mi intrometto nuovamente per dare qualche dettaglio aggiuntivo che possa servire a chi vuole andare prossima estate in quel di Nordkapp:
ponte di malmoe: nulla di eclatante e peraltro costoso: euri 36 per moto solo andata.. in alternativa prendete il traghetto durata 15 minuti tra helsinborg e helsingorg (costo abbinabile a quello del traghetto puttgarden - rodby preso prima dalla germania alla danimarca)
norvegia dei fiordi: assoltamente da non perdere bergen, prestekolen, sognefjord, geirangerfjord, nordfjord. e poi la cittadina di Trondheim (la venezia del nord) tutti di bellezza incomparabile

. non mi addentro sennò staremmo qui delle ore a parlarne.. meglio prendere tutte le broschure che trovate on line...
norvegia centrale: da non perdere la strada RV17 che costeggia la parte centrale della norvegia in risalita verso nord con centinaia di ponti tra le isolette e svariati tunnel sottomarini. ovviamente in alternativa al battello che risale la costa. imperdibile questa strada..
norvegia del nord: città di tromso da visitare per la sua conformazione su varie isolette e per la posizione che si gode dalle montagne sovrastanti. da li si prosegue per Nordkapp
imperdibili lofoten:
sembrerà strano ma querst'estate abbiamo fatto il bagno sulle spiagge bianche quasi caraibiche alla bellezza di 28 gradi. compreso di spaghettata al tramonto..

quindi pensate bene di permanere almeno dai 5 agli 8 giorni per poter visitare tutti gli angoli di una bellezza selvaggia e senza tempo. posto da visitare senza ritrosie è sicuramente il paesino di Nusfjord. una perla incastonata nel fiordo più famoso delle Lofoten; borgo di pescatori la cui storia affonda fino al 1100 d.c. dove peraltro affittano le casette dei pescatori "Rurbu" a prezzi accettabili nelle quali potrete vivere le emozioni dei pescatrori di merluzzo che provavano nei secoli passati.. sosta obbligatoria
Nordkapp:
attenzione perchè potrebbe tradire le aspettative. dipende tutto dal tempo che trovate. per arrivarci bisogna, da 5 anni a questa parte, passare obbligatoriamente attraverso un tunnel sottomarino molto impervio e bagnatissimo che lascia profonde tracce sui motociclisti (acqua fangosa e smog intenso) la lunghezza è di 5 km e costa per portarvi un paragone euro 75 a tratta per il camper.. ovviamente non c'è alternativa quindi ne dovete spendere altrettanti per il ritorno. (non ho verificato il costo per le moto ma se tanto mi da tanto..)


quando arrivate sul piazzale di Nordkapp dovete pagare altri euro 40 circa (sempre per camper) per poter rimanere per due notti. fuori non si può parcheggiare perchè non c'è un bel c@@@o di niente se non tante renne che ti guardano e orinano...


quindi se arrivate in moto dovete montarvi la tenda oppure tornare indietro di alcuni km e dormire in alcuni alberghi che saranno sempre pieni di turisti (i quali escono dalle tane giusto per l'ora del tramonto). ciò significa che se volete usare l'albergo dovete prenotare con discreto anticipo.. sennò pernottamento con tenda al freddo. ah temperature intorno ai 7/10 gradi di notte se il tempo è bello durante il giorno sennò si scende..
prezzi:
benzina: il prezzo della benzina è maggiore di quella che trovate in italia. vi parametro con quello del gasolio (euro 1.09 in italia - con il disaggio di cambio trovato in media a 1.3/1.4 euro ). peraltro considerate che se volete pagare con carta di credito portatevi appresso il codice pin della carta di credito in quanto i bancomat che non hanno il chip (tipo intesa sanpaolo) non funzionano.. quindi o carta di credito con pin oppure carta ricaricabile (vivamente consiglio quella ricaricabile). alcuni gestori vi chiederanno anche il codice retrostante della carta o il documento d'identità. alcuni per compassione ti fanno usare la carta senza pin ma con la firma. io ne ho trovati molto pochi... e storcono la bocca. vien da se quando vedono che siamo italiani...

ristoranti: prezzi discretamente cari sia per acqua (euro 1.3/1.5 a litro di acqua..

) che per le consumazioni circa 30/40 euri a testa con piatti del luogo
in tutta la scandinavia esiste una carta dei campeggi che fate non appena scendete dal traghetto germania danimarca e vi permetterà di poter fruire di sconti in tutta la scandinavia (norvegia, svezia, danimarca e finalndia)
monete: a parte la finalndia che adotta l'euro, ogni nazione adotta una corona che prende il nome della nazione (svedese, norvegese danese) il cambio lo trovate su qualsiasi sito di cambiavalute/economico. consiglio: cambiateli con discreto anticipo in italia in modo da evitare cambi sul posto. nel caso andate presso qualsiasi ufficio postale. aggio sul cambio economico e sicurezza di avere moneta regolare.
lingua: non vi stupite se anche chi pulisce le strade conosca quasi come un madre lingua l'inglese. quindi nessun problema per chi mastica un pò di inglese.
traghetti: tutti i traghetti, anche quelli più sperduti nei fiordi accettano le carte di credito e rilasciano regolare ricevuta. attenzione alcuni durante il periodo estivo effettuano orari che non trovate prima e dopo una certa data. informarsi prima.
svezia: a prescindere che possiate farla a salire o a scendere non vi sono grosse cose da vedere se non effettuando delle digressioni dalla strada che vi porta o che vi fa ritornare dal Nordkapp. una tappa meritano sicuramente le cascate di Storfossen a metà della svezia. ma sicuramente ve ne sono di altrettante belle in norvegia.
finlandia: se passate dalla finlandia dal lago di Inari (3° lago più grosso della Finlandia) attenzione perchè ad Inari (4 case, un benzinaio e un'albergo) la notte i locali (visto che la notte aritca è molto lunga...) passano le ore illumnate dal crepuscolo a sgommare con le macchine con lo stereo a bomba..


notevole rottura di palle! scusatemi lo sfogo..
le capitali: sono tutte da vedere a seconda che possano piacere. molto bello e caratteristico il famoso cambio della guardia sia a Oslo che a Stoccolma. Helsinki: città molto moderna ha poco da vedere se non un caratteristico mercato mattuttino sul fronte del porto dove potrete trovare ogni tipo di salmone (anche fresco da mangiare) e svariate tipolgie di frutta indigena molto buona.
autostrade: poche solo vicino alle città e a pagamento. per il resto statali molto ben tenute e ricche di punti di sosta dove ci si può fermare a riposarsi e mangiare qualcosa (ovviamente se lo si ha al seguito...

)
prima di concludere IMPORTANTISSIMO: attenzione ai limiti di velocità!!!


ogni paesino è dotato di almeno 4/5 autovelox fissi che sono peraltro molto ben segnalati. limiti di velocità molto bassi.. quindi. polizia inflessibile. se siete con tasso alcolemico superiore al limite (peraltro bassissimo) rischiate il sequestro del veicolo e pagamento della multa salatissima che vi verrà chiesto al momento sennò non vi rilasciano fino al pagamento...

ora non vi tedio più. notizie specifiche ed eventuali foto per conoscenza su come, dove e quanto/quando ve le posso allegare a qualche mail (sono un pò pesanti). basta chiedere. spero di aver dato un aiuto a tutti Voi.
ciao.
ps: che invidia ripartirei adesso..
