|
19-07-2011, 11:13
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
Regolazione blocchetti manubrio F800r
Ciao a tutti, come da titolo il mio quesito è se fosse possibile regolare i blocchetti del manubrio, dato che ho regolato quest'ultimo avvicinandolo al conducente, sono riuscito a regolare anche la leva freno e frizione, ma non i blocchetti, vedo che ci sono delle piccolissime viti torx ma non so se si regolano allentando queste viti.
qualcuno di voi ha effettuato questa operazione e potrebbe darmi delucidazioni in merito?
il mio problema sta nel fatto che avvicinando il manubrio al conducente il pulsantino del clacson diventa molto scomodo da pigiare e anche il pulsante per le frecce si avvicina un po troppo a finto serbatoio.
|
|
|
20-07-2011, 13:29
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
Grazie per la dritta, intuisco quindi che non è semplice come regolare le leve e il manubrio. Ma allora devo svitare del tutto quelle vitine torx, estrarle e spostare il blocchetto, segnarmi i nuovi fori e riavvitare le viti, intuisco che le viti entrano da una parte del blocchetto per attraversare il manubrio e finire d'avvitarsi dall'altra parte del blocchetto.....Giusto?????
poi devo attenzionare la distanza dalle estremità, ma per quello non credo ci siano grosse difficoltà dato che ci sono delle crocette bianche sul manubrio come riferimento della distanza.
|
|
|
20-07-2011, 13:31
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
p.s. la cosa che più mi preoccupa è fare i buchi con la giusta inclinazione.
Ma io dico manubrio regolabile, leve regolabili, ma che senso ha fare i blocchetti non regolabili....................................
|
|
|
20-07-2011, 20:56
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
Credo che non valga davvero la pena fare questa modifica, anche se devo dire che con il manubrio tirato verso il conducente la moto per me aveva tutta un'altra guidabilità, sia nelle manovre da fermo che in curva.
Cmq il problema non sta nel fatto che i blocchetti toccavano il finto serbatoio, anche perchè il pulsantino delle frecce restava distanziato circa 1,5 cm, il problema principale è il clacson troppo in fondo e quindi scomodo, invece per il blocchetto destro nessun problema.
|
|
|
23-07-2011, 13:48
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
Ho dato uno sguardo, però non mi sembra una cosa da niente e non vorrei fare danni, devo riflettere un'attimo.
Ma tu che manubrio hai messo.
|
|
|
24-07-2011, 18:46
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
Ciao, grazie per le info, volevo però chiederti se devo montare anche gli altri accessori o va bene anche solo il manubrio, e poi, nel nuovo manubrio ci sono già i buchi per il blocchetti se no siamo punto e a capo ihihihihihihih.
|
|
|
24-07-2011, 19:25
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
ho visto sul sito rizoma, dalle immagini sembra che non siano forati.
Sul sito ho pure visto gli alzamanubri, che ne pensi potrebbero andare bene per non avere il corpo caricato troppo in avanti e avere una guida più comoda?
|
|
|
25-07-2011, 16:50
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
Ho dato un'occhiata, e da oggi ti rinomino il mago del manubrio............. 
per ora sono fuori e non ho la moto sotto mano, così mi sembra tutto complicato, cmq non ho le manopole riscaldabili.
|
|
|
25-07-2011, 19:07
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
sicuramente non cambio le manopole ancora sono nuovissime e onestamente mi piacciono, poi per quanto riguarda la sostituzione del manubrio resto titubante, perchè se sempre devo forare per applicare i blocchetti, a questo punto allento il blocchetto sinistro lo sposto e vedo di fare la modifica direttamente sull'originale.
Al quanto ho capito svitando la vite del blocchetto sinistro, quest'ultimo non può essere rimosso, ma si sgancia semplicemente, così lo posso spostare per poi forare per la nuova posizione, senza dover star lì a smontare tutto ( manopola leva frizione e blocchetto).
|
|
|
25-07-2011, 19:46
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
Grazie per l'incoraggiamento................................s enti ma il dado si trova dalla parte opposta della vite sempre sul blocchetto? Una volta svitata la vite il blocchetto resta unito o si apre in 2?
Grazie sempre per le info e scusa se ti chiedo cose intuibili, ma non avendo la moto sottomano prevengo gli eventuali danni che andrò a fare.
|
|
|
28-07-2011, 06:19
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Catania
Messaggi: 287
|
Grazie delle info ad Agosto quando riavrò sottomano il gioellino vedrò il da farsi e ti darò nuove notizie.
P.s. allora quelle piccole vitine torx che si vedono o vede, adesso non ricordo se è 1 o 2 nel blocchetto non sono quelle che lo fissano, ma quelle che tengono le 2 parti del blocchetto assieme. Quindi se ho capito bene la vite che fissa il blocchetto al manubrio si vede spostando il bordino della manopola.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54.
|
|
|