Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-06-2009, 20:26   #1
CrisGen
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
predefinito Formicolio alle mani e tunnel carpale

Oggi sono stato dal medico per fargli controllare degli esami che ho fatto e durante la visita ci siamo messi a discutere di moto e viaggi.
Non so come ma, parlando di come mi trovavo con la mia Adv, commentavo le vibrazioni del boxer e mi è uscito che talvolta e quindi non sempre mi viene un formicolio alle mani (alle volte ad entrambe ed altre solo la destra) con la strana e fastidiosa sensazione che si addormentino.
Il medico sorridendo mi dice che prima di preoccuparmi delle vibrazione del boxer sarebbe meglio fare una risonanza ai polsi per controllare se vi è una sindrome del tunnel carpale.
Lo stesso aggiunge che è un fenomeno abbastanza tipico tra i motociclisti e quando poi gli ho detto che uso la moto da 30 anni e che da 10 noon ho nemmeno l'auto mi dice che è strano che non avesis avvertito prima questi fastidi.
Beh, mi sono fatto prescrivere anche questi due esami (risonanza ai polsi) e forse è meglio che esca qualcosa in quanto (si è operata mia suocera 2 mesi fà) il pomeriggio dopo l'intervento si torna a casa e dopo 48 ore si risale sulla motina.
Qualcuno ha esperienze o conoscenze simili?
Si parla spesso di vibrazioni fastidiose ma siamo sicuri che il problema non siamo noi?
Mi sembra interessante approfondire, voi che ne dite?

Pubblicità

__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
CrisGen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 21:43   #2
Paolo75
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Apr 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Ciao Cris...
Dunque, la risonanza ai polsi non è l'esame principale per diagnosticare una sindrome del tunnel carpale (STC). Al contrario, dovresti fare un'elettromiografia (EMG) comparativa degli arti superiori. Per quanto riguarda l'intervento, sicuramente la degenza è breve se non brevissima, ma tornare in moto dopo 2 giorni proprio no.... Nel senso che forse (e dico forse) ce la fai, ma vai ad inficiare il normale processo di guarigione che si verifica a seguito di qualunque intervento... Comunque puoi vedere qui: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1...ubmed_RVDocSum

Io sono il primo autore...

Lamps

Paolo
__________________
R1200RT MY2007 44500 Km, in vendita sul mercatino
Paolo75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 22:22   #3
Ducati 1961
Guest
 
predefinito

Comprate delle moto a 3 e 4 cilindri ....
  Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 22:24   #4
CrisGen
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
predefinito

Grazie per il tuo intervento Paolo, farò come mi hai detto.
Preziosissime informazioni che terrò a cuore e che cercherò di far fruttare al meglio
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
CrisGen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 22:26   #5
Carlo850
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Feb 2009
ubicazione: Cuggiono MI
predefinito

Ciao CrisGen, ho avuto anch'io parecchi anni problemi di formicolio alle mani impugnando qualche cosa per più tempo: pagaia della canoa, manopole della mountain bike e ancor peggio quelle della moto.
Passavo le motti con le mani gonfie e completamente intorpidite. Sintomo distintivo del tunnel carpale tutte le dita intorpidite escluso il mignolo.

Dopo anni, anzi decenni, ne ho parlato al mio medico che subito mi ha proposto un elettromiografia all'arto superiore destro diagnosticando la sindrome del tunnel carpale.
Nel giro di 3 mesi (tempo medio di attesa per un operazione di endochirugia): visita di neurochirurgia della mano, operazione (circa 3 min.), il giorno dopo fisioterapia da seguire come vangelo e dopo una settimana (ero a casa dal lavoro) riuscivo ad usare la mazzuola e lavorare alla mia casa in ristrutturazione. Dopo l'operazione rimane solamente un piccolo dolore al palmo della mano che passa nel giro di 2 mesi, ma non inficia alcuna attività.

Lo scorso anno, stanco di viaggiare in moto con la mano sinistra penzolante per non sentire il fastidioso formicolio ho seguito la stessa procedura della mano destra e, operato il giovedì (parlando di pizza con il anestesista e chirurgo), la domenica viaggiavo in moto, con un po di dolori, verso le cascate del toce: andata e ritorna da casa 350 km circa, compreso di temporali.

Consiglio da un "cagone" che sviene ogni volta che vede il sangue: operare i tunnel carpali è stata la miglior cosa dopo aver acquistato la mukka.

Attenzione, diffida da chi ti propone un operazione tradizionale, ti squarciano le mani e non ne esci più, non per l'operazione al tunnel ma per la ferite. In endoscopia ti fanno un taglietto di circa 7 mm al polso e zac via il legamento mediano.
Cerca le strutture dove sia presente un reparto di Neurochirurgia della mano e in bocca al lupo
__________________
Claudia e la R 850 R, le mie Bavaresi
Carlo850 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 22:28   #6
feromone
Cubista doc
 
L'avatar di feromone
 
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
predefinito

Caro CrisGen, ora io non so se tu hai bisogno di risonanze o quant'altro, ma sul fatto del formicolio delle mani e soprattutto di quella destra, ti assicuro che sei in numerosa compagnia. L'altro giorno sono andato a fare un giro con un amico (1200 Gs) ed entrambi (42-41 anni) presentavamo il tuo stesso problema.
A mio parere, ma prendilo per quello che è, trattasi più di una disabitudine ad utilizzare la moto durante il letargo invernale.
Ciao
1100 gs for ever - formicolio o non formicolio
feromone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 22:29   #7
CrisGen
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961 Visualizza il messaggio
Comprate delle moto a 3 e 4 cilindri ....
E che c'azzecca, come direbbe qualcuno!!!
Mica si parla di vibrazioni che indolenziscono le dita della mano e quindi imputabili al 2 cilindri.
Se leggi bene il post iniziale, si è partiti con il sospetto (o certezza da parte mia) che fosse quello ma andando ad esaminare bene le varie possibilità può essere che tutto dipenda da una sindrome del tunnel carpale e non dalle vibrazioni del bicilindrico.

Voleva essere lo spunto per riflettere a quanti magari soffrono dello stesso problema e cambiano manopole, guanti, risers o quant'altro mentre la causa siamo proprio noi.
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
CrisGen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 22:33   #8
CrisGen
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da feromone Visualizza il messaggio
Caro CrisGen, ora io non so se tu hai bisogno di risonanze o quant'altro, ma sul fatto del formicolio delle mani e soprattutto di quella destra, ti assicuro che sei in numerosa compagnia. L'altro giorno sono andato a fare un giro con un amico (1200 Gs) ed entrambi (42-41 anni) presentavamo il tuo stesso problema.
A mio parere, ma prendilo per quello che è, trattasi più di una disabitudine ad utilizzare la moto durante il letargo invernale.
Ciao
1100 gs for ever - formicolio o non formicolio
La moto la uso 365 giorni all'anno e così da circa una decina di anni.
L'auto la uso solo la domenica per andare a trovare i miei, avanti con l'età e qualche acciacco vario, per cui non credo proprio sia una disabitudine
Io ho 44 anni e vedo che avete entrambi più di 40 anni, stai a vedere che è la sindrome dei 40enni in moto
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
CrisGen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 22:35   #9
alemeni
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Apr 2009
ubicazione: Sul campo di volo
predefinito

Se sei affetto da STC le mani ti formicolano anche se hai la Kappina o la Kappona, fidati....
__________________
ho la testa tra le nuvole...
F650 "Funny" (La vitellina)
Ford Mustang "Kate" (La puledra)
alemeni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 22:36   #10
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
predefinito

Ciao Cris!
Sto vivendo lo stesso tuo problema. Io ho addirittura cambiato moto!
Avevo un K1200GT prima serie con la guida leggermente caricata sulle braccia e a causa delle lunghe permanenze in sella mi si è infiammato tutti i tendini soprattutto della destra (gas). Intanto sono tornato ad una moto che scaricasse le braccia come la mia K1100LT che mai mi aveva dato problemi. Ora prenderò una R1150RT.
Cmq il problema non è tanto dato dal boxer, non hai le vibrazioni di un HD!!!
Io per adesso ho fatto un ciclo di iniezioni, che mi hanno eliminato il dolore. Ora però devo tornare dal mendico perchè il formicolio è continuo, quando più quando meno ma continuo. Spero di non dovermi operare però...
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 22:42   #11
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da feromone Visualizza il messaggio
A mio parere, ma prendilo per quello che è, trattasi più di una disabitudine ad utilizzare la moto durante il letargo invernale.
ho 32 anni ed uso la moto 366 giorni l'anno!!!
Ho lo stesso problema.
Io l'ho imputato al leggero carico sulle braccia che avevo sulla GT, dato che sulla LT non avevo mai avuto nessun problema.
E stare 10/12 ore o più in sella in una posizione non favorevole per le braccia non è il massimo! Soprattutto quando questo avviene spesso!
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 23:22   #12
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
predefinito

Problema analogo !
Indifferentemente dal tipo di moto, motore, guanto ecc.
Addirittura mi succede con le posate (se devo tenerle in mano a lungo) con la biro e peggio ancora col pennino del palmare.
Ne ho parlato al medico e mi ha detto ...
... problemi di cervicale ...
Può essere ?

Carlo850: In quale struttura sei stato operato ?
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 23:34   #13
Carlo850
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Feb 2009
ubicazione: Cuggiono MI
predefinito

Sono stato alla clinica Multimedica di Castellanza:
http://www.multimedica.it/pa_str_castellanza.aspx
struttura privata, ma convenzionata con il servizio sanitario nazionale.
__________________
Claudia e la R 850 R, le mie Bavaresi
Carlo850 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 23:39   #14
slint
Mukkista doc
 
L'avatar di slint
 
Registrato dal: 09 Jun 2007
ubicazione: NOrd
predefinito

anche io ho questo problema,ma non credo sia colpa del boxer,mi capita anche con la custom honda del papy.

con la mia se non avessi il cruise control sarei rovinato,dritte o curve dopo un po' se non mollo perdo la mano,ma mi capita solo in questa situazione,la moto la uso sempre ma non da molto...

ho paura che la batteria abbia inciso,credo che faro' anche io una visita...
__________________
Inkappato 1300 GT ---Daisy---
slint non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 23:57   #15
CrisGen
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
predefinito

Da una parte mi fa piacere leggere tutte queste testimonianze e dall'altra mi dispiace che stiate soffrendo in molti per lo stesso problema.
Quindi era come pensavo, dai post dove si legge ogni tanto delle critiche alle vibrazioni della moto e tentativi di rimedio (manopole e quant'altro) ecco fare capolino altre cause più "serie" e che io prenderei con la massima urgenza in considerazione prima di mettere delle manopole in gel sulla moto.
Ho accompagnato mia suocera ad operarsi di STC presso il Fatebenefratelli a Napoli ed è stata operata in endoscopia, taglietto invisibile e prognosi rapidissima quindi il riferimento ospedaliero ci sarebbe già, inoltre conosco parecchi medici che ci lavorano visto che negli ultimi 10 anni siamo partiti da un varicocele, passati per un'ernia inguinale e arrivati a 2 interventi di fistole al coccige....è una festa quando mi vedono entrare in camera preoperatoria (figli di buona donna).
Al primo intervento al coccige mi fà l'anestesista:"uè Genna, dopo l'aventreno mo ti mettiamo a posto il retrotreno".

Come suggerito da Paolo75 e Carlo850 procederò con una elettromiografia e vediamo cosa esce.
La mia speranza è che qualcuno, leggendo questo post, abbia un'illuminazione e capisca che la causa di qualche fastidio non sempre è da attribuire alla moto in generale ma piuttosto ad un più personale problema fisico.
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
CrisGen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 00:24   #16
Carlo850
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Feb 2009
ubicazione: Cuggiono MI
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da slint Visualizza il messaggio
anche io ho questo problema,ma non credo sia colpa del boxer,mi capita anche con la custom honda del papy.

con la mia se non avessi il cruise control sarei rovinato,dritte o curve dopo un po' se non mollo perdo la mano,ma mi capita solo in questa situazione,la moto la uso sempre ma non da molto...

ho paura che la batteria abbia inciso,credo che faro' anche io una visita...
Anni fa, in una scorribanda motociclistica del tipo km, km e km per passi alpini, alla fine della giornata avevo perso il pollice della mano destra, il "bello" addormentato tornò a farsi sentire dopo 3/4 giorni
__________________
Claudia e la R 850 R, le mie Bavaresi
Carlo850 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 01:07   #17
alemeni
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Apr 2009
ubicazione: Sul campo di volo
predefinito

A me, invece, il fastidio è più nella sinistra, anulare e mignolo, che alla soglia dei 500 Km. tendono ad addormentarsi. La destra, per fortuna, si salva. Ho notato, però, che con i guanti leggeri va molto meglio... mah...
__________________
ho la testa tra le nuvole...
F650 "Funny" (La vitellina)
Ford Mustang "Kate" (La puledra)
alemeni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 09:03   #18
Zeuss
Mukkista doc
 
L'avatar di Zeuss
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: F O G G I A
predefinito

Questo, credo, sia un problema della stragrande maggioranza di motociclisti, quelli che usano la moto in modo costante, assiduo.
Capita anche a me, alla mano destra:
Formicolio, si addormenta leggermente.
Tornando da un viaggio in Trentino, avevo preso un paio di guanti estivi che evidente mente mi stringevano un po', mi si è addormentato il pollice che si è risvegliato dopo un paio di giorni dal rientro!!!!!!
__________________
R 1200 GS - 快適な座席と黒スレート
dal 23/03/2011 papÃ* di "BENEDETTA"
Zeuss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 09:44   #19
Renos
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Renos
 
Registrato dal: 19 Nov 2008
ubicazione: Imperia
predefinito

A me succedeva qualcosa di un po' diverso, niente formicolio ma fitte molto dolorose ai polsi, al sinistro ad ogni cambiata e al destro viaggiando per diverso tempo a gas spalancato. Per questo motivo, per qualche anno ho dovuto optare per uno scooterone il che mi ha permesso di tenere più a riposo i tendini, soprattutto i sx. Ora, dopo 4 anni di BMW, con una regolazione opportuna della frizione da una parte, e l'accorgimento di afferrare la manopola del gas "più avanti" in autostrada dall'altra (in modo da avere il polso allineato con la mano a velocità di crociera), riesco a gestire la situazione polsi, limitando i problemi al minimo.
__________________
F650GS 2005 TS nero/arancio
Renos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 10:11   #20
DvD
Alto rispetto la mortazza
 
L'avatar di DvD
 
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
predefinito

Vai in auto
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
DvD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 10:12   #21
fredbulsara
Mukkista in erba
 
L'avatar di fredbulsara
 
Registrato dal: 12 Mar 2007
ubicazione: Base Alpha
predefinito

Facciamo una cordata d'acquisto per l'Aprilia Mana 850 ????
__________________
F650MY96*R1150RMY00*R1200RMY12*R1200RMY15-DarkwhiteEd*R1200RLCMY16*R1200GS-GoldEd*
fredbulsara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 10:26   #22
uastasi
in lista
 
L'avatar di uastasi
 
Registrato dal: 05 Mar 2007
ubicazione: Lost in Salento
predefinito

non sono medico e non uso la moto tutti i giorni

attribuisco il formicolio che mi prende (specie alle falangine e alle falangette) dopo un po' di strada.....pallosa.....anche alla pressione che esercito con le mani sulle manopole per contrastare un po' l'aria presa in velocita' e non volare via (sono abbastanza leggero e l'addominale da solo nun gleia fa....i GS mi fanno assumere una posizione abbastanza eretta, polsi scarichi ma spalle un po' esposte)

il guanto un po' stretto puo' contribuire, e forse anche la durezza o meno della molla di ritorno dell'acceleratore (se la molla e' piu' dura la pressione della mano per contrastarla e' piu' forte e la circolazione sanguigna ne risente)

credo che la STC sia questione tendinea e dovrebbe "mostrarsi" con una difficolta' (dolorosa o meno) ad effettuare proprio il movimento di accelerare/decelerare; i formicolii credo dipendano da questioni circolatorie

credo......
__________________
Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.
Anton Pavlovič Čechov
uastasi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 10:32   #23
sixnilav
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Sep 2008
ubicazione: Seregno
predefinito

quoto ... allegra compagnia :-/ :-)
35 anni ... RT da 1 anno, solo con questa, tuttavia: dopo un pò, formicolio, soprattutto mano destra ...
ciàps,
S
__________________
R1150RT - 2004
sixnilav non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 10:34   #24
Zeuss
Mukkista doc
 
L'avatar di Zeuss
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: F O G G I A
predefinito

Per cercare di risolvere il problema, sto acquistando l'accelleratore da palmo, utile nei lunghi viaggi quando devi tenere il gas sempre aperto e la manopolo stretta, sconsigliato in curva e nel misto stretto.
Così facendo con l'accelleratore in questione la mano non stringe la manopola ma è il palmo che appoggia e dovrebbe evitare il formicolio e l'addormentarsi della mano!!!!
__________________
R 1200 GS - 快適な座席と黒スレート
dal 23/03/2011 papÃ* di "BENEDETTA"
Zeuss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 12:41   #25
CrisGen
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zeuss Visualizza il messaggio
Per cercare di risolvere il problema, sto acquistando l'accelleratore da palmo, utile nei lunghi viaggi quando devi tenere il gas sempre aperto e la manopolo stretta, sconsigliato in curva e nel misto stretto.
Così facendo con l'accelleratore in questione la mano non stringe la manopola ma è il palmo che appoggia e dovrebbe evitare il formicolio e l'addormentarsi della mano!!!!
Ci siamo!!!
Il post di Zeuss mi permette fi fare una considerazione che spero venga commentata da chi è del mestiere e quindi medico.
Anche in questo post leggo di persone che pur soffrendo di fastidi che possono essere sintomatici della STC, continuano con palliativi quali guanti, manopole ecc in alternativa a degli esami clinici in grado di appurare la natura fisica del problema e quindi della possibilità di un intervento chirurgico risolutore.
Non è sbagliato in questo caso aggirare il problema proprio in virtù di una chirurgia miniinvasiva e con tempi di recupero molto veloci?
Sarà che mia suocera era arrivata al punto che dopo anni che ne soffriva iniziava ad avere un dolore molto forte e allora mi chiedo, vale la pena aspettare di arrivare a quel punto?
Eseguendo una elettromiografia si è in grado anche di stabilire l'entità della STC per la quale l'intervento potrebbe essere sconsigliato oppure una volta che si è entrati nel "tunnel" nono vi è altra soluzione?
Questo argomento mi interessa assai, forse non sarà interessante quanto parlare di gomme o centraline ma spero contribuisca a far crescere altre consapevolezze.


P.S. Ringrazio tutti i luminari che sono venuti a dire la loro
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
CrisGen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati