Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-11-2009, 13:04   #1
blackbart
Guest
 
Red face F800GS - Manubrio piegato

Eggia', nei primi 1000 km sono andato in terra nel fango 2 settimane fa... ora mi accorgo che forse e' un pelo storto il manubrio sulla SX, come se si fosse piegato un corno diciamo, verso di me.
guidando non me ne accorgo molto, in frenata di piu', pero' e' abbastanza trascurabile.

Mi domandavo pero' quanto costasse cambiarlo in toto e se ce ne sono di diversi tipi.

Ho a casa un protaper replica chicco chiodi, ma dubito di poterlo montare per la sua forma troppo avanzata che toccherebbe contro il cupolino.

Avete consigli ?
Grazie, sono completamente nuovo in ambito BMW!

( edit: ho cercato nel forum e non ho trovato nulla, scusate )

Pubblicità


Ultima modifica di blackbart; 27-11-2009 a 13:06
  Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2009, 13:34   #2
Moloch
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Feb 2008
ubicazione: Roma / Cairo
predefinito

Ciao se non hai problemi di fermare per un po' la moto ti consiglio di smontare l'originale ed andare un po' in giro a cercarti quello che più ti garba trai i twin wall. Il manubrio di serie non è un mostro di robustezza e costa più di un Renthal , Magura o simile.

Scegli colore e piega che ti garba e via, te lo dico contro il mio interesse. mi pare che l'originale costi 187.30 + IVA
__________________
.....=_,-\
.....O"°O
Moloch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2009, 14:09   #3
blackbart
Guest
 
predefinito

Ah !
Se mi dici cosi' allora montero' subito un renthall che non mi ha mai dato problemi con la precedente moto ( caduta piu' volte in pista ).
Questo posso anche lasciarlo su nel frattempo, tanto la piega e' minima e nella guida tuttosommato non e' un problema.

Piu' che altro mi preoccupava cambiarlo con un non originale per via delle misure, in quanto non ho la minima idea di che misure sia questo.
Ma soprattutto la sostituzione di tutti gli orpelli attaccati al manubrio comporta un lavoro fattibile anche da me a casa oppure deve perforza farlo il meccanico BMW ? ( ho letto di manopole incollate etc )

grazie della risposta
  Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2009, 14:45   #4
mad
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Lo smontaggio di tutte le parti applicate al manubrio non è proprio una cosa banale, occorre avere una buona pratica meccanica nonchè la conoscenza di come sono fissati/applicati i vari componenti e per ultimo avere le chiavi/attrezzi giusti per evitare di rovinare qualche pezzo. Se hai tutte queste cose puoi cimentarti ma se solo ti manca qualcosa di quanto elencato allora lascia perdere e fallo fare dal mecca. Ti parlo per esperienza.

Lamps
Giovanni
__________________
Corri Fiero, Vivi Libero
BMW F650GS Twin
ex Transalp 650 ; BMW R1100R ; BMW R1200C ; Honda SLR650
mad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2009, 14:47   #5
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
predefinito

@blackbart,
prima di cambiarlo, accertati che sia piegato davvero. Te lo dico perchè, anch'io al primo volo su un sabbione, ero convinto di averlo storto, poi, guardando bene, mi sono accorto che i risers sono fissati alla piastra forcella con due silentblock (ovviamente in gomma) e che, forzando col manubrio o a DX o a SX a seconda della parte che sembra storta, si drizza tutto in men che non si dica.
Perciò, se la SX del manubrio (come scrivi) è più vicina a te della DX, sterza tutto a DX e, o tiri la parte DX verso di te o spingi la SX verso il cupolino o entrambe le azioni...

Lamps!
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2009, 14:47   #6
blackbart
Guest
 
predefinito

Grazie Giovanni, penso di farcela da solo pero' prima come detto da te mi faccio un bel censimento di tutto cio' che mi serve ;-) in effetti poi non vorrei arrivare alla torx che non ho e dover rimontare tutto
Al max lo faccio fare al primo tagliando ( fra poco ) al mecca.
  Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2009, 14:56   #7
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
predefinito

Penso che questa raffinatezza per il montaggio del manubrio sia stato fatto proprio per evitare che lo stesso si deformi ad ogni volo (anche a bassa velocità) visto il peso e l'indirizzo del GS.
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2009, 15:03   #8
blackbart
Guest
 
predefinito

beh se non si deformasse automaticamete il colpo lo prenderebbero le piastre... penso.
ad ogni modo non e' un problema di come si deforma e se, il problema e' con cosa cambiarlo.
Grazie lucio e' la prima cosa che ho controllato, ma purtroppo come scrivevo e' il "corno" sx ad essere leggermente storto rispetto al dx, posto che i risers e i loro silentblock sono in "bolla".
comunque do' un'ulteriore controllata ma mi avete fatto venire il pallino di cambiare manubrio :P
  Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2009, 15:21   #9
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
predefinito

Ricorda che le scimmie bisogna sempre ascoltarle....altrimenti non ti fan dormire!

Lamps!
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2009, 19:17   #10
blackbart
Guest
 
predefinito

ma nessuno sa che alternative posso montare ? scusate, ma sul Ktm era piu' semplice, qualsiasi prendevi ti dovevi preoccupare solo dell'impugnatura e la posizione di guida.
Qui vai incontro anche a distanze di cavi (forse) e distanze dal parabrezza.
  Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2009, 21:30   #11
diphallus
Mukkista
 
Registrato dal: 11 Mar 2009
ubicazione: Pithecusa, NA
predefinito

Blackbart, purtroppo la differenza sostanziale fra Ktm e Bmw è proprio questa: i ricambi aftermarket. Visto che hai citato le manopole incollate penso che tu abbia letto le mie " avventure ", ti garantisco che da parte del caporeparto della mia " ex " concessionaria c'è stata molta scostumatezza, ma ho già segnalato tutto alla BMW. Se hai qualche problema nel ricostruire sterzo e blocchetti vari fammi un fischio, oramai lo smonto ad occhi chiusi. Come giustamente ti diceva Lucio, prova a tirare un pò dalla parte opposta di quella che senti " storta ", lo sterzo della nostra GS è davvero un pò molleggiante. Per quanto riguarda i silentblock, non so se siata stata una cazzata o meno.
diphallus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2009, 12:01   #12
blackbart
Guest
 
predefinito

Bene pericolo scampato, al tagliando mi han detto che e' tutto ok.
Mi e' rimasto pero' il pallino di un bel manubrio nuovo ma ho il terrore di affrontare il cambio manopole da solo... credo che ci dubitero' tutto inverno
grazie a tutti.

p.s. ma le manopole riscaldabili sono fantastiche in posizione 2 a 3/4 gradi, riesci a girare con i guanti estivi lo stesso ! fantastiche ste BMW !
  Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2009, 14:33   #13
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
predefinito

Beh, mi fa piacere che tutto si sia risolto per il meglio!
L'hanno raddrizzato loro in BMW allora?
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2009, 15:12   #14
blackbart
Guest
 
predefinito

no, sono stato paranoico io che lo vedevo storto, alla fine si era girato un blocchetto degli specchietti che mi dava l'impressione che fosse il manubrio storto e non il blocchetto. ( pochi gradi ) .... paranoie di primo acquisto sorry. ! :P
  Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2009, 15:21   #15
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
predefinito

Ah ah ah! Beh, meglio così!
Ciao.
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2010, 19:54   #16
demio
Mukkista
 
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: ponte vecchio
predefinito 800GS manubrio nuovo

ciao a tutti. Ho usato il tasto cerca ma non mi sembra che l' argomento sia stato trattato.
Qualche mese fa mi é cascata la moto e il manubrio si é piegato, l'ho fatto raddrizzare dalla bmw, ma un po' torto é rimasto. Finché ci faccio piccoli o medi viaggi non mi dà nessun problema, ma quando faccio un viaggio lungo mi prende mal di schiena a causa della posizione in moto.
Ho deciso quindi di cambiare il manubrio, quello originale me lo mettono 220 euri ( ! ) e sto prendendo in considerazione di metterne uno aftermarket.
Mi date qualche consiglio su quale manubrio scegliere, tenendo presente che io cerco una posizione comoda tipo quello di serie?
Va bene qualsiasi manubrio con le manopole riscaldate?
__________________
ohi ohi nini che palle che tu' mi' fai..
GS 800 chiamata "la Bruna".
demio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2010, 15:24   #17
Adrix63
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: Roma
predefinito

Demio...non credo che una leggera piegatura dello sterzo possa avere influito sulla postura con conseguente mal di schiena.. Anche perché non credo che tu rimani immobile per tutto il tempo..Se cosi fosse io con conseguente frattura del femore sono 11 anni che ho una gamba 3cm più corta a quest'ora mi servirebbe il busto rigido..!
Se po è la scimmia che ha il sopravvento sul mal di schiena.. allora non c'è medico ortopedico che tiene sono con te..
__________________
In Moto il viaggio è più importante della meta
Adrix63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2010, 16:10   #18
demio
Mukkista
 
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: ponte vecchio
predefinito

mah, la mia é una prova dato che prima di avere il manubrio piegato non avevo mai sofferto di mal di schiena e il dolore si manifesta solo dopo parecchie ore di guida continua. Non credo si tratti di una scimmia...
__________________
ohi ohi nini che palle che tu' mi' fai..
GS 800 chiamata "la Bruna".
demio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2010, 00:52   #19
Adrix63
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: Roma
predefinito

Allora credo che sia una coincidenza con l'età..!!
__________________
In Moto il viaggio è più importante della meta
Adrix63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2010, 09:36   #20
uaz82
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 16 Apr 2010
ubicazione: roma
predefinito

perchè non provi quello con lo smorzamento delle vibrazioni?almeno così ci fai una bella recensione che non mi sembra di averne viste.
uaz82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 14:28   #21
acavallo
Guest
 
predefinito manubrio gs 800 e posizione

Non ho trovato discussioni che mi aiutassero a riguardo,perciò eccomi qua a sentire cosa ne pensate.
Sono 175 cm e ho la 800 gs da maggio,circa 8000 km,ne sono entusiasta e non vedo grossi difetti,a parte la gomma anteriore che balla un po,ma avendo sempre avuto mono da enduro,non ci faccio manco caso.
Quello che non va,è la posizione,non trovo la giusta posizione,è la prima volta che mi capita con una moto,ho alzato il manubri con rise da 2 cm,l'ho tirato verso di me,ma piu di tanto non si puo,altrimenti quando guido in piedi è troppo basso,insomma o sono troppo sotto o troppo indietro e appoggio al manubrio e non mi piace.
Ora,mi ci vorrebbe un manubrio piu alto che possa inclinare verso di mè e,
visto che ieri mi sono steso in un pozzangherone con palta alta 30 cm ed ho storto il soppracitato manubrio,ho deciso di cambiarlo.
Domanda,rivolta piu che altro a chi pratica fuoristrada,che manubrio acchiappo?
Ancora,di manubri ne ho cambiati un bordellamento,ma qui ci sono manopole riscaldate fili,diametri diversi ,tappi o buchi che bloccano il movimento ai blocchetti eletrici,insomma un casin.
Allora qualcuno lo ha cambiato?è un casino?c'è il rischio di rompere qualcosa?

SONO TUTTO OCCHI E ORECCHI.
Consigliate gente consigliate
  Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 17:38   #22
BKRider
Mukkista
 
L'avatar di BKRider
 
Registrato dal: 21 Sep 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Che dire.....è un casin, è un vero cesso di moto!
Basta che leggi sotto gli altri post!
BKRider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 18:00   #23
MATABELE
Pivello Mukkista
 
L'avatar di MATABELE
 
Registrato dal: 25 Jul 2011
ubicazione: RIVERGARO VAL TREBBIA PIACENZA
predefinito

Qui sicuramente il Remo ci andrà a nozze.
Sei riuscito a piegare il manubrio ?
Foto dell'acciaccato, please.
__________________
KRAMER ER410 '81
R80 G/S '84 "Old Lady"
F800GS Trophy '11 "SVAVA" Valchiria Norrena
MATABELE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 18:25   #24
acavallo
Guest
 
predefinito

Per la cronaca ho usato il tasto cerca e letto una marea di messaggi,prima di aprire questa discussione,sarò pirla,ma non ho trovato una riga sul manubrio per cio che interessa a mè,evidentemente la maggior parte preferisce farseli cambiare dal meccanico,ma sono convinto che anche tra i bmwisti ci sia qualcuno che evita il meccanico per cambiare il tappo della valvola ruota.

Ciao Matabele,si in effetti pensavo proprio a remo,il manubrio si è piegato a sinistra dove è stretto dai riser,non ho fatto altro che tenere la manopola sinistra con due mani e lasciare andare la moto verso terra,dandogli un colpetto in su quando sentivo che diventava troppo pesante,si è radizzato
quasi del tutto,è un metodo che è molto conosciuto da chi ha praticato o pratica enduro,ma certo non è un manubrio adatto,io voglio il traversino,
manubri simili si piegano facilmente non avendo rinforzi,poi dipende da come cadi,io quando ho visto che non la tenevo piu l'ho lasciata andare ma avendo una certa eta,non vado a palla come Remo e, lascio sempre l'attacco leva freno frizione leggermente laschi in modo che possano girare senza rompersi.
Danni collaterali,minga,è solo bella sporca,a casa ho pulito la catena,oliata,mentre il resto rimane sporca per un bel po e vado in giro per il paese a fare lo sborone,mica lo sanno che son caduto qui vicino.
La nostra 800 gs,sporca è bellissima.
CIAO Né
  Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2012, 17:57   #25
acavallo
Guest
 
predefinito

ciao ragazzi,vorrei approfittare della coretsia di chi lo ha gia fatto,per avere poche info.
DEVO assolutamente cambiare il manubrio,molto piegato per colpa di un ciclistapalombarkamikazze e un po strunz,infoiato dal sacro fuoco della velocita,ha fatto un tornante invadendo la mia corsia e,IO,PIRLA,invece
di passargli sopra lho schiavato andando a sbatacchiare Amelia contro il muro di contenimento della montagna.
Domanda,le manopole,io le ho riscaldate,si possono togliere dal manubrio?
Sfilare e rimettere su un altro o è un casino?
Di manubri ne ho cambiati un sacco,ma ho visto che bmw,complica non poco le cose,poi vorrei un manubrio piu alto senza spendere tutta la mancia in una volta sola.
Qualunque consiglio sul manubrio e sul lavoro è bene accetto,ho gia occhi e orecchi aperti.
ltra cosa,mica sapete se gli stemmi bmw sui fianchi del serbatoio,vengono venduti in qualunque concessionaria?
Ho sbatacchiato anche li.
CIAO Né
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati