|
07-05-2011, 23:19
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 215
|
F800GS : ma i freni sono optional?
Ciao a tutti, oggi io e TUDDU siamo andati a fare un bel giretto dalle parti del Monte Baldo e per un breve tratto ci siamo scambiati le moto (io ho un GS1200 2010 std).
Ho apprezzato molto la maneggevolezza, il peso ridotto, la linearità dell'erogazione (anche se in confronto al modello 2009 da me provato in occasione dei BMW days è un pò troppo lineare ..) sono invece rimasto deluso dai freni  .
Non vi sembra che manchino di mordente, oltre che richiedere uno sforzo notevole alla leva? Ho dovuto usare due dita x una decelerazione accettabile e sempre con la sgradevole sensazione di non stare dentro lo curva o di tamponare Tuddu che mi precedeva.
Avete avuto anche voi queste impressioni?
E' un vero peccato per una moto che globalmente ritengo pari se non superiore al Boxerone (e consuma come una 125)!
Saluti e buoni giri a tutti.
__________________
KTM 1290 Super Adventure, ready to race !!!
|
|
|
08-05-2011, 08:02
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Io non mi lamento dei freni del mio 800GS.
Certo che in senso assoluto ho ed ho avuto "frenature" di ben altro livello.
Ci si dimentica di una cosa: l'800GS è una delle pochissime moto che può fregiarsi realmente del nome della categoria di enduro stradale.
Cioè è una moto che fa tutto a discreti livelli.
E non è poco.
Cioè non è una stradale un pò + alta col vestito da fuoristrada.
Da ciò deriva la scelta delle pinze freno che sono flottanti a doppio pistoncino parallelo (come la totalità delle fuoristrada pure) proprio per il loro comportamento meno aggressivo "all'attacco" rispetto alle pinze fisse a 4 pistoncini.
Non è un problema legato ai costi: la 800R ha delle pinze identiche-simili alla GS1200.
Considera anche l'impronta a terra dei pneumatici: il 1200 ha misure e tipologia praticamente stradale, al contrario l'800.
Cmq io uso sempre 2 dita (come il 99% dei Motociclisti) con tutte le moto, non x una questione di forza bensi di sensibilità.
Pertanto i freni non sono optional ma commisurati alla polivalenza del mezzo.
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
Ultima modifica di pericleromano; 08-05-2011 a 08:05
|
|
|
08-05-2011, 09:09
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
|
io uso tre dita della mano e 5 del piede e frena adeguatamente.
Ma io manco di esperienza...
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
|
|
|
08-05-2011, 10:47
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
Messaggi: 950
|
@ dado 66
Non so dà quale esperienza precedente di moto provenga, ma se paragoni la frenata della GS 800 con delle enduro che allo stato attuale non esistono più, devo portare i miei ricordi alle grosse enduro storiche, tenendo presente che le moto che comparo sono state progettate più di 20 anni addietro, (Africa twin e SuperTenerè che ho posseduto entrambe) devo dirti che la GS frena in maniera più che buona e con un frenata progressiva, proprio perchè su fondi scivolosi e in fuoristrada una troppo pronta azione frenate potrebbe causare il bloccaggio della ruota anteriore e il conseguente scivolamento...
Se poi uno la vuole paragonare alla YZF da superbike che aveva un doppio disco con sei pistoncini prementi (per disco) ... bhe frena da schifo!!! ma ritengo che il paragone sia fuorviante ed improprio.
Lamps
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip
La pioggia...
è solo uno stato mentale
|
|
|
08-05-2011, 12:13
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: Novi Ligure
Messaggi: 526
|
Confermo quanto dice AsAp, buona frenata, progressiva e adeguata a quello che può dare il mezzo in varie situazioni. L'unica pecca di questa moto secondo me è la sella, non proprio confortevole.
__________________
F800GS
|
|
|
08-05-2011, 19:24
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: JN55EA
Messaggi: 1.264
|
Per frenare basta tirare e si ferma. Il vero problema di questa moto è la scomodità purtroppo... Avesse la sella e la protezione del 1200 sarebbe la moto perfetta!
__________________
Diversamente-manico
|
|
|
08-05-2011, 21:14
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Mar 2011
ubicazione: Cinisello Beach (MI)
Messaggi: 108
|
Per me la moto frena eccome!
Ho provato di recente la KTM 990 ADV R e la potenza frenante è più o meno la stessa, cambia un po' la forza che bisogna esercitare sulla leva e purtroppo per noi GSisti, la forcella che affonda di meno e in maniera più progressiva.
Comunque i 2 dischi da 300mm frenano davvero bene, può essere che la sensazione che hai provato sia dovuta dal fatto che la forcella affonda un po' in maniera "innaturale", dando al conducente un questo effetto di non rallentamento.
Aggiungo anche che la 800 GS ha un buon freno motore, paragonabile "quasi" a quello di un mono.
__________________
Sono meno pericolosi 100 cavalli sotto una moto, che un asino seduto sopra.
-F800GS Alpine White-
|
|
|
09-05-2011, 07:06
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Paranoid se scendi dal 1200 la forcella dell'800 è naturalissima.
Quello che trovo innaturale è attaccarsi ai freni ed avere la moto rigida come una pala di ficodindia (paralever telelever non sò nemmeno come si chiamano)........ con tutto quello che ne consegue in termini di input dall'asfalto.
Nell'800 la forcella affonda perchè è un compromesso on-off: chi l'ha irrigidita con le molle ne ha migliorato l'uso in strada e peggiorato in fuoristrada.
Per migliorare il "compromesso" bisogna fare un intervento un po + radicale e lavorare sull'idraulica (cartucce, trapianti etc.).
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
09-05-2011, 08:15
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Sep 2010
ubicazione: PIACENZA
Messaggi: 459
|
Che la frenata della 800 sia un compromesso, è un dato di fatto. Che freni decentemente è un altro pai di maniche. Penso che Dado66 abbia avuto e provato piu' moto lui che un tester di qualche blasonata rivista di moto...
Lui intende dire che, essendo abituato a frenare con un dito (pure io) con la sua 1200, la ns. 800 rallenta e basta. Non riesci a farla decellerare in moto deciso. Sabato mi è capitata una situazione di emergenza, ma usando un dito non sono proprio riuscito a fermarmi per tempo. Mi sono affiancato al motociclista che mi precedeva. Certo non sono un culturista e non ho una "morsa" nella mano destra. Certo che se usi 2-3 o 4 dita la moto si puo' dire che "frena", meglio ancora se metti giu' pure i piedi...   
Visto che la uso esclusivamente su asfalto, mi piacerebbe davvero trovare il modo di avere piu' mordente su asfalto. Leggendo gli altri POST però nessuno ha davvero risolto. Qualche pastiglia migliore delle originali, ma fermarsi in modo deciso usando un dito, proprio no. Comunque a quanto pare è un problema solo "mio", dettato dal mio modo di tenere la leva. Provenendo da una FZ1 non poteva essere diversamente... Comunque sarei grato a chi volesse postare un aggiornamento in tema di pastiglie piu' performanti, visto che gli ultimi interventi negli altri post sono un po' vecchiotti. Qualcuno ha trovato una soluzione efficace dedicata all'impiego prettamente stradale (pastiglie/pompa, etc. etc.). Ciao.
|
|
|
09-05-2011, 08:53
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Mah.... qui entriamo veramente nel campo minato delle opinioni.
Secondo me la cosa va contestualizzata al genere di moto che il GS parallelo vuol essere.
Ricordo che, ai tempi, molti si lamentavano del freno anteriore del CRE Honda perchè era troppo potente, e con due dita potevi anche mettertela per cappello in certe situazioni...
Lì il problema è della mano non troppo sensibile, ma era per dire che nessuno ha mai lodato moto da off che si accontentano di un dito per frenare in modo robusto.
La ruota da 21" dice a chiare lettere che la moto ha il fuoristrada nelle sue corde, e in quest'ottica la frenata è (secondo me) perfetta; OK, un pò più di mordente non guasterebbe, ma teniamo presente che ha la forcella telescopica, non il telelever - e un attacco più aggressivo provocherebbe degli spostamenti di peso troppo bruschi (specie con le interiora marzocchi di serie, con cui la classifico PERICOLOSA).
Anzi: complimenti per il posteriore ben modulabile, che consente veramente di guidare di fino!
In definitiva, se taluni usano la moto prevalentemente in una fascia ristretta delle sue potenzialità, è inevitabile che si apra il tema della personalizzazione - tale e quale ho dovuto far io per renderla veramente sfruttabile fuoristrada.
|
|
|
09-05-2011, 10:40
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 May 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 166
|
Ho l'800 da un anno, prima una tradizione di sportive e super sportive. Logicamente rispetto a queste ed ai motard la frenata non sarà mai confrontabile e sulle prime lascia perplessi, però una volta presa la mano per ottenere risultati tuttaltro che disprezzabili occorre:
1) strizzare per bene la leva dopo aver fatto assestare la focella che nel primo tratto è un po cedevole
2) usare il freno dietro che stabilizza la moto e riduce l'effetto trasferimento di carico all'anteriore che la focella, per come è fatta, amplifica.
Pratico poco l'off road ma in questa situazione un impianto più sportivo tipo multi sarebbe critico da gestire a mio avviso.
In defnitiva se valutato come compromesso strada/off e con il dovuto periodo di apprendistato non è poi così male a mio avviso.
|
|
|
09-05-2011, 14:21
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
|
Confermo la tua impressione. Mancano di mordente. Io li preferirei un po' più pronti. E' chiaro che mi sono adeguato a questa caratteristica e che per me resta una gran moto, ma in quanto a freni e sella......
Per la sella ho appena rimediato, ora magari mi concentrerò sulla frenata.
Anche se ho sostituito tutti 3 i dischi originali con 3 a margherita (solo x estetica), il risultato non è affatto cambiato. Magari con i tubi in treccia?? Mah!
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
|
|
|
09-05-2011, 15:35
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Non confondete Mazzi con Caxxi, i tubi del GS sono già rigidi.
La frenata è quanto di meglio ci possa essere per una moto di questa estrazione (quoto Gaspare).
Se cambiamo le pinze (x es. triple bridge), la pompa ed i pattini, fra il ruotino da 21, forcelle ad escursione medio-lunga (peraltro con idraulica decisamente economica) e cedevoli per uso stradale alla prima pinzata la ruota ant. vi "prende sotto" e continuerete la vs. corsa in volo orizontale (senza motociclo) di moto rettilineo uniforme.
Usate 2 dita e non il mignolo piuttosto.
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
Ultima modifica di pericleromano; 09-05-2011 a 18:25
|
|
|
09-05-2011, 19:33
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Mar 2011
ubicazione: Cinisello Beach (MI)
Messaggi: 108
|
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
Usate 2 dita e non il mignolo piuttosto.
|
Finalmente un'affermazione sensata!
__________________
Sono meno pericolosi 100 cavalli sotto una moto, che un asino seduto sopra.
-F800GS Alpine White-
|
|
|
09-05-2011, 20:04
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 794
|
Paradossalmente mi trovo meglio in frenata in off che in strada, dove ho notato che in caso di frenata di emergenza (attraversamento di un pedone) con entrambi i freni la moto si scompone moltissimo con il rischio o di intraversamenti o di pattinamento del posteriore; a me sono capitati entrambe.
|
|
|
09-05-2011, 20:23
|
#16
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
usando l indice e il mignolo si scongiurano i pericoli
__________________
...Ager
|
|
|
09-05-2011, 21:23
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Sep 2010
ubicazione: PIACENZA
Messaggi: 459
|
A me la frenata d' emmergenza è capitata Sabato. Confermo: intraversata di posteriore ed arresto di fianco al motociclo che mi precedeva. E' andata bene !!!!
A proposito...forse nei miei post precedenti non mi ero spiegato bene...la moto, così come è nata, ha una frenata di compromesso e direi, il miglior compromesso strada/off. Il mio discorso era relativo al fatto che su strada (e SOLO su strada) la frenata è un po' sottodimensionata, a mio avviso. Per chi come me la usa 99% su asfalto, forse, un po' piu' di mordente (prontezza al richiamo della leva) sarebbe gradito. Comunque è facile che abbia ragione pericle...anche tutto il resto è in proporzione alla frenata...piu' pinzi e piu' affondi. O si cambiano anche le sospensioni o mi sa che ogni frenata vanno a pacco. Comunque chi riesce a trovare delle pasticche o altra soluzione che incrementi ancora un po' la frenata su strada, posti le info che sono (a me) gradite.
P.S. devo spuntare una lancia a favore del modello 2011 (come il mio): le forche sono un po' piu' rigide degli anni precedenti, grazie all' olio un po' piu' denso...speriamo non si esaurisca troppo presto !!!!!
Ultima modifica di tuddu; 09-05-2011 a 21:47
|
|
|
09-05-2011, 21:50
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jul 2008
ubicazione: Sottomarina (VE)
Messaggi: 363
|
è successo anche a me una frenata in emergenza per un ca**one che non ha rispettato lo stop, per poco non gli entravo in pancia su quel furgone bianco, fortuna si è tolto in fretta dalla strada. comunque la moto si è intraversata frenando con entrambi i freni, però avendo bloccato dietro il posteriore scappava di lato fino a quando (il furgone si è tolto dai maroni) ho rilasciato il freno e la moto ha subito ripreso l'assetto manco fosse su binari!!
secondo me il freno anteriore è perfetto per la moto, apparentemente debole sull'asfalto e perfettamente dosabile in off a mio avviso. utilizzando le 4 dita trasmette un senso di sicurezza difficilmente trovabile su una enduro.
ovviamente frenare e gestire una 21" all'anteriore non è come gestire una 17"
__________________
F800GS
|
|
|
09-05-2011, 23:16
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 215
|
E' senz'altro la mia esperienza con le moto precedenti che mi porta a fare queste domande, infatti, per me il freno posteriore non esiste in quanto non lo uso quasi mai.; leggo invece che parecchi di voi lo utilizzano e ne sono anche soddisfatti.
Nel caso del mio GS1200 questo è anche un bene visto che gli hanno fatto un pedale posizionato molto in basso e con una corsa lunghissima
Ho provato anch'io il KTM Adventure, purtroppo per un giro brevissimo e guardato a vista dal concessionario  ma mi è sembrato, ripeto sembrato, + perfomante in frenata rispetto al GS800 (peso e cavalleria sono infatti superiori).
Mi incuriosisce a questo punto provare una "fresca" rivale dell'800, ovvero la Triumph Tiger 800 XC, potrebbe avere caratteristiche pari se non superiori?
Lampsss a tutti  .
__________________
KTM 1290 Super Adventure, ready to race !!!
|
|
|
10-05-2011, 00:15
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Mar 2011
ubicazione: Cinisello Beach (MI)
Messaggi: 108
|
Dado, se usi anche il freno posteriore, la situazione cambia radicalmente...in meglio!
A parte le supersportive, il freno posteriore delle turistiche funziona davvero bene (hanno anche un disco un po' più generoso) e usato in maniera complementare all'anteriore, vale a dire una frenata decisa e sicura; io personalmente l'ho sempre usato, anche quando giravo in pista con le stradali e ho imparato ad apprezzarlo totalmente quando ho iniziato a girare col motard.
Per quando riguarda l'ADV 990, io ho provato bene la R in strada e la frenata è leggermente più potente, anche per merito della pompa; ma la vera differenza la fa il comportamento della forcella, tant'è che quella moto sembra avere la ruota anteriore incollata all'asfalto come se fosse un grosso motardone guidabile come una 690.
Mi spiace ma su questo KTM ci sta avanti un bel po'...
__________________
Sono meno pericolosi 100 cavalli sotto una moto, che un asino seduto sopra.
-F800GS Alpine White-
|
|
|
11-05-2011, 03:10
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 186
|
Io trovo sbagliato il titolo del 3D, è come se, pur volendo dare una serena opinione con un impressione personale, ne aprissi uno col titolo : "Ma che caxo centra un GS con il fuoristrada ?"...  dando così una falsa impressione di voler provocare incendi, che non penso volesse esser l'intenzione dell'autore.
Quoto Gaspare, la frenata del giessino è un compromesso per un uso anche off road penalizzando ovviamente quello stradale peraltro già condizionato dall'assetto morbido e poco frenato delle sospensioni.
Il Ktm ADV frena poco meglio, invece il Tiger 800 ed 800 xc frenano peggio del giessino e tra loro, oltretutto, c'è poca differenza; ho provato però solo le versioni senza ABS...cmq la sensazione è che sia un aspetto decisamente da migliorare sulle Triumphine, che di base sono veramente ottime moto.
Frenare con un dito può forse andar bene su una Ktm SMT che frena col pensiero, su altre moto lo ritengo solo un sistema di correzione dell'assetto e non certo un sistema funzionale di frenata, anche se è naturale ci siano eccezioni di persone abituate così  , come anche l'usare o meno il freno posteriore, cosa che soprattutto per chi proviene dal fuoristrada è impensabile.
Bye
Ultima modifica di Efrem; 11-05-2011 a 03:13
|
|
|
11-05-2011, 08:21
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Lo si usa anche off, il posteriore... tanto è vero che il grosso problema è l'averlo modulabile: dono prezioso per l'abbinamento mortale fondo viscido/stivali da cross.
Ci sono piloti di livello mondiale che lo usano anche in correzione in piena accelerazione, pensa un pò! Non ti dico come si conciano dischi e pastiglie... specie queste ultime le ho viste sostituire ad ogni giro (stiamo sempre parlando di mondiale di enduro, eh?!)
Comunque, generalmente senza posteriore si sopravvive; senza l'anteriore....
Ultima modifica di gaspare; 11-05-2011 a 09:29
|
|
|
11-05-2011, 08:50
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Jan 2010
ubicazione: Con il corpo qui e la testa altrove
Messaggi: 45
|
Mi aggancio al discorso con una domanda: io ho cambiato le pastiglie posteriori dopo 11000 km, che mi sembrano pochini, a voi quanto durano?
Premetto che ho l'abitudine di impostare tutte le frenate con il posteriore, forse ne abuso un po'...
Per quanto riguarda la potenza della frenata io dico che c'è, bisogna solo andarla a cercare, a differenza del vecchio 650 dove potevi cercare finchè volevi senza trovarla...
__________________
Meglio parlare e dire stronzate che restare in silenzio e sorbirsi quelle degli altri.
|
|
|
11-05-2011, 09:28
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Sull'anteriore ne ho ancora tante, di pastiglie, ma dietro non so se riesco a toccare i 10000 km... anch'io lo uso senza molto riguardo.
|
|
|
11-05-2011, 10:08
|
#25
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
A me durano 3 domeniche...dipende se cé molto fango!  i freni durano x quanto si usano, nn vanno a scadenza
__________________
...Ager
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40.
|
|
|