Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-04-2011, 22:47   #1
wollas67
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Nov 2008
ubicazione: Modena
Messaggi: 129
predefinito Pulizia faro anteriore rt 1150

Volevo porvi un quesito...ho il cristallo interno del faro anteriore un po' opaco...non so se sia umidita' o qualcos'altro.Ho portato la mukka a fare il tagliando (60000 km) e il mecca (multimarca) mi ha detto che non si puo' aprire per pulirlo... E' vero? Avete qualche consiglio o a qualcuno e' gia' capitato??
Grazie per le eventuali risposte.
__________________
Biker springsteeniano
Cn 250----1150RT
wollas67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2011, 10:55   #2
gianni bmw
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Dec 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 217
predefinito

Se non ricordo male il vetro del faro è tenuto da alcune mollette in acciaio lungo il bordo. Il problema credo che sia la guarnizione di tenuta che molto probabilmente non esiste come ricambio. Anche se riesci a toglierla e sostituirla con una guarnizione adattata il rischio è che non faccia bene tenuta, con il rischio di infiltrazioni di polvere ed acqua. Il rischio vale se il faro è in pessime condizioni. Ti ricordo che il faro del 1150RT costa circa 500 eurini.
Pensaci bene.
gianni bmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2011, 11:41   #3
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Ti confermo che il vetro è incollato alla parabola e non si apre in nessun modo. Le mollette sono un di più. Qualche settimana fa, preso dalla fregola delle pulizia e in occasione di uno smontaggio completo del cupolino per sostituire la luce del contagiri ho tirato giù il faro e ho provato ad aprirlo: non c'è verso. Lasciaci la polvere dentro. al limite se proprio è tanta usa un aspirapolvere a cui adatterai un tubo di gomma da giardinaggio, o anche più piccolo, da infilare all'interno passando per il buco della lampadina. ATTENZIONE: il lavoro è rischioso perché il tubo di gomma facilmente toccherà la parabola rigandola: non mi assumo responsabilità in caso di danni. E' un lavoro da fare solo se strettamente necessario, con calma e dopo aver smontato il faro dalla mukka. Con l'occasione ti avviso anche che il sistema di adattamento dell'altezza del faro (quello che va al grosso manopolone sul lato dx del cruscotto) è delicato e si può incantare se lo tocchi (successo a me, ore di sacramenti per risistemarlo con un piccolo cacciavite)
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2011, 21:00   #4
wollas67
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Nov 2008
ubicazione: Modena
Messaggi: 129
predefinito

Grazie...se e' come dite penso che lo lascero' cosi'...potrei fare un tenativo con un phon,magari si asciuga un po' dentro...ho detto una eresia?
__________________
Biker springsteeniano
Cn 250----1150RT
wollas67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2011, 09:55   #5
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Se il problema è l'accumulo di umdità sì, ma non capisco come fa: il faro non è stagno, da dietro si apre per mettere le lampade. L'umidità dovrebbe asciugare da sola se lasci la moto al sole. Al massimo proverei a togliere i coperchi delle lampadine (quelli neri posteriori) e le lampadine stesse per favorire la circolazione dell'aria. Si può anche mettere una bustina di essiccante (gel di silice, lo trovi nelle confezioni di articoli ottici o elettronici): io l'ho messo nel contagiri che tendeva ad appannarsi.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2011, 11:25   #6
wollas67
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Nov 2008
ubicazione: Modena
Messaggi: 129
predefinito

Si infatti si dovrebbe asciugare da solo....ma questo gel come si applica?
__________________
Biker springsteeniano
Cn 250----1150RT
wollas67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2011, 14:29   #7
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Non si applica, sono piccole bustine con dentro dei grani di silice. Sono quelle che trovi nelle confezioni di materiale ottico, tipo macchine fotografiche, binocoli ecc... La busta è filtrante e assorbono l'umidità.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2011, 21:21   #8
wollas67
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Nov 2008
ubicazione: Modena
Messaggi: 129
predefinito

Scusa Eagle ma non capisco...questa busta la appoggio solamente??
__________________
Biker springsteeniano
Cn 250----1150RT
wollas67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2011, 21:43   #9
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Yes, magari la lasci dentro al faro per qualche giorno quando la moto è ferma. Quelle bustine sono fatte per deumidificare piccole scatole, confezioni o custodie.

Qualche foto per agevolare la comprensione:

http://www.google.it/search?q=silica...iw=981&bih=632
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2011, 23:19   #10
alebsoio
Mukkista doc
 
L'avatar di alebsoio
 
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.141
predefinito

Io su una vecchia audi 80 avevo avuto il tuo stesso problema.
Mi si era formata un patina sulla parte interna del vetro del faro.
Essendo un blocco unico avevo smontato il faro e pultio con acqua calda e sapone dei piatti scuotendo poi il faro con energia.
Risciacquato poi con acqua distillata per non lasciare segni di calcare all'interno.
Asciugato con il phon e sole (era estate)
Devo dire che erano migliorati di molto.

Alex
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
alebsoio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2011, 23:47   #11
wollas67
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Nov 2008
ubicazione: Modena
Messaggi: 129
predefinito

Grazie adesso ho capito...provero'...grazie a tutti per le risposte.
__________________
Biker springsteeniano
Cn 250----1150RT
wollas67 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©