|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-03-2011, 22:45
|
#1
|
|
Guest
|
Mi sono inc .. arrabbiato di brutto
Non mi và farmi prendere in giro.
Voglio far analizzare a spese mie .. il liquido dei freni tolto dalla mia moto K1200GT 03. In pratica scoprire perchè diventa nero!
Se qualcuno sà a chi rivolgermi me lo comunichi. Grazie
|
|
|
|
17-03-2011, 22:58
|
#2
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: verona, zona Lago di Garda
Messaggi: 518
|
Cioè diventa nero subito dopo la sostituzione????
__________________
k 100 rs
|
|
|
17-03-2011, 23:02
|
#3
|
|
Guest
|
no .. diventa nero durante l'uso.
Pare che sia un problema comune a tutte le moto con il SERVOFRENO
|
|
|
|
17-03-2011, 23:04
|
#4
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: verona, zona Lago di Garda
Messaggi: 518
|
Ma dopo quanto tempo? E ti perde capacità frenante?
__________________
k 100 rs
Ultima modifica di stefanoverona; 17-03-2011 a 23:07
|
|
|
17-03-2011, 23:08
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
|
basta un buon meccanico!
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
|
|
|
17-03-2011, 23:13
|
#6
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da stefanoverona
Ma dopo quanto tempo? E ti perde capacità frenante?
|
Scusa ci sono 5 pagine sull'argomento ....
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=307996
-------------------------------------
@breve
dalle tue parti i "buoni" meccanici hanno un laboratorio di analisi chimiche nel retrobottega?
|
|
|
|
17-03-2011, 23:16
|
#7
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: verona, zona Lago di Garda
Messaggi: 518
|
http://www.lachiver.com/html/analisi_laboratori.htm
Le analisi le puoi fare anche qui. Tieni conto che un campionamento e analisi per la ricerca di idrocarburi costa circa 200 €, quindi se non sai cosa cercare mi sa che è dura...
__________________
k 100 rs
|
|
|
17-03-2011, 23:18
|
#8
|
|
Guest
|
...mago otelma...
|
|
|
|
18-03-2011, 00:40
|
#9
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Per la mia esperienza diventa nero solo se nessuno lo cambia. Da quando i tagliandi me li faccio da solo e lo cambio quando previsto non è mai più diventato nero... Chissà come mai...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
18-03-2011, 00:43
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Pare che sia un problema comune a tutte le moto con il SERVOFRENO
|
Il mio é color olio d'oliva (ho aperto la vaschetta un paio di settimane fa) ed anche la mia ha il servo.
L'olio freni nella mia dovrebbe avere 5000km (l'ho fatto cambiare all'ultimo tagliando).
Io non vedo alcun problema se la moto frena, se proprio la cosa ti angustia credo che un meccanico con esperienza potrebbe darti delle info.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
18-03-2011, 10:15
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
|
certamente no, ma l'esperienza, talvolta, vale di più;
ti faccio un esempio, seriamente: il mio vicino di casa, ex meccanico, annusando (e dopo un esame visivo  l'olio esausto, ti dice come va il motore e se ha difetti!
e non ha mai sbagliato!
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
|
|
|
18-03-2011, 12:29
|
#12
|
|
Guest
|
Non dubito sull'esperienza .. ma sò che in Aviazione tutti gli oli usati vengono mandati come campioni ad esaminare e alla fine ti dicono se ci sono cuscinetti .. bronzine ect che si stanno consumando oltre i parametri normali.
Sapevo che la Caterpillar faceva la stessa cosa.
Non sono un chimico , ma sò che il nero fumo è un colorante pauroso, ne basta pochissimo per annerire un fusto di liquido. Il nero fumo viene usato per far diventare nera la gomma .. ergo ... ect ect
|
|
|
|
18-03-2011, 12:31
|
#13
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: verona, zona Lago di Garda
Messaggi: 518
|
Ma nessuno ha provato a sostituire i tubi freno?
Così scarteresti un'ipotesi...
__________________
k 100 rs
|
|
|
18-03-2011, 12:35
|
#14
|
|
Guest
|
i tubi dei freni sono in programma ma roba da fare dopo l'estate .. per ora preferisco vedere e sviluppare la nostra tecnica di svuotamento/riempimento.
Per i tubi bisogna aver tempo e studiare bene su come svuotare completamente l'impianto.
Al momento sono sempre più convinto che non serva il Moditec per fare l'operazione. Vedrem in autunno.
|
|
|
|
18-03-2011, 17:14
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.994
|
credo che l'"olio" diventi nero perchè è di origine minerale ed essendo un liquido igroscopico assorbe l'umidità e si ossida... ? o era un perculando?
PS il fatto che il liquido si imbrunisca non significa che l'olio si andato... io non l'ho mai cambiato prima dei quattro anni e poi e poi... certo se lasci la moto sempre nell'umidità, sotto l'acqua etc, probabilmente va cambiato... ma se la moto viene custodita in luogo fresco ed asciutto vai tranquillo che ti stancherai di usarla prima di cambiare il dot...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
Ultima modifica di cobra65; 18-03-2011 a 19:13
|
|
|
18-03-2011, 17:19
|
#16
|
|
Alto rispetto la mortazza
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
|
Sulla Tuono mi diventava nero a causa della guarnizione in gomma. Mi dissero. Ma siccome frenava e frizionava (pure quello della frizione lo era) non mi son mai posto il problema.
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
|
|
|
18-03-2011, 17:24
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.125
|
Puoi far fare l'analisi dei metalli che l'olio trattiene ; spulciando nel sito della Castrol puoi trovare come fare . Comunque il liquido freni\frizione si sostituisce ogni due anni, per farlo sulle moto con servofreno ci vuole il computer BMW....ma non ti preoccupare, non succede nulla..
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
|
|
|
18-03-2011, 17:27
|
#18
|
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Non mi và farmi prendere in giro.
In pratica scoprire perchè diventa nero!
|
trattandosi di una sogliola usa l'olio di oliva exstra vergine, regge molto meglio alle fritture, se usi invece olio di girasole è chiaro che diventa subito nero
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
18-03-2011, 18:05
|
#19
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da gpepe
................ per farlo sulle moto con servofreno ci vuole il computer BMW....
|
Che ci voglia il Computer BMW è la più gigantesca balla che sia mai stata data in pasto ai clienti.
ecco il computer .... e l'attrezzatura High Tech usata dal mio mecca.
Basta seguire il manuale d'officina ed usare il cervello.
Per la cronaca oggi ho stressato in tutti i modi i freni .. nessun problema neanche facendo intervenire per 5 volte di seguito l'ABS (come denunciato dai tedeschi)
Anche la frenata residua è ottima.
|
|
|
|
18-03-2011, 21:17
|
#20
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 7.032
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
...cambio quando previsto...
|
Giusto.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
18-03-2011, 21:18
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2002
ubicazione: Loano
Messaggi: 1.231
|
Mai cambiato lolio dei freni sul mio Kappa e aveva il sevofreno venduta dopo 6 anni perfetta, nessuno al tatto o visivamente puo dare risposte sulla qualità dell'olio usato solo un analisi chimica puo dare un risultato certo, ma poi se frena bene non fatevi seghe mentali, se potete lo cambiate ogni 2 anni come dice la prassi se no fate km. e meno tastiera
__________________
Ma dove vai se il K....... non ce lai!!!!!!!!!!!
[url]www.albinochiesa.it[/url]
|
|
|
18-03-2011, 21:37
|
#22
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Peccato che una centralina andata costi un paio di mille... Ora so da chi NON comprare una moto usata...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
18-03-2011, 21:46
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
Serve uno che la centralina l'ha già cambiata per colpa del precedente proprietario? Voilà, c'est moi..........
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
|
|
|
18-03-2011, 22:25
|
#24
|
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: brescia (Carpenedolo)...ma nato a Montichiari
Messaggi: 673
|
L'olio è gia nero al terzo anno, ne sono certo per le moto in provincia di brescia  dopo 6 anni la centralina non sara ancora inchiodata ma manchera poco
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=162780
__________________
r1150rt silver 2005:D
|
|
|
18-03-2011, 23:47
|
#25
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2009
ubicazione: little river (Roma)
Messaggi: 236
|
L'olio che scurisce è dovuto alla perdita di colore delle guarnizioni e o-ring dell'impianto frenante.
__________________
Aprilia RSV 1000 r e BMW R 1200 GS
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:18.
|
|
|