Nella scheda ufficiale c'è scritto che la HP2 pesa a vuoto 195 Kg (norma DIN, 196,5 secondo il sito Motociclismo) e a secco 175 kg. Dunque una differenza di 20-21 chili. A vuoto vuol dire in ordine di marcia. Togliamo i 13 litri di benzina (13x0,75 = 9,75 kg), 2,5 kg di olio, 0,6 kg di olio forcella, siamo a meno di 13 kg. Come si spiega la differenza?
A parte ste quisquilie, per chi deve guidarla è una moto da 200 kg come il carotone (anzi di più a parità di benzina), e non da 175 come si diceva.
Che dire dunque del titolo di Motociclismo "BMW HP2, per osare in mulattiera"?
Non basta? ...
"...nelle impegnative e lente sezioni di "trial" la HP2 supera spesso la concorrenza delle monocilindriche".
Anche questo è tratto dalla scheda ufficiale (
http://www.bmwmcverona.it/r1200hp/)
Si dice poi che "Le motociclette high-performance di BMW saranno un prodotto del tutto particolare: esclusive, autentiche e relativamente rare."
Quindi i possessori, che so, di un 1200 GS, sappiano che la loro è una moto popolare, falsa e comune.
E via dalla massa caproni!!!
A proposito, se la compri il portafogli resta a vuoto o a secco?