Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-08-2012, 19:11   #1
EmoBMW
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2011
ubicazione: Agliana
Messaggi: 11
Exclamation R1100 RT La ruota si sgonfia in autostrada senza forature.

METZELER Z8 e R1100 RT: LA RUOTA SI SGONFIA IN AUTOSTRADA SENZA FORATURE.

Salve a tutti.
Ho montato di recente dei Metzeler Z8. Ho una r1100 rt ed ero in autostrada. Dopo aver percorso una quindicina di km a 130km/h, imbocco un raccordo e in curva sento la moto irrigidirsi. Inizialmente penso ad una ventata e appena rimessomi in rettilineo riaccellero e riprendo una velocità di 100/120km/h. Ma dopo poco sento lo sterzo instabile anche dritto e rallento, accorgendomi che il problema derivava dalla gomma anteriore e mi fermo. La gomma era quasi completamente sgonfia. Carro-attrezzi e concessionaria, dove una settimana prima avevo cambiato le gomme: il battistrada sembra intatto, ma manca il tappino: qualcuno potrebbe aver fatto uno stupido scherzo; la gomma viene rigonfiata e (unico controllo) vengo fatto rimanere in attesa una mezz'ora per verificare una nuova perdita di pressione (cosa che non avviene).
Riparto e dopo qualche giorno ritorno in concessionaria per un controllo. Nessuna perdita, ma compro un kit di riparazione. Dopo una settimana, stesso tratto di autostrada (ma all'inverso) e in curva a 130km/h sento la moto irrigidirsi. Questa volta rallento subito e mi fermo: la ruota anteriore è mezza sgonfia, ma lentamente riesco ad uscire al casello successivo e dopo aver verificato l'assenza di chiodi, cerco di riparare la gomma utilizzando tre bombolette di azoto, che le rendono un pò di pressione, sufficiente a cercare un distributore dove rigonfiarla. Telefono in concessionaria e mi girano da un gommista di loro fiducia nelle vicinanze. Durante il tragitto devo comunque fermarmi a rigonfiare la gomma che aveva perso nuovamente pressione, nonostante la prudente velocità di crociera, ma finalmente arrivo dal gommista, il quale constata (tramite immersione) che non ci sono perdite ne dal pneumatico ne dalla valvola. Mi cambia comunque la valvola, controlla e ripulisce l'interno del cerchio e toglie il codice a barre (che era al tatto piuttosto rigido) dal bordo che va a contatto con il cerchione e rimonta il pneumatico. Tutto questo venerdì scorso (è lunedì 12 mentre scrivo). Non ho un kit di riparazione che ritengo valido e, con la sfiducia che non mi ha abbandonato, non ho ancora riprovato la moto. Qualcuno ha avuto un problema simile, anche con altri pneumatici?
EmoBMW non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 19:27   #2
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Forse faccio una domanda idiota, ma........il gommista ha provato a smontare la gomma, gonfiarla più del dovuto ed immergerla TUTTA in acqua ?
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 19:34   #3
EmoBMW
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2011
ubicazione: Agliana
Messaggi: 11
predefinito

Si,ho assistito, ha fatto così.
EmoBMW non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 19:37   #4
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Tutto normale,il gommista ha giustamente pulito il bordo dove appoggia e fa`te.uta il tubless.se non c'e`il cerchio storto la ragione era proprio il sedimento attaccato ai bordi.
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 19:39   #5
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Allora facci sapere
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 20:04   #6
EmoBMW
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2011
ubicazione: Agliana
Messaggi: 11
predefinito

Appena mi munisco di un kit decente riprovo.
Un consiglio: meglio un kit come Flatfree/Ipone o uno kit come Slime, che ha anche il compressore?
EmoBMW non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 20:09   #7
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Personalmente ho letto sempre molto bene del Flat free, ma non lo ho mai usato, certo che girare con un compresorino da 15 euro......costa poco.
Io ho un kit classico per tubeless e l'unica volta che ho usato la bomboletta, non ha funzionato, che dire ?
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 20:12   #8
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.698
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto Visualizza il messaggio
... l'unica volta che ho usato la bomboletta, non ha funzionato, che dire ?



per forza l'avevi già usata per rigonfiare il tubo di maionese!!........:l ol:
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 20:17   #9
EmoBMW
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2011
ubicazione: Agliana
Messaggi: 11
predefinito

Io ho lo stesso kit, stesso risultato: usato tre bombolette, gomma semigonfia. Se fosse il tubeless a risultare difettoso avere un compressore non sarebbe meglio del solo fluido riparatore (che per ora non ho)?
EmoBMW non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 20:28   #10
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.665
predefinito

per la prova in acqua avrebbe dovuto gonfiarla alla pressione cui tu la tieni di solito o un po' meno.... il gonfiaggio ad alta pressione migliora la tenuta tra spalla e bordo cerchione perche il labbro di tenuta viene spinto con più forza verso eventuali irregolarità del cerchio. non è detto che un cerchio che tiene a 3 atmosfere non si sgonfi quando il pneumatico è a 2 atm.

a me comunque, che ho gli stessi identici tuoi cerchioni, non è mai capitato una cosa simile.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 20:34   #11
EmoBMW
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2011
ubicazione: Agliana
Messaggi: 11
predefinito

Il ragionamento non fa una grinza.
EmoBMW non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 20:34   #12
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
predefinito

se fosse stata "pizzicata" tra il tallone e il cerchio durante il montaggio, molto facilmente potrebbe perdere solo sotto sforzo....magari è sufficiente qualche buca e piano piano si affloscia...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2012, 20:40   #13
EmoBMW
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2011
ubicazione: Agliana
Messaggi: 11
predefinito

Il problema sembra presentarsi più con la velocità. Tra il primo e il secondo sgonfiamento ho fatto due uscite di un paio d'ore su strade di bassa montagna e non ho avvertito nessun problema. Mentre in autostrada, dopo una percorrenza a velocità quasi costante (120/130 km/h) per una quindicina di km, il problema si è presentato durante l'entrata in una ampia curva.
EmoBMW non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 08:32   #14
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

secondo me devi mettere un tappino di metallo a "tenuta" non quelli di semplice plastica... la forza centrifuga, che si crea al girare velocemente della ruota, tende ad aprire la valvola "spingendo" quel "pirulino" che si trova dentro la stessa(non so come diavoli si chiami) verso l'asterno della ruota e quindi anche verso l'interno della valvola facendo fuori uscire l'aria... altrimenti metti una valvola angolare...
ovviamente il ragionamento è valido se non hai già il tappino di cui sopra.
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -

Ultima modifica di robertag; 14-08-2012 a 08:37
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 09:14   #15
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.698
predefinito

azz!! Roby! astutissimo!...diabolico!...direi luciferino.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 09:18   #16
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

... beh, grazie!... mi capita una volta o due ogni anno...
ciao, Claudio!
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 09:21   #17
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.665
predefinito

Quote:
Durante il tragitto devo comunque fermarmi a rigonfiare la gomma che aveva perso nuovamente pressione, nonostante la prudente velocità di crociera
mah, la teoria del tappino non mi convince molto.....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 09:40   #18
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.698
predefinito

...diciamo pure che è una str@@@@@@..............:l ol:......
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 09:41   #19
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.698
predefinito

....e se avesse ragione???.......
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 09:43   #20
PeterPaper
Mukkista doc
 
L'avatar di PeterPaper
 
Registrato dal: 06 Apr 2006
ubicazione: Al molo Ichnusa
Messaggi: 1.389
predefinito

domanda.... sai se quando ti hanno cambiato la gomma ti hanno sostituito anche la valvola ?? no perchè solitamente si deve fare anche quello....

uno a caso...giusto per informescion....

dal sito:http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/...-frequenti.php

Devo cambiare anche le valvole quando cambio gli pneumatici?

Un'enorme forza centrifuga è esercitata sulle valvole quando si guida ad alta velocità. Le vecchie valvole in gomma possono anche non resistere a questo sforzo. La conseguenza sono la perdita lenta dell’aria, che spesso non si nota subito. Per prevenire un’eventuale rottura e per più sicurezza, conviene cambiare le valvole anche insieme al cambio di gomme.


.
__________________
Pierus & Elvy
R1200RT LC my 2014 & GS 650 Sertao
PeterPaper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 09:44   #21
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.698
predefinito

ecco vedi? non aveva tutti i torti!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 09:46   #22
PeterPaper
Mukkista doc
 
L'avatar di PeterPaper
 
Registrato dal: 06 Apr 2006
ubicazione: Al molo Ichnusa
Messaggi: 1.389
predefinito

gli Swifferi son precisini.....
__________________
Pierus & Elvy
R1200RT LC my 2014 & GS 650 Sertao
PeterPaper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 10:32   #23
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.665
predefinito

Quote:
Un'enorme forza centrifuga è esercitata sulle valvole quando si guida ad alta velocità
sì, sulle valvole dei pneumatici auto oggetto dell'articolo, che sono in posizione quasi orizzontale, quelli delle moto sono verticali, il carico centrifugo è assiale e quindi "l'enorme forza centrifuga" viene sopportata senza problemi.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 12:10   #24
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
sì, sulle valvole dei pneumatici auto oggetto dell'articolo, che sono in posizione quasi orizzontale, quelli delle moto sono verticali, il carico centrifugo è assiale e quindi "l'enorme forza centrifuga" viene sopportata senza problemi.
Scusa rasù... non ho capito...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2012, 13:04   #25
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.665
predefinito

il problema nasce con le valvoline che per la forza centrifuga tendono a flettersi, come succede nelle auto. in quel caso possono sforzare contro il bordo metallico del cerchione e, alla lunga, logorarsi fino a spezzarsi (questo in teoria... di casi reali non ne ho mai avuto notizia).
Quelle delle moto non tendono a flettersi perchè la forza centrifuga tende a spingerle verso l'interno del pneumatico (ovviamente non rientrano perchè sono incastrate ed in più c'è la pressione dell'aria interna a tenerle fuori).
ora cerco una foto così mi spiego meglio

moto vs auto, la freccia indica la spinta della forza centrifuga:


__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 14-08-2012 a 13:13
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©