|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-07-2005, 16:27
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Camalo' (TV)
|
BMW e telelever: datemi un parere.
Avendo avuto modo di guidare per una 40ina di chilometri la multistrada (recupero della moto dell'amico Berta), ho capito di essermi abituato troppo alla guida facile e rassicurante, che ti perdona tutto, della mia mukka (GS1100).
Ovvio che col proprio mezzo dopo un po' ci si entra in "simbiosi" ma...
Mi spiego: avere tra le mani un mezzo più potente e che prende giri molto il fretta, maneggevole come una bicicletta, soprattutto senza telelever, che rende più impegnativa un'eventuale frenata a centro curva... (effetto raddrizzamento) Insomma una moto più "reattiva" e nervosa, oltre che più leggera e potente... Con freni più potenti...
Per un guidatore non molto dotato come me, c'è da stare in campana. Mi ha fatto pensare...
Quando ho provato il GS1200 l'ho trovata più maneggevole, meno rigorosa di avantreno, ma non mi ha messo in difficoltà.
Stessa cosa provando il K1200R, rapida di avantreno, ma sempre con sensazione rigore e di sicurezza.
Conclusione: le BMW sono più facili da guidare, anche per gli "scarsi" (come me).
Domanda: la BMW ci rende telelever-dipendenti? Se prendessi una moto senza telelever... vietato sbagliare in curva?
__________________
Fabio
Un'Elika nel cuore... e una Karota sotto il sedere...
|
|
|
19-07-2005, 16:32
|
#2
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
|
chi viene da una forcella tradizionale ha gli stessi problemi tuoi con il telelever.
questione di abitudine.
|
|
|
19-07-2005, 16:32
|
#3
|
Guest
|
Per me la tecnologia va usata tutta... poi c'e' chi preferisce averne il meno possibile per potersi mettere alla frusta.
Questione di gusti e di tipo di uso che si fa della moto.
Non credo esista "LA moto", ma di certo esiste "LA moto giusta per te".
|
|
|
19-07-2005, 16:35
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
|
E' soprattutto una questione di abitudine. Come hai detto si tende ad abituarsi alla propria moto entrando in simbiosi con essa!
Pochi di noi hanno avuto esclusivamente moto BMW con paralever, e non credo che con le altre trovassero particolari difficoltà. Certo quel tipo di sospensione aiuta, ma non è che, se sei abituato a quella, con le altre non riesci più a piegare.
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
|
|
|
19-07-2005, 16:44
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Montescudaio
|
Questione di abitudine ... qunado prendo lo z1000 del fratellino per fare l'imbecillone per i primi 20/30 km mi sembra di cadere ad ogni curva... dopodichè .....
vero è che il telelever perdona molto di più ..... IMHO
__________________
Brianzelika
|
|
|
19-07-2005, 16:55
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Camalo' (TV)
|
Quote:
Originariamente inviata da tonigno
Certo quel tipo di sospensione aiuta, ma non è che, se sei abituato a quella, con le altre non riesci più a piegare. 
|
No, no... ho piegato e mi sono pure divertito (il tragitto era di curve e tornanti...  ), solo che senza telelever, credo, ci vuole più "impegno mentale" (preparare la curva prima perchè in mezzo non è igienico frenare... Con la mia non ho questi pensieri).
__________________
Fabio
Un'Elika nel cuore... e una Karota sotto il sedere...
|
|
|
19-07-2005, 17:48
|
#7
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da bioffy
(...)
Quando ho provato il GS1200 l'ho trovata più maneggevole, meno rigorosa di avantreno, ma non mi ha messo in difficoltà.
Conclusione: le BMW sono più facili da guidare, anche per gli "scarsi" (come me).
(...)
|
Ti sei risposto da solo.
Comunque, anche io penso che sia questione di abitudine. Quando ho provato per la prima volta il telelever non mi è piaciuto per niente. Ho avuto una sgradevole sensazione di galleggiamento all'anteriore e la ruota mi è parsa troppo distante dal manubrio e per nulla comunicativa. Poi mi sono adeguato alla grande e con soddisfazione.
Devi affinare la tua sensibilità, conoscendo le reazioni del leveraggio. Tieni conto che scarica parecchio verso il centro della moto, quindi devi imparare a sentire di più col corpo quello che non senti con le mani. Questo soprattutto nella guida estrema (e pericolosa), dove comunque il telelever non è indicato, perché rende le traiettorie un po' imprecise.
D'altronde, il telelever aiuta moltissimo nella stabilità del mezzo che tende a scomporsi meno (resta più monolitico) in caso di correzioni. Ti permette anche di frenare quasi a metà curva, dove con le altre non puoi più correggere tanto facilmente.
Il telelever non è il massimo per la sportività, specie nel misto veloce (sullo stretto va invece egregiamente), ma è ideale per l'andatura turistica. Quando dico andatura turistica non devi pensare necessariamente a un ritmo da lumaca, tutt'altro: le BMW su distanze lunghe sono moto molto veloci e poco affaticanti.
Come dico sempre: su una BMW col 20% dello sforzo ottieni l'80% della prestazione. E questo è merito anche del telelever. Certo, se vai a impiccare la moto i limiti del telelever saltano fuori presto e ti rendi conto della differenza con una Ducati Multistrada dotata di Öhlins. Ma quante volte vai così forte? Per tutto il resto sei effettivamente sopra la Multistrada in quanto a facilità di guida. Ah, considera che la MS è un mostro di agilità nel misto stretto...
|
|
|
19-07-2005, 17:54
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Ti sei risposto da solo.
Comunque, anche io penso che sia questione di abitudine. Quando ho provato per la prima volta il telelever non mi è piaciuto per niente. Ho avuto una sgradevole sensazione di galleggiamento all'anteriore e la ruota mi è parsa troppo distante dal manubrio e per nulla comunicativa. Poi mi sono adeguato alla grande e con soddisfazione.
Devi affinare la tua sensibilità, conoscendo le reazioni del leveraggio. Tieni conto che scarica parecchio verso il centro della moto, quindi devi imparare a sentire di più col corpo quello che non senti con le mani. Questo soprattutto nella guida estrema (e pericolosa), dove comunque il telelever non è indicato, perché rende le traiettorie un po' imprecise.
D'altronde, il telelever aiuta moltissimo nella stabilità del mezzo che tende a scomporsi meno (resta più monolitico) in caso di correzioni. Ti permette anche di frenare quasi a metà curva, dove con le altre non puoi più correggere tanto facilmente.
Il telelever non è il massimo per la sportività, specie nel misto veloce (sullo stretto va invece egregiamente), ma è ideale per l'andatura turistica. Quando dico andatura turistica non devi pensare necessariamente a un ritmo da lumaca, tutt'altro: le BMW su distanze lunghe sono moto molto veloci e poco affaticanti.
Come dico sempre: su una BMW col 20% dello sforzo ottieni l'80% della prestazione. E questo è merito anche del telelever. Certo, se vai a impiccare la moto i limiti del telelever saltano fuori presto e ti rendi conto della differenza con una Ducati Multistrada dotata di Öhlins. Ma quante volte vai così forte? Per tutto il resto sei effettivamente sopra la Multistrada in quanto a facilità di guida. Ah, considera che la MS è un mostro di agilità nel misto stretto...

|
Vorrei averlo scritto io !!
Quoto al 100 %!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
|
|
|
19-07-2005, 18:11
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Jun 2005
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da bioffy
Quando ho provato il GS1200 l'ho trovata più maneggevole, meno rigorosa di avantreno, ma non mi ha messo in difficoltà.
|
Gs 1150 adv - avantreno marmoreo
passaggio a LC8 con ruota da 21 e forche tradizionali, dopo 100 km ho capito cosa dovevo fare per guidarla con la stessa sicurezza e non l'ho trovata più impegnativa del GS, anzi... mi sembrava di guidare una MTB con 100 cv!
ripreso in mano per pochi Km un Gs adv... "come cazzo facevo a guidare sto coso??"
venduto KTM e per un GS 1200 "come cazzo si guida sta cosa??"
dopo 100 km tutto è tornato a posto :-)
Merk
__________________
Ducati MTS 1200 Touring S - KTM 690 enduro R - KTM 530 '09
|
|
|
19-07-2005, 18:24
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
|
Possiedo una GS1100 e un Monster, due mezzi agli antipodi. Dopo anni passati su moto sportive ho scelto la Mukka forse perchè sono invecchiato, forse perchè son divntato maturo... 
Avendo il termine di paragone in casa posso dire che sì, il Telelever è la rovina del motociclista: ma contemporaneamente non riuscirei a farne a meno (sulla Mukka).
Il comportamento di tale leveraggio tende a far dimenticare quali siano i reali comportamenti di una moto e disabitua alla guida più "sensibile".
Tutto dipende però da cosa si cerca: con una Boxer mi son reso conto che è possibile andare forte senza grossi patemi d'animo, senza quell'aria di precarietà che provo sulla Ducati.
Il problema è che andare "molto forte" con il GS (o qualunque altra Boxer) è praticamente impossibile o costa una fatica immane: con il Monster basta spingere un po' di più, se il manico lo permette.
Dato che le due moto per me hanno due distinte e ben definite destinazioni d'uso non mi sento di criticare nè l'una nè l'altra, solo ogni tanto penso sia bene fare un "richiamo" su una ciclistica tradizionale per non perdere smalto.
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
|
|
|
19-07-2005, 22:47
|
#11
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
|
venivo dal telelever... anzi peggio... HO IMPARATO A GUIDARE SUL TELELEVER...
ci ho messo qualche mese a prendere confidenza con la tradizionale.... però adesso che ho maggiore sensibilità e uno sterzo più diretto... provando le mukke mi sembra che la ruota anteriore sia lontana lontana...
sicuramente la tradizionale in curva si spinge ad una guida più FISICA... non puoi entrare rilassato...
eppoi in fuoristrada il telelever è un ABOMINIO...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
20-07-2005, 02:44
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Jun 2005
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
eppoi in fuoristrada il telelever è un ABOMINIO...
|
anch'io pensavo così, devo dire che il telelever del 1200 è migliorato esponenzialmente... non hai più la sensazione di spaccare tutto insomma !
__________________
Ducati MTS 1200 Touring S - KTM 690 enduro R - KTM 530 '09
|
|
|
20-07-2005, 08:29
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brescia
|
Un paio d'anni fa ho affiancato alla GS una Multistrada che ha sostituito un Monster che però per varie ragioni praticamente non guidavo più da parecchi mesi.
Il primo impatto con la Multi è stato simile al tuo: sensazione di precarietà e di non riuscire quasi a curvare. Poi però è andato tutto a posto e ora passo senza problemi dal GS alla Multi e su entrambe mi levo le mie soddisfazioni.
Quindi secondo me è tutta questione di abituarsi alle reazioni di moto così diverse.
|
|
|
20-07-2005, 08:45
|
#14
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
|
Quote:
Originariamente inviata da GStefano
.......
Il problema è che andare "molto forte" con il GS (o qualunque altra Boxer) è praticamente impossibile o costa una fatica immane: con il Monster basta spingere un po' di più, se il manico lo permette.
......
|
mmmmm
non sono molto daccordo...
con la mia ESSE vado molto piano, piano, forte, molto forte...il limite è solo mio....ed è dato dalfatto che prima di tutto io cerco di tornare a casa intero dopo ogni giro...e quindi preferisco alle volte chiudere la mantetta piuttosto che aprirla....e rischiare..
cmq ...w il telelever!
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
20-07-2005, 10:08
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Vicenza
|
E' solo abitudine
Ogni tanto mi capita di provare altre moto, e non sento la mancanza del telelever. Certo i primi Km sono tranquilli tanto x conoscersi ma poi.....
PS !!!
Un vecchio detto.
La moto più facile ? La propria
La moto più difficile ? Quella degli altri
__________________
R 1150 R
|
|
|
20-07-2005, 10:45
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Camalo' (TV)
|
Quote:
Originariamente inviata da jaygalloway
E' solo abitudine
Un vecchio detto.
La moto più facile ? La propria
La moto più difficile ? Quella degli altri
|
Sintesi chiara e precisa direi...  (sono d'accordo)
__________________
Fabio
Un'Elika nel cuore... e una Karota sotto il sedere...
|
|
|
20-07-2005, 13:02
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
|
Sono d'accordo anch'io nell'affermare che tutto dipende dall'abitudine all'uso, dalla quotidianeità.
Credo che la cosa migliore infatti sia fare, come qualcuno ha scritto, qualche giro in sella ad un mezzo non BMW tanto per non perdere lo smalto con il resto
del mondo a due ruote.
Ecco perchè forse la HP potrebbe affiancare la mia GS
__________________
Ride long and prosper... ;)
R 1100 GS la Regina di tutte le moto.
|
|
|
20-07-2005, 13:17
|
#18
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da GStefano
(...)
Il problema è che andare "molto forte" con il GS (o qualunque altra Boxer) è praticamente impossibile o costa una fatica immane.
(...)
|
Non sono molto d'accordo, a meno che io non fraintenda.
Il Telelever rende l'avantreno meno comunicativo e inficia un po' la precisione, è vero. Ma si tratta di capirlo...
Comunque, nella mia esperienza questo discorso vale solo nel misto veloce. In tale condizioni il manubrio alto e largo del mio GS sembra esaltare la mancanza di rigore direzionale del leveraggio. Resta però garantita una grande stabilità e la possibilità di correggere a curva iniziata.
Sul misto stretto il Telelever è invece formidabile. La moto chiude la curva molto svelta e restando monolitica. Una goduria.
|
|
|
20-07-2005, 14:30
|
#19
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
|
Bioffy, cos'hai paura di imparare a guidare? è giunta l'ora no?
il 95% delle moto e forse più sono senza telelever.
__________________
...Ager
|
|
|
20-07-2005, 15:05
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Camalo' (TV)
|
Quote:
Originariamente inviata da vigliac
Bioffy, cos'hai paura di imparare a guidare? è giunta l'ora no?
il 95% delle moto e forse più sono senza telelever.
|
No, paura d'imparare no (forse paura di farmi male per ignoranza...).
Semmai... VOGLIA di imparare!
Conto su di te!!!
__________________
Fabio
Un'Elika nel cuore... e una Karota sotto il sedere...
|
|
|
20-07-2005, 15:08
|
#21
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
|
allora sei apposto!!
e accattati quella che ti piace, poi vedrai che paralever paraculo o parache ne so, alla fine una volta che hai preso confidenza, son tutte uguali, appena sali su una moto, DIAMETRALMENTE, opposta alla tua, è logico che noti tutto, anche il pulsante delle freccie, ma poi una volta che sai dovè non ci fai più caso, stessa cosa la ciclistica.
Se una moto è fatta bene, qualsiasi sia la sua geometria, è fatta bene ed è facile, pensi che le moto da corsa siano difficili da guidare, no son più facili delle stradali, tranquillo!!
__________________
...Ager
|
|
|
20-07-2005, 15:20
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
|
io a dirla tutta mi sono accorto che il telever non è il massimo per il mio stile di guida. Mi sento più a io agio con una forcella tradizionale, guido con molta scioltezza il mio GS100 senza telever e le altre moto che ne sono sprovviste le sento maggiormente, il raddrizzamento in curva quando si frena non è poi assente con il telever.....
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
20-07-2005, 15:43
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
|
Il TELELEVER ed il telaio in generale del GS 1200 è ,penso, la caratteristica piu' riuscita della moto,quello che la rende unica come guida:grande STABILITA' , AGILITA' nel misto,a fronte di una scarsa resa in "gelande",dove sembra si spacchi tutto(rigida). Il TELELEVER mi ricorda le sospensioni "A QUADRILATERO" nelle auto,anche se in realtà è un "TRILATERO":NON FLETTE,e da precisione assoluta...fate mente locale quali auto hanno il quadrilatero anteriorm.,invece del solito McPherson...oltre alle auto di F1.
__________________
1200 GS---GELANDE---STRUDEL---"frau Berthe"
1200 GS lc---"schnell Dorthe"
Tifoso interista da sempre
|
|
|
21-07-2005, 16:40
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2005
ubicazione: Roma
|
Al telelever bisogna farci l'abitudine, prima fra tutte, la strana sensazione che ti da' il fatto di non affondare.
Tempo fa' in un altro forum avevo scritto:
http://www.motozen.it/upgrade/module...d=754&forum=12
__________________
KTM 1290 Adventure S "Falcone"
KTM 390 Adventure "La Libellula"
Ultima modifica di Moko; 21-07-2005 a 16:43
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|