|
17-11-2011, 02:13
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 171
|
Quanto costa sostituzione liquido dei freni RT con abs
Ciao a tutti ho ben cercato nel forum ma non ho torvato il costo della sostituzione del liquido dei freni con abs. Non parlo di integral abs ma di quello standard. Mi hanno chiesto 150 euro e mi sembra davvero troppo...
|
|
|
17-11-2011, 05:30
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2010
ubicazione: MMM Civitanova Marche ... ora Lecce
Messaggi: 2.509
|
bng, a me nelle Marche officina autorizzata Zippilli, a Macerata, 70 euro ...sul 1150
bravi veloci e cordiali.
__________________
Rt 1200.... e sai cosa guidi !!!!
|
|
|
17-11-2011, 06:54
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Prato
Messaggi: 1.160
|
perchè non lo fai da solo sempre che tu abbia un minimo di esperienza , non è così difficile
__________________
BMW R 1150 GS ADVENTURE solo acciaio
|
|
|
17-11-2011, 11:22
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: MOGLIANO VENETO (TV)
Messaggi: 254
|
Io l'ho fatto da solo sul 1200RT con servofreno.
E' un pò laborioso ma basta seguire alla lettera le indicazioni delle VAQ che sono molto dettagliate e...il gioco è fatto!!!  con notevole risparmio di denaro.
giulibar
__________________
R 1200 RT FINALMENTE
|
|
|
17-11-2011, 14:53
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Per farlo se segui queste due righe ci metti 30 minuti.
Forisciti di una bottiglia da mezzo di minerale e mettigli 2 dita di acqua dentro.
40 cm di cannetta trasparente usata per passaggio benzina(la compri agli autoricambi)
una chiave da 10.
sulle pinze trovi un tappo in gomma lo tiri su e sotto cè uno valvola di spurgo,infilagli la cannetta sopra a pressione e l'altro capo immergilo nella bottiglia con l'acqua,fai attenzione la cannetta deve essere sempre immersa nell'acqua perche'non deve prendere aria.
Apri il serbatoio olio e riempilo con l'olio nuovo sino quasi all'orlo(occhio intorno al sebatorio mettigli uno straccio in modo che se cade l'olio non faccia danni perche'il dot e altamente corrosivo),adesso con la chiave da 10 svita di mezzo giro il dato che cè alla base della cannetta sulla pinza,adesso pompa la leva con cautela come se stessi frenando cosi'l'olio vecchio scende da sotto,ripeti questa operazione sino a che il livello del serbatorio arriva a meta',rabbocca ancora sino al pieno e ripeti questa operazione sino a che non vedi nella cannetta sotto che il colore dell'olio non è piu'come la pipi' ma limpido,vuol dire che è arrivato l'olio nuovo,a questo punto chiudi il dado da 10 serralo bene metti il livello apposto al serbatorio e chiudi.ripeti l'operazione sull'altro serbatorio.
Il segreto sta'tutto in quella bottiglietta,la cannetta deve essere sempre immersa nel liquido e mai prendere aria cosi'facendo il tuo impianto ha l'olio pulito e non ha bisogno di spurgo e comunque se vuoi sapere come fare lo spurgo...te lo dico nella prossima puntata!!!!
Visto?è piu'semplice farlo che scriverlo.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
17-11-2011, 15:29
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.141
|
Conciso e preciso.
Io prima svuoto la vaschetta con una siringa e la riempo di olio nuovo.
In questo modo mescolo meno olio vecchio/nuovo.
Alex
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
|
|
|
17-11-2011, 16:41
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Ma Enzino, l'hai fatta ancora questa operazione?....se non chiudi la vite di spurgo da 8 prima di ritornare con la leva del freno.......hai voglia che esca il dot.......ma l'altro serbatoio intendi il posteriore?...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
17-11-2011, 18:02
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
probabilmente mi sbaglio e , nel caso , mi correggerete...
-l'acqua in bottiglia serve proprio x non far entrare aria in pinza
-piuttosto che "due dita" riempirei una bottiglia da litro a metà
-il sistema è ok se l'impianto è senza servofreno elettrico
-se c'è , la faccenda è un pò più complessa -> vedi VAQ
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
17-11-2011, 18:20
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Se non chiudi la vite di spurgo sulla pinza, l'acqua non serve, comunque in rilascio si "ciuccia l'aria presente nella cannetta......e la pompa non si innesca per la successiva "pompata"
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
Ultima modifica di nico62; 17-11-2011 a 18:24
|
|
|
17-11-2011, 18:29
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2010
ubicazione: avio trento
Messaggi: 763
|
per la mia 1150 rt mi sembra che prendano sui 70 euro..... secondo me spesi bene visto la pericolosita'..... poi se uno è veramente capace meglio per lui....
__________________
la vita e' bella, in moto di piu'!!! bmw1150rt 2002
|
|
|
17-11-2011, 18:56
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Se costa 70e il cambio liquido freni con integral abs, senza dovrebbe costare meno di un terzo.....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
17-11-2011, 19:28
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 May 2011
ubicazione: Augusta
Messaggi: 382
|
io invece suggerisco il procedimento al contrario, cosa che ho fatto in occasione della sostiruzione dei tubi con quelli in treccia.
Occorrente n, 2 siringhe da 30 ml o maggiori (prese in farmacia), un tubicino trasparente diametro 6 (ma non ricordo bene) e 2 fascette di plastica.
Si procede in questo modo:
- svitare le viti della vaschetta e svuotare con una delle 2 siringhe l'olio vecchio;
- collegare il tubo trasparente un'estemità alla siringa e l'altra alla vite di spurgo stringendolo con le fascette di plastica (noterai che sara molto semplice sfilare la siringa dal tubo e questo ti sarà utile per caricarla di olio)
-riempire la siringa di olio nuovo, infilarla nel tubo motato sulla vite di spugo, svitare di poco la vite di spurgo e mettendo la siringa con la punta verso il basso si aspira poco poco fino a che l'aria contenuta nel tubo vada nella camicia della siringa
- quando non vedrai più bolle d'aria nel tubo potrai iniziare a spingere il liquido all'interno e man mano svuota la vaschetta sulla leva che si riempie di olio vecchio;
- quando l'olio della vaschetta sarà limpido nel circuito ci sarà solo olio nuovo.
- se finisce l'olio nella siringa chiudi la valvola di spurgo, staccala dal tubo(tenendolo però sempre in alto altrimenti l'olio all'interno di esso cadra a terra) e riempila, poi riattaccala, apri e spingi dentro (aspirando un pò prima se c'è aria nel tubo trasparente.
Lo so..sembra complicato a spiegarlo a parole ma a farlo mi sono trovato bene e al termine del lavoro l'impianto lavorava bene senza aria
P.s. non ho dovuto nemmeno fare lo spurgo sull'ABS
__________________
r1200gs Adv 2015
|
|
|
17-11-2011, 19:43
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Nico62
Quella operazione è quella che faccio sempre sulle moto e auto mie per il cambio olio insegnatami da un meccanico negli anni che furono,tranquillo che non si ciuccia niente e non entra aria da nessuna parte e comunque lo spurgo se necessario è altrettanto semplice.
sulla RT mai fatta perche'avendo il servo nel tagliando dei 40.000 c'era il cambio dot programmato che ha fatto il conce.
per secondo serbatoio mi riferisco chiaramente sempre all'impianto frenante appunto al posteriore e non alla frizione...che è quella di sinistra.
Bert
chiaramente mi riferisco su impianto frenante standard,col servo cè una procedura tutta particolare e diversa che tu conosci bene.
In germania annia fa'vendevano su Ebay una valvolina di non ritorno fatta apposta per cambiare olio senza mandare aria nell'impianto,si metteva a valle della cannetta al posto dell'immersione nell'acqua,ma mi sono sempre fidato del metodo"acqua" impossibile che passi aria.
La cosa importante dimenticata su'e lo scrivere sia lo smaltimento del dot e il maneggiare,fate attenzione perche'l'olio dei freni(chiamato appunto DOT4)e un prodotto chimico micidiale sia per il contatto pelle e sia per lo smaltimento che va'fatto presso la discarica comunale attrezzata agli la raccolta oli usati,per la pelle usate guanti in lattice.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
17-11-2011, 20:01
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Ciao Enzino, son tranquillissimo che non entra aria perchè prima di rilasciare la leva o il pedale chiudo la vite di spurgo, e la riapro dopo due tre pompate a leva tirata.....ognuno adotta il proprio sistema...:-) ....quello di Lucky l'ho accennato in altro 3d un annetto e mezzo fà...quando qualche my 2010 ha avuto problemi di spurgo, compresa la mia....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
17-11-2011, 20:38
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Si Nico,il tuo è il metodo"professionale"che non sbaglia e li se uno non è pratico ha bisogno di 2 persone,uno pompa e l'altro chiude e apre e in piu'se non combacia la leva tirata e la chiusura fa'entrare aria nel circuito..diciamo che piu'per gente come te'capace.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
17-11-2011, 21:14
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Aug 2008
ubicazione: Cento
Messaggi: 485
|
io ho sempre fatto come dice nico62 nelle precedenti moto mai avuto problemi..come si vede in firma ho un 2008 come si fa a sapere che tipo di impianto si ha leggendo il libretto manutenzione sembra che sia integral abs quindi se ho letto bene sarebbe un po complicato fare il cambio olio freni giusto..
__________________
R1200R LC
La piega è come l'arte, non tutti la comprendono
|
|
|
17-11-2011, 21:59
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Il 2008 non dovrebbe avere il servofreno.....te ne accorgi dal rumore di motorino elettrico tirando la leva o il pedale freno da fermo a quadro o motore acceso
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
17-11-2011, 22:06
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Nov 2008
ubicazione: Montebelluna (TV)
Messaggi: 443
|
Fatto sul GS 1200 ABS in concessionario BMW: spesa 115 euro
__________________
Appiedato!
Veniteci a trovare: www.supermotardtriveneto.it
|
|
|
18-11-2011, 13:05
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Nov 2008
ubicazione: Montebelluna (TV)
Messaggi: 443
|
Quote:
Originariamente inviata da mazz06
Fatto sul GS 1200 ABS in concessionario BMW: spesa 115 euro
|
Mi ricordo ora che aveva il servofreno dato che era un 2004, aveva una frenata pazzesca!
__________________
Appiedato!
Veniteci a trovare: www.supermotardtriveneto.it
|
|
|
17-11-2011, 22:27
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
il servo freno elettrico va' dal my 05 al 06 dal 07 in poi è stato elimintato.
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
17-11-2011, 23:20
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Aug 2008
ubicazione: Cento
Messaggi: 485
|
rumori di motorini elettrici non li ho mai sentiti e le annate di Enzino lo confermano quindi dovrei avere solo ABS quando sarà ora proverò a cambiarlo ..
__________________
R1200R LC
La piega è come l'arte, non tutti la comprendono
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59.
|
|
|