Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-10-2011, 18:23   #1
Pio
Mukkista doc
 
L'avatar di Pio
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
predefinito Perche' i consumi dichiarati...

... dalle case sono del 20/30/40 per cento superiori ai consumi reali?
Mi riferisco principalmente al settore auto. Leggendo le riviste e le prove che vengono svolte mi sorprendo sempre da questo divario tra il dichiarato e il reale.
Essendo un dato importante, a mio parere, nella scelta di una vettura non sarebbe necessario un maggiore controllo su questi valori?

(poi per oggi non Vi rompo piu' le scatole, prometto...)

Pubblicità

__________________
Estremo difensore della K1200LT!
Pio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 18:37   #2
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
predefinito

Dipende da cosa intendi per "consumi reali"...
__________________
--
not all those who wander are lost
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 21:54   #3
ilmezza
Mukkista doc
 
L'avatar di ilmezza
 
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
predefinito

E' fondamentale precisare che i vari test di consumo carburante vengono effettuati in laboratorio, con una vettura campione che abbia percorso almeno 3000 km (quindi già rodata), montata su un banco prova a rulli, in ambiente a temperatura controllata (20°C) e pressione atmosferica prestabilita di 1000 mbar (esistono comunque parametri di correzione).

Il veicolo in esame deve essere dotato di pneumatici forniti di serie, con il solo guidatore (max 75 kg) a bordo e viene simulato un percorso urbano standard, adottando uno stile di guida molto "tranquillo", specie se raffrontato alla tipica guida "all'italiana" in città ed alle critiche condizioni di traffico dei nostri centri urbani.

Anche il percorso extraurbano segue analoga filosofia "risparmiosa", con una sola puntata brevissima a 120 km/h. Insomma, tutt'altra faccenda rispetto alla guida veloce degli utenti più sportivi, incuranti dei severi limiti di velocità. L'attuale test di consumo carburante rispetta la direttiva UE 1999/100 CE che prevede una procedura assai diversa dalla precedente direttiva CEE 80/1268 che stabiliva invece rilevamenti a velocità costanti (90 e 120 km/h).

La simulazione del ciclo urbano prescrive una prova della durata di 195 sec (3 min e 25 sec), con partenza a motore freddo, due soste intermedie di qualche secondo con motore al minimo (simulazione dei semafori) ed una sola puntata a 50 km/h. La velocità media risultante è di 19 km/h.

Lo schema della prova è rappresentato graficamente dal diagramma relativo. Come già detto, si parte da fermo; evitando brusche accelerazioni si raggiungono i 15 km/h per poi decelerare fino a fermarsi con motore in moto. Dopo alcuni secondi, nuova partenza per raggiungere in modo molto progressivo e con uso del cambio, 30 km/h da mantenere per qualche secondo per poi decelerare nuovamente e fermarsi.
Nuova ripartenza con graduale ripresa fino a 50 km/h , quindi decelerazione fino a 30 km/h, poi decelerare ulteriormente fino all'arresto del veicolo.

Tale ciclo deve essere ripetuto, con le stesse modalità, per 4 volte prima di passare al test del consumo extraurbano che si effettua con la seguente procedura.

Velocità media 63 km/h (?!) durata del test 400 sec (7 min e 6 sec). Graduale partenza da fermo e con uso del cambio, si raggiungono i 70 km/h da mantenere per qualche secondo per poi decelerare fino a 50 km/h.

Riprendere velocità fino a 70 km/h, dopo qualche secondo riprendere fino a 100 km/h. Dopo qualche sec puntata fino a 120 km/h, poi decelerare decisamente fino all'arresto del veicolo. Il valore del consumo combinato (o misto) non è altro che la media tra il consumo urbano e quello extraurbano.



Rappresentazione grafica dei due test di consumo Ciclo urbano ed extraurbano.
Come si può vedere, la prova del percorso urbano viene ripetuta 4 volte prima di passare al test del consumo extraurbano. La durata complessiva della prova è di 1180 sec (20 min e 6 sec). Le due soste previste dal ciclo urbano durano solo pochi secondi.
Siamo ben lontani dalle situazioni che caratterizzano il pesante traffico urbano delle nostre città!

Anche i test sulle emissioni auto sono quindi irrealistici

Vale la pena ricordare che tali cicli di prove vengono utilizzati, con le stesse modalità, anche per verificare, in sede di omologazione, le emissioni allo scarico. Da quanto esposto, è facilmente intuibile che le condizioni estremamente ideali realizzate al banco prova in sede ufficiale non sono assolutamente riproducibili nell'uso pratico di tutti i giorni, su strade aperte al traffico.

Inoltre, lo stile di guida del singolo guidatore è una variabile sempre presente nella realtà, quindi i valori di consumo saranno comunque diversi anche a parità di veicolo e di percorso. Ne consegue che i consumi di carburante ottenibili nell'uso pratico su strada saranno inevitabilmente più alti rispetto a quelli ufficiali.

Consigliamo, quindi, agli automobilisti di non rovinarsi il fegato in sterili contestazioni con le concessionarie, che non porterebbero a nulla di positivo ed accettare i dati di consumo ufficiali per quello che sono: un esercizio di laboratorio che fa comodo sia alle Case che ai vari enti governativi competenti in materia.

Il dato più avvicinabile è quello relativo al ciclo combinato, se il guidatore avrà l'accortezza (e la pazienza) di percorrere brevi tratti stradali in piano, a velocità costante, con una vettura dotata di computer di bordo da cui rilevare il consumo istantaneo e quello medio.

Ricordiamo altresì che la vecchia direttiva 80/1268 CE prevedeva il rilevamento del consumo a velocità costante (90 e 120 km/h), rendendo quindi tali dati più riproducibili su strada. Per i veicoli omologati d'origine bi-fuel (benzina-GPL o benzina-metano) occorre effettuare due test separati per i rispettivi carburanti.

Occhio alla climatizzazione e all'aerodinamica

Un altro elemento negativo ai fini del consumo che spesso gli automobilisti ignorano o sottovalutano è l'uso del climatizzatore, ormai pressoché generalizzato sulle vetture di attuale produzione.

Un normale impianto di A/C assorbe circa 5-6 CV di potenza (e sulle piccole cilindrate si sentono!), con conseguente aumento del consumo di carburante.

Naturalmente, nei test di omologazione descritti il climatizzatore resta escluso, così come qualsiasi altro accessorio o servizio che possa influenzare negativamente il consumo di carburante.

Altri elementi assenti nelle prove al banco, a tutto vantaggio del risultato, sono il vento e la resistenza aerodinamica del veicolo (che resta immobile). Nella marcia su strada, la sezione frontale del veicolo e un Cx sfavorevole incidono pesantemente sui consumi ( ne sanno qualcosa i possessori di SUV).

Nel corso dei test al banco prova si possono usare dispositivi addizionali esterni di raffreddamento ad aria (ventilatori) al fine di mantenere le condizioni di funzionamento e la temperatura del refrigerante e dei lubrificanti entro i limiti previsti, ma che non influiscono sui consumi.

Grazie all'evoluzione tecnologica, in 30 anni il consumo di carburante delle vetture di normale produzione si è ridotto del 20- 25%, nonostante l'introduzione di molti servizi aggiuntivi, servomeccanismi e dispositivi anti-inquinamento sfavorevoli ai fini del consumo (vedi catalizzatore, climatizzatore e più di recente il FAP) e l' aumento delle dimensioni (quindi del peso) delle vetture.

A proposito di peso, giova ricordare che un sovrappeso di 100 kg provoca un aumento del consumo pari a circa 1 L/100 km o poco meno nel migliore dei casi.
__________________
r 1200 adv
ilmezza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 22:08   #4
dado_66
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: Piacenza
predefinito

..... azz !!! Attento che Quattroruote fa un copia-incolla e ci riempe mezzo giornale !!!

Cmq, complimenti!
__________________
KTM 1290 Super Adventure, ready to race !!!
dado_66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 22:08   #5
abii.ne.viderem
Mukkista doc
 
L'avatar di abii.ne.viderem
 
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
predefinito

Pio, un po' te la sei cercata. Adesso ti leggi tutto il post del Mezza, e poi fai un riassunto.
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"

vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
abii.ne.viderem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 22:17   #6
lolly
Mukkista doc
 
L'avatar di lolly
 
Registrato dal: 28 Jun 2009
ubicazione: oriago
predefinito

Ieri, fatalità, Ho letto i dati di consumo dell auto che ora, e viene eloggiata come auto verde. Peccato che mediamente faccia 5km con un litro in meno di quanto dicchiarato
__________________
uso la moto a 360°, la donna a 90!

www.rcl-moto.com
lolly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 22:29   #7
ilmezza
Mukkista doc
 
L'avatar di ilmezza
 
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dado_66 Visualizza il messaggio
..... azz !!! Attento che Quattroruote fa un copia-incolla

l'ho fatto anche io
__________________
r 1200 adv
ilmezza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 22:32   #8
sylver65
Mukkista doc
 
L'avatar di sylver65
 
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
predefinito

mai fatti più di 16 al litro con guida misto città e autostrada.
__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
sylver65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 23:15   #9
emmegey
Guest
 
Thumbs up

Quote:
Originariamente inviata da pio Visualizza il messaggio
... dalle case sono del 20/30/40 per cento superiori ai consumi reali?
Mi riferisco principalmente al settore auto....
Quelli della mia Insight rispecchiano fedelmente il dichiarato...
  Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 23:26   #10
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
predefinito

Ho davanti il libretto di circolazione della mia Mini Cooper D Clubman. Trascrivo fedelmente:

Consumo in litri/100 chilometri:
-percorso urbano 4,40
-percorso extraurbano 3,60
-combinato 3,90

Ho una guida piuttosto attenta ai consumi, almeno in macchina, tanto che delle varie informazioni visualizzabili dal computer di bordo lascio quasi sempre selezionato il consumo istantaneo. Quello medio "reale", calcolato dividendo gli effettivi chilometri percorsi dall'ultimo pieno per i litri necessari per riempire di nuovo il serbatoio, non è mai andato sotto ai 20/21 chilometri al litro, che fanno 4,9/5 litri per 100 chilometri. Un consumo tutt'altro che alto, soprattutto considerando che la macchina è pesantina e il motore ha comunque buone prestazioni... ma lontano anni luce dal dichiarato e rilevato.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 23:33   #11
harry potter
Mukkista doc
 
L'avatar di harry potter
 
Registrato dal: 25 May 2006
ubicazione: valtellina
predefinito

nonostante sia tutt'altro che un paracarro ho notato che i consumi che ho e quelli da cartella sono identici , se non inferiori

poi comq c'è da dire che i consumi li fanno moltissimo gomme e km del motore e anche la temperatura.

vedo sul mio transit connect , tra inverno ed ora ci sono 5km\l in + di differenza!

Ultima modifica di harry potter; 12-10-2011 a 23:39
harry potter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 06:27   #12
Mad Mat
Mukkista doc
 
L'avatar di Mad Mat
 
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
predefinito

Sto sviluppando un dispositivo per "risparmio energetico" su motori diesel su commissione di un costruttore di pompe acqua e olio. (fornitore di grandi costruttori moto/auto/commerciali italiani, tedeschi e francesi).
Concetto riferitomi al momento della definizione delle specifiche:
"Dobbiamo testarlo per 20.000 ore e il risparmio deve essere effettivo. Vorremmo proporlo ai costruttori di trazione pesante. Se i risultati non sono quelli aspettati, lo proporremo per uso automobilistico, tanto lì nessuno ci guarda, basta scriverlo da qualche parte"
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
Mad Mat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 12:24   #13
Pio
Mukkista doc
 
L'avatar di Pio
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
predefinito

Grazie Ilmezza!

Pero'.... durante le pubblicita'non sono molto chiari. (a parte quelle righe piccolissime che passano alla fine dello spot. Ci vuole un 70 pollici per riuscire a decifrarle).
Sui giornali poi...

A me sta cosa infastidisce... dovrebbero dire "consumi in laboratorio in condizioni ottimali e assenza di vento 25 k/lt, su strada combinato utente medio 16 k/lt"

Vabbe' tanto non cambiera' nulla...
__________________
Estremo difensore della K1200LT!
Pio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 13:07   #14
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

Quoto il Mezza (post n. 3) e riassumo:

Le condizioni dei testi di rilevamento dei consumi non c'entrano un clinz con quelle di utilizzo effettivo del mezzo.

Ecco spiegato il perché delle discrepanze.
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati