|
12-04-2012, 12:33
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: BOLOGNA
Messaggi: 248
|
Confronto produzione hp2e 2005-2006
Prosegue la mia ricerca di una moto quasi nuova da affiancare alla mia e a tal proposito vorrei porre un quesito dirattamente a chi le possiede o ne sà di più di me...
Dunque, la produzione di Hp2 Enduro è stata fatta in due annualità. La nuova linea di produzione in BMW inizia circa da settembre e va fino ad agosto dell'anno successivo, per cui 2004/2005 I anno, 2005/2006 il secondo.
Ci sono differenze tra le due annualità di produzione?
Mi riferisco soprattutto a difettosità, è meglio acquistare una moto prodotta nel secondo anno oppure è assolutamente indifferente?
Il libretto di una moto del 2005 che usciva senza il doppio kit di ruote, prevede già l'omologazione per il kit motard?
Grazie come sempre per le preziose info!!!
|
|
|
12-04-2012, 12:44
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Oct 2009
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 495
|
Si l'ho fatto io, basta richiedere il nulla osta alla BMW e fare integrare il libretto alla motorizzazione.
|
|
|
12-04-2012, 14:14
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: BOLOGNA
Messaggi: 248
|
Grazie Lucky, per quanto riguarda il discorso anno di produzione? Sai se ci sono differenze? Ho guardato un po' di codici ricambio e non trovo differenze...
Immagino la tua sia una 2005, mi segnali cose particolari?
|
|
|
12-04-2012, 14:34
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Oct 2009
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 495
|
Di nulla Lord, Nessunissima differenza tutti i codici sono uguali
|
|
|
12-04-2012, 14:55
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2005
ubicazione: Palermo
Messaggi: 5.889
|
Vabbè scusate ma i codici non sono indicativi.
Perchè se nel primo lotto c'è stato qualcosa che non andava (non credo) si produceva il pezzo modificato con lo stesso codice ed era ovviamente intercambiabile.
Ad esempio l'or in corrispondenza del gruppo frizione, o il cavalletto laterale.
__________________
BMW 1967 cc Ducati 916 cc Cagiva 125 cc Piaggio 198 cc Laverda 744 cc
|
|
|
12-04-2012, 15:34
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
stavo pensando al supporto cavalletto anche io...
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
12-04-2012, 16:36
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Dec 2009
ubicazione: Tra il dire e il fare
Messaggi: 1.602
|
Che io sappia le moto sono sempre uscite dai concessionari con il supporto cavalletto in alluminio. Andava poi cambiato successivamente, ma la sostituzione non ha mai fatto parte dei richiami ufficiali.
Ricordo di aver visto un sito web dove si elencano questi ultimi suddivisi per case e modelli di moto (l'Hp2 ne ha infatti "subiti" alcuni). Se qualcuno avesse il link quindi, sarebbe sicuramente di aiuto controllarli.
__________________
Ogni minaccia, una promessa.
Ogni promessa... una cambiale.
|
|
|
12-04-2012, 17:22
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: BOLOGNA
Messaggi: 248
|
Si, è vero, il supporto cavalletto in alluminio è sempre stato presente sui modelli nuovi di tutti i lotti. Non è mai stato oggetto di richiamo ufficiale, anche se alcune concessionarie sò che l'hanno sostituito in garanzia.
Per richiami ufficiali, sò per certo che c'erano le fascette lato dx che reggono il parafango post che andavano girate per evitare che danneggiassero il tubo freno post, il sensore giri ruota che poteva trafilare olio e imbrattare il disco post, la vite del paralever che poteva svitarsi perchè non frenata con loctite.
Sò anche che per alcuni numeri di telaio era previsto il richiamo per sostituzione disco frizione e carter (che è l'intervento che mi spaventa di più perchè comporta la necessità di aprire la moto in due e non sai mai come te la rimontano).
Nella mia attuale, lotto 05/2006, sono stati fatti tutti, frizione compresa. La moto va bene, però la frizione è sempre molto dura e non va bene come quella del gs che non è mai stato toccato. Per non parlare del conce bmw che l'ha smontata, che nel togliere la parte post del telaio ha picchiato contro qualunque ostacolo potesse trovare sbeccandolo ovunque!
|
|
|
12-04-2012, 17:32
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2011
ubicazione: No man's land
Messaggi: 2.224
|
quando ho comperato la mia ho scritto una mail in bmw per sapere se erano stati fatti tutti i richiami e mi è stato confermato in due giorni che tutto era stato fatto.
Come si fa a sapere quando è stata prodotta la moto?
__________________
"perchè io so io e voi non siete un ca@@o"
HP 2 e "l'incontinente"
|
|
|
12-04-2012, 17:37
|
#10
|
TV Sorrisi e Canzoni doc
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 6.643
|
Inserisci qui il numero di telaio (ultime 7 cifre/lettere):
http://www.realoem.com/bmw/select.do
__________________
Immersi nelle difficoltà della vita, non sommersi.
|
|
|
12-04-2012, 17:44
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: BOLOGNA
Messaggi: 248
|
Ciao Matteo, conosco il sito, il numero di telaio ti permette di sapere quando è stata prodotta la moto e i codici dei ricambi, ma non credo gli eventuali richiami su quella moto...almeno credo!
|
|
|
12-04-2012, 17:55
|
#12
|
TV Sorrisi e Canzoni doc
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 6.643
|
rispondevo a gerry
__________________
Immersi nelle difficoltà della vita, non sommersi.
|
|
|
12-04-2012, 18:12
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 483
|
E quelle che si leggono omologate nel 2008 o addirittura 2009 che cosa sono?
|
|
|
12-04-2012, 18:55
|
#14
|
TV Sorrisi e Canzoni doc
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 6.643
|
Costruite nel 2005-2006 e rimaste in magazzino fino al 2008/2009.
__________________
Immersi nelle difficoltà della vita, non sommersi.
|
|
|
12-04-2012, 22:35
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 483
|
Grazie, scusate la curiosita': quante hp2 sono state costruite?
|
|
|
12-04-2012, 23:16
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Sep 2005
ubicazione: SprofonditeValley
Messaggi: 3.477
|
2910 se non sbaglio
__________________
Fan cucina solo il precotto e a gas!!!!!
|
|
|
13-04-2012, 10:25
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2010
ubicazione: Belgio
Messaggi: 590
|
Chiffre MM :
per la produzione della MM il libro bmw di Valerio Boni pubblicato da Mondadori dice produzione dal 2007 al 2010 :1.733 pezzi prodotti,poi più nulla catena ferma
Résumé (riassunto)
HP2E : 2.910
MM... : 1.733
HP2S. :
HP2S Bol d'Or : 400
|
|
|
13-04-2012, 12:03
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: BOLOGNA
Messaggi: 248
|
Grazie a tutti per le opinioni...sto valutando una proposta molto interessante (per ciò che sto cercando), però è un mezzo prodotto a settembre 2005, una delle prime.
Allora per questo avevo chiesto a chi lo sapesse se vi risultava che fossero state fatte migliorie in corso di produzione tra una moto uscita dalla catena a settembre 2005, rispetto ad una di agosto 2006. Penso di no, anche perchè dovrebbe essere il medesimo lotto di produzione, è uno scrupolo, volendo fare un acquisto il più possibile cauto. Quello che vorrei scongiurare il più possibile è acquistare un mezzo quasi mai usato, col quale devo passare più tempo dal meccanico che a godermelo!
Chi sà di avere moto prodotte nel 2005 ha avuto problemi particolari di gioventù del mezzo? E poi, una moto rimasta in garage per quasi sette anni e accesa ogni tanto può avere parti che si rompono per il disuso?
Grazie grazie!
|
|
|
13-04-2012, 12:14
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2005
ubicazione: Palermo
Messaggi: 5.889
|
Credo che ti stia preoccupando eccessivamente.
Se consideriamo che la valutazione è di un usato che non è stato usato, ci sia solo da guadagnare.
Ci possono essere teorie relative alla sostituzione annuale dell'olio, che se non sostituito danneggerebbe il motore perchè "corrosivo".
Ma stiamo cercando il pelo nell'uovo.
Mancando i carburatori non si può ipotizzare il rinsecchimento delle guarnizioni.
I terminali moderni dovrebbero essere più resistenti rispetto ai problemi di condensa e conseguente corrosione.
Insomma, se ti piace
Controlla il supporto del cavalletto, nella mia fino all'anno scorso era in alluminio, e credevo di averla scampata, invece anch'io ho dovuto sostituirlo (fortunatamente in garanzia usato BMW).
Se proprio vuoi dormire sonni tranquilli potresti cercare chi ti applica la polizza di garanzia di un anno anche nelle transazioni tra privati, ma secondo me è una precauzione eccessiva.
__________________
BMW 1967 cc Ducati 916 cc Cagiva 125 cc Piaggio 198 cc Laverda 744 cc
|
|
|
13-04-2012, 16:03
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: BOLOGNA
Messaggi: 248
|
Grazie squalo, forse hai ragione e mi sto preoccupando troppo, sai alla fine parliamo di cifre che sono vicine al prezzo di vendita dell'epoca, anche se il mezzo dovrebbe essere agli stessi livelli, poi, per scaramanzia, finchè non se ne farà qualcosa, non dirò nulla...
la andrò nei prossimi giorni a vedere, mi è stato detto che l'olio è stato cambiato due volte, insieme alla batteria, pur essendo il veicolo rimasto assolutamente fermo...
Per il problema staffa cavalletto la concessionaria, gentilmente me lo dovrebbe far passare come richiamo, quindi indipendentemente dalla garanzia.
Cosa sono le polizze di garanzia nelle transazioni tra privati? una sorta di fidejussione? Sai chi le stipula e i costi?
|
|
|
13-04-2012, 18:17
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2005
ubicazione: Palermo
Messaggi: 5.889
|
http://www.qdepoint.com/servizi.asp
L'avevo letto tempo fa e non ricordavo dove
Sulla quotazione quasi pari al nuovo non mi trovi tanto d'accordo.
Ovviamente sono considerazioni troppo personali, ma considerato il fatto che la differenza tra una moto poco usata e una normalmente usata viene "azzerata" con l'uso dal secondo proprietario, è un valore quantificabile, sempre a mio avviso, al massimo in € 500.
Altro discorso se fosse ancora da immatricolare.
__________________
BMW 1967 cc Ducati 916 cc Cagiva 125 cc Piaggio 198 cc Laverda 744 cc
|
|
|
13-04-2012, 23:22
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2011
ubicazione: No man's land
Messaggi: 2.224
|
Quote:
Originariamente inviata da LORD KASCO
...
Cosa sono le polizze di garanzia nelle transazioni tra privati? una sorta di fidejussione? Sai chi le stipula e i costi?
|
nulla a che vedere con una fidejussione, sono dei contratti assicurativi normalissimi che prevedono però quasi sempre delle franchigie e non coprono mai tutto, le stipulano spesso anche i concessionari che così vengono bypassati in caso di eventuali danni.
sono assimilabili ai contratti di estensione di garanzia che si stipulano per gli elettrodomestici.
non sono costosissime.
__________________
"perchè io so io e voi non siete un ca@@o"
HP 2 e "l'incontinente"
|
|
|
16-04-2012, 12:57
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 171
|
Telai e immatricolazioni delle mie HP2 Enduro:
Una è la 1553 ed è stata immatricolata il 20/3/2006.
L'altra è la 2489 ed è stata immatricolata l'11/10/2007.
Ne ho avuta una terza ma che in realtà è stata la mia prima e che ho venduto ed era la 2096 immatricolata il 25/9/2007.
Lord ti capisco anch'io a un certo punto la volevo nuova e se ci fosse stata ancora in concessionaria l'avrei presa subito a prezzo pieno. Infatti....
|
|
|
16-04-2012, 17:58
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: BOLOGNA
Messaggi: 248
|
Ho letto in una prova su un sito moto che la produzione 2005 è Euro2...non mi risulta, vero?
Sono andato a vedere la moto 2005 che mi interessava...è nuova, ma veramente, è stata immatricolata, ma non le è mai neanche stata montata la targa!! km percorsi 50!!
Sono carichissimo!
Putroppo ho visto che nell'accenderla compare sul cruscotto la scritta EWS di cui si è parlato alla nausea...ma la moto si accende perfettamente anche facendo più tentativi...non dovrebbe non accendersi se avesse l'arcinoto problema antenna anulare o sbaglio? Il ricambio lo avevo già comprato, però la concessionaria non mi ha comunicato richiami in merito alla sostituzione.
E' capitato a molti di sostituire la famigerata antenna nell'HP? Bisogna forare le viti nella piastra di sterzo?
|
|
|
17-04-2012, 09:15
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Sep 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 314
|
La mia (n.302) è stata immatricolata a dicembre 2005 ed è Euro 3.
Se ti può interessare, queste sono le "azioni di sicurezza" applicate:
- 0000333500
- 0011160000
- 0034630000
Presa di terza mano, aveva circa 3.000km, ora ne ha 30.000. Al momento mai avuto problemi. Tengo cambiati regolarmente olio e filtri. Ho fatto controllare una volta il bilanciamento ed il gioco valvole al mio meccanico.
Come dice il mio mecc, ... usala
__________________
HP2e
L'olio è il miglior meccanico del mondo.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18.
|
|
|