|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-06-2005, 20:41
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Apr 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 128
|
Che palle.....
Ho scritto un post qualche settimana fa spiegando che la moto mi si era bloccata per un cavo elettrico rotto.
Due giorni fa ha iniziato a non funzionare lo stop e oggi anche la freccia destra (e nn sono nè i fusibili nè le lampadine)
Come da oggetto: CHE PALLE...... (R1150R)!!!!!!!!!!!!
anche a voi capitano problemi del genere????
Ho scoperto che in passato il concessionario ha risolto sulla mia moto tali problemi ripristinando i contatti ed utilizzando nastro isolante!!! E' giusto esigere la sostituzione (e non modifica) dei cavi rotti: la moto è in garanzia stillnuovo.
Ciao
|
|
|
24-06-2005, 21:06
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Capitato sia sulla 1150 che sulla 850R, probabilmente la solita menata delle fascette troppo strette che tagliano i fili. L'avevo risolto da me senza più problemi, chiedi la sostituzione, dipende dalla gentilezza del conc.
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
24-06-2005, 21:17
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Quote:
Originariamente inviata da chiotto
Ho scoperto che in passato il concessionario ha risolto sulla mia moto tali problemi ripristinando i contatti ed utilizzando nastro isolante!!! E' giusto esigere la sostituzione (e non modifica) dei cavi rotti: la moto è in garanzia stillnuovo.
Ciao
|
E' mia opinione personale che una riparazione fatta col nastro isolante sia possibile solo ed esclusivamente in casi d'emergenza. Questo perchè, specie su una moto, il nastro (del quale poi ce ne sono molte "qualità") è soggetto a deperirsi con gli agenti atmosferici e non dà la stessa garanzia di protezione della guaina originale.
Non sono un tecnico, ma non credo sia possa parlare di una riparazione "professionale" nè tanto meno da poter considerare definitiva, se dico una inesattezza smentitemi.
Dovresti avere un'opuscolo (quello con la copertina grigia) che illlustra in modo molto particolareggiato quali sono le componenti coperte dalla garanzia "Stillnuovo". Ora non ce l'ho sotto mano, ma mi pare di ricordare che sia scritto testualmente che è compreso l'intero impianto elettrico ad eccezione di lampadine e fusibili. Controlla, se non lo trovi o non ce l'hai avvisami che trovo il mio e ti so riferire con precisione.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
Ultima modifica di antomar; 24-06-2005 a 21:37
|
|
|
25-06-2005, 00:10
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Apr 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 128
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
E' mia opinione personale che una riparazione fatta col nastro isolante sia possibile solo ed esclusivamente in casi d'emergenza. Questo perchè, specie su una moto, il nastro (del quale poi ce ne sono molte "qualità") è soggetto a deperirsi con gli agenti atmosferici e non dà la stessa garanzia di protezione della guaina originale.
Non sono un tecnico, ma non credo sia possa parlare di una riparazione "professionale" nè tanto meno da poter considerare definitiva, se dico una inesattezza smentitemi.
Dovresti avere un'opuscolo (quello con la copertina grigia) che illlustra in modo molto particolareggiato quali sono le componenti coperte dalla garanzia "Stillnuovo". Ora non ce l'ho sotto mano, ma mi pare di ricordare che sia scritto testualmente che è compreso l'intero impianto elettrico ad eccezione di lampadine e fusibili. Controlla, se non lo trovi o non ce l'hai avvisami che trovo il mio e ti so riferire con precisione.
|
Purtroppo il mio conce non me l'ha dato! magari se puoi controllare o fare una scansione del tuo.....
Grazie
|
|
|
25-06-2005, 11:02
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Quote:
Originariamente inviata da chiotto
Purtroppo il mio conce non me l'ha dato! magari se puoi controllare o fare una scansione del tuo.....
Grazie
|
Appena lo trovo senz'altro!
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
25-06-2005, 11:38
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.224
|
Io avevo avuto problemi (R1150R) con gli stop e luci strumenti, poi, dopo un po' è andato tutto in corto, tutte le luci spente tranne le freccie e le spie sul cruscotto.
Se cambiavo i fusibili, li bruciava nuovamente appena percorse poche centinaia di metri.
Il problema era un cavo che si era "cotto" e spellato. Portata dal conce che ha controllato con il tester attaccato tutti i passagi dei cavi, trovato e sostituito.
In quel caso il danno era stato causato da me, ma con pochi euro si è risolto tutto
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
25-06-2005, 13:03
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
26-06-2005, 23:02
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Apr 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 128
|
Grazie mille per le condizioni!!
tra l'altro mi è successo un altro guaio: ho lasciato la moto a Maratea perchè si è rotto un tubo della benzina. Sono incazzato nero!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00.
|
|
|