Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-01-2012, 09:34   #1
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito salute in moto

riporto da motociclismo.it

visto che ogni tanto VOI vecchietti vi lamentate di dolorini vari......a voi, buona lettura

Cari Motociclisti, dopo aver parlato in un precedente articolo dei traumi muscolari da contusione diretta (trauma da compressione o schiacciamento), ci occuperemo oggi delle lesioni che derivano da trauma indiretto, ovvero da allungamento eccessivo/alterata tensione delle fibre muscolari. Sono questi di norma gli infortuni più lenti a guarire e nei quali la diagnosi ed il trattamento corretto precoce possono fare la differenza in termini di qualità della guarigione e riduzione del rischio di recidiva.

I diversi tipi di traumi
Per prima cosa sarà bene fare chiarezza sulla terminologia e sulla classificazione, poiché in questo ambito si sente davvero di tutto di più. La classificazione da noi utilizzata distingue i traumi muscolari che originano da un meccanismo indiretto in:

Contrattura: indurimento muscolare che si manifesta con dolore mal localizzato che insorge quasi sempre dopo l'attività sportiva (qualche ora o anche il giorno dopo) ed è dovuto ad uno stato di affaticamento del muscolo, in assenza di lesioni anatomiche (non c’è quindi lesione delle fibre muscolari).

Stiramento: è di norma la conseguenza di un episodio doloroso acuto, insorto durante l'attività sportiva e ben localizzato, per cui il soggetto deve interrompere l'attività. Si verifica in questi casi un allungamento eccessivo delle fibre del muscolo senza tuttavia portare a rottura delle stesse (si possono avere delle alterazioni locali ma non c’è una lesione anatomica).

Strappo: si manifesta con una fitta acuta di dolore (sensazione di “sassata”, “crampo violento”….) che compare in un momento preciso durante l'attività sportiva dovuto alla rottura di un numero variabile di fibre muscolari (c’è lesione muscolare). Lo strappo muscolare quindi è sempre accompagnato da un sanguinamento interno (stravaso ematico), più o meno evidente a seconda dell'entità e della localizzazione della lesione.
Grazie all’esame ecografico la diagnosi-classificazione può essere dettagliata, in base al danno anatomico, in strappi con lesioni di 1°-2°-3° grado per il coinvolgimento da una piccola quota di fibre muscolari fino alla rottura completa del muscolo stesso.

Isokinetic il centro dove esercita il dott Lorenzo Boldrini



Cosa fare
Sia in caso di stiramento che in caso di strappo muscolare (la diagnosi differenziale tra i due in acuto è a volte difficile) è bene porre subito a riposo il distretto interessato e mettere ghiaccio. Il freddo, in specie in caso di lesione e conseguente sanguinamento, arresta l’emorragia e se applicato subito può accelerare notevolmente i tempi di recupero e limitare le complicanze. Un'altra cosa utile è la compressione locale che può essere fatta nell’immediato con un bendaggio specifico (eseguito da mani esperte, bendaggi mal eseguiti o eccessivamente costrittivi potrebbero creare un ostacolo alla circolazione e complicazioni ulteriori). In caso di trauma degli arti inferiori le stampelle almeno per i primi giorni possono essere inoltre una buona scelta .

Questi trattamenti devono essere eseguiti per le prime 24-48 ore dopo il trauma rimanendo quindi a riposo in attesa di una diagnosi più precisa. Questa può essere fatta, oltre che con la valutazione clinica, soprattutto come già accennato con un‘ecografia che è maggiormente attendibile se svolta 2-3 giorni dopo il trauma. In tutti quei casi in cui si volesse indagare meglio la lesione, la risonanza magnetica nucleare è in grado di fornire utili indicazioni con maggiore precisione.

E’ bene in ogni caso evitare di sottoporsi a trattamenti con calore e massaggi in questa fase perché potrebbero aggravare la lesione e complicare notevolmente la guarigione.
Calore e massaggio sono invece il trattamento indicato per le contratture muscolari per cui è bene avere una diagnosi corretta prima di effettuare la terapia e nel dubbio sottoporsi ad un esame ecografico.

I tempi di recupero
I tempi di recupero dipendono chiaramente dalla severità del trauma. Mentre la contrattura si risolve in genere in pochi giorni, in caso di stiramento il recupero è tendenzialmente più veloce rispetto allo strappo, poiché non c’è una vera lesione delle fibre muscolari. Se è stato rispettato il riposo nei primi giorni e se è stato svolto in seguito un programma di recupero della flessibilità e forza muscolare graduale è possibile tornare alla piena funzionalità già 2 settimane dopo il trauma.

In caso di strappo le cose sono un po’ più complesse. La lesione seppur piccola deve guarire e questo richiede un tempo biologico minimo di 3-4 settimane. A questo si deve affiancare un percorso di recupero riabilitativo che porti alla risoluzione del gonfiore, al recupero della mobilità articolare e della flessibilità muscolare e progressivamente al recupero della forza prima di poter riprendere a fare tutto come prima. In particolare il muscolo dovrà essere in grado di fare sforzi in accorciamento (concentrica) ed allungamento (eccentrica) ed eseguire i gesti sportivi richiesti senza dolori o fastidi. Anche un piccolo fastidio residuo può essere il campanello di allarme di un rischio di recidiva (cioè di procurarsi una nuova lesione) per cui è bene recuperare completamente prima di considerarsi guariti. La percentuale di recidiva è quella che fa infatti la differenza tra una guarigione ben avvenuta e una no.

In generale è possibile stimare i tempi di recupero in 4-6 settimane per una lesione muscolare di 1° grado, 6-8 settimane per lesioni di 2° e oltre 2 mesi per le lesioni di 3° grado anche se questo dipende dal muscolo interessato (alcuni gruppi muscolari permettono tempi di recupero più veloci) e dai trattamenti eseguiti in particolare nelle prime ore e nei giorni immediatamente successivi al trauma.

Lorenzo Boldrini

27/01/2012

Pubblicità

__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 13:53   #2
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
predefinito

mah... boh....
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 14:36   #3
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

chi è che si è strappato? la pedivella di avviamento non ce l'ha più nessuno!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 15:12   #4
pv1200
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
predefinito

Voi vecchietti.... tu giovinetto vedi di prevenire che se no copi le orme del falco qua sopra
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
pv1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 15:27   #5
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

cacchio la fedeleXT la pedivella ce l'ha proprio a destra!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 15:30   #6
alexcolo
Mukkista doc
 
L'avatar di alexcolo
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Torino
predefinito

mah, in moto se ti fai male è perchè cadi...
per il resto i dolorini sono per la postura, magari qualche infiammazione muscolare, tendinite al braccio, non credo si possa parlare di contratture/stiramenti/strappi... secondo me...
__________________
R 850 R del 2001 - Brigitta
CBR 600 F Sport del 2001 - Gilda
alexcolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 15:40   #7
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

te prova a tener su la Nimitz se ti sta cadendo!.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 20:28   #8
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo Visualizza il messaggio
chi è che si è strappato? !
Io lo scorso anno....su una natica; un movimento sbagliato per rialzare la moto in piega.
Dooooolore assai ed una ventina di giorni senza moto
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati