|
23-09-2012, 13:23
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
Messaggi: 104
|
Cavalletto anteriore k6
Ciao a tutti,
Sono in procinto di cambiare le gomme della moto e vorrei portare dal gommista solo i cerchi per essere sicuro che le coppie di serraggio vengano rispettate.
Per far ció necessito di un cavalletto anteriore.
Qualcuno di voi ne ha trovato uno compatibile? Il punto di ancoraggio su questa moto è particolare e i cavalletti standard non vanno bene.
Grazie in anticipo per le info.
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
|
|
|
23-09-2012, 16:04
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Devi prendere un piccolo sollevatore ed applicarlo sotto al motore così come fanno in officina BMW
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
23-09-2012, 17:24
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
|
Io per togliere la gomma anteriore uso questo con un'assetta di legno e va benissimo:
http://www.elisadecaria.it/contents/...IMP_78930.html
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
23-09-2012, 17:59
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
Messaggi: 104
|
Mi sembra una buona idea, in effetti avrei già il crick.
Probabilmente per questa volta farò così, grazie per i consigli.
In generale non mi piace molto l'idea di lasciarla sul crick mentre vado dal gommista, dovrebbe restare in posizione almeno 2 ore.
Inoltre sfrutterei anche d'inverno il cavalletto nel caso lasciassi ferma la moto un paio di mesi.
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
|
|
|
23-09-2012, 18:04
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
|
Quel crick tiene 2 Tonnelate, vabbe che il K6 è pesante però....
Per l'inverno...usala che è meglio!
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
23-09-2012, 18:39
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.140
|
credo che sulla K6 sia utilizzabile lo stesso cav. anteriore della serie K4 cilindri frontemarcia, perchè la forma del sistema anteriore dovrebbe essere uguale
acquistabile su diversi siti tipo hornig etc etc
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
23-09-2012, 19:48
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
Messaggi: 104
|
I perni devono entrare sul fianco e di conseguenza deve essere particolarmente alto.
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
|
|
|
23-09-2012, 20:00
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Se devi togliere entrambe le ruote secondo me puoi anche usare un cavalletto anteriore "classico", magari con degli spessori di legno per sollevare l'anteriore un pò di più... oppure appunto un cric.
La k6, quando è issata sul suo cavalletto centrale, ha tantissimo peso sull'anteriore e quindi non credo ci sia alcun pericolo che i sbilanci a lasciarla su centale+cric. Se smonti prima la posteriore hai anche la possibilità di alzare un pelino di più davanti così ti agevola l'estrazione (altrimenti fa fatica ad uscire sotto il parafango).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
23-09-2012, 20:43
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
|
@paolok ...hai giá iniziato a mettermano anche sulla 1600?
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
|
|
|
23-09-2012, 21:17
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.140
|
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
24-09-2012, 06:13
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
|
Quote:
Originariamente inviata da SoloKappistaASogliola
@paolok ...hai giá iniziato a mettermano anche sulla 1600?
|
Altro chè....però non glielo dire alla mamma...
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
24-09-2012, 08:02
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
|
@ Paolok
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
|
|
|
24-09-2012, 09:46
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Smonto e rimonto i cerchi personalmente su tutte le mie moto..
Per la K, a suo tempo chiesi al conce di ordinarmi il cavalletto anteriore...
risposta: in BMW Italia non ce l'hanno, va ordinato a Monaco, ci vorranno un paio di mesi perché comunque non sappiamo se è disponibile subito..il prezzo è di 500 euro!!!!!!!  
Dopo lunga ricerca su internet, dove si trovano centinaia di modelli...ho trovato quello giusto:
Bisogna prendere un cavalletto universale che però abbia:
- i due bracci che si possano tra loro avvicinare o allontanare. Questo tipo di cavalletto reca la parte centrale di collegamento tra i bracci di tipo telescopico, così da consentirne la regolazione della larghezza, in modo da pote inserire i rulli nelle previste losanghe delle gambe della forcella.
- ciascun braccio deve essere dotato di due cursori, anch'essi telescopici, a lunga escursione. Questo perché le losanghe di cui sopra sono in alto, troppo in alto per la quasi totalità degli altri cavalletti che risultano troppo bassi.
- ciascun cursore deve essere dotato alla sua estremità di un supporto a L basculante, che presenta la possibilità di innestare due rulli o cilindri, rivestiti in gomma, uno dei quali entra nella losanga, l'altro tiene la gamba forcella da sotto.
Appena posso inserisco una foto..!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 24-09-2012 a 09:49
|
|
|
24-09-2012, 23:43
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
|
Quote:
Originariamente inviata da Fabrix
Devi prendere un piccolo sollevatore ed applicarlo sotto al motore così come fanno in officina BMW
|
Confermo, usato lo stesso sistema al cambio gomme in quanto il sollevatore che usavo per il solito scopo con la gt 1200 in questa è troppo basso
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
|
|
|
26-09-2012, 10:18
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
26-09-2012, 20:46
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
Messaggi: 104
|
Quote:
Ma , scusa, sdraiala per terra sul fianco destro, le ruote restano per aria, e le smonti con facilità ....
|
Mmm... Diciamo che ci faccio un pensiero 
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
|
|
|
27-09-2012, 17:40
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
27-09-2012, 18:31
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
Messaggi: 104
|
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
|
|
|
27-09-2012, 18:36
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
Messaggi: 104
|
Perdonate l'ignoranza ma nel caso in cui decidessi di non sdraiare la moto a terra... il crick lo devo posizionare dove c'è la vite per lo scarico olio motore ?
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
|
|
|
27-09-2012, 19:55
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
no. non mi piace...
trova un punto solido il piu avanti possibile ma robusto, anche i collettori di scarico vanno bene, ma interponendo una tavoletta di legno per non graffiare.
ed estesa come area..
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
27-09-2012, 21:23
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
|
anche io misi la tavoletta sotto i collettori, è ok
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
|
|
|
27-09-2012, 21:55
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2011
ubicazione: In giro per il Nord Est
Messaggi: 371
|
Io quando mi hanno cambiato le gomme ero in ufficio, per non vedere
__________________
K1600 GTL Royal Blue "Dixie"
|
|
|
27-09-2012, 23:56
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Mantengo la promessa..ecco alcune foto..
Preferisco smontare e rimontare personalmente i cerchi per il cambio gomme, così almeno non me li rigano e son sicuro del serraggio alla coppia corretta di tutte le viti ed i bulloni.!
Il tipo di cavalletto che dopo lunghe ricerche ho trovato, va benissimo per ogni BMW, dal GS al K 1300 al K6 ( ed anche per altre moto)
Ho sostituito le gomme del K6 proprio oggi pomeriggio e ricordandomi della richiesta di Gozzy ho fatto un paio di foto..eccolo:
questo è il cavalletto posizionato a sorreggere la moto
la parte centrale del cavalletto si regola tramite pomello che consentendo lo scorrimento di due barre telescopiche permette di ampliare la distanza tra i bracci (utile quando lo si infila) o di ridurla (utile per inserire bene i rulli nelle losanghe della forcella)
anche i cursori in cima ai bracci sono regolabili in altezza, elemento necessario poiché i cavalletti normali sono troppo bassi per alzare la K6
In cima ai cursori vi sono due supporti ad L basculanti (in grado di roteare su se stessi a 360 °) ciascuno dei quali reca due rulli o cilindri, sistemabili su diverse posizioni. Questo consente di infilare i cilindri nelle losanghe presenti sulla forcella e di alzare la moto senza rischi , in maniera stabile e senza rovinare nulla.
Gozzy..costa un po' più rispetto agli altri cavalletti (120 euro) ma ne vale la pena....
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 28-09-2012 a 00:16
|
|
|
28-09-2012, 08:42
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
Messaggi: 104
|
Grazie sgomma! 
Quello si che é un cavalletto multiregolabile!
A causa del poco tempo a disposizione per questa volta userò il sollevatore perché dovrò smontare le gomme questa mattina.
Da domani partiró con la ricerca su internet 
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
|
|
|
28-09-2012, 09:00
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09.
|
|
|