Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-09-2012, 20:14   #1
topcat
Mukkista doc
 
L'avatar di topcat
 
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
predefinito Motore bialbero

Ho appena cambiato la Rt 1200 del 2006 con un Rt1200 del 2010 con motore bialbero.

Non pensavo di trovare grandi differenze di motore.... pari potenza, 500 giri in + (il bialbero spinge fino a 8500)...e invece....

il bialbero non solo è + pronto ma spinge di brutto e sempre... pare di avere mediamente 10cv (dico un numero a caso ovviamnete) ...di + alla ruota ai regimi medio alti..... e la differenza è evidente.... sui soliti percorsi ora mi rendo conto che la velocità media in determinati punti è decisamente + alta, merito del motore che allunga di + e della curva di coppia + sostanziosa...

i 5 anni di tecnologia ed elettronica fra la prima 1200 e questa sono evidenti

il motore spinge talmente forte fino a 8500 giri che il limitatore entra in funzione in 5 marcia a 208km/h rilevati sul navigatore.... poi in sesta fatica ...., segno che i 110 cv non sono stati superati....
come velocità massima in 6 col monoalbero vedevo spesso 218/225 (sempre sul garmin) ... col bilabero mi ci devo cimentare meglio ma non penso di trovare risultati diversi.

veniamo al motivo del 3d
c'è qualcuno che ha le curve di potenza e di coppia dei due motori, per poter effettivamente vedere le differenze?
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
topcat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 20:21   #2
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.663
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da topcat Visualizza il messaggio
...sui soliti percorsi ora mi rendo conto che la velocità media in determinati punti è decisamente + alta,...


ecco, questo è un difetto non da poco.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 20:25   #3
vitmez
Mukkista
 
L'avatar di vitmez
 
Registrato dal: 23 Mar 2009
ubicazione: Molfetta
Messaggi: 802
predefinito

Io ho una RT del 2008 e mi sono fatto circa 500 km (un mese fa) con una RT del 2012 (monta anche la forcella "maggiorata" - non tutte la hanno) di un mio caro amico con cui abbiamo giracchiato un pò questa estate. Entrambi non abbiamo notato una differenza così significativa nel motore. Altra cosa l'estetica. Tanti piccoli ma significativi miglioramenti. E' oggettivamente più bella !!
__________________
per aspera ad astra
R850R slowdrive
vitmez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 20:46   #4
sillavino
Mukkista doc
 
L'avatar di sillavino
 
Registrato dal: 09 Jan 2009
ubicazione: CASTEGGIO
Messaggi: 2.691
predefinito

certo che per non trovare differenze col bialbero da un 2008 eravate proprio distratti eh?
sillavino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 20:50   #5
max5407
Mukkista doc
 
L'avatar di max5407
 
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
predefinito

più pronto ai bassi, ma con un bel buco sui 5000 giri, parlo del bialbero.
__________________
R1200RT 2006; R1200RT LC 2014; K1600GT 2014
max5407 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 21:02   #6
Gigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Gigi
 
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: jesolo
Messaggi: 2.161
predefinito

ho provato di recente un rt 2012 in prova dal conce di zona ma non avevo notato questa grande differenza di potenza sottolineata da topcat

mah forse l'esemplare in prova non era particolarmente a punto....


gigi
__________________
Solo chi vede il fondo puo 'vedere la luce
(Herman Hesse)
R 1150 R ,RT 1200, Bialbero, 1250 RT
Gigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 21:08   #7
6max
Mukkista in erba
 
L'avatar di 6max
 
Registrato dal: 01 Jan 2011
ubicazione: Rimini
Messaggi: 466
predefinito

Percorso circa 30K con il "vecchio motore e 26K con il bialbero, le differenze sostanziali che ho riscontrato a favore del secondo sono nella migliore coppia e ripresa con le marce alte inserite, guidando in salita e sui tornanti si può usare anche una marcia più alta rispetto al mono, passati i 5000 giri non ho notato differenze, anzi, il mono mi sembrava allungasse un pelino meglio di quella che ho ora, la differenza più grande che invece che ho notato è che il bialbero vibra meno.
IMHO
__________________
Bmw r 1250 ADV
6max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 21:19   #8
FARAONE
Mukkista doc
 
L'avatar di FARAONE
 
Registrato dal: 30 Jul 2010
ubicazione: vergate sul membro
Messaggi: 2.169
predefinito

provandole: vibrano uguale ( le vibrazioni dipendono dalla messa a punto del motore) fino a 5000 bialbero più pronto in tutte le marce, molto più godibile. dopo i 5000 il mono canta di più e meglio. rumore del bialbero bello da fermo, in movimento emette piccoli peti da vorrei ma non posso, penoso. meglio una bella akra. anzi fatevi la mia sul mercatino ( post disinteressato, chiaro )
__________________
Vuoi acquistare peso? Chiedimi come!
FARAONE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 21:53   #9
vitmez
Mukkista
 
L'avatar di vitmez
 
Registrato dal: 23 Mar 2009
ubicazione: Molfetta
Messaggi: 802
predefinito

Riconfermo quanto detto, sicuramente più pronto sui bassi regimi, ma di un pelo.
Sugli alti .... sono per lo slow food ... .)
__________________
per aspera ad astra
R850R slowdrive
vitmez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 21:56   #10
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

il cambiamento è tutto nella centralina e nella valvola smorzatrice che si trova nel catalizzatore,sino ai 3000g la valvola aiuta nello scarico a dargli piu'brio(e piu'rumore tipo akra),la potenza è la stessa ma da' piu'in basso cio'porta una miglioria nella coppia ai bassi,ma questo è chiaro che poi toglie agli alti.
Diciamo che in poche parola il bialbero si fuma il mono ai semafori ma alla lunga prende paga del veciotto.
In teoria il doppio albero,almeno sulla carta dovrebbe smorzare le vibrazioni,ma su questa moto non è cosi,ci sono e si sentono come il mono.
esteticamente si apprezza la forcella del GS dal 2011 in poi,piu'grossa,ma anche qui in marcia con il telelever non so'come si possa apprezzare.
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 22:02   #11
vitmez
Mukkista
 
L'avatar di vitmez
 
Registrato dal: 23 Mar 2009
ubicazione: Molfetta
Messaggi: 802
predefinito

Sei molto preciso ENZINO62, e quoto con te, ma dimmi una cosa, compreresti una RT che non vibrasse ?? O, ancor peggio, raffreddata ad acqua ?? Ci sono migliaglia di moto che non vibrano, sono raffreddate ad acqua, costano la metà e (forse) vanno anche meglio. Se alle R togli il fascino, cosa resta ??
__________________
per aspera ad astra
R850R slowdrive
vitmez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2012, 23:14   #12
maxriccio
Mukkista doc
 
L'avatar di maxriccio
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
predefinito

Dunque, 83kkm sul mono e per ora 13kkm sul bialbero...
quoto Enzino quasi in tutto con qualche aggiunta: le vibrazioni al manubrio le sento decisamente di più sulla nuova, il buco dai attorno ai 4/5000 giri c'è su tutte e 2, il grosso vantaggio della nuova è che è molto più briosa ai regimi di utilizzo, cosa che sconti consumando un pò di più...
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
maxriccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 00:10   #13
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

"...vantaggio della nuova è che è molto più briosa ai regimi di utilizzo, cosa che sconti consumando un pò di più... "

confermo... durante il tour che ho fatto in foresta nera ho avuto modo di paragonare i consumi tra la vecchia (la mia) e quella di un mio "collega" dotato di una my2011.
ai rifornimenti (pieno) mettevamo sempre la stessa quantità di benza con lo scarto di pochi centesimi di €... la differenza era che io ero con la zavorrina e relativi bagagli per due, mentre lui era solo... preciso che all'interno del gruppo, circa 30 mucche, eravamo sempre ruota a ruota in quanto molto affiatati...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 09:13   #14
geminino77
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

molto simili tra loro grosse differenze non ne ho trovate il bialbero fa un bel sound corposo....
  Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 10:05   #15
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

mah , dissento e non poco.

Per precisare dico al guru Enzino che il bi , rispetto al mono , ha valvole e c.f. + grandi e un diverso diagramma asp-sca (sia angolare che alzata)

Non ho capito cosa c'azzecca il bialbero con le maggiori/minori vibrazioni...

Consiglio , a chi si lamenta del buco a 5000g/1 di fare un pò di strada e una messa a punto più puntigliosa.
Il bi , dotato di semisfere x la regolazione valvole , risente + del mono di regolazioni frettolose.
Con il mono puoi regolare le coppie di valvole a valori umanamente uguali , con il bi devi trovare il miglior compromesso a 5/100 alla volta

Sul versante consumi , pur ammettendo che non sono un ragioniere e che uso sempre benzine "cariche", non ho visto cambiamenti.

In altri termini , quoto topcat dopo 33k con il mono e 40k con il bi.

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 10:34   #16
6max
Mukkista in erba
 
L'avatar di 6max
 
Registrato dal: 01 Jan 2011
ubicazione: Rimini
Messaggi: 466
predefinito

Quoto in toto Bert tranne che per la questione vibrazioni, probabilmente la mia rt del 2009 non era regolata a puntino ma posso garantire che le vibrazioni erano superiori, in autostrada a 130/140 erano fastidiose mentre con il bialbero sono appena percettibili, lo ha notato anche mia zavorrina, mi sembra di aver letto che nel bialbero siano stati inseriti dei giunti anti vibrazioni al manubrio, di più non so..
__________________
Bmw r 1250 ADV
6max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 12:04   #17
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

..vero... a prova del fatto che vibra alla stessa maniera....
... in tutti i casi quelle del boxer non sono vibrazioni... ma pulsazioni...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 12:41   #18
OTTORENATO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
Messaggi: 1.532
predefinito

Dati Motociclismo..







Confermo che la Bialbero vibra uguale .ed i consumi sono leggermente superiori,viaggiando insieme...provandola si nota la coppia maggiore ai bassi con altrettanto perdita ai alti..(come dimostra anche il grafico i parecchi cavalli persi in alto.... ..)
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it

Ultima modifica di OTTORENATO; 06-09-2012 a 12:44
OTTORENATO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 14:21   #19
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

@OTTO , z.k.
il bialbero ha perso in potenza 3,5CV a 7500g/1 e circa 7 a 7000g/1...ma ne ha preso 9 a 4500 e mediamente 5 dai 2500 ai 4000.
se vai a vedere la coppia c'è minimo 1 kgm in più dai 2000 ai quasi 5000g/1

tanto per dare qlc altro numero , 1000g/1 fanno oltre 30km/h e , pertanto , in tutte le condizioni e fino a 150km/h la bialbero ne ha un tot in più.

Volendo vederla in altro modo:
autostrada = da velocità codice accelera meglio
montagna = si esce dai tornanti con una marcia + alta
misto = ridotto uso del cambio
turismo largo raggio = guida + riposata

poi , come sempre accade , ogni scarafone è bello a mamma sua

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 14:29   #20
OTTORENATO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
Messaggi: 1.532
predefinito

Accelerazione,ripresa..(come dimostrano i dati) e sempre più veloce la vecchia....
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it

Ultima modifica di OTTORENATO; 06-09-2012 a 14:32
OTTORENATO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 15:29   #21
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

infatti... a grandi linee con la stessa cubatura quello che prendi da una parte lo devi cedere inevitabilmente dall'altra...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 16:32   #22
topcat
Mukkista doc
 
L'avatar di topcat
 
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
predefinito

@ OTTORENATO

grassie .... hai fatto di me un bimbo ancora + felice

grazie per i diagrammi che documentano numericamente quanto provato manubrio in mano...

mi quadrano i quasi 10 cavalli in più a 4/5000 giri

aggiungo che il calo di potenza di 3 cv oltre i 7000 del nuovo bialbero è verificabile e lo si riscontra in velocità....
il mono è + veloce in 6 oltre i 200/210... lo senti pieno e pronto

il bialbero beneficia dell'allungo a 8500 giri , tira la 5 a limitatore fino a 208 (cosa che non facevi col mono.... non spingeva forte in zona rossa) per poi sedersi e perdere brio in 6



per il famoso buco lamentato da qualcuno sui 5000.... facile risolverlo...
basta non scendere sotto i 6000 e il gioco è fatto

grazie ancora
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8

Ultima modifica di topcat; 06-09-2012 a 16:38
topcat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 16:40   #23
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.497
predefinito

permesso? scusate l'intrusione.... :-)
considerazioni da gs nonso quanto possano valere per rt
avevo gs 08 e poi 10...
in basso il bialbero va molto meglio ma in alto il monoalbero andava di più oltre i 6000...
i 500 giri che han dato al bialbero sono inutili.... nel senso che la moto non spinge oltrei 7700...
comunque preferisco di molto il bialbero più pastoso econsono al gs;-)
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 18:25   #24
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Bert,girala come vuoi ma in sostanza hanno fatto solo che quello,la stessa potenza del mono l'hanno sposata nel bialbero ai bassi(dove giustamente è piu'sfruttatata nell'uso turistico),e come la coperta giusta,se la tiri verso il viso ti scopre i piedi o vicevera ma la lunghezza sempre quella è.
Bert,io non sono un'Ingegnere ma di motori moto qualcosina ne so',nei motori a scoppio il doppio albero serve anche per bilanciare meglio le masse in rotazione di conseguenza meno vibrazioni,nel caso rt lo hanno messo proprio per la questione cambio valvole,ma stai pur certo che dovrebbe anche smorzare le vibrazioni,cosa che ripeto sicuramente fara'ma che io non ho notato sulla bialbero.

Vitmez

Sono ormai piu'di 8anni che guido moto bicilindriche dopo aver goduto appieno per una vita quadricilindriche,sono talmente abituato alle vibrazioni(presenti appunto sui bi)che senza non mi sembra di guidare una moto,quando usci'il k1600 che feci il test drive la prima cosa che sestii fu'proprio l'assenza delle vibrazioni rispetto a RT,cosa che mi fece subito smontare dalla moto non dandomi nessuna sensazione positiva,se devo guidare una moto senza vibrazioni guido la mia auto.
sul raffreddamento a liquido,ti sono sincero,dopo aver provato la RT ed aver avuto prima di lei una moto che scaldava come una stufa starei a vita deciso di rimanerci su'solo per questo motivo,ma purtroppo la moto è sempre un compromesso e forse questo sara'il prossimo che prendero'per una futuro cambiamento.
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 19:03   #25
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

@Enzino62
mi piace un sacco la semplificazione...
peccato non sia sempre applicabile.
Immaginare che su un aspirato a norma sia sufficiente modificare i parametri in centralina per scaldare i piedi o la testa (legge della coperta corta) è qlcosa che va oltre la semplificazione.
A mio parere hanno sicuramente fatto una operazione di mktg ma anche un non banale intervento tecnico (aggiungo , alla nota di prima , le valvole radiali e le camme troncoconiche - cioè testa e pistone).

Stessa storia per le vibrazioni
2 alberi in testa con camme inclinate , la catena + lunga , slitte guida catena incasinate (diverse tra dx e sx) , pompetta di recupero olio , bilancieri a dito....
1 albero a base testa , pressioni specifiche su camme elevate , aste e caten , bilanciere sdoppiato...
Sono dell'idea che siano architetture talmente diverse e di complesso calcolo vibrazionale preventivo che , al progettista non è passato neanche lontanamente per la testa di affrontare il tema vibrazioni e di risolverlo attraverso il doppio albero.
Aggiungo anche che il sistema bialbero di BMW dove ogni albero muove una valvola di scarico e una di aspirazione non è neanche parente dei bialberi tradizionali.

quanto sopra senza presunzione ma solo x chiarezza


ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©