|
09-07-2011, 14:52
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: cuneo
Messaggi: 23
|
freni anteriori 1100rt
Dopo il lungo letargo dell'inverno ho deciso di resuscitare la vera ghisa, ho fatto un giretto per scaldare l'olio dato che volevo sostituirlo ma in quei pochi km che ho percorso mi è capitato che frenando con l'anteriore le pinze si siano chiuse sui dischi e non si siano più riaperte facendo rimanere l'anteriore inchiodato. La leva del freno è rimasta come saldata talmente era dura da tirare
Dopo qualche imprecazione mi è venuto in mente di allentare il dado di spurgo e cosi le pinze si sono riaperte, adesso cerco di immaginare la causa, non so se le pastiglie consumate non facciano più arretrare i pistoni o se i tubi oramai decennali possano avere qualche responsabilità, due anni addietro ho sostituito il pistoncino della pompa freni visto che solo la guarnizione(oring) in commercio non si trova. Adesso richiederei il vostro aiuto per risolvere questo problema ora comincio a sostituire le pastiglie visto che sono decisamente consumate ma credo che questa non sia la causa principale. Confidando nella vostra grande esperienza vi chiedo aiuto Grazie anticipatamente Licuido
__________________
back on the road after 25 years of stop
il DNA si è risvegliato
R75/5 allora R1100RT adesso
|
|
|
10-07-2011, 07:19
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2008
ubicazione: Castiglione del Lago
Messaggi: 826
|
potrebbe darsi che il liquido non riesce a defluire quando lasci la leva e perció l'impianto ti rimane sotto pressione
__________________
Ormai é troppo tardi per morire giovane, mi tocca andare fino in fondo!
|
|
|
10-07-2011, 07:36
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Pistoncini inchiodati perche'tanto fermi.un classico anche sulle auto.
Lubrifica con WD40 e vai.
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
10-07-2011, 10:44
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
hai sostituito il gruppo pistone o-ring sulla pompa.devi però controllare che la sede non sia ovalizzata,questo determina anche rallentamento nel ritorno.togli tutto il dot.a pompa vuota controlla che la leva tirando e nel ritorno sia regolare non rallentata.poi sostituisci tutto il dot spurgando anche l'unità abs per bene.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
11-07-2011, 00:24
|
#5
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: cuneo
Messaggi: 23
|
Ho provato a lubrificare i pistoncini delle pinze facendoli muovere alternativamente ma il difetto non è dovuto a quello. Ho notato non si riescono a spingere tutti i pistoncini insieme facendoli arretrare come se ci fosse qualche impedimento a fare defluire l'olio nel serbatoio di conseguenza ho smontato il pompante che tra l'altro scorre nella sua camicia senza nessun apparente difetto i tubi non credo che siano perchè allentando il dado da 14 sotto la pompa i pistoni arretrano senza problemi. Il difetto si è riproposto oggi per fare un giro di prova, dopo non molti rallentamenti con il freno anteriore le pastiglie hanno cominciato a pinzare senza più aprirsi e la leva del freno è diventata dura da tirare come se l'impianto idraulico rimanesse sotto pressione senza scaricare nel serbatoio al momento del rilascio della leva. Guardando all'interno della pompa non c'è niente di strano, anche perchè è solo un cilindro con due fori, il pistoncino prende l'olio e lo spinge nel circuito, al momento del rilascio l'olio torna in dietro e entra nel serbatoio, la corsa del pistoncino non si può modificare dato che la vite laterale di fermo funge anche da regolatore di corsa del pistone. secondo voi quale può essere la causa???
saluti Licuido
__________________
back on the road after 25 years of stop
il DNA si è risvegliato
R75/5 allora R1100RT adesso
|
|
|
11-07-2011, 07:35
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2008
ubicazione: Castiglione del Lago
Messaggi: 826
|
per quanto ho letto in una discussione su questo tipo di problema ci dovrebbe essere un foro abbastanza piccolo che fa defluire il liquido quando rilasci la leva e se é chiuso ti tiene l'impianto sotto pressione . . . ovviamente non é che hai il livello del liquido troppo alto vero?
__________________
Ormai é troppo tardi per morire giovane, mi tocca andare fino in fondo!
|
|
|
11-07-2011, 11:42
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
ok,ripeto.hai sostituito il gruppo pompante +o-ring nella pompa,ma la sede evidentemente è ovalizzata,almeno che non sia stato eseguito un errato montaggio.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
11-07-2011, 14:37
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Potrebbero essere i tubi. Sono di gomma e dopo tanti anni (soprattutto se tenuta ferma ) si ammorbidiscono e magari si formano delle morchie all'interno, che possono ostruire i fori. La soluzione più rapida è fare una revisione delle pinze, dei tubi e magari anche della pompa a manubrio. Il dot4 quanto tempo ha? Anche se non avrebbe senso sostituirlo senza prima controllare il resto...
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
12-07-2011, 00:04
|
#9
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: cuneo
Messaggi: 23
|
riscrivo solo ora perchè il lavoro mi impegna tutto il giorno, il pompante l'ho sostituito due stagioni addietro sostituendo anche tutto l'olio, per quanto riguarda il montaggio non lo si può montare diversamente perchè da un lato c'è la molla di ritorno e sul lato opposto la sede del perno della leva che spinge il pistoncino della pompa, tutto l'insieme lo vendono assemblato visto che la misura dell'oring non è in commercio e di conseguenza non lo si può acquistare, in pratica al prezzo di €65 ti compri due oring. La causa potrbbe essere come dice U00328431 della sedimentazione che ha ostruito il foro del serbatoio. Pinzando, l'olio viene spinto a pressione nella tubazione e il ritorno avviene con la molla sul lato opposto della leva del freno, sicuramente con la leva la pressione che si crea è molto più alta per cui l'olio riesce a passare ma non riesce a ritornare, la molla spinge il perno e l'olio scavalca l'oring che in questo caso si trova orientato in modo non corretto, per questo motivo mi ritrovo la leva dura da azionare e le pinze chiuse e sempre per lo stesso motivo credo che non ci sia ovalizzazione dato il mancato trafilaggio cioè se il foro non fosse ostruito l'olio avrebbe più facilità a passarci dentro invece di scavalcare l'oring Speriamo sia cosi: appena ho il tempo di rimontare il tutto vi aggiorno saluti Licuido
__________________
back on the road after 25 years of stop
il DNA si è risvegliato
R75/5 allora R1100RT adesso
|
|
|
12-07-2011, 07:40
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
te lo auguro,in genere la sedimentazione blocca il liquido in entrata,difficile che lò faccia in ritorno.il kit magura bmw lò dava come ricambio,comprensivo di pompante molla e o-ring,per quello che ho chiesto,perchè nel caso fosse ovalizzato,trafilerebbe di sicuro ma avrebbe il ritorno rallentato.a me successe una cosa simile,per colpa di un olio dot,che stranamente era troppo denso,cambiato il fluido tutto tornò regolare.spurgando bene anche l'unità abs.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
12-07-2011, 23:37
|
#11
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: cuneo
Messaggi: 23
|
Ho rimontato il tutto ma nulla è cambiato, la moto non l'ho provata ma provando a fare rientrare i pistoncini delle pinze l'olio non rientra nel serbatoio perchè il passaggio è ostruito. smontando il pistoncino della pompa e facendolo scorrere nella propia sede ho notato che l'oring pompante in posizione di rilascio si trova oltre al foro di carico del serbatoio verso il foro che mette in pressione il circuito ricordo che il tutto ha funzionato per due anni. Posso ancora sostituire il dot4 con uno acquistato di fresco perchè come è successo a Zangi magari è cambiata la viscosità e tribula a scorrere.
Saluti Licuido
__________________
back on the road after 25 years of stop
il DNA si è risvegliato
R75/5 allora R1100RT adesso
|
|
|
13-07-2011, 11:15
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Quote:
Originariamente inviata da licuido
Ho rimontato il tutto ma nulla è cambiato, la moto non l'ho provata ma provando a fare rientrare i pistoncini delle pinze l'olio non rientra nel serbatoio perchè il passaggio è ostruito. smontando il pistoncino della pompa e facendolo scorrere nella propia sede ho notato che l'oring pompante in posizione di rilascio si trova oltre al foro di carico del serbatoio verso il foro che mette in pressione il circuito ricordo che il tutto ha funzionato per due anni. Posso ancora sostituire il dot4 con uno acquistato di fresco perchè come è successo a Zangi magari è cambiata la viscosità e tribula a scorrere.
Saluti Licuido
|
Allora ricapitolando:
- aprendo il dado di spurgo i pistoncini rientrano senza sforzo
- al serbatoio (o meglio alla pompa sul manubrio) l'olio non rientra
quindi se c'è un'ostruzione deve essere fra i pistoncini della pinza e la pompa. Io continuo a pensare a residui o morchie dovuti al deterioramento dei tubi.
Se non vuoi affrontare subito la sostituzione, potesti svuotare il circuito da tutto il liquido vecchio, smontare via pistoncini e pompante e relative guardnizioni, pulire con un filino di acciaio (preso da un cavetto bowden) tutti i passaggi che riesci a vedere, sulle pinze e sulla pompa, lavare la pompa e le pinze con benzina e dot4 nuovo, come pure i pezzi smontati, asciugare e rimontare. Cogli anche l'occasione, quando hai tutto smontato, per soffiare dentro ai tubi e vedere se l'aria passa bene e magari se sputa fuori qualche schifezza nera, indice che il tubo è da cambiare. Anche il solito filino d'acciaio nel tubo potrebbe darti un'idea dello stato all'interno.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
14-07-2011, 00:44
|
#13
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: cuneo
Messaggi: 23
|
Riprendo la discussione, sicuramente non sono stato chiaro, l'olio non rientra nel serbatoio spingendo i pistoncini delle ganasce a circuito sigillato, ma aprendo il raccordo sotto la pompa al manubrio (per capirci allentando il dado che si svita con la chiave da 14) e spingendo sui 4 pistoncini senza grande forza il liquido fuoriesce dal raccordo e i pistoncini rientrano. Per cui il circuito è libero dalle pastiglie al raccordo da 14 giusto sotto la pompa, appena chiudo il raccordo e facendo forza sui pistoncini sembra di spingere un cilindro pieno, per cui il problema è nella pompa visto che a valle il tutto è libero. Nella pompa non ci sono molte parti da verificare, all'interno del cilindro ci sono tre fori, quello inferiore in asse con il raccordo da 14 mette in pressione il circuito quando si frena, quello laterale è la sede della vite che determina la corsa del pompante, quello superiore collega il serbatoio tra la guarnizione di tenuta e quella che pompa nel circuito. tutti i fori sono stati controllati e non erano ostruiti. Non mi è chiara la dinamica dell'olio che torna nel serbatoio spingendo i pistoncini delle pinze a mano, dato che avendo smontato il pompante (al manubrio) e avendolo fatto scorrere a mano nel cilindro e messo nella sua posizione di lavoro cioè avendo avvitato la vite laterale che ne determina la corsa, la guarnizione che mette in pressione il circuito si trova a monte del foro del sebatoio, l'olio di ritorno deve superare la guarnizione per poter andare nel serbatoio. C'è qualche anima pia che mi può spiegare come l'olio fa a rientrare nel serbatoio? Ho immaginato che il liquido passasse nella fresatura della sede della guarnizione che pompa, di conseguenza il possibile aumento della viscosità fa in modo che l'olio non riesca a passare. Il tutto ha funzionato per due stagioni. Fiducioso di avere un aiuto per risolvere l'inconveniente saluti Licuido
__________________
back on the road after 25 years of stop
il DNA si è risvegliato
R75/5 allora R1100RT adesso
|
|
|
14-07-2011, 09:12
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Uploaded with ImageShack.us
questo è il pompante magura della pompa freni anteriore rt1100
dunque se e funzionato bene per due anni........
se non hai smontato le due tenute montante(che hanno un senso)
se è legnoso e duro anche tirando la leva....
se o dentata la sede del pompante,o stragira il labbro della tenuta
per me se tutto è montato correttamente deve funzionare,il problema stà nella sede.
quando premi la leva un labbro fà tenuta,l'olio scende e viene pompato.
quando molli succede l'esatto inverso.le tenute sul pompante hanno entrambi la stessa direzione di lavoro(guarda foto)detto come hai spiegato sembra quasi che il pompante sia montato a rovescio.
nel manuale c'è anche riportato l'attenzione di non regolare eccessivamente il ''grano''posto tra leva è pompante.senza vedere è difficile.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
14-07-2011, 10:18
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Nel primo post scrivevi che "allentando il dado di spurgo" i cilindretti tornano in posizione, così pensavo ti riferissi allo spurgo sulla pinza (c'è vero?), non a quello sotto la pompa.
E' chiaro allora, come tu dici, che il problema è nella pompa.
Ipotizzo due possibilità:
1 - pompa grippata? togliendo l'olio il pompante scorre senza sforzo (anche all'indietro)? La molla molleggia, cioè spinge indietro il pistone quando rilasci la leva?
2 - vite di regolazione della corsa che si è spostata, il pompante va fuori posto e copre il foro verso le pastiglie? Non saprei come fare a verificare questa ipotesi, se non provando a girare la vite.
Non ipotizzo nemmeno il montaggio errato del pistone, visto che dici che ha funzionato per due stagioni. Anche la viscosità del liquido non mi pare c'entri: il dot4 è venduto in un'unica gradazione, a quanto ne so, e sicuramente avrai messo del liquido fresco.
Smonta un'altra volta la pompa e fai delle foto da farci vedere, le confrontiamo con quelle di Zangi qui sopra. Fotografa anche il corpo pompa, dall'interno se puoi.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
15-07-2011, 01:06
|
#16
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: cuneo
Messaggi: 23
|
Grazie dei consigli, questa sera ho rimontato il tutto, messo l'olio fatto lo spurgo ma non ho fatto un giro di prova perchè troppo tardi.Comunque sono sicuro di aver montato tutto giusto anche perchè non ho mai tolto gli oring dalle sedi, la molla è inserita nel foro con sede piana e il perno della leva del freno nel foro opposto con sede semisferica. Il grano laterale che tiene il pistoncino lo si può solo avvitare nella fresatura del pompante. Prima di mettere l'olio ho riguardato con una pila nel foro del serbatoio e facendo muovere il pistoncino con la leva del freno sono sicuro di aver visto che la guarnizione anteriore (quella verso la molla)si trova sempre davanti al foro del serbatoio cioè, in sequenza: foro lato freni, guarnizione, foro serbatoio olio e ultima guarnizione, per cui continuo a non capire come l'olio del circuito rientri nel serbatoio quando a pinza smontata cerco di allargare i pistoncini, se il primo oring si trova sermpre davanti al foro del serbatoio. Infatti se non allento un dado del circuito le pastiglie non le allargo. Ponendo il quesito a un meccanico sul fatto che i freni rimangano chiusi lui ha avanzato l'ipotesi che entrasse dell'aria dalla guarnizione lato leva del freno al momento del rilascio per cui l'aria può entrare perchè si troverebbe al contrario del labbro di tenuta dell'oring, andrebbe nel serbatoio passando dal foro che sitrova tra le due guarnizioni e si accumulerebbe (visto che il serbatoio ha la guarnizione di tenuta)fino a fare chiudere le pastiglie senza possibilità che si riallarghino se non allentando una vite del circuito.Potrebbe essere una spiegazione logica ma credo che se l'aria entra dovrei avere delle perdite di olio dalla guarnizione. Appena riesco provo a fare un giro per vedere se le pastiglie si chiudano senza riaprirsi e nel caso vedere se il serbatoio va in pressione. Saluti Licuido
__________________
back on the road after 25 years of stop
il DNA si è risvegliato
R75/5 allora R1100RT adesso
|
|
|
15-07-2011, 11:02
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
In effetti in tutti i freni che ho visto, quando si fanno rientrare i pistoncini per sostituire le pastiglie il livello del serbatoio sale. Questo è possibile solo se il foro che va al serbatoio è libero e comunica con le tubazioni. Mi viene da pensare che il pistoncino nella tua pompa non arretri a sufficienza da scoprire il passaggio verso il serbatoio. Mi spiego: quando arretri i pistoncini, sulla faccia anteriore del pompante oltre alla molla agisce l'olio spinto dalle tue mani e dai pistoncini. Questo dovrebbe provocare un certo arretramento del pompante nella pompa, sufficinete a scoprire il foro verso il serbatoio. Tu sei sicuro che il pompante socorra libero e senza attrito nel corpo pompa, e che la sua corsa sia quella che deve essere, cioè scorra per tutta la lunghezza del corpo pompa? La funzione del grano esattamente quale è? deve limitare questo scorrimento, vero? E se lo allenti, lo scorrimento aumenta? Se il grano ha la punta conica, allentandolo si dovrebbe aumentare la corsa del pompante, mentre se lo stringi avviene l'inverso. Forse il grano non è da stringere completamente. Immagino che se lo togli l'olio esce dal foro filettato, quindi la prova va fatta solo allentandolo progressivamente.
Una curiosità: per smontare il pompante dal corpo pompa, come si procede? Si toglie la leva e si svita il grano, vero? Poi si sfila il pistone e la molla dalla parte posteriore? In questo caso io proverei a frenare fino a bloccare le pastiglie, poi togliere la leva e provare se rientrano (questo ti dice se è la leva che tiene in avanti il pistone). Poi se ancora non rientrano, sviterei progressivamente il grano di regolazione. A questo punto non dovrebbero esserci ostacoli al rientro delle pastiglie, e anche all'uscita del pistone dalla pompa (fai attenzione, magari fatti aiutare da qualcuno che lo tenga con le mani)
L'ipotesi del meccanico mi pare improbabile: per poter entrare da dietro e vincere la resistenza della guarnizione e dell'olio contenuto l'aria dovrebbe essere in pressione...
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
16-07-2011, 01:00
|
#18
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: cuneo
Messaggi: 23
|
Ho provato nel tardi pomeriggio la moto e non è cambiato nulla cioè le pastiglie dopo alcune frenate mi bloccano la ruota.La corsa del pompante non la si può modificare perchè è determinata dal grano , cioè il grano è avvitato lateralmente nel corpo pompa e sporge all'interno, prima di avvitarlo bisogna inserire il pompante tanto da far fuoriuscire il grano nella parte con il diametro più piccolo e cosi' facendo si ha la corsa del pompante. Non credo si possa avvitare più o meno il grano perchè la sua parte interna che batte tra le le due facce della tornitura sporge all'interno molto poco da non modificare la corsa del pistoncino visto che il passo della vite è molto fine e dal non sporgere dentro la pompa e il suo serraggio ci saranno tre giri.Per smontare il pompante, parlo per il mio modello di moto, si deve togliere la protezione in plastica davanti alla leva del freno svitare il perno che tiene la leva, svitare il grano facendo attenzione a tenere il pompante leggermente spinto in modo da poter svitare il grano senza farlo girare a contatto con il pistoncino. quando il grano si sarà svitato di tre o quattro giri la sua punta non sara più all'interno della pompa e basterà allentare la spinta che si faceva sul pompante che la molla all'interno farà fuoriuscire il pompante dalla pompa, il tutto uscirà verso la leva del freno uscirà anche l'olio se non si è provveduto a toglierlo prima dallo spurgo. Il foro del sebatoio e il grano sembrano essere quasi in asse tra di loro per cui la guarnizione sarà sempre più avanti del foro del serbatoio. Forse la soluzione dell'inconveniente mi è sotto gli occhi ma non riesco a metterla a fuoco. Sto pensando di risostituire il pompante perchè credo che la pompa non abbia delle anomalie visto che è in metallo e il pezzo che scorre a contatto è in gomma.L'ipotesi del meccanico l'ho interpretata nel modo che l'aria possa entrare nella pompa al momento del rilascio della leva perchè l'olio crea una depressione all'interno della pompa e il labbro della guarnizione lascia passare on pò d'aria che premendola alla successiva pompata metterebbe in pressione il circuito poco alla volta fino al bloccaggio delle pastiglie sui dischi.Spero che la notte porti buone idee per risolvere l'inconveniente. I concessionari più vicini sono a Alba o Torino e portare la moto diventa un problema visto che frenare è quasi un optional. Saluti licuido
__________________
back on the road after 25 years of stop
il DNA si è risvegliato
R75/5 allora R1100RT adesso
|
|
|
19-07-2011, 12:32
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
non ho più idee. Certo che è un mistero che prima funzionasse. Peraltro mi viene in mente che non è necessario che il foro verso il serbatoio sia scoperto. Quel passaggio serve a rifornire il circuito man mano che le pastiglie si consumano, non ad ogni frenata. Per questo, basta il ritorno del pistone (l'olio in pratica va avanti e indietro con i pistoncini e il pistone della pompa). Un motivo in più per sospettare che il pistone della pompa per qualche motivo, una volta montato e chiuso, non torni indietro come dovrebbe. Immagino che tu ti sia accertato oltre ogni dubbio che la pompa scorre e che la molla molleggi, quindi non sto nemmeno più a ipotizzarlo, ma non vedo altre spiegazioni. Se non vuoi sostituire di nuovo il pompante, oltre ai conce ti posso indicare un ottimo e scrupoloso meccanico (il mio) che però sta a Settimo torinese. Ha un furgone, alle brutte viene a prenderla, però bisogna mettersi d'accordo. Posso darti il numero in MP
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
20-07-2011, 01:11
|
#20
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: cuneo
Messaggi: 23
|
Ti rimgrazio U00328431 per il il tuo interessamento al mio problema, come scrivevo nell'ultimo post la soluzione mi era sotto agli occhi ma non la vedevo. Ho telefonato ai vari concessionari Alba Torino Borgo S. Dalmazzo (CN) ma tutti mi hanno detto che la sostituzione della pompa era l'unica medicina efficace a questa malattia.
Al verificarsi dell'inconveniente (freni bloccati) la leva sul manubrio rimaneva dura da tirare che sembrava essere saldata per cui la pompa non era ovalizzata dato che il circuito rimane in pressione, cioè le guarnizioni tengono fin troppo, per cui il problema stava nel fare tornare l'olio nel serbatoio visto che la guarnizione del pompante (quella più verso il circuito idraulico) si trova sempre davanti al foro del serbatoio e la guarnizione essendo di tenuta l'olio per finire nel serbatoio avrebbe dovuto scavalcarla e questo non è possibile.Ho deciso di smontare la pompa per poterla osservare più meticolosamente visto che da montata non si riesce. Guardando all'interno della pompa aiutandomi con una pila ho notato che davanti al foro del serbatoio a circa 1/2 centimetro c'è un foro del diametro di un capello che si è ostruito durante il letargo invernale della mucca. Ricapitolando in sequenza foro tubazione idraulica, FORO MICROSCOPICO, guarnizione di pompaggio, foro serbatoio olio, guarnizione di tenuta. Ostruendosi il micro foro, frenando l'attrito scalda l'olio che essendo un liquido non si comprime e l'unico sfogo ce l'ha è nel fare uscire i pistoncini fino a inchiodare la ruota e indurire la leva. Il micro foro fà in modo che ad ogni rilascio del freno il circuito si metta in comunicazione con il serbatoio tanto è che quando si cambiano le pastiglie spingendo i pistoncini loro si allargano e il serbatoio aumenta il livello, io non riuscivo neanche a muoverli. Ho preso il più piccolo dei calisuar che ho l'ho passato nel foro serza alesarlo e l'incubo è finito.Ho anche pensato che la mucca si fosse offesa per il poco tempo che le posso dedicare.
Ringrazio tutti della collaborazione buoni chilometri e buone curve Licuido
__________________
back on the road after 25 years of stop
il DNA si è risvegliato
R75/5 allora R1100RT adesso
|
|
|
21-07-2011, 10:58
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
19-11-2011, 11:30
|
#22
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Oct 2011
ubicazione: Verona
Messaggi: 3
|
Salve a tutti, nella mia bmw r 1100 rt del 2000, vorrei sostituire il liquido dell'impianto frenante usando un tubicino da inserire sulla valvola e una semplice siringa in modo da poter aspirare il vecchio, unico problema:
ho questo tipo di valvola sulla pinza di destra (vedi foto)....
Dal momento che non si tratta di una valvola normale, qualcuno mi sa dire come procedere?
Grazie Ady
Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/UR
|
|
|
19-11-2011, 12:16
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
quello se non sbaglio è lo stesso sistema che usavano nella 1150r nel tubo sostituzione liquido frizione.
svitando la brugola all'interno c'è una sfera.per eseguire correttamente dovresti avvitare lo stesso spurgo al posto della brugola,eseguire lo spurgo normalmente poi togliere e riavvitare la brugola.
io farei così.....visto che stai cambiando l'olio,procurati una vite di spurgo normale nella misura per la pinza togli quello che non credo serva li.probabilmente una cosa d'emergenza..non sò,non conosco motivi logici per averlo messo lì,a meno che chi l'ha fatto non avesse rovinato il filetto sulla pinza arrangiandosi come poteva.
Ci sono anche le viti spurgo sull'unità abs nel 1100,ogni tanto sarebbe giusto spurgare anche quelli,si accede togliendo il serbatoio benzina.
__________________
Singano del T.N.T. group
Ultima modifica di zangi; 19-11-2011 a 12:19
|
|
|
19-11-2011, 12:43
|
#24
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Oct 2011
ubicazione: Verona
Messaggi: 3
|
[QUOTE=zangi;6264283]quello se non sbaglio è lo stesso sistema che usavano nella 1150r nel tubo sostituzione liquido frizione.
svitando la brugola all'interno c'è una sfera.per eseguire correttamente dovresti avvitare lo stesso spurgo al posto della brugola,eseguire lo spurgo normalmente poi togliere e riavvitare la brugola.
io farei così.....visto che stai cambiando l'olio,procurati una vite di spurgo normale nella misura per la pinza togli quello che non credo serva li.probabilmente una cosa d'emergenza..non sò,non conosco motivi logici per averlo messo lì,a meno che chi l'ha fatto non avesse rovinato il filetto sulla pinza arrangiandosi come poteva.
Ci sono anche le viti spurgo sull'unità abs nel 1100,ogni tanto sarebbe giusto spurgare anche quelli,si accede togliendo il serbatoio benzina.[/QUOTE
Sostituire la volva significa anche far entrare dell'aria nel sistema?
Dovro spurgare tutto il circuito?
Cosa mi devo aspettare?
L'olio all'interno del circuito uscira a getto?
|
|
|
19-11-2011, 13:15
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
no,non esce a getto l'olio.se decidi di cambiarla con una normale,una volta rimontata quella nuova riempi il circuito e spurghi.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41.
|
|
|