Questa guida è rivolta a chi come me vuole dilettarsi nell’apportare questa piccola ma significativa modifica alla sua beneamata mukka. Premetto che non sono un elettrauto ne un meccanico esperto, non nego di aver incontrato qualche difficoltà nel compiere questa operazione ma mi auguro che grazie a questa guida chi si cimenterà dopo di me non ne incontri.
Io ho acquistato
questo kit con lampada H11 6000K e luce di posizione a led ma in commercio ce ne sono diversi, alla fine penso tutti uguali.
INIZIAMO
1) Accedere alle lampade da sostituire aprendo il faro nella maniera descritta all’interno del libretto di uso e manutenzione della nostra RR1200, prestando particolare attenzione ai due dentini di ancoraggio della ghiera cromata situati nella parte superiore del faro;

2) Ad apertura avvenuta staccare gli spinotti di tutte le lampade facendo una leggera pressione lungo i fianchi degli spinotti stessi.
3) Rimuovere la lampada anabbagliante e quella di posizione come descritto all’interno del libretto di uso e manutenzione;
Sul KIT
4) Liberare tutti i 4 fili rimuovendo, con l’ausilio di un taglierino o di una forbicina, la guarnizione gommata che li raccoglie.

5) Rimuovere la protezione in plastica della lampada (corpo, tappo e guarnizione in plastica) e controllare che la guarnizione “rossa” sia ben alloggiata nella sua sede. Nel caso sistemarla.

6) Notare la diversa conformazione dei tre dentini di ancoraggio della lampada e senza possibilità di errore infilare la lampada nella sua sede ruotandola fino a farla bloccare.
7) Sostituire la lampada di posizione con quella a led e per verificare che sia nella corretta posizione e quindi che si accenda, collegarla al suo spinotto e girare la chiave del quadro. Rispegnere il quadro. Se non si è accesa bisogna invertire la polarità girando la lampada a led nella sua sede.

8) Con del nastro isolante coprire il più possibile i due spinotti di alimentazione (BLU+ e NERO - ) poi collegarli alla spinottiera della lampada anabbagliante che abbiamo rimosso in precedenza mettendo il Blu (maschio) nel Giallo (femmina) ed il Nero nel Marrone.
9) Nastrare per tenere fermi gli spinottini come potete osservare nella foto.

10) Per fissare la centralina all’interno del faro io ho utilizzato del velcro di buona qualità attaccato in fondo dopo aver rimosso l’adesivo in carta e dopo aver sgrassato la parte con dell’alcool denaturato.

11) Collegare tutti gli spinotti alle rispettive lampade senza potersi in alcun modo sbagliare e con tanta buona volontà e un po’ di pazienza richiudere il faro cercando di direzionare cavi cavetti e spinotti nella parte centrale dello stesso dove c’è più spazio.
12) Se non ci riuscite a primo colpo non scoraggiatevi alla fine ci riuscirete perché ci sta tutto!
13) Riavvitare la vite superiore e poi rimettere la ghiera.
14) Ora girate la chiave del quadro, avviate la moto e rifatevi gli occhi!!!!
PS: In foto il faro sembra essere bluastro ma dal vivo vi assicuro che è bianco!!
Spero di esservi stato utile!