|
30-06-2011, 16:21
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
|
Piccola accortezza borse laterali.
Dopo essere rientrato dalle Dolomiti mi sono accorto lavando la moto che proprio sullo spigolo che si trova sulle borse laterali dove il passeggero ha praticamente l'interno del ginocchio quando è seduto .... si sfrega contro la borsa sino a rovinare la vernice... difatti la mia borsa laterale sx "stando seduti sulla moto" è praticamente venuta via del tutto.... e si vede un bel segnetto nero del coloro sottostante al bianco delle valige... Spero di essermi spiegato bene... mal che vada vi posto la foto.... applicando qualcosa di coprente e "elegante" si riesce a non rovinare la valigia come nel mio caso 
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
|
|
|
30-06-2011, 20:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
|
Io uso un fantastico nastro trasparente della 3M.
E' "gommoso" e si può tirare per seguire le pieghe della carrozzeria e se installato bene è praticamente invisibile.
Per capirci é quello (o simile) che c'è nei passaruota posteriori delle Porsche per proteggerli dai sassolini.
Essendo trasparente però va messo "prima"..
Altrimenti potresti andare di wrapping.
__________________
r1100s
|
|
|
01-07-2011, 07:46
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
|
Quando torno a casa faro' rivestire alcune parti della moto da una pellicola trasparente da una ditta specializzata, fanno il taglio al laser, una volta applicata non si vede nulla.
Io ho un graffietto sulla borsa dx ed e' successo salendo sulla moto.
Rivestiro' anche la parte sopra del baule dove appoggia la borsa rotolo.....solo in caso di viaggi lunghi.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
04-07-2011, 08:01
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
|
con l'aria si stacca e la perdi x la strada.....l'idea e' buona.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
05-07-2011, 11:04
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
|
Però potrebbe essere un'ottima idea per ricoprire il baulone... per poterci sistemare sopra il borsone....
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
|
|
|
05-07-2011, 12:16
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Giovanni
immagino che tu ti riferisca a quelli della VentureShield.
C'è un thread su altro forum con un post ed il link al loro sito per le protezioni specifiche per k1600.
Non credo però che sia compreso il pezzo per protezione del bauletto.
Purtroppo mi sembra che in Italia non siano ancora molto diffuse queste protezioni e conseguentemente l'esperienza degli installatori diventa un argomento "delicato".
Credo però che chi si occupa di "wrapping" possa avere le conoscenze per una installazione professionale. A questo proposito c'era una convenzione di QdE con un forumista (non la trovo più quindi credo sia scaduta). Comunque il forumista era negus61 e la ditta è http://www.wrapping-firenze.it/.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 05-07-2011 a 12:26
|
|
|
05-07-2011, 15:41
|
#8
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
perchè non fregarsene bellamente?
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
05-07-2011, 16:54
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
|
Se non lo si ricopre si riga tutto il baulone e le cinghie che si usano per il fissaggio lasciano i segni anche sulla parte nera... è un peccato
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
|
|
|
05-07-2011, 21:24
|
#10
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
le borse delle mie RT sono tutte segnate soprattutto dalle strisciate che ci faccio io col piede salendo e scendendo e me ne strafrego....ma sono nere...capisco che su borse verniciate possa dare più fastidio.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
05-07-2011, 21:35
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Credo che in questo, oltre alla predisposizione personale, subentri anche il fattore "moto nuova".
Piccoli segni su una moto "vissuta" sono generalmente ben tollerati rispetto al vedere la propria nuova bimba con uno dei suoi primi "segni" di vita.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
05-07-2011, 23:51
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
|
Vero, ma NON sopporto le mie moto sporche o segnate.... per me la moto una volta calda.... DEVE fare e darmi ciò che voglio senza pena.... ma la rispetto in tutto per tutto... tagliandi sempre qualche 100naia di km. prima, mai strapazzata da fredda e specialmente i segni mi infastidiscono...se segno le borse "come successo su Rt" mi dò del coglione da solo.... e mi incazzo con me stesso.... ma durante i viaggi con borsone BMW quello enorme cilindrico fissato sul baulone... fissato per bene non si muove e non segna nulla.... durante i viaggi piove... si sporca il baulone con acqua piovana alzata dalla ruota posteriore... lo sporco si infila tra le cinghie.... tra il borsone ed il baulone e con i piccoli spostamenti durante la marcia... si segna il tutto.... e con la pellicola forse qualcosa si può migliorare....
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
|
|
|
07-07-2011, 10:22
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da Luc.....
durante i viaggi piove... si sporca il baulone con acqua piovana alzata dalla ruota posteriore... lo sporco si infila tra le cinghie.... tra il borsone ed il baulone e con i piccoli spostamenti durante la marcia... si segna il tutto.... e con la pellicola forse qualcosa si può migliorare....
|
Per non farla muovere come la fissate ?.
Io vorrei montare il portapacchi della Wunderlich. Qualcuno ha esperienza di questo genere ?
Mettere la borsona a cilindro direttamente sul baule non mi convince. Segnava già sulla LT che aveva il portapacchi ed anche sulla HD che era in pelle con sotto un piccolo portapacchi. Figuriamoci senza.
Devo decidere qualcosa perchè la prima di agosto parto.

__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
07-07-2011, 11:59
|
#14
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 16 May 2011
ubicazione: in pianura
|
Quote:
Originariamente inviata da SL4
Per non farla muovere come la fissate ?.
Io vorrei montare il portapacchi della Wunderlich. Qualcuno ha esperienza di questo genere ?
Mettere la borsona a cilindro direttamente sul baule non mi convince. Segnava già sulla LT che aveva il portapacchi ed anche sulla HD che era in pelle con sotto un piccolo portapacchi. Figuriamoci senza.
Devo decidere qualcosa perchè la prima di agosto parto.
 
|
Ciao SL4,
Ho il tuo stesso problema di spazio e di tempo. A quale modello wunderlich ti riferisci esattamente? Si presta anche al top case del GTL? Chi lo installa di solito?
Qualcuno sa di altri modelli di barre portapacchi per il topcase della GTL?
|
|
|
07-07-2011, 12:04
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Dovrebero inventare i bauletti "a castello"... in cui si possa montare un bauletto addizionale sopra il bauletto "normale"
Oppure i bauletti estensibili come le borse da serbatoio.. o le valigie rigide che hanno il soffietto
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
07-07-2011, 22:03
|
#16
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
insisto a dire che vi fate troppi problemi....a Garmisch c'era una 69S con un borsone legato con le corde elastiche sul serbatoio e altri due rotoloni legati dietro tra sella e sopra il parafango, la moto aveva tutte le sue rughette di bravo conservato che viene usato normalmente ed era bellissima. Io ho uno Zundapp Reg.Comp. 125 2T del '76 col serbatoio rosso, a forza di usarlo le ginocchia dove toccano il serbatoio hanno scartavetrato la vernice e tirato fuori il metallo lucente che c'è sotto.......non sapete quanto amo quei fazzoletti di metallo luccicante.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
11-07-2011, 21:33
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
|
Non so dire ancora la marca della pellicola o altro, non ho ancora avuto modo di contattare nessuno.
Comunque sia lo faro', purtroppo ho gia' un piccolo segno sulla borsa dx.
per quanto riguarda invece le protezioni cromate che ho sulla mia mi sono gia' state sostituite al ritorno delle ferie e le faro' ancora sostituire, visto che quella sx si e scollata nuovamente......devo dire che la moto mi piace molto, il motore e' una meraviglia, ma a livello di piccole finiture sono un pochino deluso.
Ricordiamoci che questa e' un top della classe e dovrebbe esserlo anche per le cromature che si scollano.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
12-07-2011, 06:38
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2011
ubicazione: In giro per il Nord Est
|
Quote:
Originariamente inviata da Giovanni Cataldo
ma a livello di piccole finiture sono un pochino deluso.
Ricordiamoci che questa e' un top della cla sse e dovrebbe esserlo anche per le cromature che si scollano.
|
Giovanni:hai pienamente ragione. Seguendo le discussioni mi sembra che il leit motiv sia un po' simile. Mah, difetti di gioventù oppre fretta? 
__________________
K1600 GTL Royal Blue "Dixie"
|
|
|
18-07-2011, 17:59
|
#19
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
Forse non c'entra nulla... ma porto la mia piccola esperienza in merito.
Ho avuto ben 5 bmw ad oggi: LT1100 e 1200, KGt1200 a sogliola, un RT1150 e ad oggi il GS1100.
Perchè son passato al GS1100? Le carene, i gusci delle borse in tinta etc. imho ti rendono un pò schiavo della moto perchè se si graffia non è il massimo della vita (poi c'è anche a chi non frega niente). Ora invece anche se tocco le borse o le struscio m'importa una cippa! Carene non ne ho! vado per sterri senza temere sassi o polvere... Godo come un riccio!!!
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
24-11-2011, 12:43
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Quote:
vado per sterri senza temere sassi o polvere
|
E questo è il giusto uso del GS , bravo !!!
finalmente un gs che ha il suo giusto padrone !!! 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
18-07-2011, 18:00
|
#21
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
p.s.: se nella stanza del K6 gli dico che ho strusciato lo stemma Bmw della touring dx, forse qualcuno sviene????
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
18-07-2011, 18:32
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Weiss...credo sverresti anche tu..o sbaglio..??
del resto nel tuo precedente intervento hai appena affermato:
"Le carene, i gusci delle borse in tinta etc. imho ti rendono un pò schiavo della moto perchè se si graffia non è il massimo della vita"... 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
18-07-2011, 19:41
|
#23
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Weiss...credo sverresti anche tu..o sbaglio..??
del resto nel tuo precedente intervento hai appena affermato:
"Le carene, i gusci delle borse in tinta etc. imho ti rendono un pò schiavo della moto perchè se si graffia non è il massimo della vita"...  
|
Io non sverrei... però mi girerebbero un pò i maroni
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
18-07-2011, 19:14
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
|
Purtroppo il problema delle carene e borse in tinta e' proprio che se si graffiano sono brutte.
In oltre in caso di vendita se graffiate ce' anche perdita di valore.
Come tutte le cose hanno pro e contro.
Uno dei pro e che si sporcano loro e non io.
Quando vado in giro con mio figlio lui con la sua moto torna a casa che ha la moto il casco e la tuta da lavare....(pieno di insetti), io lavo la moto e basta.
E' chiaro che con le borse non in tinta anche io un po me ne fregherei....non piu' di tanto comunque.
Ma sulla K6 le borse tutte nere starebbero proprio male.
Oggi ho contattato un'azienda che fa coperture di pellicola trasparente, per coprire borse baule serbatoio mi hanno chiesto £ 350 + iva.
Mi sembra molto costoso anche se il tutto e' garantito 4 anni.
Tengo a precisare che quando avevo la Paneuropean ho fatto riverniciare tutti i pezzi (in totale 15) ed ho speso la stessa cifra.
Quindi se dovra' essere preferisco far riverniciare la moto e basta.
Andate comunque a vedere questo sito http://www.paintshield.co.uk/
Giusto per farvi vedere come lavorano.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
18-07-2011, 19:33
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Io non svengo 
...e, a parte il periodo iniziale di "innamoramento" per l'oggetto nuovo, qualche graffietto mi lascia dormire sogni tranquilli.
Comunque sarebbe bellissimo (imho) trovare una moto protettiva come rt o gt ma con soluzioni senza carene (non credo esista... ma sognare non fa male  )
In merito però al discorso delle borse "verniciate vs nere", ho avuto entrambe le soluzioni e alla fine forse risultano più gestibili le verniciate, nel senso che sulle nere i segni di caduta, urto o graffi sono spesso praticamente indelebili (salvo che non siano proprio minuscoli), mentre sulle verniciate al limite le puoi far ridipingere.
Verniciare le nere risulta invece spesso una ciofeca se non vengono lisciate, con l'effetto stile verniciatura sui paraurti goffrati. Se invece le devi far lisciare.... beh.. diventa un costo notevole per il lavoro di preparazione della superficie.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|