiai solamente per ragioni estetiche.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45.
|
|
|