Dico la mia...
Il fatto che l'oblò sia tutto coperto non è indice del fatto che vi possa essere troppo olio nella coppa e nel circuito.
Mi spiego..
quando sostituisco personalmente l'olio ed il filtro alla mia, metto 4 L esatti di olio, come prescritto dal libretto e l'oblò è tutto coperto.
L'operazione di scolo la effettuo a motore incadescente

dopo avere lasciato la moto sulla stampella laterale per qualche minuto, quindi l'olio lo scolo proprio tutto
Considera che dall'ultimo cambio olio, effettuato circa un mese fa ho percorso quasi 1.000 Km e controllando l'oblò è ancora tutto coperto.
Controllando a motore caldo ovviamente.
Certo che se lo controllo a motore freddo dopo aver eseguito un avviamento con successivo stop del motore, il livello si colloca a metà dell'oblò, in quanto l'olio che sembrerebbe mancare è nel circuito e nel radiatorino.
Quindi non vedo il perchè, come ho letto sopra, al cambio dell'olio si debba mettere meno olio di quello prescritto dalla casa madre

Questa non l'ho proprio capita
Concordo invece sul fatto che è meglio di meno, che un quantitativo in più, ma ripeto, se ci si attiene alle quantità indicate dal costruttore è tutto ok!
p.s.s. Poi sinceramente faccio davvero fatica a capire come faccia una persona a mettere più olio del necessario... in fase di sostituzione completa penso sia impossibile se si cambia anche il filtro e si usano le confezioni da 1L. In caso di rabbocco potrebbe succedere, e forse sarebbe meglio imparare come controllare bene il livello nelle nostre mukke