Il "mototurista" e la trasmissione a catena..
Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono di Torino, è un anno che faccio Torino - Trento, quando si può ovvimente in moto..
Avrei una domandina..
Riduco sempre il bagaglio all'indispensabile (per intenderci un paio di cambi di vestito e l'antipioggia) giusto quello che può contenere uno zainetto fissato sul sellino posteriore con il ragno!
Già solo il Torino - Trento sono circa 360km a questi se ne aggiungono le diverse centinaia (minimo) che faccio quando sono qui su è giù per i passi..
ovviamente nel mio risicato bagaglio non ho il grasso catena! e come voi ben sapete deve essere lubrificata spesso, specie dopo acquazzoni, lavaggio moto, etc..
A torino ho tutto il tempo, la comodità ed il materiale necessario per mettermi comodo comodo la moto sul cavalletto posteriore, pulire bene la catena con pennellino e petrolio bianco, ascgiugare e dare una bella mano di grasso spray..
Quando sono a Trento la moto è in strada, alle intemperie e ovviamente non ho il cavalletto posteriore!
Oggi sono stato da Activa BMW, sono stati gentilissimi, grasso catena, pressione gomme, controllo olio motore e non hanno voluto un solo euro!!!
Sinceramente però mi scoccia andare a disturbare così i meccanici ogni 500/1000km... quindi la domanda è, voi come fate???
esiste una bomboletta così piccola da poter stare nel sotto sella moto??? (per intenderci piccola come le schiume da barba da viaggio)
P.S. l'unica cosa che mi ha lasciato un poco perplesso da Activa è che quando il ragazzo mi ha dato il grasso alla catena si è fatto aiutare da un'altro dipendente che mi ha sollevato la moto facendo perno sul cavalletto laterale! pratica un po grossolana.. sinceramente avendolo visto arrivare con un pezzo di cartone, messo sulla gomma per non sporcarla, sono rimasto favorevolmente impressionato, ma non usando il cavalletto posteriore qualche punticino se lo sono un po persi... certo che non ho detto nulla considerando che non ho speso una lira.. però...
|