Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-03-2012, 21:03   #1
ferrim
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 18 Dec 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 10
predefinito Spia abbaglianti sempre accesa

Solo ora mi accorgo di questo problema sulla mia R1150RT:
- Luce di posizione accesa
- Spia degli abbaglianti sempre accesa
- Niente anabbaglianti, abbaglianti o lampeggio

Qualche idea su dove mettere le mani?

Grazie!
ferrim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2012, 23:28   #2
zonda
Mukkista doc
 
L'avatar di zonda
 
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: Bressanone
Messaggi: 3.713
predefinito

Controlla che il connettore della lampada abbagliante non vada a massa, magari perchè si sta sciogliendo o perchè si è ossidato.

Mi è successo sull'auto
__________________
Davide - R1200RT Doppelbaum blau blau

Se ti rode usa la lima!
zonda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2012, 20:41   #3
ferrim
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 18 Dec 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 10
predefinito

Grazie per la risposta zonda, in fin dei conti ci sei andato vicino...

Ho potuto dedicare solo pochi minuti alla ricerca del guasto ma ho fatto un piccolo passo in avanti...

La spia degli abbaglianti sempre accesa era una falsa pista, sfrucugliando intorno alle lampadine la spia si e' spenta ma il problema rimane.

Ho fatto un paio di misure e m sono accorto che manca la massa ad entrambe le lampadine, infatti mettendo un filo provvisorio collegato al telaio della moto le luci funzionano correttamente.

Qualcuno sa come e' collegato a massa il faro nella R1150RT?

L'idea di smontare tutto il davanti non mi entusiasma ma accetto suggerimenti.

Saluti
ferrim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2012, 21:50   #4
ferrim
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 18 Dec 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 10
predefinito

Mi rispondo da solo...

Ho smontato questi pezzi:
- il parabrezza
- la copertura in plastica nera dove passano i braccetti per la movimentazione del parabrezza
- la protezione in plastica nera che circonda il gruppo contachilometri (quella con le griglie per gli altoparlanti, per intendersi)
- i 4 bulloni che fissano il gruppo contachilometri per abbassarlo e vederci meglio.

Il connettore che porta l'alimentazione al faro resta sulla destra in alto del cruscotto (visto da da seduto) , e' a 4 poli ed e' sovrapposto ad un altro connettore multipolare.
I quatto conduttori escono dal retro del connettore e tramite una guaina, entrano nel faro da una specie di pressacavo sulla zona superiore del faro.

Il filo incriminato e' il marrone (massa) e da quello che ho potuto vedere (domani ci dedichero' piu' tempo) sembra andare direttamente alla base della "staffa di massa" (come viene chiamata sul manuale della moto) che tiene in posizione e collega a massa il gruppo con la lampadina degli abbaglianti.

La lampadina degli anabbaglianti ha invece un connettore a due poli infilato direttamente sui contatti della lampada ed il filo marrone (la massa) sembra collegato anch'esso nella zona terminale della staffa di massa di cui sopra.

Veniamo alla scoperta "preoccupante..."

Muovendo i fili marroni nella zona incriminata (alla base della staffa di massa degli abbaglianti) i fari riprendono a funzionare ma la resistenza introdotta dal contatto fasullo generano un surriscaldamento locale elevatissimo che mi ha procurato una vera e propria ustione alle dita che usavo per sfruzzicare i cavi.
Immaginiamoci se avessi girato un po' in quelle condizioni, il faro si sarebbe probabilmente fuso e non escludo un vero e proprio rischio di incendio...

Come prima idea vorrei creare un nodo di massa piu' o meno nella solita posizione (parte bassa del faro) e da li portare una massa affidabile alla lampadina degli abbaglianti saldando direttamente un filo di sezione adeguata all'anello 8 citato sul manuale della moto.
Al solito nodo di massa ci collegherei ovviamente anche il filo marrone degli anabbaglianti usando il cavo esistente.

Siccome ho letto diverse opinioni negative sul rendimento dei fari, siamo sicuri che il collegamento a massa delle lampadine sulle nostre mukke sia a posto?

E' ovvio che la resistenza parassita introdotta da un contatto fasullo impatta drammaticamente sul rendimento della lampadina (quindi sul faro) e non e' certo una cosa piacevole...

Potremmo anche fare delle misure comparative sulle nostre moto per capire se si tratta di un problema presente in altri casi.

Scusate se l'ho fatta un po' lunga ma spero di essere stato utile a qualcuno.

Buone cose.
ferrim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2012, 17:48   #5
ferrim
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 18 Dec 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 10
predefinito

Ultima puntata...

Questa mattina ho saldato un filo di massa sull'anello metallico 8, ho rimosso il faston della massa dalla sua posizione originale ed ho collegato il tutto assieme al filo di massa della lampadina degli anabbaglianti.

Per il collegamento ho usato un morsetto a 3 poli a molla della Wago (cod. 222-413) che ha delle pratiche levette che permettono di rimuovere i fili senza bisogno di attrezzi.

Ora il tutto funziona bene e per curiosita' ho fatto una misura di tensione con un multimetro digitale sulla lampadina degli anabbaglianti e ci ho trovato 11,61 Volts mentre direttamente sui morsetti della batteria ho 12,10 Volts. (motore spento, quadro acceso)

Ecco la foto del morsetto abbrustolito

http://imageshack.us/photo/my-images...oanterior.jpg/

Lamps a tutti (ora funzionano anche a me...)
ferrim non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©