Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-10-2011, 10:10   #1
DIELLE
Mukkista
 
L'avatar di DIELLE
 
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: piacenza
Messaggi: 653
predefinito Sollevare(per lungo tempo) l'Rt

Qust' inverno( per svariati motivi) non potra' usare la bambina...

Mi stava venendo la tentazione di tenerla sollevata da terra per.."allontanarla dall'umidita' (anche se custodita in garage trafila).

Ho visto(per adesso solo all'Obi )un "sollevatore moto " (a 119€) che mi sembra buono,)o meglio adatto.

Dato che e' un'operazione che non ho mai fatto ,mi date suggerimenti( piu' che ribaltarla non vorrei danneggiare il "sotto",visto che rimarra' li ìer diverso tempo.

GRazie in anticipo
__________________
L'ironia e' una delle poche armi contro l'ignoranza.
R1200RT
DIELLE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 13:02   #2
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.671
predefinito

bah...se il pavimento è umido è umido tutto il garage...tenerla sollevata non ti cambia la vita...ma tanto per tenere le ruote staccate da terra basta metterla in cavalletto sopra un'asse di legno da muratori....ma il problema resta l'umidità dell'aria.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 17:16   #3
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Io ho fatto di meglio,cavalletto centrale e due assi di legno di misura(non ricordo quanto le ho tagliate..) da mettere sotto le forche altezza asso della ruota anteriore quanto basta a tenere la ruota anteriore e posteriore sollevate dal terreno.
fatte ma mai usate perche'la mia RT non va'in letargo MAI

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 21:24   #4
modmax
Mukkista doc
 
L'avatar di modmax
 
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 4.339
predefinito

Ci vorrebbe un telo copri moto riscaldato.
__________________
R 1200 RT La radio con la moto intorno.
www.bmwsezioneb.it
modmax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2011, 23:58   #5
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Ciao, se vuoi risparmiare 115euro, da obi compri un telo di nylon quelli nei pacchettini, si usan per non sporcar i pavimenti quando si rinnova la pittura, quello da 10m2... ci sali con la moto x metà e poi la impacchetti ben bene....avvolgi il resto del nylon sul tubo dell' aspirapolvere e.....ti trovi un vestitino attillatissimo a prova di immersione.... :-) .........
Io invece come x Enzino....l'RT non và mai in letargo....

Ps se guardi sotto il motore...non c'è un gran che di posto per alzarla senza far possibili danni....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 08:04   #6
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Secondo me coprirla è peggio, ho l'impressione che non sia una buona idea sigillarla dentro del nylon perché se fa condensa all'interno non gli dai neppure la possibilità di asciugarsi... secondo me...

Per il fatto di tenerla sollevata... boh, non penso ci sia molta differenza. Se l'ambiente è umido è umido, non credo che sollevandola si risolva qualcosa. Piùttosto che spendere in un sollevatore, se il garage non è enorme, spenderei in un deumidificatore.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!

Ultima modifica di EagleBBG; 31-10-2011 a 08:06
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 08:50   #7
filippo51
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
Messaggi: 1.474
predefinito

Se vuoi, costo 250 eu circa, Hd vende " la bolla " cioè un contenitore in cellophane pesante trasparente che, fornito anche di deumidificatore-ventilatore a basso consumo, contiene la moto in un'atmosfera ottimale. E' studiato per le Hd che hanno molte cromature che soffirebbero in un ambiente umido. Avendone avuta una di Harley, e avendo il box, purtroppo, umido, confermo. Tuttavia, una passata di pronto od olio siconico, protegge e dovrebbe impedire all'umidità di far danni. Ogni tanto, se c'è una bella giornata secca, basta avere un igrometro con sonda esterna, apro la saracinesca e areo il locale.
filippo51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 08:57   #8
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG Visualizza il messaggio
Secondo me coprirla è peggio, ho l'impressione che non sia una buona idea sigillarla dentro del nylon perché se fa condensa all'interno non gli dai neppure la possibilità di asciugarsi... secondo me...

ciao Daniele, lo scopo di aspirare l'aria è quello di creare il sottovuoto, se la moto è asciutta e se...........ovvio tanti se... la mia è supposizione e principalmente una battuta

in realtà non mi son mai posto tale problema....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 09:19   #9
pippo68
Mukkista doc
 
L'avatar di pippo68
 
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
ciao Daniele, lo scopo di aspirare l'aria è quello di creare il sottovuoto,
e la naftalina no?

o fai il sottovuoto stagno oppure se entra aria,coprendola con il telo non traspirante, dopo un mesetto avrai la muffa......
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
pippo68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 09:32   #10
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Ciao Pippo, alla naftalina non avevo pensato..:-D il sottovuoto si fà solo se ermetico....niente aria-niente ossigeno-niente ossidazione......che giornata meraviglia!!! Mi vesto, tolgo la moto dalla naftalina e viaaa......
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 11:57   #11
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.671
predefinito

la naftalina è importante altrimenti le tarme ti rosicchiano il telaio.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 12:19   #12
maxriccio
Mukkista doc
 
L'avatar di maxriccio
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
predefinito

Due bei ganci da macellaio ed appenderla al soffitto?
In fin dei conti è una mucca, o no?
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
maxriccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2011, 12:41   #13
pippo68
Mukkista doc
 
L'avatar di pippo68
 
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo Visualizza il messaggio
la naftalina è importante altrimenti le tarme ti rosicchiano il telaio.
lascia un pochino di odore,
ma assolve bene il suo compito...

però anche i ganci da macellaio non sono male....
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
pippo68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2011, 17:12   #14
DIELLE
Mukkista
 
L'avatar di DIELLE
 
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: piacenza
Messaggi: 653
predefinito

grazie a tutti ..adesso ho le idee molto piu' chiare...

ho pensato anche alla botte,perche la "Barrique" secondo me .potrebbe darle un "sapore diverso"..

Comunque,visti i tempi della risposta si capisce perche non la usero'..

e ,per finire ,lo stesso IDENTICO prodotto ,visto all'Obi (e di cui ho sbirciato la casa produttrice),contattata la stessa lo spedisce a 40€ di meno..
__________________
L'ironia e' una delle poche armi contro l'ignoranza.
R1200RT
DIELLE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2011, 18:27   #15
MARTU
Mukkista in erba
 
L'avatar di MARTU
 
Registrato dal: 05 Jul 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 338
predefinito

Scusate se dico la mia.
le precauzioni che ho preso per il rimessaggio invernale sono:
- pulizia della moto
- tolto la batteria e portata dove potevo collegarla al manutentore di carica.
- aumentato la pressione delle gomme: 3.5 ant e 4 bar post. ( si evita l'ovalizzazione )
- sollevato la ruota anteriore mettendo un pezzo di legno ( ovviamente tagliato a misura ) sotto al basamento motore: in questo modo ho scaricato il peso della moto dalla forcella e, visto che il basamento motore è un elemento portante, non danneggia nulla.

Se nell'ambiente dove è riposta la moto è molto umido ( non è il mio caso ) è meglio non mettere nulla sopra la moto ( coperte teli o altro ) si peggiora solo la situazione. Ci sono dei prodotti spray che proteggono sia le parti plastiche che quelle metalliche dall'umidità: lo dai sulle parti più esposte e quando la turi fuori dal letargo gli dai una bella lavata e l'asciughi andandoci a fare un bel giro.
MARTU non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2011, 18:39   #16
elikantropo
Mukkista doc
 
L'avatar di elikantropo
 
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
predefinito

GS 1150. Asse* resistente alla compressione sotto al cavalleto centrale, tolte borse e top case sulla ruota grava un peso quasi risibile (la moto poggia sulla ruota che scelgo senza necessità di pesi) altra asse- ma basterebbe anche una pallina di carta- sotto una delle due ruote.

*all'acquisto specificare a cosa serve, il peso della moto potrebbe schiacciare un materiale non idoneo, con pericolo di caduta.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
elikantropo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 10:20   #17
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da DIELLE Visualizza il messaggio
grazie a tutti ..adesso ho le idee molto piu' chiare...

ho pensato anche alla botte,perche la "Barrique" secondo me .potrebbe darle un "sapore diverso"..

Comunque,visti i tempi della risposta si capisce perche non la usero'..

e ,per finire ,lo stesso IDENTICO prodotto ,visto all'Obi (e di cui ho sbirciato la casa produttrice),contattata la stessa lo spedisce a 40€ di meno..
quello dell'obi l'ho visto anche io, ma non va bene per la rt: intanto devi smontare il puntale (oops, no il 1200 non ce l'ha) e forse anche le carene, e la larghezza del sottocoppa è scarsa. Poi il sollevatore OBI ha un cilindro idraulico, io non mi fiderei a lasciarla per lungo tempo: pensa se perde, anche poco, e piano piano scende e si ribalta... Infine quoto chi dice che sollevarla non risolve il problema dell'umidità. Se non hai modo di farci un giro ogni tanto, fai iltrattamento con i prodotti protettivi some suggerito.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 11:34   #18
silver hawk
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Sep 2010
ubicazione: MILANO
Messaggi: 1.174
predefinito

Se bisogna proteggere dall'umidità una moto concepita per i lunghi viaggi in Nord Europa, allora o io ho sbagliato moto o ha sbagliato la BMW.
Al massimo, cavalletto centrale e ruote sollevate per non ovalizzarle, ma la cosa migliore è muoverla un po' ogni tanto.
__________________
R1200RT (Pegaso)
silver hawk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 14:11   #19
gladio
Mukkista doc
 
L'avatar di gladio
 
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 1.770
predefinito

parole sante SILVER.
l'unico rimedio è farla muovere il più spesso possibile.
la meccanica deve fare ginnastica!!!
altrimenti mette su panza.
__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
gladio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 14:41   #20
zerbio61
Mukkista doc
 
L'avatar di zerbio61
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
predefinito

Parole sante............
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
zerbio61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 14:45   #21
filippo51
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
Messaggi: 1.474
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da silver hawk Visualizza il messaggio
Se bisogna proteggere dall'umidità una moto concepita per i lunghi viaggi in Nord Europa, allora o io ho sbagliato moto o ha sbagliato la BMW.
Al massimo, cavalletto centrale e ruote sollevate per non ovalizzarle, ma la cosa migliore è muoverla un po' ogni tanto.
Guarda, saranno moto concepite per i lunghi viaggi nel nord europa, ma la mia adventure nonchè k lt, si ossidavano e arrugginivano, e al massimo erano arrivate a Cuneo...
filippo51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 16:06   #22
maxriccio
Mukkista doc
 
L'avatar di maxriccio
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
predefinito

Quoto Silver, sarà che la mia non va mai in letargo...
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
maxriccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 17:21   #23
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Nelle VAQ trovi dei consigli per la messa in letargo.

Comunque se ci tieni la usi e la pulisci regolarmente. Il letargo è sempre una forzatura.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2011, 23:36   #24
Tonymanero
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Faenza
Messaggi: 246
predefinito

Io uso, per lo smontaggio della ruota anteriore e... per la pulizia del cerchio, un cavalletto per ruota anteriore; tiene la ruota alta da terra un paio di Cm e utilizzandolo con il cavalletto centrale della moto la posteriore rimane debitamete sollevata.
Il letargo del resto, come sottolineato da qualcuno, nuoce gravemente alla salute della nostra amata...

Lamps
__________________
Le cose che si cavalcano danno sempre grandi soddisfazioni ...
RT My2009 - RT My2012 - Ora R1200Gs
Tonymanero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 19:45   #25
topcat
Mukkista doc
 
L'avatar di topcat
 
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
Io invece come x Enzino....l'RT non và mai in letargo....
anch'io come enzino
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
topcat non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©