|
14-05-2012, 20:13
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 12 May 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 6
|
sostituzione disco posteriroe 1150 RT 2004
Ciao a tutti,
spero possiate darmi delle dritte su un problema ancora "in progress":
mi sono messo all'opera per sostituire il disco freno posteriore della mia 1150 RT.
Levo la ruota, la metto sul piano di lavoro prendo la chiave torque della misura richiesta e...
Le viti non si sono smollate neanche a sparargli!
Mi sono fermato per evitare di fare casini grossi quando ho visto che l'inserto "torque" cominciava a cedere torcendosi...
Devo dire che sono stupito della tenuta di queste viti. Ero convinto di incontrare una resistenza minore. E' vero che è la prima volta che cerco di smontare il disco da quando ho acquistato la moto, a dicembre 2004 ( ho pochi km.: lavoro a Milano ma la moto sta a Roma con la famiglia..) ma non credo sia solo o principalmente un problema di superserraggio dovuto anche al tempo.
Qualche dritta ?
ciao e grazie 
Alessandro
__________________
1200 GS forever
|
|
|
14-05-2012, 21:35
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Venezia
Messaggi: 1.044
|
Da quello che so le viti sono fermate con la loctite e per mollarle bisogna scaldarle con il phon industriale
__________________
prima RT 1200 2010 ora RT 1200 LC 2018
|
|
|
14-05-2012, 22:24
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Allora... le viti sono fermate con del frenafiletti (prescritto dalla casa Loctite 2701 quindi il tipo forte, boccetta rossa) e per fare il lavoro come va fatto vanno scaldate con pistola termica fino ad ammorbidire il frenafiletti. Dopo lo smontaggio vanno possibilmente pulite con spazzola metallica e con acetone per rimuovere i residui. Per il rimontaggio io ho preferito utilizzare del frenafiletti di tipo medio, un po' meno tenace, vanno serrate a 21 Nn con dinamometrica.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 14-05-2012 a 22:30
|
|
|
15-05-2012, 18:58
|
#4
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Jun 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 27
|
Io ho smontato il disco facendo agire, per 10 minuti, dello svitol sulle viti, poi con un martello di gomma ho battuto leggermente sulla stessa chiave utilizzata per lo smontaggio.
Attenzione, devi mollarle una ad una (poli opposti) prima di svitarle compltamente, perchè tra la sede della vite torque ed il disco sono inserite delle "rontelle a molla" che tengono la vite salda. Quindi se cominci a svitarle completamente una ad una le altre tendono a restare incastrate con la loro stessa filettatura.
|
|
|
15-05-2012, 21:43
|
#5
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 12 May 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 6
|
grazie ragazzi....
...lo sapevo che c'era il "trucco".. 
provo con lo svitol e, se non basta provo con il phon industriale.
vi aggiorno con il risultato (domenica prox a Roma)
Ciao
Alessandro
__________________
1200 GS forever
|
|
|
15-05-2012, 22:12
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
lo svitol ed ANCHE IL WD40 non servono... i frena filetti, una volta "secchi" sono resistenti agli idrocarburi e solventi in genere; sia per la loro composizione sia per il fatto che nel contempo sigillano i filetti oltre che a bloccarli e quindi non permettono la penetrazione del liquido solvente...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
16-05-2012, 08:01
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Ecco, diglielo anche tu... che poi quando ha disintegrato un filetto sul mozzo viene qui a piangere...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
16-05-2012, 09:21
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Scaldi bene.colpo secco non troppo forte pero`...
Poi serve un minimo di percussione "secca".
Non ricordo il nome ma ci sono inserti che svitano in questo modo,con una martellata sopra.
Comunque l'inserto torx deve essere di buona qualita`.
|
|
|
16-05-2012, 10:44
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
...credo giravite a percussione o a martello...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
16-05-2012, 13:21
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
lo svitol ed ANCHE IL WD40 non servono... i frena filetti, una volta "secchi" sono resistenti agli idrocarburi e solventi in genere; sia per la loro composizione sia per il fatto che nel contempo sigillano i filetti oltre che a bloccarli e quindi non permettono la penetrazione del liquido solvente...
|
Questa è arte..musica...altro che trecani e quattri gatti...GRANDE ROB
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
16-05-2012, 17:23
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... grassie. troppo buono!..
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
16-05-2012, 20:54
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: Brianza
Messaggi: 508
|
Confermo giravite a percussione per fartene un'idea Beta art.1295
__________________
Mario R1200GS Lc ex R1150RT Tw Sp 05 (Germanotta)
|
|
|
16-05-2012, 21:26
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Ma perché massacrare un cerchio e i suoi filetti quando basta scaldare come prescritto?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
16-05-2012, 21:42
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: Brianza
Messaggi: 508
|
Confermavo la denominazione dell'attrezzo ma non lo userei mai per quel tipo di lavoro
viti bloccate con frena filetti le ho sempre allentate scaldandole
__________________
Mario R1200GS Lc ex R1150RT Tw Sp 05 (Germanotta)
|
|
|
16-05-2012, 22:18
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Ma perché massacrare un cerchio e i suoi filetti quando basta scaldare come prescritto? 
|
forse non ho capito.il disco post è fissato sul cerchio?
io ho risposto valutando il fissaggio al mozzo coppia conica,come il 1100.
|
|
|
17-05-2012, 00:27
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
O zangi... che cantonate mi prendi? Ovvìa, certo che è fissato sul cerchio.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-05-2012, 07:20
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
azz..ma allora avevo ragione io che la mia era una edizione limitata,io il disco ncè llo'sulla flangia!!!
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
17-05-2012, 07:21
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Mar 2009
ubicazione: livorno
Messaggi: 167
|
vai tranquillo con il phon, metti il cerchio in piano, scalda bene la vite e usa un buon inserto torx. Piuttosto stai attento al montaggio: pulizia del vecchio frenafiletti(sia sul cerchio che sulle viti), poi segui bene i consigli di EAGLE che sono corretti. Buon lavoro.....
Ah....dimenticavo...i dischi nuovi di solito hanno una pellicola lubrificante sopra, prima di montarlo prendi uno straccio con della benza o diluente e dagli una bella sgrassata altrimenti ti impasta le pasticche.
__________________
............Una mucca è persempre...............
|
|
|
17-05-2012, 08:18
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quindi..dovete smontare la pinza freni per togliere la ruota posteriore?
Ma tutte le 1150?
|
|
|
17-05-2012, 10:22
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... è la prima che sento...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
17-05-2012, 11:16
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
E non sarà neanche l'ultima. Sono tutte così.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-05-2012, 15:01
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Sta cosa mi incuriosisce.
La r1150 04 di un amico e fatta identica al 1100.
Scartabello reprom...
|
|
|
17-05-2012, 16:24
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
nelle recenti RT non mi sembra di aver mai visto il disco freni imbullonato al cerchio post... magari sbaglio, ma anche nella mia ex 850rt del '98,   il disco restava sul mozzo....
per quanto riguarda poi le foto postate ; sempre che parliamo di rt il cardano sembrerebbe a sx.. mi balla un occhio  .
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
Ultima modifica di robertag; 17-05-2012 a 16:30
|
|
|
17-05-2012, 21:01
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Nella R1150RT il disco è sempre stato fissato al cerchio, il categorico dell'ETK è lo stesso fin da gennaio 2000 e si applica anche alla R850RT.
Nella 1100 non so.
Però c'è una cosa che potrebbe svelare l'arcano. Per la 850 tieni presente che ce ne sono 2 modelli, il 259 derivato dalla 1100 e prodotto dal 1996 al 2001 e l'R22 derivato dalla 1150 e prodotto dal 2000 al 2006, per cui se la 1100 aveva il cerchio fissato al mozzo allora è così anche per le 850 prima serie, mentre le 850 seconda serie ce l'hanno attaccato al cerchio come la 1150.
Quote:
sempre che parliamo di rt il cardano sembrerebbe a sx.. mi balla un occhio
|
Le due foto sopra sono della ruota anteriore, le due foto sotto sono della ruota posteriore... gira la ruota, gira la ruota e vedrai che va bene così...  
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 17-05-2012 a 21:06
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14.
|
|
|