Ieri sono incappato in alcuni figh ehm motociclisti che indossavano abbigliamento per un valore stimato di almeno un migliaio di €€€€€€€€€€.
Discutendo del più e del meno è risaltato fuori il discorso della omologazione ecc, che però riguarda solo la tenuta allo strisciamento e rende queste giacche molto rigide.
Lo strisciamento peraltro è il male minore per chi utilizza la moto fuori dalla pista, perchè i traumi sono causati più dagli urti contro le cose che ci sono lungo le strade che dallo strisciamento (che per la presenza di quelle "cose" è molto limitato, molto al disotto dei secondi per cui omologano quel vestiario).
Allora mi è venuto in mente perchè non utilizzano od almeno sperimentano materiali tipo
QUESTI.
La giacca sarebbe morbida nell'uso normale (a differenza di quelle omologate), e diventerebbe rigida, peraltro adattandosi agli arti come fanno le steccobende in caso di urti, peraltro in maniera proporzionale all'intensità dell'urto stesso.
Fra l'altro è una prova che possiamo fare da soli se abbiamo una giacca da buttare via ...