|
02-08-2012, 17:34
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Feb 2004
ubicazione: GAETA
Messaggi: 1.247
|
[R 1200 RT] Rottura cambio (!)
Carissimi,
Oggi vi espongo quanto occorso ad un mio carissimo amico, già aderente al forum con il nick CiaoForNow.
Dunque: R1200RT del 09/2005, km. 78.000, tagliandi regolari in officina BMW, guida attenta e mai spericolata, niente abusi tipo tirate di collo a limitatore, cambi senza frizione, impennate e quant'altro.
Qualche giorno fa, mentre procedeva tranquillo a circa 80 kmh., scala dalla quinta alla quarta e sente un piccolo "tac"; la moto continua tranquilla per qualche metro e poi succede l'irreparabile: perdita di velocità, difficoltà di manovra, quindi accosto a destra su corsia di emergenza, stop e - orrore! - copiosa quantità di olio su cerchio e copertone posteriore.
Sospetta rottura cuscinetto e ingranaggi cardano, carro attrezzi, officina. Il meccanico smonta e rilascia qui la diagnosi infausta: rottura del cambio! Con annessa grande crepa nel carter.
Una cosa mai vista. Una ferita incredibile nel grigio e rassicurante carter in lega che racchiude il cambio (vedansi foto).
Orbene, ecco il quesito: da più parti si sostiene che si potrebbe addirittura montare il cambio di un GS (stesso gruppo termico). Il meccanico dice che sì, si può.
Ne sapete qualcosa? E, nel caso, i rapporti sarebbero diversi? E con quale influenza? Sarebbe forse la soluzione finale per i noti problemi di eccessiva lunghezza della rapportatura in prima marcia che affliggono le RT "prima maniera"?
Solo il forum può aiutarci a dipanare la matassa............
EccoVi le foto (alcune):
__________________
R1200RT/K1200RS (Mumu è mio fratello....)
Se Dio esiste, spero che abbia delle buone scuse.
|
|
|
02-08-2012, 17:39
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio...
Messaggi: 3.681
|
A che pro montare il cambio di un GS?
Mi spiace per il danno...
__________________
11C
|
|
|
02-08-2012, 17:46
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Fallo saldare.
Le officine rettifiche sanno come saldare.
Lascia su i cuscinetti,poi dopo saldati li cambi(gia`che ci sei)
forse pero`....non so se riescono ad assicurare il perfetto allineamento interno...
Comunque una legnata del genere da dentro cosa e`successo?
__________________
Singano del T.N.T. group
Ultima modifica di zangi; 02-08-2012 a 17:50
|
|
|
02-08-2012, 17:47
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Per il rapporto,mi pare che il cambio sia uguale,cambia la coppia conica
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
02-08-2012, 17:47
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2008
ubicazione: Pavia
Messaggi: 131
|
Azz mi spiace.
Sicuramente si può montare il cambio del GS, ma la rapportatura è molto, ma molto più corta.
Per prima e seconda risolvi il problema RT ma dopo lo complichi. Io le ho entrambe e, credimi, a 150km/h il GS gira quasi 1000 giri in più dell'RT, a parte il consumo, crescono le vibrazioni e diminuisce il confort.
__________________
S 1000 XR - R GS 1250 ADV
|
|
|
02-08-2012, 18:27
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da MyWay
si potrebbe addirittura montare il cambio di un GS (stesso gruppo termico). Il meccanico dice che sì, si può.
|
Ciao My Way, il meccanico ha ragione, controllando col soft dei ricambi, non cé differenza tra R-RT-GS, salvo un cambio specifico per alcuni GS con prima corta, cmq anche questo é fisicamente montabile.
La differenza rapportatura e fatta da una coppia conica diversa.
Lascia perdere eventuali riparazioni tipo saldatura.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
02-08-2012, 20:09
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Jul 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 338
|
Ciao MyWay... scusa ma non hai bisogno di sostituire tutto il cambio! hai solo bisogno di sostituire il coperchio della scatola del cambio e i relativi cuscinetti.
La spesa è nettamente inferiore che sostituire completamente il cambio.
Evita di far saldare il coperchio, rischi di deformare le sedi dei cuscinetti e la planarità di appoggio del coperchio con la scatola del cambio.
__________________
BMW R 1200 RT 2011
KAWA GPZ 600 R HONDA VFR 750 KAWA ZX-9R '94 KAWA ZX-9R '99 HONDA VARADERO 1000
|
|
|
02-08-2012, 20:22
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
le sedi dei cuscinetti ,basta lasciare i cuscinetti o ingabbiare,per la planarità,basta costruire una maschera dove avvitare il carter.il pezzo si porta in temperatura,poi serve la persona adatta,che conosce il materiale,con saldatrice adatta.
comunque avete ragione,meglio non saldare
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
02-08-2012, 20:36
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Il solo carter posteriore dovrebbe costare sui 500€ + svariate ore per smontare-rimontare l'interno, con eventuali sorprese post-rottura per il carter anteriore e gli alberi.
Un cambio nuovo viene sui 2600, secondo me la soluzione e un cambio usato.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
02-08-2012, 22:49
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Jul 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 338
|
Quote:
le sedi dei cuscinetti ,basta lasciare i cuscinetti o ingabbiare,per la planarità,basta costruire una maschera dove avvitare il carter.il pezzo si porta in temperatura,poi serve la persona adatta,che conosce il materiale,con saldatrice adatta.
comunque avete ragione,meglio non saldare
|
Concordo pienamente!
Inoltre, tra costruire la maschera, mettere in temperatura il coperchio e la manodopera... quasi quasi, il costo di un intervento simile, è quasi come sostituire il cambio completo.
Inoltre, occorre tener presente che, il materiale ( a occhio ) sembra una pressofusione e non è facilmente saldabile. Gli spessori delle cartelle di una pressofusione sono all'incirca dai 4 ai 6 mm. Occorre veramente un saldatore con i controfiocchi per eseguire un lavoro a regola d'arte. In ogni caso rimane sempre il rischio delle porosità nel cordone di saldatura e che il materiale incrudisca intorno alla zona di saldatura. Una volta saldato vorrebbe bonificato e impregnato.
Tutta la trafila è troppo onerosa e occorre avere personale qualificato e agganci in vari settori specifici nell'automotive.
A mio parere, scusate se mi ripeto, se gli ingranaggi del cambio e il selettore non hanno subito danni... conviene sostituire il coperchio, cuscinetti e guarnizioni varie e richiudere il tutto.
__________________
BMW R 1200 RT 2011
KAWA GPZ 600 R HONDA VFR 750 KAWA ZX-9R '94 KAWA ZX-9R '99 HONDA VARADERO 1000
|
|
|
02-08-2012, 23:34
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
solo due parole"CHE SCHIFO"...mai vista una cosa cosi orribile su un motore di una moto,per giunta a quanto leggo trattata con i guanti bianchi.
bmw,se la conosci la eviti...
solidarieta'per il portafoglio dell'amico.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
03-08-2012, 05:43
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Sep 2011
ubicazione: Bangkok
Messaggi: 144
|
Terrore....quasi quasi me la vendo
__________________
GS 1200 ADV 2011 gialla - R ninet
|
|
|
03-08-2012, 08:14
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Se non ci sono danni indotti all'interno, a prima vista direi che dovrebbe essere sufficiente sostituire il carter... ma è il meccanico ad avere l'ultima parola.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
03-08-2012, 08:23
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Verrebbe pero`da pensare che la rottura del carter e`una conseguenza.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
03-08-2012, 08:31
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
secondo me'li'è solo questioni di fusione della ghisa fatta male,quel carter era gia'segnato dalla nascita...
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
03-08-2012, 09:27
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Feb 2004
ubicazione: GAETA
Messaggi: 1.247
|
Probabilmente non si nota, ma nella quarta foto c'è l'albero della quarta tranciato di netto, si intuisce la frattura netta intorno al centro del pezzo. E' quella che si è rotto e che ha spaccato il carter...................................
__________________
R1200RT/K1200RS (Mumu è mio fratello....)
Se Dio esiste, spero che abbia delle buone scuse.
|
|
|
03-08-2012, 11:20
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Un amico ha acquistato una rt accidentata, se vuoi chiedo se ha il blocco cambio completo.....
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54.
|
|
|