Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-06-2005, 11:04   #1
Paul Pettone
Mukkista doc
 
L'avatar di Paul Pettone
 
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
predefinito A speech from..... (long)

Solitamenete non faccio SPAM, ma questo discorso e' troppo bello per non forwardarlo..... è un discorso per l'apertura dell'anno accademico fatto da Steve Jobs (per chi non lo conoscesse fondatore e CEO di Apple Computer e di Pixar Animation Studios) il 12 Giugno scorso alla Stanford University.



http://news-service.stanford.edu/new...bs-061505.html

'You've got to find what you love,' Jobs says

------

Transcript of Jobs' commencement speech:

Thank you. I'm honored to be with you today for your commencement from one of the finest universities in the world. Truth be told, I never graduated from college and this is the closest I've ever gotten to a college graduation.

Today I want to tell you three stories from my life. That's it. No big deal. Just three stories. The first story is about connecting the dots.

I dropped out of Reed College after the first six months but then stayed around as a drop-in for another eighteen months or so before I really quit. So why did I drop out? It started before I was born. My biological mother was a young, unwed graduate student, and she decided to put me up for adoption. She felt very strongly that I should be adopted by college graduates, so everything was all set for me to be adopted at birth by a lawyer and his wife, except that when I popped out, they decided at the last minute that they really wanted a girl. So my parents, who were on a waiting list, got a call in the middle of the night asking, "We've got an unexpected baby boy. Do you want him?" They said, "Of course." My biological mother found out later that my mother had never graduated from college and that my father had never graduated from high school. She refused to sign the final adoption papers. She only relented a few months later when my parents promised that I would go to college.

This was the start in my life. And seventeen years later, I did go to college, but I naïvely chose a college that was almost as expensive as Stanford, and all of my working-class parents' savings were being spent on my college tuition. After six months, I couldn't see the value in it. I had no idea what I wanted to do with my life, and no idea of how college was going to help me figure it out, and here I was, spending all the money my parents had saved their entire life.
So I decided to drop out and trust that it would all work out OK. It was pretty scary at the time, but looking back, it was one of the best decisions I ever made. The minute I dropped out, I could stop taking the required classes that didn't interest me and begin dropping in on the ones that looked far more interesting.

It wasn't all romantic. I didn't have a dorm room, so I slept on the floor in friends' rooms. I returned Coke bottles for the five-cent deposits to buy food with, and I would walk the seven miles across town every Sunday night to get one good meal a week at the Hare Krishna temple. I loved it. And much of what I stumbled into by following my curiosity and intuition turned out to be priceless later on. Let me give you one example.

Reed College at that time offered perhaps the best calligraphy instruction in the country. Throughout the campus every poster, every label on every drawer was beautifully hand-calligraphed. Because I had dropped out and didn't have to take the normal classes, I decided to take a calligraphy class to learn how to do this. I learned about serif and sans-serif typefaces, about varying the amount of space between different letter combinations, about what makes great typography great. It was beautiful, historical, artistically subtle in a way that science can't capture, and I found it fascinating.

None of this had even a hope of any practical application in my life.
But ten years later when we were designing the first Macintosh computer, it all came back to me, and we designed it all into the Mac. It was the first computer with beautiful typography. If I had never dropped in on that single course in college, the Mac would have never had multiple typefaces or proportionally spaced fonts, and since Windows just copied the Mac, it's likely that no personal computer would have them.

If I had never dropped out, I would have never dropped in on that calligraphy class and personals computers might not have the wonderful typography that they do.

Of course it was impossible to connect the dots looking forward when I was in college, but it was very, very clear looking backwards 10 years later. Again, you can't connect the dots looking forward. You can only connect them looking backwards, so you have to trust that the dots will somehow connect in your future. You have to trust in something--your gut, destiny, life, karma, whatever--because believing that the dots will connect down the road will give you the confidence to follow your heart, even when it leads you off the well- worn path, and that will make all the difference.

My second story is about love and loss. I was lucky. I found what I loved to do early in life. Woz and I started Apple in my parents'
garage when I was twenty. We worked hard and in ten years, Apple had grown from just the two of us in a garage into a $2 billion company with over 4,000 employees. We'd just released our finest creation, the Macintosh, a year earlier, and I'd just turned thirty, and then I got fired. How can you get fired from a company you started? Well, as Apple grew, we hired someone who I thought was very talented to run the company with me, and for the first year or so, things went well.
But then our visions of the future began to diverge, and eventually we had a falling out. When we did, our board of directors sided with him, and so at thirty, I was out, and very publicly out. What had been the focus of my entire adult life was gone, and it was devastating. I really didn't know what to do for a few months. I felt that I had let the previous generation of entrepreneurs down, that I had dropped the baton as it was being passed to me. I met with David Packard and Bob Noyce and tried to apologize for screwing up so badly. I was a very public failure and I even thought about running away from the Valley. But something slowly began to dawn on me. I still loved what I did. The turn of events at Apple had not changed that one bit. I'd been rejected but I was still in love. And so I decided to start over.

I didn't see it then, but it turned out that getting fired from Apple was the best thing that could have ever happened to me. The heaviness of being successful was replaced by the lightness of being a beginner again, less sure about everything. It freed me to enter one of the most creative periods in my life. During the next five years I started a company named NeXT, another company named Pixar and fell in love with an amazing woman who would become my wife. Pixar went on to create the world's first computer-animated feature film, "Toy Story,"
and is now the most successful animation studio in the world.

In a remarkable turn of events, Apple bought NeXT and I returned to Apple and the technology we developed at NeXT is at the heart of Apple's current renaissance, and Lorene and I have a wonderful family together.

I'm pretty sure none of this would have happened if I hadn't been fired from Apple. It was awful-tasting medicine but I guess the patient needed it. Sometimes life's going to hit you in the head with a brick. Don't lose faith. I'm convinced that the only thing that kept me going was that I loved what I did. You've got to find what you love, and that is as true for work as it is for your lovers. Your work is going to fill a large part of your life, and the only way to be truly satisfied is to do what you believe is great work, and the only way to do great work is to love what you do. If you haven't found it yet, keep looking, and don't settle. As with all matters of the heart, you'll know when you find it, and like any great relationship it just gets better and better as the years roll on. So keep looking. Don't settle.

My third story is about death. When I was 17 I read a quote that went something like "If you live each day as if it was your last, someday you'll most certainly be right." It made an impression on me, and since then, for the past 33 years, I have looked in the mirror every morning and asked myself, "If today were the last day of my life, would I want to do what I am about to do today?" And whenever the answer has been "no" for too many days in a row, I know I need to change something. Remembering that I'll be dead soon is the most important thing I've ever encountered to help me make the big choices in life, because almost everything--all external expectations, all pride, all fear of embarrassment or failure--these things just fall away in the face of death, leaving only what is truly important.
Remembering that you are going to die is the best way I know to avoid the trap of thinking you have something to lose. You are already naked. There is no reason not to follow your heart.

About a year ago, I was diagnosed with cancer. I had a scan at 7:30 in the morning and it clearly showed a tumor on my pancreas. I didn't even know what a pancreas was. The doctors told me this was almost certainly a type of cancer that is incurable, and that I should expect to live no longer than three to six months. My doctor advised me to go home and get my affairs in order, which is doctors' code for "prepare to die." It means to try and tell your kids everything you thought you'd have the next ten years to tell them, in just a few months. It means to make sure that everything is buttoned up so that it will be as easy as possible for your family. It means to say your goodbyes.

I lived with that diagnosis all day. Later that evening I had a biopsy where they stuck an endoscope down my throat, through my stomach into my intestines, put a needle into my pancreas and got a few cells from the tumor. I was sedated but my wife, who was there, told me that when they viewed the cells under a microscope, the doctor started crying, because it turned out to be a very rare form of pancreatic cancer that is curable with surgery. I had the surgery and, thankfully, I am fine now.

This was the closest I've been to facing death, and I hope it's the closest I get for a few more decades. Having lived through it, I can now say this to you with a bit more certainty than when death was a useful but purely intellectual concept. No one wants to die, even people who want to go to Heaven don't want to die to get there, and yet, death is the destination we all share. No one has ever escaped it. And that is as it should be, because death is very likely the single best invention of life. It's life's change agent; it clears out the old to make way for the new. right now, the new is you. But someday, not too long from now, you will gradually become the old and be cleared away. Sorry to be so dramatic, but it's quite true. Your time is limited, so don't waste it living someone else's life. Don't be trapped by dogma, which is living with the results of other people's thinking. Don't let the noise of others' opinions drown out your own inner voice, heart and intuition. They somehow already know what you truly want to become. Everything else is secondary.

When I was young, there was an amazing publication called The Whole Earth Catalogue, which was one of the bibles of my generation. It was created by a fellow named Stewart Brand not far from here in Menlo Park, and he brought it to life with his poetic touch. This was in the late Sixties, before personal computers and desktop publishing, so it was all made with typewriters, scissors, and Polaroid cameras.
it was sort of like Google in paperback form thirty-five years before Google came along. I was idealistic, overflowing with neat tools and great notions. Stewart and his team put out several issues of the The Whole Earth Catalogue, and then when it had run its course, they put out a final issue. It was the mid-Seventies and I was your age. On the back cover of their final issue was a photograph of an early morning country road, the kind you might find yourself hitchhiking on if you were so adventurous. Beneath were the words, "Stay hungry, stay foolish." It was their farewell message as they signed off.
"Stay hungry, stay foolish." And I have always wished that for myself, and now, as you graduate to begin anew, I wish that for you.
Stay hungry, stay foolish.

Thank you all, very much.
__________________
Graziella (mod. pieghevole)

Ultima modifica di Paul Pettone; 22-06-2005 a 15:04
Paul Pettone non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 11:11   #2
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quanti di questi speech hai postato prima che ti affibbiassero il tuo nick?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 11:19   #3
Paul Pettone
Mukkista doc
 
L'avatar di Paul Pettone
 
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Quanti di questi speech hai postato prima che ti affibbiassero il tuo nick?
huh?! In che senso?! Non ti è piaciuto? Non spicchi inglese?

.... troppo lungo da leggere per la nostra vita frenetica? Il bello del forum è che nessuno lo cancellerà, puoi leggerlo anche una delle prossime sere a casa con calma.... se ne avrai voglia.
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
Paul Pettone non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 12:03   #4
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

La storia dell'adozione, della madre biologica, del college etc. mi sembra una manfrina di uno che è arrivato al top e vuole apparire umile, a fronte dei milioni di dollari che guadagna annualmente. Perché la racconta agli studenti? Per illuminarli sull'importanza dello studio?

Interessante invece la vicenda dei caratteri tipografici di Mac, poi copiati da Windows. Uno studio quasi casuale di un singolo scolaro che poi influenza un prodotto che si diffonde su scala mondiale...

La storia del PC assemblato in un garage è ormai tediosa. Però, è vera. Un calcio in faccia ai direigenti IBM dell'epoca. Se lo meritano. Bene ricordarlo.

Non sapevo che dopo il licenziamento da Apple il tipo, tra le altre cose, avesse fondato nioentepopodimeno che la Pixar (avete presente Toy story, i DVD del pesce Nemo, etc.?). Non è certo uno che stia con le mani in mano...

Infine, ci mancava solo il cancro al Pancreas, poi curato con successo...

Beh, che dire? Uno che racconta della sua vita in questo modo si mette secondo me un po' troppo in luce. Probabilmente, ha un carattere molto egocentrico e questo deve avergli procurato qualche attrito ai tempi del suo licenziamento da Apple. Ma il discorso è stato fatto agli studenti, a giovani avviati alla vita e alla professione. Non si può negare che le sue parole siano istruttive, tanto più che vengono da uno che di cambiamenti ne ha apportati parecchi.

Certo che vicende di questo genere sono impossibili in Italia, un paese ancora pieno di barriere burocratiche, politiche e nepotismi vari. Negli USA puoi trovarti col culo per terra dall'oggi al domani se non stai attento. E non ci metteno né uno né due a cacciarti da un'azienda. Ma sei hai sale in zucca, qualche buona intuizione e tanta dedizione lavorativa la strada prima o poi la fai.

Da noi non serve. Tanto stiamo tutti bene. Abbiamo tutti il telefonino. Testuali parole di Silvio Berlusconi. Ah, ah...

 
Vecchio 22-06-2005, 12:14   #5
Paul Pettone
Mukkista doc
 
L'avatar di Paul Pettone
 
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
La storia dell'adozione, della madre biologica, del college etc. mi sembra una manfrina di uno che è arrivato al top e vuole apparire umile, a fronte dei milioni di dollari che guadagna annualmente. Perché la racconta agli studenti? Per illuminarli sull'importanza dello studio?

Interessante invece la vicenda dei caratteri tipografici di Mac, poi copiati da Windows. Uno studio quasi casuale di un singolo scolaro che poi influenza un prodotto che si diffonde su scala mondiale...

La storia del PC assemblato in un garage è ormai tediosa. Però, è vera. Un calcio in faccia ai direigenti IBM dell'epoca. Se lo meritano. Bene ricordarlo.

Non sapevo che dopo il licenziamento da Apple il tipo, tra le altre cose, avesse fondato nioentepopodimeno che la Pixar (avete presente Toy story, i DVD del pesce Nemo, etc.?). Non è certo uno che stia con le mani in mano...

Infine, ci mancava solo il cancro al Pancreas, poi curato con successo...

Beh, che dire? Uno che racconta della sua vita in questo modo si mette secondo me un po' troppo in luce. Probabilmente, ha un carattere molto egocentrico e questo deve avergli procurato qualche attrito ai tempi del suo licenziamento da Apple. Ma il discorso è stato fatto agli studenti, a giovani avviati alla vita e alla professione. Non si può negare che le sue parole siano istruttive, tanto più che vengono da uno che di cambiamenti ne ha apportati parecchi.

Certo che vicende di questo genere sono impossibili in Italia, un paese ancora pieno di barriere burocratiche, politiche e nepotismi vari. Negli USA puoi trovarti col culo per terra dall'oggi al domani se non stai attento. E non ci metteno né uno né due a cacciarti da un'azienda. Ma sei hai sale in zucca, qualche buona intuizione e tanta dedizione lavorativa la strada prima o poi la fai.

Da noi non serve. Tanto stiamo tutti bene. Abbiamo tutti il telefonino. Testuali parole di Silvio Berlusconi. Ah, ah...


99,9% Guanaco. Solo lasciami dire una cosa.
Non vedo tanto in chiave negativa il suo egocentrismo. Che Jobs lo sia, o forse è meglio dire che "lo sia stato", è noto a "tutti". Ma propendo a pensare che forse non sarebbe mai arrivato dove è arrivato senza un carattere cosi forte....
Sul fatto poi del volersi "mettere in luce" non vedo come potrebbe mai riuscirsi ad oscurare. Lui, non dimenticarlo, è uno dei pocchissimi che ha fatto (e continua a fare) la storia dell'informatica come la conosciamo oggi, cominciando ad un'età in cui la maggior parte di noi cazzeggia/cazzeggiava alla grande......
__________________
Graziella (mod. pieghevole)

Ultima modifica di Paul Pettone; 22-06-2005 a 12:19
Paul Pettone non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 12:33   #6
Gary B.
Doc
 
L'avatar di Gary B.
 
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
predefinito

!) Jobs ha iniziato come "phone phreaker", sfruttando un fischietto ad ultrasuoni che si trovava in certe patatine, per effettuare telefonate gratuite sfruttando il codice sonoro dei numeri verdi USA di quell' epoca....avra' avuto 14-massimo 15 anni(!)
2)Riguardo al berlusconi dixit, oltre ai telefonini, il berlusca ha mentovato anche la topa, non dimentichiamocelo: noialtri passiamo le giornate a mandare messaggini ed a trombare una donna dopo l' altra....poi ci si stupisce che arrivino frotte di immigrati))))
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
Gary B. non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 13:03   #7
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paul Pettone
huh?! In che senso?! Non ti è piaciuto? Non spicchi inglese?

.... troppo lungo da leggere per la nostra vita frenetica?
No, no, era solo una battutaccia sul nick, per il puro gusto di farla.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 13:19   #8
Rantax
Mukkista doc
 
L'avatar di Rantax
 
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
predefinito

....chi è che mi fà un riassunto...........in italiano??
__________________
R 1100 GS

" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
Rantax non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 13:25   #9
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paul Pettone
(...)
Non vedo tanto in chiave negativa il suo egocentrismo. Che Jobs lo sia, o forse è meglio dire che "lo sia stato", è noto a "tutti". Ma propendo a pensare che forse non sarebbe mai arrivato dove è arrivato senza un carattere cosi forte...
(...)
Probabile...

 
Vecchio 22-06-2005, 13:31   #10
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
Jobs ha iniziato come "phone phreaker", sfruttando un fischietto ad ultrasuoni che si trovava in certe patatine, per effettuare telefonate gratuite sfruttando il codice sonoro dei numeri verdi USA di quell' epoca....avra' avuto 14-massimo 15 anni(!)
Vero, l'ho letto pure io. Geniale. A posteriori è facile capire come la cosa potesse funzionare, ma a quei tempi bisognava anche avere il coraggio di agire. Mi pare di ricordare che Jobs abbia avuto per questo anche guai con la Casa Bianca (Nixon), essendosi intrufolato in una linea protetta. Ah, ah...

Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
Riguardo al berlusconi dixit, oltre ai telefonini, il berlusca ha mentovato anche la topa, non dimentichiamocelo: noialtri passiamo le giornate a mandare messaggini ed a trombare una donna dopo l' altra....poi ci si stupisce che arrivino frotte di immigrati))))
 
Vecchio 22-06-2005, 13:43   #11
Paul Pettone
Mukkista doc
 
L'avatar di Paul Pettone
 
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
No, no, era solo una battutaccia sul nick, per il puro gusto di farla.
ah beh! Ma visto che me lo sono affibbiato da solo direi che sono autocritico!
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
Paul Pettone non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 14:04   #12
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.239
Lightbulb

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
La storia dell'adozione, della madre biologica, del college etc. mi sembra una manfrina di uno che è arrivato al top e vuole apparire umile, a fronte dei milioni di dollari che guadagna annualmente. Perché la racconta agli studenti? Per illuminarli sull'importanza dello studio?
Che Jobs era adottate si è sempre saputo.
Non sono mai riuscito a spiegarmi il culo spropositato che hanno avuto i genitori adottivi...

Quote:
Interessante invece la vicenda dei caratteri tipografici di Mac, poi copiati da Windows. Uno studio quasi casuale di un singolo scolaro che poi influenza un prodotto che si diffonde su scala mondiale...
Una delle parti più importanti.

Quote:
La storia del PC assemblato in un garage è ormai tediosa. Però, è vera. Un calcio in faccia ai direigenti IBM dell'epoca. Se lo meritano. Bene ricordarlo.
Non so come dirlo... ma anche Microsoft ha avuto il suo Startup "rocambolesco"...
Cmq di storie sulla nascita del Mac ce ne sono a bizeffe, e molte ti fanno capire "come era fatto" Jobs:
http://folklore.org

Quote:
Non sapevo che dopo il licenziamento da Apple il tipo, tra le altre cose, avesse fondato nioentepopodimeno che la Pixar (avete presente Toy story, i DVD del pesce Nemo, etc.?). Non è certo uno che stia con le mani in mano...

Infine, ci mancava solo il cancro al Pancreas, poi curato con successo...

Beh, che dire? Uno che racconta della sua vita in questo modo si mette secondo me un po' troppo in luce. Probabilmente, ha un carattere molto egocentrico e questo deve avergli procurato qualche attrito ai tempi del suo licenziamento da Apple. Ma il discorso è stato fatto agli studenti, a giovani avviati alla vita e alla professione. Non si può negare che le sue parole siano istruttive, tanto più che vengono da uno che di cambiamenti ne ha apportati parecchi.
Che Jobs sia un egocentrico, stronzo, sgradevole è di dominio pubblico.
(la storia con la moglie non è proprio così semplice...)
La persona per cui ho lavorato fino a pochi mesi fa (Californiano) ha conosciuto Jobs di persona negli anni '80, nel periodo del "lancio" del Mac dopo l'Apple II ed il Lisa. Vi risparmio il commento sulla personalità.
(ovviamente gli chiesi di baciare la mano con cui lo aveva toccato )

Non dimentichiamo che è un bravissimo oratore... sa come "vendersi" alla folla.
Negli anni ha fatto dei numeri nei vari keynote... spettacolari.
Forse è proprio l'attenzione per i dettagli e quello che viene definito da molti (un po' stupidamente IMHO) la sua "Visione" che gli ha dato la possibilità di trasformare in oro quasi tutto quello che ha toccato.
La pixar, se non erro la comprò da Lucas per poco, e l'ha trasformata in quello che è oggi.
Per un periodo sembrava dovesse diventare il CEO di Disney, poi (per fortuna) hanno rotto i legami.
Anche la Next (guardando la cosa oggi, uniamo i puntini all'incontrario, come dice lui...) che sembrava andare da nessuna parte, è stata comprata a peso d'oro dalla Apple (a proposito, se volete ho un filmato di Jobs in Next che parla MALISSIMO del mac ) e molti dei programmi forniti con macosx che usiamo oggi tutti i giorni sono quelli originali di NextStep: Mail e Finder, per fare due esempi.

Quote:
Certo che vicende di questo genere sono impossibili in Italia, un paese ancora pieno di barriere burocratiche, politiche e nepotismi vari. Negli USA puoi trovarti col culo per terra dall'oggi al domani se non stai attento. E non ci metteno né uno né due a cacciarti da un'azienda. Ma sei hai sale in zucca, qualche buona intuizione e tanta dedizione lavorativa la strada prima o poi la fai.
Concordo con te.
Immagina il giovane Jobs e Woz negli anni '70 alle prese con la burocrazia italiana...
È la stessa idea che mi sono fatto io lavorando con persone statunitensi e su alcuni progetti per gli USA.

Quote:
Da noi non serve. Tanto stiamo tutti bene. Abbiamo tutti il telefonino. Testuali parole di Silvio Berlusconi. Ah, ah...

Si, ma non levare il Calcio agli Italiani... se no scoppia la rivoluzione
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 14:07   #13
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.239
Talking

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Vero, l'ho letto pure io. Geniale. A posteriori è facile capire come la cosa potesse funzionare, ma a quei tempi bisognava anche avere il coraggio di agire. Mi pare di ricordare che Jobs abbia avuto per questo anche guai con la Casa Bianca (Nixon), essendosi intrufolato in una linea protetta. Ah, ah...



C'è anche la leggenda della telefonata al Papa...
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 14:26   #14
duffy
Mukkista DOCG
 
L'avatar di duffy
 
Registrato dal: 24 Jul 2002
ubicazione: In un angolo a dx tra il Piave ed il mare
Messaggi: 520
predefinito

Viva L'italia
Viva Gli Italiani
Viva La Lingua Italiana Con Gli Spaghetti E Mandolino!!!!!
__________________
Not all those who wander are lost
QDE member n. 0049 since july 2002
duffy non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 14:43   #15
Paul Pettone
Mukkista doc
 
L'avatar di Paul Pettone
 
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da duffy
Viva L'italia
Viva Gli Italiani
Viva La Lingua Italiana Con Gli Spaghetti E Mandolino!!!!!
Si si vallo a raccontare a gente tipo Andrea Viterbi (fondatore e CEO Qualcomm nonchè padre della telefonia cellulare, tanto per citarne uno) che è dovuto scappare in USA causa leggi razziali.......
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
Paul Pettone non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 15:11   #16
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paul Pettone
ah beh! Ma visto che me lo sono affibbiato da solo direi che sono autocritico!
Direi di sì. E' il passaggio da Polpettone a Paul Pettone che mi ha lasciato un po' perplesso...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 22-06-2005, 15:23   #17
Paul Pettone
Mukkista doc
 
L'avatar di Paul Pettone
 
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Direi di sì. E' il passaggio da Polpettone a Paul Pettone che mi ha lasciato un po' perplesso...
Chiedi ad Hirony.......
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
Paul Pettone non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©