Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-06-2010, 18:37   #1
Oldbiker
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Milano
predefinito Specchietti RT 2010

Prima di scrivere ho fatto una ricerca sul forum, purtroppo infruttuosa.

Qualcuno ha già smontato gli specchietti retrovisori della R1200RT 2010?
Muovendo gli specchi vedo che ci sono due viti Torx, ma mi sembrano inaccessibili.
Mi serve smontare il sinistro perché ho acquistato le trombe bitonali e in BMW mi hanno detto che dietro lo specchietto c'è la cavetteria già pronta.

May you help me, please?

Pubblicità

__________________
R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
Oldbiker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2010, 23:36   #2
CALIFFO
Pivello Mukkista
 
L'avatar di CALIFFO
 
Registrato dal: 07 Oct 2006
ubicazione: Firenze
predefinito

Sei sicuro che le trombe bitonali si possano installare sulla nuova RT?
Io volevo spostarle dalla vecchia e mi hanno detto che non si puote ......
__________________
CALIFFO

K1600 GTL - R1250 GS ADV HP - YAMAHA XJ 750
CALIFFO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2010, 03:51   #3
Oldbiker
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Milano
predefinito

Sì, perché me le ha fornite il concessionario stesso, indicandomi dove sono gli attacchi e la cavetteria. Per gli attacchi tutto facile: basta smontare la piccola carena di sx. Per la cavetteria devo accedere allo spazio dietro lo specchietto sx: pensavo di farcela, visto che in genere me la cavo benone in questi lavoretti, ma vorrei evitare forzature ed errori.
__________________
R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
Oldbiker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 19:32   #4
gabibboligure
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Apr 2010
ubicazione: Genova
predefinito

Urca interessa anche a me... capire come si smonta lo specchietto. Mi hanno detto che bisogna dare un colpo secco con il palmo della mano nello spigolo esterno ...
Ma porcaccia non esce .. e non vorrei forzare nessuna plastica , con quello che costano ..
__________________
R 1200 RT (10)
gabibboligure non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 19:49   #5
Tonymanero
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Faenza
predefinito

Colpo deciso con palmo della mano dir. sella passeggero, una volta staccato, bisogna staccare la ritenuta dello stesso e il gioco è fatto ...non credo che nel My 2010 sia diverso dal 2009, se così fosse facci sapere.
Se puoi, facci vedere una foto di quella predisposizione...

Tony
__________________
Le cose che si cavalcano danno sempre grandi soddisfazioni ...
RT My2009 - RT My2012 - Ora R1200Gs

Ultima modifica di Tonymanero; 23-05-2011 a 19:52
Tonymanero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 22:18   #6
PINO55_PE
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: Francavilla al Mare
predefinito

Io non ho la 2010, ma la prima cosa che mi ha incuriosito sulla 2010 è stato il fissaggio degli specchietti.
Per smontarli, bisogna togliere il vetro a specchio, dietro ci sono 2 viti torx che fissano lo specchio completo al telaio. tolte le viti, il gioco è fatto.
PS sto studiando di adottare lo stesso sistema sulla mia 2009.
__________________
R 1200 RT 2009 GW GL 1800 R 1200 RT FULL 2016
PINO55_PE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 22:46   #7
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
predefinito

infatti vibrano da paura specialmente il sinistro.studia Pino e poi lancia la modifica

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 22:50   #8
ljtab
Mukkista doc
 
L'avatar di ljtab
 
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Casalecchio di Reno - Bologna
predefinito

Il mio sinistro non vibra per nulla, mentre ho una leggera vibrazione sul destro. Nulla in confronto al 1150RT
__________________
R 1200 RT '11 dal 05/2011 al ...........
R 1150 RT '03 dal 06/2006 al 04/2011
ljtab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 00:31   #9
esantic
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2010
ubicazione: Clusone
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da CALIFFO Visualizza il messaggio
Sei sicuro che le trombe bitonali si possano installare sulla nuova RT?
Io volevo spostarle dalla vecchia e mi hanno detto che non si puote ......
in effetti l'impianto elettrico del modello 2010, per problematiche del Can Bus non supporta le trombe (ne bitonali ne la Nautilus della Stebel).

Puoi montare una sola tromba delle bitonali o tutte e due installando un relais, un fusibile, utilizzando il connettore Bmw part. (non mi ricordo la sigla ma lo trovi nel forum con il cerca alla voce trombe) se non vuoi rovinare l'impianto elettrico.

Puoi trovare il connettore a 14 euro anche da Nippy Normans part. STB-CANBUSKIT.

ciao
__________________
Enrico - R 1300 GS
ex K 1600 GT/GTL - R 1200/1250 RT - R 1200/1250 GSA
esantic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 08:45   #10
ArturoCippetti
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ArturoCippetti
 
Registrato dal: 21 Apr 2010
ubicazione: cervia
predefinito

x smontare specchietti nel my 2010 bisogna accedere alla torx da sotto .... x la botta secca solo ante 2010
__________________
r 1300gs adv - MotoGuzzi Ardito - HD softail slim - HD road glide - Moto Guzzi t5
ArturoCippetti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 08:57   #11
scuccia
Mukkista doc
 
L'avatar di scuccia
 
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Confermo quanto detto da Arturo: a causa dei numerosi casi di perdita degli specchietti, il sistema di fissaggio è stato modificato e non è più sufficiente la botta all'indietro sullo spigolo.
__________________
Alberto
Kawasaki GTR 1400 - Per aspera ad astra.
scuccia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 10:21   #12
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ArturoCippetti Visualizza il messaggio
x smontare specchietti nel my 2010 bisogna accedere alla torx da sotto .... x la botta secca solo ante 2010
la botta secca serviva sul 1100 ed il 1150, mentra sul 1200 my2005 è sufficente tirare all'indietro ed il gioco è fatto.
per togliere le vibrazioni del sx, sempre riferendosi al modello my2005, è sufficente spessorare con gomma morbida, grande metà unghia, la cornice dello specchio nella zona superiore che è a contatto con la plancia strumenti...


Uploaded with ImageShack.us
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 16:33   #13
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
predefinito

ricordo male o sul manuale u.m. è indicato come togliere gli specchi?
credo di debba fare x cambiare le lampafrecce...

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 17:41   #14
gabibboligure
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Apr 2010
ubicazione: Genova
predefinito

Infatti ... ho scoperto, a mie spese, che la botta sulla 2010 non serve a nulla. Sotto lo specchietto c'è un forellino inserendo la chiave torx ed allineandola con la vite sullo specchio, si leva lo specchio, dopodichè..2 viti e si leva tutto ... (appena posso posto le foto)
__________________
R 1200 RT (10)
gabibboligure non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 21:15   #15
willy999
Mukkista doc
 
L'avatar di willy999
 
Registrato dal: 11 May 2009
ubicazione: stanza 309 - Bari
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robertag Visualizza il messaggio
per togliere le vibrazioni del sx, sempre riferendosi al modello my2005, è sufficente spessorare con gomma morbida, grande metà unghia, la cornice dello specchio nella zona superiore che è a contatto con la plancia strumenti...
Grazie Roberto! Finalmente, un problema in meno
__________________
Alfredo
Yamaha Tracer 9GT My 2021 (ex BMW R 1200RT - My2008).
willy999 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2011, 21:29   #16
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

...di nulla! felice di essere stato utile.. a volte basta un niente per risolvere.
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 08:39   #17
willy999
Mukkista doc
 
L'avatar di willy999
 
Registrato dal: 11 May 2009
ubicazione: stanza 309 - Bari
predefinito

Ora mi resta che aspettare qualche altro valido suggerimento per risolvere le vibrazioni del parabrezza e del topcase (anche se in verità per quest'ultimo ho risolto con dei feltrini che, però, devono essere cambiati con una certa frequenza perchè o si spostano o si assottigliano troppo).
__________________
Alfredo
Yamaha Tracer 9GT My 2021 (ex BMW R 1200RT - My2008).
willy999 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 09:38   #18
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

per la vibrazioni della valige laterali sò che BMW ha degli spessori, che costano una inezia, per risolvere definitivamente; per il top non saprei.... altrimenti usa una camera d'aria dismessa di spessore adeguato per ricavare gli spessori da incollare sotto il top; io l'ho usata per bloccare meglio la sella del passeggero mettendone due rondelle incollate al telaio dove appoggia il sedile. questo tipo di gomma resiste molto allo schiacciamento restando relativamente morbida.
per quello che concerne il parabrezza se le vibrazioni avvengono quando è tutto abbassato leggi qui, se non l'hai già fatto...
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=319225
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -

Ultima modifica di robertag; 25-05-2011 a 09:54
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 14:54   #19
willy999
Mukkista doc
 
L'avatar di willy999
 
Registrato dal: 11 May 2009
ubicazione: stanza 309 - Bari
predefinito

No, il parabrezza vibra a metà corsa... grazie comunque!
__________________
Alfredo
Yamaha Tracer 9GT My 2021 (ex BMW R 1200RT - My2008).
willy999 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 15:05   #20
zerbio61
Mukkista doc
 
L'avatar di zerbio61
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
predefinito

robert, sei un pozzo di scienza !!!!
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
zerbio61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 15:24   #21
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
predefinito

penso che la vibrazione a 1/2 corsa sia strutturale
nei m.y. 2010 hanno cambiato e irrigidito il telaietto di sostegno

quella della camera d'aria per spessorare il top case è buona perchè anche l'armaflex funziona solo x qlc settimana

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 17:30   #22
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da willy999 Visualizza il messaggio
No, il parabrezza vibra a metà corsa... grazie comunque!
allora non ci stà nulla da fare; smontandolo varie volte ho potuto notare che i perni che incernierano il telaietto che solleva il parabrezza, sono costruiti con un gioco piuttosto ampio rispetto alla loro sede... per la verità anche nella mia mucca il parabrezza vibra un pochino ma solo al minimo di giri e pressochè in tutte le posizioni...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 18:19   #23
willy999
Mukkista doc
 
L'avatar di willy999
 
Registrato dal: 11 May 2009
ubicazione: stanza 309 - Bari
predefinito

In realtà mi sono abituato a convivere con questi "rumorini" come mi ero abituato a viaggiare con lo specchio sx ballerino.... almeno il problema più serio, visto incideva sui margini di sicurezza, grazie all'ottimo consiglio di Roberto l'ho risolto in maniera definitiva
__________________
Alfredo
Yamaha Tracer 9GT My 2021 (ex BMW R 1200RT - My2008).
willy999 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2011, 18:19   #24
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
predefinito

Io lo specchio sx ho fatto mille prove,compresa quella di Rob ma niente da fare,quello specchio sotto i 60-70 km/h ha il parkinson,quello della vite l'ho visto sul my2010 e volevo appunto vedere dove va' a finire nell'interno per capire sè è una modifica fattibile anche alla mia per fermarlo.
Certo che quella degli specchi della RT rimane una mega cazzata,non servono a niente come specchi,unica cosa buona che ti riparano le mani in inverno a discapito della sicurezza.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati